Definizione di CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI. Ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 62/2013, il contraente si impegna a rispettare e a divulgare all’interno della propria organizzazione il codice di comportamento dei dipendenti pubblici, di cui all’art. 54 del D.Lgs. 165/2001, durante l’espletamento delle attività previste dal presente contratto. Fatti salvi gli eventuali altri effetti, l’inosservanza delle norme e/o la violazione degli obblighi derivanti dal codice di comportamento dei dipendenti pubblici di cui all’art. 54 del D.Lgs. 165/2001 comporta la risoluzione del presente contratto ai sensi dell’art.1456 del c.c.
CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI. Ai sensi dell’articolo 2 del D.P.R. 62/2013, l’operatore economico aggiudicatario si impegna a rispettare e a divulgare all’interno della propria organizzazione il codice di comportamento dei dipendenti pubblici, di cui all’articolo 54 del D.lgs. 165/2001 durante l’espletamento delle attività previste dal presente contratto, nonché il codice di Comportamento dei dipendenti dell’Università degli Studi di Brescia. Fatti salvi gli eventuali altri effetti, l’inosservanza delle norme e/o la violazione degli obblighi derivanti dal codice di comportamento comporta la risoluzione del contratto ai sensi dell’art. 1456 c.c.
CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI il cui testo è pubblicato all’interno del sito internet di ciascun Ente xxxx://xxx.xxxx-xxxxxxxxx-xxxxxxxxx.xx/, xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx/ e xxxxx://xxx.xxxx-xxxx.xx/. La documentazione di gara è accessibile gratuitamente, per via elettronica, sul profilo della stazione appaltante, al seguente link: xxxxx://xxx.xxxx-xxxxxxxxx-xxxxxxxxx.xx/xxxxx-xx-xxxx-x-xxxxxxxxx/x sulla Piattaforma Sintel nella sezione “documentazione di gara”.

Examples of CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI in a sentence

  • ADOZIONE 28/12/2022 - 31/12/2027 AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE / CODICE DISCIPLINARE E CODICE DI CONDOTTA AVVISO PUBBLICO PER L’AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI DEL COMUNE DI BOMPORTO EX ART.

  • ARTICOLO 22 – CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI Il Concessionario, con riferimento alle prestazioni oggetto della presente convenzione, si impegna ad osservare e a far osservare ai propri collaboratori a qualsiasi titolo, per quanto compatibili con il ruolo e l’attività svolta, gli obblighi di condotta previsti dal D.P.R. 16 aprile 2013, n.

  • L’Aggiudicatario si obbliga, nell’esecuzione dell’appalto, AL RISPETTO DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI.


More Definitions of CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI. L'aggiudicatario dovrà attenersi a quanto disposto dal DPR 62/2013 (Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'art. 54 del D.lgs 30 marzo 2001 n. 165) e dal Codice di comportamento approvato dal Comune e disponibile sul sito internet alla sezione “Amministrazione Trasparente”. L'aggiudicatario, con riferimento alle prestazioni oggetto del presente contratto, si impegna a osservare e far osservare ai propri dipendenti e collaboratori, a qualsiasi titolo, per quanto compatibili con il ruolo e l'attività svolta, gli obblighi di condotta previsti sia dal DPR 62/2013, sia dai predetti codici di comportamento. La violazione degli obblighi di cui al DPR 62/2013, nonché al codice di comportamento aziendale, può costituire causa di risoluzione del contratto.
CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI. DPR 16.04.2013 N. 62 CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DEL COMUNE DI BARDONECCHIA (DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE N. 10 DEL 29/01/2014)
CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI. E’ l’insieme delle regole di comportamento che tutti i dipendenti pubblici devono rispettare. Esso è predisposto in relazione alle misure organizzative da adottare al fine di assicurare la qualità dei servizi resi dalla pubblica amministrazione ai cittadini. I principi e i contenuti riportati nel codice costituiscono specificazioni esemplificative degli obblighi di diligenza, lealtà e imparzialità che qualificano il corretto adempimento della prestazione lavorativa.

Related to CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI

  • Periodo di Carenza Sono i primi 3 (tre) giorni di malattia e/o infortunio non professionale o seguenti a quello dell’infortunio professionale, in cui l’INPS/INAIL non erogano al Lavoratore alcun trattamento indennitario. Infatti, le indennità riconosciute dall’INPS o dall’INAIL decorrono solo dal 4° (quarto) giorno di malattia/infortunio.

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Codice dei contratti pubblici X.Xxx. 12 aprile 2006, n. 163 recante “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”;

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • Valore di Riferimento indica il valore del Parametro o del Paniere, rilevato secondo le modalità indicate nelle Condizioni Definitive. Strike: il Valore di Riferimento assunto dal Parametro o dal Paniere alla Data/e di Osservazione Iniziale(n). Performance: andamento positivo o negativo del Paniere. n: numero di Sottoperiodi. Performance(n): andamento positivo o negativo del Parametro o del Paniere calcolato in riferimento a ciascun Sottoperiodo(n). Data/e di Osservazione Iniziale(n): l'n-esima/e data/e di osservazione in cui viene fissato il valore iniziale del Parametro o del Paniere in riferimento al Sottoperiodo(n). Date di Osservazione Intermedie(n): indicano le date in cui sarà rilevato il Valore di Riferimento intermedio del Parametro o del Paniere con riferimento al Sottoperiodo(n). Data/e di Osservazione Finale(n): l'n-esima/e data/e di osservazione in cui viene fissato il valore finale del Parametro o del Paniere in riferimento al Sottoperiodo(n). Sottoperiodo(n): l'n-esimo sottoperiodo compreso tra la/e Data/e di Osservazione Iniziale(n) ed la Data/e di Osservazione Intermedia(n) o la/e Data/e di Osservazione Finale(n). I termini di cui sopra sono specificati, ove applicabili, nelle pertinenti Condizioni Definitive ove verrà altresì riportata la formula per il calcolo della Cedola Aggiuntiva eventuale. Si segnala inoltre che per la determinazione della Cedola Aggiuntiva eventuale può essere utilizzata la modalità Outperformance il cui sottostante è rappresentato dalla differenza tra la variazione percentuale di due Parametri, di due Panieri ovvero di un Parametro e un Paniere o viceversa.

  • IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE 47,995.22 IMPORTO LIQUIDATO: 47,995.22 affidamento ex art. 36 comma 2 lett. a) del D.Lgs. 50/2016 abbonamento notiziario ANSA PROCEDURA: 23-AFFIDAMENTO DIRETTO DATA AGGIUDICAZIONE: 18/05/2018 DATA INIZIO: 21/05/2018 DATA FINE: 30/09/2019 AGENZIA ANSA - AGENZIA NAZIONALE STAMPA ASSOCIATA - SOCIETA' COOPERATIVA CIG: ZE1238BD81 IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE: 11,520 IMPORTO LIQUIDATO: 11,520 Affidamento ex art. 36 c. 2 lett. a del D.Lgs. 50/2016 del servizio di abbonamento ai Notiziari Dire Poltico (Dire Generale) e Dire Toscana (01.06.2018 - 31.05.2019) PROCEDURA: 23-AFFIDAMENTO DIRETTO DATA AGGIUDICAZIONE: 31/05/2018 DATA INIZIO: 01/06/2018 DATA FINE: 30/09/2019 08252061000 SOCIET EDITRICE COM.E COMUNICAZIONE & EDITORIA S.R.L. CIG: ZAC2459089 IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE: 354 IMPORTO LIQUIDATO: 354 FORNITURA DONI DI RAPPRESENTANZA DIREZIONE UFFICIO DEL SINDACO n. 20 Fiorini dargento PROCEDURA: 23-AFFIDAMENTO DIRETTO DATA AGGIUDICAZIONE: 19/07/2018 DATA INIZIO: 19/07/2018 DATA FINE: 19/07/2018 03704550486 PENKO BOTTEGA ORAFA DI XXXXX XXXXX CIG: Z5926326D6

  • Ordine di pagamento qualsiasi istruzione data dall’Esercente alla Società con la quale viene chiesta l’esecuzione di un’Operazione di pagamento.

  • Sede di lavoro Bolzano - Bozen Compenso lordo annuo: 29.000,00 € Requisiti curriculari minimi che il titolare dell’assegno deve possedere onde svolgere l’attività di ricerca con indicazione del profilo scientifico e professionale necessario allo svolgimento dell'attività di ricerca:

  • Spese di soccombenza Sono le spese che la parte che perde una causa civile dovrà pagare alla parte vittoriosa. Il giudice decide se e in che misura tali spese devono essere addebitate a una delle parti (vedi alla Voce Diritto civile).

  • Lavoratore Dipendente Pubblico La persona fisica che sia obbligata a prestare il proprio lavoro, con qualsiasi qualifica o in qualsiasi categoria alle dipendenze di una Pubblica Amministrazione italiana. Si intendono Pubbliche Amministrazioni: tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli Istituti e scuole di ogni genere e grado e le istituzioni educative, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità Montane e loro consorzi ed associazioni, le Istituzioni Universitarie, gli Istituti Autonomi Case Popolari, le Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura e loro associazioni, tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, le Amministrazioni, le Aziende e gli Enti del Servizio Sanitario Nazionale, l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN) e le Agenzie di cui al D.lgs. 30.7.1999 n. 300. Sono altresì considerati dipendenti pubblici i dipendenti degli enti sottoposti alla disciplina del parastato cosi come da L. 70/1975. Sono considerati Lavoratori Dipendenti Pubblici anche i lavoratori che prestino il proprio lavoro, alle dipendenze di una Pubblica Amministrazione, con i seguenti contratti: contratto a tempo determinato; contratto di inserimento (ex contratti di formazione lavoro); contratti di apprendistato; contratti di lavoro intermittente.

  • Codice Etico significa il codice etico adottato da Cerved e consultabile nell’apposita sezione del sito web xxxxxxx.xxxxxx.xxx;

  • Data di Pagamento l’ultimo giorno del mese in cui cade il 60° giorno dalla Data Consegna della relativa Fattura, entro cui l’Azienda Sanitaria procederà, al pagamento dei Crediti Certificati.

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • Regolamento della Gestione Separata L’insieme delle norme, riportate nelle condizioni contrattuali, che regolano la gestione separata.

  • Criteri di valutazione Lo studente dovrà mostrare di avere acquisito le seguenti competenze:

  • Modalità di pagamento occorre sottoscrivere ed indicare il codice IBAN (ABI, CAB, C/C, CIN) completo dell’intestatario sul quale verrà effettuato il pagamento. Si segnala che il conto corrente deve essere intestato al Beneficiario della prestazione assicurativa;

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa

  • Contratto di Fornitura l’insieme delle prescrizioni e delle condizioni disciplinate nell’Accordo Quadro e nei suoi allegati e nell’Atto di adesione che costituisce il documento contrattuale di riferimento che formalizza l’accordo tra l’Amministrazione contraente e il Fornitore.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Operazione di pagamento l’attività di versare o trasferire fondi, posta in es- sere indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra Titolare, Esercente e Società.

  • Periodo di copertura (o di efficacia)

  • Obiettivo della gestione il fondo ha l’obiettivo di ottimizzare il rendimento dell’investimento nel rispetto di un livello massimo di rischio, rappresentato dalla volatilità* annua massima pari al 5%. Nel rispetto del livello massimo di rischio, il fondo è caratterizzato da uno stile di gestione attivo, non legato a un parametro di riferimento. Ciò consente di variare nel tempo le componenti monetaria, obbligazionaria ed azionaria del fondo in base all’evoluzione dei mercati.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Codice Fondo PC2039 Codice ISIN: LU0270905242 Denominazione: Pictet-Security R EUR In data 19 Novembre 2018, La Sicav ha deciso di sospendere il Fondo a seguito del raggiungimento dei limiti di capacità. Eurovita S.p.A., attiva attività di salvaguardia del contratto, sospendendo il fondo in data 19 Novembre 2018. Nel caso di richieste di sottoscrizione sullo stesso successive a tale data, Eurovita S.p.A. provvederà ad investire in via automatica la percentuale di premio destinata a tale fondo direttamente nel fondo FY2019 LU0099574567 Fidelity Global Technology A-Dis-EUR , considerato idoneo e coerente per caratteristiche gestionali e grado di rischio.

  • Contratto di Assicurazione Contratto attraverso il quale l’Assicurato trasferisce all’Assicuratore un rischio al quale egli è esposto (v. Polizza).

  • Rischio di cambio per i fondi in cui è prevista la pos- sibilità di investire in valute diverse da quella in cui sono denominati, la variabilità del rapporto di cambio tra la va- luta di denominazione del fondo e la valuta estera in cui sono denominate le singole componenti può avere effetti sul valore dell’investimento;