Common use of TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI Clause in Contracts

TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI. In ottemperanza a quanto statuito dal Protocollo di legalità sottoscritto in data 9 luglio 2008 e dall’art. 3 della L. n.136/2010, il Fornitore: a. ha l’obbligo di comunicare alla Soresa i dati relativi alle società ed alle imprese chiamate a realizzare, a qualunque titolo, l’intervento anche con riferimento ai loro assetti societari ed a eventuali successive variazioni; b. deve osservare in maniera rigorosa le disposizioni in materia di collocamento, igiene e sicurezza sul lavoro, anche con riguardo alla eventuale nomina del Responsabile della sicurezza, nonché il rispetto delle norme di tutela dei lavoratori in materia contrattuale e sindacale, specificando, ove siano previste, che le spese di sicurezza non sono soggette a ribasso d’asta. L’impresa assume, altresì, l’obbligo di: 1. riportare nel bonifico bancario o postale, in relazione a ciascuna transazione, il codice identificativo gara (CIG). Il CIG, ove non noto, dovrà essere richiesto alla stazione appaltante; 2. comunicare alla stazione appaltante gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati entro sette giorni dalla loro accensione, nonché, nello stesso termine, le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi.

Appears in 3 contracts

Samples: Convenzione Per La Fornitura Di Antisettici E Disinfettanti, Supply Agreement, Convenzione Per La Fornitura Di Antisettici E Disinfettanti

TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI. In ottemperanza a quanto statuito dal Protocollo La Ditta affidataria assume, pena la nullità del contratto, gli obblighi di legalità sottoscritto in data 9 luglio 2008 e dall’arttracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della L. n.136/2010legge n. 136/2010. Ai sensi dell’art. 3, il Fornitore: a. ha l’obbligo di comunicare alla Soresa i dati relativi alle società ed alle imprese chiamate a realizzarecomma 7, a qualunque titololegge n. 136/2010 (Piano straordinario contro le mafie, l’intervento anche con riferimento ai loro assetti societari ed a eventuali successive variazioni; b. deve osservare in maniera rigorosa le disposizioni nonché delega al Governo in materia di collocamentonormativa antimafia), igiene e sicurezza sul lavoro, anche con riguardo alla eventuale nomina del Responsabile della sicurezza, nonché il rispetto delle norme di tutela dei lavoratori in materia contrattuale e sindacale, specificando, ove siano previste, che le spese di sicurezza non sono soggette l’affidatario dovrà comunicare a ribasso d’asta. L’impresa assume, altresì, l’obbligo di: 1. riportare nel bonifico bancario o postale, in relazione a ciascuna transazione, il codice identificativo gara (CIG). Il CIG, ove non noto, dovrà essere richiesto alla stazione appaltante; 2. comunicare alla stazione appaltante questa Stazione Appaltante gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati dedicati, di cui al comma 1 del medesimo articolo, entro sette giorni dalla loro accensioneaccensione ovvero, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, nonché, nello stesso termine, le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi. Arpa Piemonte si riserva di verificare in capo all’affidatario che, nei contratti con eventuali subappaltatori e subcontraenti, sia inserita, a pena di nullità, un’apposita clausola con la quale ciascuno di essi assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla legge n. 136/2010.

Appears in 3 contracts

Samples: Capitolato Speciale D’appalto, Capitolato Speciale D’appalto, Servizio Di Noleggio E Lavaggio

TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI. In ottemperanza Le somme dovute saranno corrisposte all’Aggiudicatario a mezzo di bonifico bancario sul c.c. n. aperto presso intestato all’Aggiudicatario, codice IBAN sul quale è delegato ad operare il Sig. , come da dichiarazione presentata dall’Aggiudicatario, prot. n. del . L’Aggiudicatario dichiara che il predetto conto opera nel rispetto della Legge 13 agosto 2010 n. 136 e s. m. i.. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 3, c. 8 della predetta Xxxxx, l’Aggiudicatario si impegna a rispettare puntualmente quanto statuito dal Protocollo previsto e disposto in ordine agli obblighi di legalità sottoscritto in data 9 luglio 2008 tracciabilità dei flussi finanziari: è tenuto a comunicare tempestivamente, e dall’art. 3 della L. n.136/2010comunque entro e non oltre 7 giorni dalle variazioni intervenute, il Fornitore: a. ha l’obbligo di comunicare alla Soresa i dati relativi alle società ed alle imprese chiamate a realizzare, a qualunque titolo, l’intervento anche con riferimento ai loro assetti societari ed a eventuali successive variazioni; b. deve osservare in maniera rigorosa le disposizioni in materia di collocamento, igiene e sicurezza sul lavoro, anche con riguardo alla eventuale nomina del Responsabile della sicurezza, nonché il rispetto delle norme di tutela dei lavoratori in materia contrattuale e sindacale, specificando, ove siano previste, che le spese di sicurezza non sono soggette a ribasso d’asta. L’impresa assume, altresì, l’obbligo di: 1. riportare nel bonifico bancario o postale, in relazione a ciascuna transazione, il codice identificativo gara (CIG). Il CIG, ove non noto, dovrà essere richiesto alla stazione appaltante; 2. comunicare alla stazione appaltante gli agli estremi identificativi dei conti correnti dedicati entro sette giorni dalla loro accensione, nonché, nello stesso termine, del conto corrente dedicato nonché le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su detto conto. In caso di essiinosservanza degli obblighi anzidetti, in qualunque modo accertati, l’Università si riserva la facoltà di dichiarare la risoluzione di diritto del Contratto ai sensi dell’art. 1456 del Codice Civile, salvo il diritto al risarcimento degli eventuali danni.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Per L’affidamento Del Servizio Di Pulizia

TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI. In ottemperanza a quanto statuito dal Protocollo Il Concessionario assume gli obblighi di legalità sottoscritto in data 9 luglio 2008 e dall’arttracciabilità dei flussi finanziari di cui alla legge 136/2010. Ai sensi dell’art. 3 della L. n.136/2010citata legge n. 136/2010, il Fornitore: a. ha l’obbligo di comunicare alla Soresa i dati relativi alle società ed alle imprese chiamate a realizzare, a qualunque titolo, l’intervento anche con riferimento ai loro assetti societari ed a eventuali successive variazioni; b. Concessionario deve osservare in maniera rigorosa le disposizioni in materia di collocamento, igiene e sicurezza sul lavoro, anche con riguardo alla eventuale nomina del Responsabile della sicurezza, nonché il rispetto delle norme di tutela dei lavoratori in materia contrattuale e sindacale, specificando, ove siano previste, che le spese di sicurezza non sono soggette a ribasso d’asta. L’impresa assume, altresì, l’obbligo di: 1. riportare nel bonifico bancario o postale, in relazione a ciascuna transazione, il codice identificativo gara (CIG). Il CIG, ove non noto, dovrà essere richiesto alla stazione appaltante; 2. comunicare dichiarare alla stazione appaltante gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati entro sette giorni dalla loro accensione, nonché, nello stesso termine, il numero di conto corrente bancario o postale dedicato alla concessione indicando altresì le generalità e il codice fiscale delle persone delegate autorizzate ad operare sul conto. Tutti i movimenti di denaro riferiti alla concessione, in entrata ed uscita, devono essere registrati su detti conti e riportare il codice identificativo (CIG), fatto salvo quanto previsto dalla legge sopra citata. Qualora si verifichi che qualsiasi transazione finanziaria, riferita al presente contratto di essiconcessione, sia stata effettuata non in linea con le presenti clausole contrattuali , o in contrasto con la Legge 136/2010, il contratto è da considerarsi nullo e in automatico può essere risolto unilateralmente dal Comune di Borgomanero incamerando la cauzione definitiva, fatta salva qualsiasi ulteriore azione di risarcimento.

Appears in 1 contract

Samples: Concession Agreement

TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI. In ottemperanza a quanto statuito dal Protocollo La Ditta aggiudicataria assume, pena la nullità del contratto, gli obblighi di legalità sottoscritto in data 9 luglio 2008 e dall’arttracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della L. n.136/2010legge n. 136/2010. Ai sensi dell’art. 3, il Fornitore: a. ha l’obbligo di comunicare alla Soresa i dati relativi alle società ed alle imprese chiamate a realizzarecomma 7, a qualunque titololegge n. 136/2010 (Piano straordinario contro le mafie, l’intervento anche con riferimento ai loro assetti societari ed a eventuali successive variazioni; b. deve osservare in maniera rigorosa le disposizioni nonché delega al Governo in materia di collocamentonormativa antimafia), igiene e sicurezza sul lavoro, anche con riguardo alla eventuale nomina del Responsabile della sicurezza, nonché il rispetto delle norme di tutela dei lavoratori in materia contrattuale e sindacale, specificando, ove siano previste, che le spese di sicurezza non sono soggette l’affidatario dovrà comunicare a ribasso d’asta. L’impresa assume, altresì, l’obbligo di: 1. riportare nel bonifico bancario o postale, in relazione a ciascuna transazione, il codice identificativo gara (CIG). Il CIG, ove non noto, dovrà essere richiesto alla stazione appaltante; 2. comunicare alla stazione appaltante questa Stazione Appaltante gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati dedicati, di cui al comma 1 del medesimo articolo, entro sette giorni dalla loro accensioneaccensione ovvero, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, nonché, nello stesso termine, le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi. Arpa Piemonte si riserva di verificare in capo all’affidatario che, nei contratti con eventuali subappaltatori e subcontraenti, sia inserita, a pena di nullità, un’apposita clausola con la quale ciascuno di essi assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla legge n. 136/2010.

Appears in 1 contract

Samples: Fornitura in Locazione Operativa Di Apparati Di Storage

TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI. In ottemperanza a quanto statuito dal Protocollo L’appaltatore assume tutti gli obblighi di legalità sottoscritto in data 9 luglio 2008 e dall’arttracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della L. n.136/2010legge 13 agosto 2010, il Fornitore: a. ha l’obbligo di comunicare alla Soresa n. 136 e successive modifiche. In particolare si obbliga a registrare tutti i dati movimenti finanziari relativi alle società ed alle imprese chiamate a realizzareall’appalto oggetto del presente capitolato sul conto corrente dedicato comunicato all'Istituzione Bertoliana che, a qualunque titolosalvo quanto previsto dall’articolo 3, l’intervento anche con riferimento ai loro assetti societari ed a eventuali successive variazioni; b. deve osservare in maniera rigorosa le disposizioni in materia di collocamentocomma 3, igiene e sicurezza sul lavorodella legge n. 136/2010, anche con riguardo alla eventuale nomina devono essere effettuati esclusivamente tramite lo strumento del Responsabile della sicurezza, nonché il rispetto delle norme di tutela dei lavoratori in materia contrattuale e sindacale, specificando, ove siano previste, che le spese di sicurezza non sono soggette a ribasso d’asta. L’impresa assume, altresì, l’obbligo di: 1. riportare nel bonifico bancario o postalepostale o con mezzi diversi, in relazione ma che siano idonei a ciascuna transazionegarantire la piena tracciabilità delle operazioni. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari di cui all'articolo 3, comma 5, della legge n. 136/2010, l'Istituzione dichiara che il codice identificativo gara (CIG)) è quello in oggetto. Il CIG, ove non noto, dovrà essere richiesto alla stazione appaltante; 2contratto sarà risolto di diritto nel caso di mancato utilizzo del bonifico bancario o postale ovvero degli altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni. comunicare alla stazione appaltante gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati entro sette giorni dalla loro accensione, nonché, nello stesso termine, le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essiPer rendere operativa la risoluzione basterà apposita notifica dell'inadempimento.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI. In ottemperanza a quanto statuito dal Protocollo L’affidatario assume, pena la nullità del contratto, gli obblighi di legalità sottoscritto in data 9 luglio 2008 e dall’arttracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della L. n.136/2010legge n. 136/2010. Ai sensi dell’art. 3, il Fornitore: a. ha l’obbligo di comunicare alla Soresa i dati relativi alle società ed alle imprese chiamate a realizzarecomma 7, a qualunque titololegge n. 136/2010 (Piano straordinario contro le mafie, l’intervento anche con riferimento ai loro assetti societari ed a eventuali successive variazioni; b. deve osservare in maniera rigorosa le disposizioni nonché delega al Governo in materia di collocamentonormativa antimafia), igiene e sicurezza sul lavoro, anche con riguardo alla eventuale nomina del Responsabile della sicurezza, nonché il rispetto delle norme di tutela dei lavoratori in materia contrattuale e sindacale, specificando, ove siano previste, che le spese di sicurezza non sono soggette l’affidatario dovrà comunicare a ribasso d’asta. L’impresa assume, altresì, l’obbligo di: 1. riportare nel bonifico bancario o postale, in relazione a ciascuna transazione, il codice identificativo gara (CIG). Il CIG, ove non noto, dovrà essere richiesto alla stazione appaltante; 2. comunicare alla stazione appaltante questa Stazione Appaltante gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati dedicati, di cui al comma 1 del medesimo articolo, entro sette giorni dalla loro accensioneaccensione ovvero, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, nonché, nello stesso termine, le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi. L’ARPAC si riserva di verificare in capo all’affidatario, che, nei contratti con eventuali subappaltatori e subcontraenti, sia inserita, a pena di nullità, un’apposita clausola con la quale ciascuno di essi assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla legge n. 136/2010.

Appears in 1 contract

Samples: Fornitura Di Gas Tecnici Ed Infiammabili

TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI. In ottemperanza a quanto statuito dal Protocollo Ai sensi e per gli effetti di legalità sottoscritto in data 9 luglio 2008 e dall’artcui all’art. 3 della L. n.136/2010legge 136/10, l’Affidatario dovrà utilizzare il Fornitore: a. ha l’obbligo conto corrente bancario o postale dedicato alla commessa che sarà comunicato prima della stipula del contratto unitamente all’indicazione dei soggetti abilitati ad eseguire movimentazioni sullo stesso. In fase di esecuzione del servizio l’Affidatario: - dovrà comunicare alla Soresa i dati relativi alle società Stazione Appaltante, entro 7 (sette) giorni, ogni eventuale variazione relativa al predetto conto ed alle imprese chiamate a realizzare, a qualunque titolo, l’intervento anche con riferimento ai loro assetti societari ed a eventuali successive variazioni; b. deve osservare in maniera rigorosa le disposizioni in materia di collocamento, igiene e sicurezza sul lavoro, anche con riguardo alla eventuale nomina del Responsabile della sicurezza, nonché il rispetto delle norme di tutela dei lavoratori in materia contrattuale e sindacale, specificando, ove siano previste, che le spese di sicurezza non sono soggette a ribasso d’asta. L’impresa assume, altresì, l’obbligo di: 1. riportare nel bonifico bancario o postale, in relazione a ciascuna transazione, il codice identificativo gara (CIG). Il CIG, ove non noto, dovrà essere richiesto alla stazione appaltante; 2. comunicare alla stazione appaltante gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati entro sette giorni dalla loro accensione, nonché, nello stesso termine, le generalità e il codice fiscale delle persone delegate soggetti autorizzati ad operare su di essiesso. - dovrà inserire nei contratti sottoscritti con i subappaltatori e subcontraenti un’apposita clausola, a pena di nullità, con la quale ciascuno di essi assume gli obblighi di tracciabilità finanziaria prescritti dalla citata Xxxxx. - dovrà dare immediata comunicazione alla Stazione Appaltante ed alla Prefettura territorialmente competente della notizia dell’inadempimento della propria controparte (subappaltatore/subcontraente) agli obblighi di tracciabilità finanziaria. - dovrà, inoltre, trasmettere i predetti contratti alla Stazione Appaltante, ai fini della verifica di cui all’art. 3 comma 9 della legge n. 136/2010.

Appears in 1 contract

Samples: Servizio Di Verifica E Supporto Al Rup

TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI. In ottemperanza a Ai fini di quanto statuito dal Protocollo di legalità sottoscritto in data 9 luglio 2008 e disciplinato dall’art. 3 della L. n.136/2010Legge n. 136/10, valgono le seguenti disposizioni: il contraente assume l’obbligo di adempiere a tutti gli oneri di tracciabilità dei flussi finanziari espressa- mente indicati nella Legge n. 136/10. A tal fine, per le movimentazioni finanziarie attinenti al presente contratto, utilizzerà il conto corrente Iban n. , tenuto presso BANCA Agenzia di – Piazza , sul quale l’Amministrazione regionale accrediterà il corrispetti- vo previsto dal presente atto. Ai sensi dell’art. 3, comma 7, il Fornitore: a. ha l’obbligo di comunicare alla Soresa contraente individua se medesimo la persona delegata ad operare sul sopra indicato conto; nel caso in cui le transazioni siano eseguite senza avvalersi degli istituti bancario o delle Poste, ovvero i dati movi- menti finanziari relativi alle società ed alle imprese chiamate a realizzare, a qualunque titolo, l’intervento anche con riferimento ai loro assetti societari ed a eventuali successive variazioni; b. deve osservare in maniera rigorosa le disposizioni in materia di collocamento, igiene e sicurezza sul lavoro, anche con riguardo alla eventuale nomina al presente contratto non vengano effettuati secondo gli strumenti del Responsabile della sicurezza, nonché il rispetto delle norme di tutela dei lavoratori in materia contrattuale e sindacale, specificando, ove siano previste, che le spese di sicurezza non sono soggette a ribasso d’asta. L’impresa assume, altresì, l’obbligo di: 1. riportare nel bonifico (bancario o postale, in relazione a ciascuna transazione) ivi previste, il codice identificativo gara (CIG)contratto si ri- solve automaticamente, secondo quanto disposto dall’art. Il CIG3, ove non notocomma 8, dovrà essere richiesto alla stazione appaltante; 2. comunicare alla stazione appaltante gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati entro sette giorni dalla loro accensione, nonché, nello stesso termine, le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essidella Legge n. 136/10.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI. In ottemperanza a quanto statuito dal Protocollo L’Agenzia aggiudicataria assume tutti gli obblighi di legalità sottoscritto in data 9 luglio 2008 e dall’art. 3 della L. n.136/2010tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla legge 13 agosto 2010, il Fornitore: a. ha l’obbligo di comunicare alla Soresa i dati relativi alle società ed alle imprese chiamate a realizzaren. 136 (“Piano straordinario contro le mafie, a qualunque titolo, l’intervento anche con riferimento ai loro assetti societari ed a eventuali successive variazioni; b. deve osservare in maniera rigorosa le disposizioni nonché la delega al Governo in materia di collocamentoantimafia"). A tal fine l’Asp provvederà al pagamento delle forniture, igiene e sicurezza sul lavoro, anche con riguardo alla eventuale nomina del Responsabile della sicurezza, nonché il rispetto delle norme di tutela dei lavoratori in materia contrattuale e sindacale, specificando, ove siano previste, che le spese di sicurezza non sono soggette a ribasso d’asta. L’impresa assume, altresì, l’obbligo di: 1. riportare nel esclusivamente mediante bonifico bancario o postale, in relazione a ciascuna transazione, il codice identificativo gara (CIG)postale sul conto corrente “dedicato”. Il CIG, ove non noto, L’Agenzia aggiudicataria dovrà essere richiesto alla stazione appaltante; 2. comunicare alla stazione appaltante al Committente gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati di cui all’art. 3, comma 1, della legge 136/2010, entro sette giorni dalla loro accensione, nonché, nello stesso termine, le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi. In caso di successive variazioni, le generalità e il codice fiscale delle nuove persone delegate, così come le generalità di quelle cessate dalla delega sono comunicate entro sette giorni da quello in cui la variazione è intervenuta. Tutte le comunicazioni previste nel presente comma sono fatte al Responsabile Unico del Procedimento mediante dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, ai sensi dell’art. 21 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per Servizio Di Somministrazione Di Lavoro Temporaneo

TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI. In ottemperanza a quanto statuito dal Protocollo di legalità sottoscritto in data 9 luglio 2008 e dall’art. 3 della L. n.136/2010, il Fornitore: a. ha l’obbligo di comunicare alla Soresa i dati relativi alle società ed alle imprese chiamate a realizzare, a qualunque titolo, l’intervento anche con riferimento ai loro assetti societari ed a eventuali successive variazioni; b. deve osservare in maniera rigorosa le disposizioni in materia di collocamento, igiene e sicurezza sul lavoro, anche con riguardo alla eventuale nomina del Responsabile della sicurezza, nonché il rispetto delle norme di tutela dei lavoratori in materia contrattuale e sindacale, specificando, ove siano previste, che le spese di sicurezza non sono soggette a ribasso d’asta. L’impresa assume, altresì, l’obbligo di: 1. riportare nel bonifico bancario o postaleAi sensi dell’articolo 3, in relazione a ciascuna transazionecommi 1 e 8, il codice identificativo gara (CIG). Il CIGdella legge n. 136 del 2010, ove non noto, dovrà essere richiesto alla stazione appaltante; 2. l’Appaltatore deve comunicare alla stazione appaltante al Comune gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati dedicati, anche se non in via esclusiva, accesi presso banche o presso Poste italiane S.p.A., entro sette 15 (quindici) giorni dalla loro accensionedall’aggiudicazione, nonché, nello stesso termine, comunicando altresì negli stessi termini le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su sui predetti conti. L’obbligo di essicomunicazione è esteso anche alle variazioni delle indicazioni fornite in precedenza. In assenza delle predette comunicazioni il Comune sospende i pagamenti e non decorrono i termini legali per l’applicazione degli interessi. 2. Le clausole di cui al presente articolo devono essere obbligatoriamente riportate nei contratti sottoscritti con i subappaltatori a qualsiasi titolo interessati all’intervento; in assenza di tali clausole i predetti contratti sono nulli senza necessità di declaratoria.

Appears in 1 contract

Samples: Appalto Del Servizio Di Trasporto Scolastico

TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI. 1. Il Contraente riconosce espressamente a proprio carico l’obbligo di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, ai sensi e per gli effetti della Legge 13 agosto 2010, n. 136, e, per effetto della sottoscrizione del contratto assume espressamente tutti gli obblighi di cui alla predetta Legge 136/2010 e s.m.i.. 2. In ottemperanza a quanto statuito dal Protocollo di legalità sottoscritto in data 9 luglio 2008 e dall’artapplicazione dell’art. 3 della L. n.136/2010, Legge 136/2010 e s.m.i. il Fornitore: a. ha l’obbligo di Contraente è tenuto a comunicare alla Soresa i dati relativi alle società ed alle imprese chiamate a realizzare, a qualunque titolo, l’intervento anche con riferimento ai loro assetti societari ed a eventuali successive variazioni; b. deve osservare in maniera rigorosa le disposizioni in materia di collocamento, igiene e sicurezza sul lavoro, anche con riguardo alla eventuale nomina del Responsabile della sicurezza, nonché il rispetto delle norme di tutela dei lavoratori in materia contrattuale e sindacale, specificando, ove siano previste, che le spese di sicurezza non sono soggette a ribasso d’asta. L’impresa assume, altresì, l’obbligo di: 1. riportare nel bonifico bancario o postale, in relazione a ciascuna transazione, il codice identificativo gara (CIG). Il CIG, ove non noto, dovrà essere richiesto alla stazione appaltante; 2. comunicare alla stazione appaltante Committente gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati entro sette giorni dalla loro accensionededicati, nonché, nello stesso termine, nonché le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi; inoltre, in tutti i pagamenti da effettuarsi con gli strumenti indicati dalla citata legge, dovrà essere riportato il Codice CIG relativo all’appalto. 3. Gli obblighi di tracciabilità devono essere osservati anche dai subappaltatori e dai subcontraenti; a tal proposito, i sub contratti devono contenere un’apposita clausola dei suddetti obblighi. 4. Fatta salva ogni diversa previsione contrattuale e/o della normativa applicabile, la Committente, mediante dichiarazione unilaterale da eseguirsi con lettera A/R ha diritto di risolvere il contratto d’appalto e di procedere all’esecuzione d’ufficio del medesimo qualora le transazioni siano state eseguite senza avvalersi di banche o della società Poste italiane S.p.A., nel rispetto dell’art. 3 della Legge 136/2010 e s.m.i.

Appears in 1 contract

Samples: Fornitura Di Energia Elettrica

TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI. In ottemperanza Al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, finalizzata a quanto statuito dal Protocollo prevenire infiltrazioni criminali, il contraente si obbliga all’osservanza del disposto, di legalità sottoscritto in data 9 luglio 2008 e dall’artcui all’art. 3 della L. n.136/2010legge 13 agosto 2010, il Fornitore: a. ha l’obbligo di comunicare alla Soresa i dati relativi alle società ed alle imprese chiamate a realizzaren. 136, a qualunque titolorecante: “Piano straordinario contro le mafie, l’intervento anche con riferimento ai loro assetti societari ed a eventuali successive variazioni; b. deve osservare in maniera rigorosa le disposizioni nonché delega al Governo in materia di collocamentonormativa antimafia”, igiene e sicurezza sul lavorocosì come sostituito dall’art. 7 del d.l. 12 novembre 2010, anche n. 187, convertito con riguardo alla eventuale nomina del Responsabile modificazioni con legge 17 dicembre 2010, n. 217. Ai sensi dell’art. 3, comma 9–bis della sicurezza, nonché il rispetto delle norme di tutela dei lavoratori in materia contrattuale e sindacale, specificando, ove siano previste, che le spese di sicurezza non sono soggette a ribasso d’asta. L’impresa assume, altresì, l’obbligo di: 1. riportare nel bonifico bancario o postale, in relazione a ciascuna transazionecitata l. 136/2010, il codice identificativo gara (CIG)mancato utilizzo degli strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni costituisce causa di risoluzione del contratto. Il CIG, ove non noto, dovrà essere richiesto alla stazione appaltante; 2. L’esecutore del contratto si obbliga a comunicare alla stazione appaltante a Roma Capitale gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati entro sette giorni dalla loro accensioneaccensione o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, nonché, nello stesso termine, le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi. Gli stessi soggetti provvedono, altresì, a comunicare ogni modifica relativa ai dati trasmessi.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale Descrittivo E Prestazionale

TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI. In ottemperanza Ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 agosto 2010, n. 136, l’appaltatore è tenuto a quanto statuito dal Protocollo di legalità sottoscritto in data 9 luglio 2008 e dall’art. 3 della L. n.136/2010, il Fornitore: a. ha l’obbligo di comunicare alla Soresa i dati relativi alle società ed alle imprese chiamate a realizzare, a qualunque titolo, l’intervento anche con riferimento ai loro assetti societari ed a eventuali successive variazioni; b. deve osservare in maniera rigorosa le disposizioni in materia di collocamento, igiene e sicurezza sul lavoro, anche con riguardo alla eventuale nomina del Responsabile della sicurezza, nonché il rispetto delle norme di tutela dei lavoratori in materia contrattuale e sindacale, specificando, ove siano previste, che le spese di sicurezza non sono soggette a ribasso d’asta. L’impresa assume, altresì, l’obbligo di: 1. riportare nel bonifico bancario o postale, in relazione a ciascuna transazione, il codice identificativo gara (CIG). Il CIG, ove non noto, dovrà essere richiesto alla stazione appaltante; 2. comunicare alla stazione appaltante all’Amministrazione gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati alle commesse pubbliche di cui al comma 1 dell’articolo 3 della stessa legge entro sette giorni dalla loro accensione, nonché, nello stesso termine, le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi. L’appaltatore assume l’obbligo di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla legge 13 agosto 2010, n. 136. Ai sensi del disposto dell’articolo 3, comma 8 della legge 136/2010, le parti convengono, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1456 del codice civile, che, nel caso in cui le transazioni relative al presente appalto siano eseguite dall’appaltatore senza avvalersi di banche o della società Poste Italiane S.p.A., il contratto si intende automaticamente risolto di diritto a seguito di accertamento di tale circostanza ed invio di apposita comunicazione da parte dell’Amministrazione.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale d'Onere

TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI. In ottemperanza a quanto statuito dal Protocollo Il Broker aggiudicatario si impegna ad assumere gli obblighi di legalità sottoscritto in data 9 luglio 2008 e dall’artcui alla legge 13 Agosto 2010 n. 136. A tal proposito, ai sensi dell’art. 3 della L. n.136/2010, il Fornitore: a. ha l’obbligo di comunicare alla Soresa i dati relativi alle società ed alle imprese chiamate a realizzare, a qualunque titolo, l’intervento anche con riferimento ai loro assetti societari ed a eventuali successive variazioni; b. deve osservare in maniera rigorosa le disposizioni 136/2010 e del Decreto Legge 187 del 12/11/2010 “Misure urgenti in materia di collocamento, igiene e sicurezza sul lavoro, anche con riguardo alla eventuale nomina sicurezza” i pagamenti devono avvenire esclusivamente tramite lo strumento del Responsabile della sicurezza, nonché il rispetto delle norme di tutela dei lavoratori in materia contrattuale e sindacale, specificando, ove siano previste, che le spese di sicurezza non sono soggette a ribasso d’asta. L’impresa assume, altresì, l’obbligo di: 1. riportare nel bonifico bancario o postale, in relazione postale ovvero con altri strumenti di pagamento idonei a ciascuna transazione, il codice identificativo gara (CIG)garantire la piena tracciabilità delle operazioni. Il CIG, ove non noto, dovrà essere richiesto alla stazione appaltante; 2. I contraenti hanno l’obbligo di comunicare alla stazione appaltante gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati entro sette giorni dalla loro accensioneaccensione o, nonchénel caso di conti correnti già esistenti, nello stesso termine, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica. Inoltre hanno l’obbligo di indicare le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi. Gli stessi soggetti provvedono, altresì, a comunicare ogni modifica relativa ai dati trasmessi. Il contraente assume l’obbligo di tracciabilità dei flussi finanziari. L’appaltatore, il subappaltatore o il subcontraente che ha notizia dell’inadempimento della propria controparte agli obblighi di tracciabilità finanziaria di cui all’art. 3, c. 8 della L. 136/2010 ne dà immediata comunicazione alla Provincia di Brescia e alla Prefettura di Brescia. La violazione degli obblighi previsti dal suddetto art. 3 della L. 163/2010 determina la risoluzione di diritto del presente contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Servizio Di Consulenza E Brokeraggio Assicurativo