SEQUENZA CONTRATTUALE. 1. Le Parti convengono che la materia di cui al presente Capo possa essere rivista in una successiva sequenza contrattuale da attivarsi entro 30 giorni dalla firma definitiva del presente CCNL.
2. Per le finalità di cui al comma 3, sono destinate alla sequenza contrattuale le seguenti risorse finanziarie:
a) a decorrere dal 31.12.2007, le risorse derivanti dal contenimento della spesa del personale ATA, pari a 34 milioni di euro al lordo degli oneri riflessi;
b) a decorrere dal 31.12.2007, le risorse corrispondenti allo 0,39% della massa salariale al 31.12.2005 che saranno stanziate dalla Legge finanziaria 2008 in base al Protocollo Governo – XX.XX. del 29 maggio 2007;
c) quota parte delle risorse di cui all’art. 47, comma 1 lett. b), attualmente finalizzate al finanziamento dei incarichi specifici del personale ATA.
3. La sequenza contrattuale di cui al comma 1, avrà ad oggetto le seguenti finalità:
a) la rivalutazione del valore unitario delle posizione economiche per la valorizzazione del personale ATA di cui agli artt. 49 e 50, nonchè l’estensione della platea dei beneficiari;
b) assegnazione di nuove posizioni economiche nell’Area B finalizzate all’individuazione di attività lavorative complesse, caratterizzata da autonomia operativa, attraverso le procedure selettive di cui all’art. 48;
c) il riesame delle modalità di applicazione dell’art. 55.
4. Nella medesima sequenza contrattuale, saranno affrontate le modifiche della declaratoria dei profili professionali, nonché le eventuali modifiche degli artt. 56 e 89 del presente CCNL. In quella sede verrà definito il raccordo tra i titoli di studio attualmente richiesti e quelli stabiliti dalla tabella B del presente CCNL.
SEQUENZA CONTRATTUALE. 1. Le Parti convengono che la materia di cui al presente Capo possa essere rivista in una successiva sequenza contrattuale da attivarsi entro 30 giorni dalla firma definitiva del presente CCNL.
2. Per le finalità di cui al comma 3, sono destinate alla sequenza contrattuale le seguenti risorse finanziarie:
SEQUENZA CONTRATTUALE. 1. In apposita sequenza contrattuale da attuare entro il 31.12.2001, le parti disciplineranno le seguenti materie, non previste dal presente CCNL: - arbitrato e conciliazione; - TFR e fondi pensione; - mansioni superiori; - copertura assicurativa, fermo restando l’art. 73 del CCNL 5 marzo 1998; - brevetti.
1. Le parti convengono che al personale del CISAM in quanto inserito nel comparto degli enti di ricerca per effetto dell’accordo in data 23.12.1997 e successive modifiche ed integrazioni, stipulato a norma dell’art. 45 del D.Lgs. n. 29/1993 (ora art. 40 del D.Lgs. n. 165/2001) che regola le procedure per la determinazione dei comparti, si applica il presente CCNL per il quadriennio normativo 1998-2001 e per i bienni economici 1998-1999 e 2000-2001.
2. In relazione a quanto sopra, per poter dare effettiva applicazione del presente CCNL al personale del CISAM, in sede di contrattazione collettiva integrativa da concludere entro 4 mesi dalla sottoscrizione definitiva dello stesso CCNL, saranno definite le necessarie tabelle di equiparazione tra i preesistenti profili ed i nuovi profili e livelli.
SEQUENZA CONTRATTUALE. Le Parti firmatarie del presente CCNL concordano di rinviare, come previsto dall’Atto d’indirizzo, ad una specifica sequenza contrattuale il confronto sulle modifiche da apportare agli istituti di cui al presente Capo. La sequenza deve iniziare fin dall’entrata in vigore del presente CCNL e concludersi entro e non oltre i tre mesi successivi.
SEQUENZA CONTRATTUALE. Le Parti convengono che le materie di cui agli artt.64,65,66 e 68 dovranno essere riviste nel corso di una sequenza contrattuale da attuarsi non appena saranno comunicati all’Agenzia i necessari indirizzi politici ed economici.
SEQUENZA CONTRATTUALE. PERSONALE INQUADRATO NELLA CATEGORIA EP ART.71 – Categoria EP
SEQUENZA CONTRATTUALE. Le Parti convengono che le materie di cui agli artt. 64(PAG. 72), 65(PAG. 75), 66(PAG. 75) e 68(PAG. 76) dovranno essere riviste nel corso di una sequenza contrattuale da attuarsi non appena saranno comunicati all’Agenzia i necessari indirizzi politici ed economici.
SEQUENZA CONTRATTUALE. 1. Le parti concordano di rinviare ad apposita sequenza contrattuale le seguenti tematiche: - funzione docente: previsione di opportunità di sviluppo economico, con procedure selettive interne, in relazione allo sviluppo delle competenze artistico-disciplinari, metodologiche-didattiche e di ricerca artistico-scientifica, derubricando le attuali due posizioni giuridiche in posizioni economiche (base e di sviluppo); - personale tecnico-amministrativo (aree prima, seconda, terza): previsione di percorsi di sviluppo economico per il suddetto personale, in connessione con la crescita professionale e le prestazioni rese; da attribuire in modo selettivo, mediante progressione economica, sulla base di criteri rimessi alla contrattazione integrativa; - personale tecnico-amministrativo (aree EP1 ed EP2): per finalità di semplificazione ed omogeneizzazione del sistema di classificazione, le parti condividono altresì l’esigenza di ricondurre ad un’unica qualifica EP, il personale delle attuali qualifiche EP1 ed EP2, con contestuale previsione di incarichi di più elevata responsabilità nella gestione amministrativa, organizzativa, finanziaria, patrimoniale e contabile dell’Istituzione, cui correlare l’attribuzione di una retribuzione di posizione e di risultato, di cui il CCNL potrà fissare valori minimi e massimi; - mantenimento dell’equilibrio complessivo nel riconoscimento dei benefici economici, in correlazione con le innovazioni contrattuali indicate nei punti precedenti, mediante la previsione di specifici benefici economici, con effetto una tantum, per i docenti di prima fascia.
2. Alla copertura degli oneri derivanti dalla sequenza contrattuale di cui al presente articolo si provvederà, sulla base dell’intesa del 16/2/2010 tra MIUR ed organizzazioni sindacali, mediante risorse una tantum appositamente definite attraverso uno specifico atto normativo, nonché mediante utilizzo di quota parte di risorse stornate dal fondo, in misura non superiore a € 6.674.289,00 al lordo degli oneri riflessi a carico dell’amministrazione.
SEQUENZA CONTRATTUALE. E’ la previsione generale di riesame della materia con l’approntamento (comma 2) delle relative risorse. Da rilevare che al comma 3, lettera a) si fa riferimento all’art. 49. Si tratta di un mero errore di stampa, in quanto il riferimento esatto è ovviamente all’art. 50.
SEQUENZA CONTRATTUALE. Le Parti convengono che le materie di cui agli artt.64,65,66 e 68 dovranno essere riviste nel corso di una sequenza contrattuale da attuarsi non appena saranno comunicati all’Agenzia i necessari indirizzi politici ed economici. INDICE