Definizione di AREA CONTRATTUALE

AREA CONTRATTUALE conferma e consolidamento dell’Area Contrattuale, anche attraverso l’applicazione di Contratti Complementari (già presenti nel Contatto Nazionale e mai attuati) a lavoratori neo assunti. I Contratti Complementari prevedono un orario settimanale di 40 ore e un trattamento economico ridotto del 20%. Allo scopo di consolidare i livelli occupazionali, le attività già esternalizzate – che non applichino il CCNL Credito - oggetto di insourcing vedranno un’applicazione graduale in 4 anni della parte economica del Contratto del Credito, con approdo ai Contratti Complementari. Tale previsione riguarda solo l’ingresso nel nostro Contratto di imprese/attività che non applichino ai lavoratori il CCNL Credito.
AREA CONTRATTUALE. Nei confronti delle Lavoratrici e dei Lavoratori oggetto del trasferimento del ramo d’azienda continueranno ad essere applicati i trattamenti economici e normativi previsti dal CCNL del settore del Credito Cooperativo tempo per tempo vigente. Nei confronti del personale ceduto troverà applicazione la Contrattazione Integrativa Aziendale di Sinergia.
AREA CONTRATTUALE. È stato rafforzato il nostro impianto contrattuale al fine di tutelare le professionalità e l’unicità della nostra categoria con l’obiettivo di limitare al massimo gli appalti e le cessioni di ramo, anche derivanti da piani industriali delle Capogruppo, al fine di non disperdere il patrimonio umano e professionale del Personale del Credito Cooperativo.

Examples of AREA CONTRATTUALE in a sentence

  • MONTE PERMESSI R.S.A/R.S.U. DI AREA CONTRATTUALE Sarà determinato annualmente in ragione di n.

  • AREA CONTRATTUALE Occorre rafforzare l'area contrattuale come presidio certo di applicazione del CCNL alle lavoratrici e ai lavoratori del settore, anche estendendola al perimetro della Vigilanza (Bankit, Consob, BCE, ecc.).


More Definitions of AREA CONTRATTUALE

AREA CONTRATTUALE. Sedi di contrattazione Accordi territoriale % SU TOT Acc./Sede
AREA CONTRATTUALE. L’ampliamento e il rafforzamento dell’area contrattuale oggi assume una rilevanza cruciale in quanto l’evoluzione del nostro settore porta le aziende a rivedere con sistematica periodicità il proprio assetto organizzativo al fine di ottimizzare le economie di scala e trovare soluzioni idonee a recuperare marginalità. Va quindi rafforzato il nostro impianto contrattuale al fine di tutelare le professionalità e l’unicità della nostra categoria, anche considerando gli ultimi interventi adottati dal settore del credito ordinario. Va ampliato l’ambito di destinazione della contrattazione collettiva nazionale ricomprendendo tra i soggetti destinatari tutti gli enti e/o organismi comunque operanti nell’ambito del Credito Cooperativo. Nei casi di aziende non destinatarie del CCNL di categoria che dovessero aderire a Federcasse anche tramite le Federazioni locali o dovessero diventare parte di un Gruppo Bancario Cooperativo si darà luogo ad una procedura di confronto finalizzata all’applicazione in tempi certi del contratto Federcasse. Va, inoltre, ampliato l’art. 1 con un nuovo comma che tuteli il Personale che si occupa dell’attività di gestione dei NPL e /o UTP nel caso in cui esso sia allocato a società non controllate, garantendo anche in questo caso l’applicazione del CCNL del nostro settore. Vanno ricomprese nell’area contrattuale anche le aziende controllate (anche per somma di quote di proprietà) dal Credito Cooperativo per oltre il 50%. In tema di Attività che richiedono specifiche regolamentazioni e Attività complementari e/o appaltabili è necessario prevedere nuove tempistiche volte all’effettiva definizione delle regolamentazioni e dei contratti complementari. In ogni caso, al fine di limitare il più possibile interpretazioni, vanno limitate e specificate le fattispecie oggetto di attività complementari e/o appaltabili. La procedura di confronto sugli Appalti deve prevedere un termine più lungo e va inserita una “clausola sociale” a garanzia di soluzioni di salvaguardia per il personale già impegnato a tempo indeterminato nel precedente appalto. Le definizioni contrattuali vanno aggiornate al nuovo contesto normativo e, in particolare, alle novità introdotte dalla legge di riforma del Credito Cooperativo 8 aprile 2016 n. 49.
AREA CONTRATTUALE. La tendenza ad estromettere parti di attività, unitamente alla ossessione degli esuberi, denunciati in tutte le occasioni, è diventata un obiettivo delle banche italiane, e, conseguentemente, anche delle concessioni da loro gestite. Infatti nelle ristrutturazioni in corso del nostro sistema la scelta prevalente è quella della riduzione dei costi con il decentramento verso società esterne che applicano il contratto del commercio o dei metalmeccanici.
AREA CONTRATTUALE l’Azienda continua a negare il Ccnl Ania a diverse società del Gruppo
AREA CONTRATTUALE. La tendenza ad estromettere parti di attività, unitamente alla ossessione degli esuberi, denunciati in tutte le occasioni, è diventata un obiettivo delle banche italiane, e, conseguentemente, anche delle concessioni da loro gestite. Infatti nelle ristrutturazioni in corso del nostro sistema la scelta prevalente è quella della riduzione dei costi con il decentramento verso società esterne che applicano il contratto del commercio o dei metalmeccanici.  Ribadita l’applicazione del CCNL Ascotributi per tutti i lavoratori esattoriali. Il sindacato ha respinto la logica del decentramento produttivo e della frammentazione contrattuale e, con l'intesa, chiede di mantenere per tutti gli esattoriali il Contratto Ascotributi.
AREA CONTRATTUALE dirigenza dell’Area Sanità Tipo documento: CCIA Data: 08/07/2021

Related to AREA CONTRATTUALE

  • Durata contrattuale Periodo durante il quale il contratto è efficace.

  • Scelta contranente 26-Affidamento diretto in adesione ad accordo quadro/convenzione Data inizio: Data ultimazione: Importo Importo liquidato: Partecipanti: Cig: 66851307CA Oggetto: ELETTROCATETERI BIP X PM TEMPORANEO DET 216/16 ASLNO LOTTO 7 BARD Struttura ASL VCO - C.F.00634880033

  • Contratto il presente atto compresi tutti i suoi allegati, nonché gli atti ed i documenti nello stesso richiamati;

  • Danno extracontrattuale È il danno ingiusto derivante da un fatto illecito: tipicamente è il danno subito alla persona o a cose in conseguenza di un comportamento colposo di altre persone. Tra il danneggiato e il responsabile non esiste alcun rapporto contrattuale o, se esiste, non ha alcun nesso con l’evento dannoso.

  • Contratti o i «contratti pubblici» sono i contratti di appalto o di concessione aventi per oggetto l'acquisizione di servizi, o di forniture, ovvero l'esecuzione di opere o lavori, posti in essere dalle stazioni appaltanti, dagli enti aggiudicatori, dai soggetti aggiudicatori.

  • Codice dei contratti il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50;

  • Periodo dal …………………………………………………

  • Contraente il soggetto che stipula l’assicurazione.

  • Annualità assicurativa Il periodo compreso fra la data di effetto e la data di scadenza anniversaria, o tra due date di scadenza anniversaria fra loro successive, o tra l’ultima data di scadenza anniversaria e la scadenza finale dell’assicurazione.

  • Sardegna Ricerche si riserva la facoltà di procedere alla stipula del contratto con il candidato idoneo classificato alla prima posizione della graduatoria finale. La stipula avverrà in funzione delle esigenze determinate dall’avvio operativo dei progetti e dallo svolgimento delle attività previste nel POR FESR 2014-2020. Il contratto verrà attribuito al candidato dichiarato vincitore e la decorrenza sarà stabilita sulla base delle esigenze operative indicate da Sardegna Ricerche. Il candidato dichiarato vincitore verrà convocato per la sottoscrizione del contratto di consulenza professionale tecnica nella forma del rapporto di lavoro autonomo, stipulato ai sensi della normativa vigente in materia. Il conferimento dell’incarico non dà luogo a diritti in ordine all’accesso ai ruoli di Sardegna Ricerche. Ai fini fiscali il contratto è disciplinato dalla normativa vigente in materia. È riservata a Sardegna Ricerche la facoltà di non procedere ad alcun conferimento di incarico. L’inserimento nella graduatoria non comporta pertanto alcun diritto da parte del candidato a ottenere il conferimento dell’incarico stesso. Prima della stipula del contratto Sardegna Ricerche provvederà alla verifica delle dichiarazioni rese nelle domande di partecipazione e alla acquisizione dei documenti relativi a tutti i titoli autocertificati. In fase di esecuzione del contratto, qualora il responsabile di Sardegna Ricerche giudichi la prestazione non conforme a quanto previsto dal contratto stesso, richiede al contraente di adempiere entro un congruo termine. In caso di ulteriore inadempienza Sardegna Ricerche può recedere dal contratto, erogando il compenso per la prestazione già svolta conformemente al contratto. Il professionista ha la facoltà di recedere dal contratto.

  • Codice dei contratti pubblici X.Xxx. 12 aprile 2006, n. 163 recante “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”;

  • Copertura Assicurativa garanzia assicurativa generata dal versamento del Premio.

  • Obiettivo Obiettivo della presente procedura è verificare che gli oneri pertinenti dovuti alla comunità siano stati corrisposti in maniera tempestiva. Controllo regolamentare: L'accordo sociale contiene i termini finanziari essenziali per l'esecuzione degli accordi. È pertanto fondamentale verificare il pagamento tempestivo degli oneri concordati e previsti negli accordi sociali. A livello operativo, i punti di controllo possono includere rendiconti dei conti di deposito in garanzia e relazioni annuali di revisione da parte della FDA che misurano la conformità dei titolari del contratto. Descrizione: L'LVD deve verificare che i requisiti di cui sopra siano stati soddisfatti tramite conferma. Laddove fossero necessari ulteriori chiarimenti, possono essere consultati i dipartimenti commerciale e del settore forestale comunitario della FDA. Strumenti di verifica: 35. 1. consultazione con il dipartimento del settore forestale comunitario della FDA; 36. 2. riesame dei documenti; 37. 3. ispezioni sul campo. Per spedizione

  • Giorno Lavorativo un giorno nel quale la Banca è operativa nella prestazione dei servizi di Pagamento; l’elenco dei giorni considerati Giorni Lavorativi è disponibile presso le filiali;

  • Produttore la persona la cui attività ha prodotto rifiuti cioè il produttore iniziale e la persona che ha effettuato operazioni di pretrattamento, di miscuglio o altre operazioni che hanno mutato la natura o la composizione di detti rifiuti.

  • AREA TECNICO AMMINISTRATIVA DELIBERA n° 134 del 01-03-2023 Oggetto DGRT N. 690/2015 “APPROVAZIONE PROGETTUALITÀ DI CURA DELLA MALATTIA DIABETICA IN REGIONE TOSCANA E RIPARTIZIONE RISORSE FINANZIARIE A FAVORE DELLE AZIENDE SANITARIE TOSCANE AL FINE DI REALIZZARE LE PROGETTUALITÀ DI CURA PER LA MALATTIA DIABETICA” - DETERMINAZIONI AREA TECNICO AMMINISTRATIVA DELIBERA n° 135 del 01-03-2023 Oggetto RACCOLTA DEI VERBALI DI DISMISSIONE DI BENI DICHIARATI FUORI USO NEL CORSO DELL’ANNO 2022 E RELATIVA AUTORIZZAZIONE ALLA CANCELLAZIONE DAL LIBRO CESPITI AREA TECNICO AMMINISTRATIVA DELIBERA n° 136 del 01-03-2023 Oggetto APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI ACCORDO DA STIPULARE CON IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE PER L’ATTUAZIONE DELLA COLLABORAZIONE TECNICO-SCIENTIFICA DENOMINATA “LABORATORIO T3DDY” PER PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO DI COMUNE INTERESSE AREA TECNICO AMMINISTRATIVA DELIBERA n° 137 del 02-03-2023 Oggetto CONTRATTO “PROVISION OF TECHNICAL ASSISTANCE SERVICES TO ALBANIAN PUBLIC HEALTH INSTITUTIONS FOR THE IMPROVING OF THE EMERGENCY - URGENCY HEALTH SYSTEM IN COASTAL AREAS” (IESCA)”: ACQUISTO DI EQUIPAGGIAMENTI DESTINATI AL MINISTERO DELLA SALUTE DELLA REPUBBLICA D’ALBANIA.

  • Perfezionamento del contratto Momento in cui avviene il pagamento del premio pattuito.

  • Sede Operativa Xxx Xxxxxx Xxxxxxx, 4 Ed. A, 20132 – Milano (MI), Italia – Telefono: (+00) 00 00000000 – PEC: xxxxx.xxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Manuale Operativo È il documento che, seguendo le indicazioni espresse dall’Autorità di vigilanza e quelle della letteratura internazionale, descrive le pro- cedure operative seguite dal QTSP, gli obblighi e responsabilità che assumono quest’ultimo e il titolare del certificato, le misure di sicurezza fisica, operativa e tecnica poste in atto dal QTSP a protezione dei propri sistemi di elaborazione. “Marchio”: nome, termine, segno o combinazione di questi, in forma materiale o digitale, in grado di indicare il Circuito di appartenenza della Carta utilizzata per l’operazione di pagamento;

  • Età assicurativa Modalità di calcolo dell’età dell’Assicurato che prevede che lo stesso mantenga la medesima età nei sei mesi che precedono e seguono il suo compleanno.

  • Contratto di Fornitura l’insieme delle prescrizioni e delle condizioni disciplinate nell’Accordo Quadro e nei suoi allegati e nell’Atto di adesione che costituisce il documento contrattuale di riferimento che formalizza l’accordo tra l’Amministrazione contraente e il Fornitore.

  • Dirigente Xxxxxxx Xxxxxxxxxx Responsabile del Procedimento: Xxxxxxxx Xxxxxx

  • tempo parziale l'orario di lavoro, fissato dal contratto individuale, cui sia tenuto un lavoratore, che risulti comunque inferiore all'orario normale di lavoro previsto dal presente contratto;

  • Ordinativo di Fornitura è l'atto in forma elettronica, sottoscritto da un soggetto autorizzato ad impegnare legalmente e formalmente l'Amministrazione contraente, che viene inviato tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) al Fornitore, il quale, con la sottoscrizione del presente Accordo Quadro con ESTAR, risulta obbligato ad eseguire le prestazioni indicate nell’Ordinativo di Fornitura stesso. L’Ordinativo di Fornitura costituisce il documento contrattuale che formalizza l’accordo tra le Amministrazioni contraenti e il Fornitore, ha la stessa valenza di stipula del contratto attuativo.

  • Centrale Operativa la struttura dell’Impresa costituita da tecnici ed operatori, in funzione 24 ore su 24 tutti i giorni dell'anno che provvede al contatto telefonico con l'assicurato ed organizza ed eroga le prestazioni di Assistenza;