Definizione di Change Management

Change Management. Le attività relativa al processo di change management devono garantire l’adeguamento infrastrutturale necessario all’evoluzione dei servizi ICT. Il processo di Change Management assicura l’uso di metodi e procedure standard per l’implementazione delle richieste di cambiamento (Change Request), la pianificazione ed esecuzione delle attività operative relative ai change della configurazione di tutte le componenti (hardware, software, impianti tecnologici). Le Change Request possono configurarsi secondo le seguenti tipologie: • le Major Change riguardano l’attivazione di nuovi servizi/infrastrutture o cambiamenti ai servizi/infrastrutture esistenti di elevata complessità. A fronte della loro complessità i “requisiti” del “cambiamento” devono essere formalizzati in modo strutturato mediante una RFC. • le Minor Change sono esigenze di cambiamento di bassa complessità la cui esecuzione può seguire modelli standardizzati e/o è espletabile da gruppi specialistici in autonomia. Ogni variazione di configurazione delle infrastrutture è rigidamente associata a singole RFC ed al contestuale aggiornamento della piattaforma CMDB.
Change Management. (rif [R.34]): entro •3 giorni lavorativi per la configurazione e/o modifica di Indirizzi IP del CE; •3 giorni lavorativi per la configurazione Parametri Interfaccia del CE; •3 giorni lavorativi per la modifica ai filtri di routing sul CE; •3 giorni lavorativi per la configurazione, modifica o cancellazione di Rotte Statiche sul CE; •5 giorni lavorativi per la configurazione e/o modifica delle Classi di Servizio. Dalle ore 8:00 alle 19:00 dal lunedì al venerdì, escluse le festività infrasettimanali. Tempo calcolato tra la data di invio da parte InfoCamere e la data effettiva in cui l’attività viene completata dall’Appaltatore. 100 Euro per giorno di ritardo per ciascuna attività richiesta.
Change Management. Metodologia per la gestione controllata e strutturata delle modifiche apportare alla configurazione del software. Proposta di modifica documentata di uno o più elementi o parti di un sistema software. L’insieme delle fasi, attività e task di lavorazione del software, dalla sua ideazione e progettazione fino alla sua realizzazione e messa in esercizio e successivamente durante la sua vita operativa, fino alla dismissione (si veda al proposito anche lo standard ISO/IEC 12207:2008 Systems and software engineering – Software life cycle processes e successivi).

Examples of Change Management in a sentence

  • Il Fornitore ha in essere una specifica procedura attraverso la quale regolamenta il processo di Change Management in considerazione dell'introduzione di eventuali innovazioni tecnologiche o cambiamenti della propria impostazione e della propria struttura organizzativa.

  • Per quanto di propria competenza, il Fornitore ha in essere una specifica procedura attraverso la quale regolamenta il processo di Change Management in considerazione dell'introduzione di eventuali innovazioni tecnologiche o cambiamenti della propria impostazione e della propria struttura organizzativa.

  • Il Cliente è direttamente responsabile per procedure ed operazioni di Change Management aventi ad oggetto le Macchine Virtuali acquistate.

  • Change Management – Il Fornitore ha in essere una specifica procedura attraverso la quale regolamenta il processo di Change Management in considerazione dell'introduzione di eventuali innovazioni tecnologiche o cambiamenti della propria impostazione e della propria struttura organizzativa.

  • Nell’ambito delle Direzioni che avevano la responsabilità di sviluppare i Sistemi Informativi del Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha gestito, con il ruolo di responsabile, numerosi progetti di Information Technology e di Change Management .

  • Si evidenzia che qualora una risoluzione di incident dovesse impattare su un elemento della configurazione nell’ambiente di esercizio, questo comporterà l’attivazione del processo di Change Management.

  • La funzione InfoCert coinvolta in tale processo è il Service Desk che opera anche come interfaccia per gli altri processi, quali il Change Management, il Problem Management e il Configuration Management.

  • Nelle procedure “PR/235 Progettare e sviluppare un servizio informatico InfoCert” e “PR/225- Change Management InfoCert” sono indicate le fasi specifiche per i controlli, i test e le misurazioni del prodotto/servizio in termini di ciclo di vita, tecniche, metriche del SW, gestione dei controlli, dello “sforzo/effort”, tenuta in controllo dei costi e dei tempi di realizzazione, la definizione dei mezzi e delle risorse necessarie.

  • La Scuola è stata ingaggiata dall’Area It, Digital&Innovation per avviare il programma di Change Management con un’offerta integrata di strumenti e contenuti rilasciati attraverso l’App, eventi phygital e one to one per sostenere i Capi in un percorso completo di cambiamento e crescita manageriale.

  • La soluzione proposta per il servizio è conforme allo standard ITIL v3, s’inquadra nella fase di IT Operation e impiega i seguenti processi: Event Management, Incident Management, Problem Management, Request Fulfillment, Access Management e Change Management.


More Definitions of Change Management

Change Management il successo di un progetto così complesso presuppone la diffusione di nuove logiche operative e di nuovi strumenti, nonché un elevato coinvolgimento di tutte le strutture coinvolte. Questo deve avvenire secondo un approccio metodologico generale che, consentendo di governare il percorso di cambiamento facendo convergere in un processo unitario modalità operative e applicazioni preesistenti con le modalità di gestione del sistema SICER e dei sistemi correlati. In particolare le attività di change management in fase di utilizzo di ulteriori attori della piattaforma SICER sono finalizzate a: o illustrare e favorire la conoscenza dei nuovi processi di controllo di gestione e controllo strategico al fine di facilitarne l’applicazione attraverso l’uso della piattaforma o promuovere conoscenze allargate e approfondite su temi di rilevanza quali privacy, sicurezza dei dati, ruoli e responsabilità del processo di utilizzo della dashboard direzionale;
Change Management l’obiettivo del processo di Change Management è l'utilizzo di metodi e procedure standardizzate per una efficiente e rapida gestione di tutti i cambiamenti all'infrastruttura, con lo scopo di minimizzare l'impatto di possibili incidenti correlati sui servizi IT. - Service Asset and Configuration Management: l'obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell'infrastruttura attraverso l'identificazione, il controllo, la gestione e la verifica di tutte le versioni di "Configuration Items" esistenti. - Release and Deployment Management: l’obiettivo del processo di Release Management è la pianificazione e il coordinamento delle implementazioni di software nuovi (o di upgrade) con hardware e documentazione associati, attraverso il coordinamento con il Change Management per validare l'esatto contenuto della release e assicurando che tutti gli item oggetto (o target) di implementazione siano tracciabili via CMDB. - Knowledge Management: lo scopo principale di questo processo è di assicurare che le giuste informazioni siano disponibili a chi deve prendere delle decisioni, migliorando l’efficienza e la qualità nella fornitura dei servizi. A livello operativo, i principali elementi del servizio sono: - prima diagnosi e tentativo di risoluzione delle segnalazioni/richieste al primo livello, anche attraverso l’utilizzo delle informazioni presenti nella Knowledge base; - classificazione degli incidenti o richieste, attraverso modalità oggettive per classificare gli incidenti in modo che siano assegnati opportunamente; - assegnazione della priorità, attraverso modalità oggettive per l'assegnamento della priorità di un incidente (attraverso la matrice di impatto/urgenza); - assegnazione degli incidenti/richieste, automatizzando il più possibile il routing dei casi in base al workload e alle competenze di ogni tecnico, in modo da ottimizzare le risorse; - esecuzione delle attività necessarie alla risoluzione degli incident o al completamente delle richieste, attivando gli eventuali meccanismi di escalation previsti; - assegnazione a gruppi esterni, attraverso accordi con Fornitori terzi responsabili di specifiche attività. In fase di avvio del contratto, il Fornitore dovrà, di concerto con l’Amministrazione, proporre e adottare un’adeguata strutturazione dei processi previsti, attraverso una fase iniziale di implementazione che preveda anche la definizione di dettaglio gli elementi distintivi dei processi di Service Management, come ad esempio: - ...
Change Management l’obiettivo principale delle operazioni di change management è quello di mantenere il livello di operatività del sistema il più alto possibile. Queste operazioni comprendono la sostituzione periodica di componenti hardware che garantiscano sempre la massima efficienza in relazione all’evoluzione tecnologia. Verifica periodica di conformità a normativa e standard di riferimento: come detto in precedenza, il Conservatore è certificato ISO 27001:2013, UNI 11386:2010, ISO 14001:2015, ISO 8000:2014 e ISO
Change Management migliorie rispetto alle coperture e agli SLA Richiesti fino a 3 punti Manutenzione dei sistemi: migliorie rispetto alle coperture e agli SLA Richiesti fino a 3 punti
Change Management. Il processo di Change Management ha lo scopo di verificare tutti i cambiamenti (change) da intraprendere, mediati attraverso specifiche richieste, applicando opportune procedure e standard, in modo da assicurare il minimo impatto negativo sui servizi di gestione applicativa. I principali obiettivi del processo di Change Management sono di seguito elencati: • Assicurare che tutte le change siano registrate, valutate, autorizzate, ordinate secondo la relativa priorità, pianificate, testate, implementate, documentate e rivisitate secondo appropriate e controllate procedure; • Assicurare che tutte le modifiche derivanti dalle attività di change siano registrate e che la relativa documentazione e i manuali utente siano aggiornati di conseguenza; • Utilizzare metodologie e procedure standard che consentano una corretta implementazione di un intervento di cambiamento, in modo tale che tutte le modifiche siano gestite in maniera rapida ed efficiente.

Related to Change Management

  • Attività s’intende quella principalmente svolta in un’unità aziendale autonoma (tecnica, produttiva, commerciale ecc.);