Definizione di Conclusioni

Conclusioni prevenire è meglio che reprimere? 127 CONCLUSIONI 129 BIBLIOGRAFIA ………………………………………………………………................... 132 RINGRAZIAMENTI 143 «Tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservare la Costituzione e le leggi. I cittadini a cui sono affidate le funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle, con disciplina ed onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge». L’art. 54 della Costituzione italiana propone il prototipo ideale del funzionario pubblico, un cittadino sì, ma non come tutti gli altri. Poiché se è vero che tutti i cittadini devono essere fedeli al proprio Stato di appartenenza, osservandone le leggi e la Costituzione, su coloro che svolgono una pubblica funzione incombe un onere ben più importante, quello cioè di adempiere le proprie mansioni con disciplina ed onore1. Le cronache e i recenti scandali rappresentano un volto della pubblica amministrazione italiana ben diverso; ciò che emerge infatti è l’enorme casistica nella quale la figura del dipendente pubblico risulta sempre più influenzata da una pratica , in primis mentale e successivamente materiale, la quale paralizza il corretto agire della macchina dello Stato: prassi deleteria nella quale si inserisce il cancro della corruzione. Il fenomeno corruttivo ritrova le sue radici già agli inizi del primo millennio: basti pensare al celebre processo contro Xxxx Xxxxx e alle famosi orazioni di Xxxxxxxx, nonché alle misure anti corruzione presenti nella tradizione legislativa più antica2. Una pratica, quella corruttiva, che è stata conosciuta sia nei regimi autoritari che nelle forme di Stato democratico, la quale spesso ha destabilizzato Paesi come Francia, Germania, Spagna e Giappone. Venendo a tempi più recenti e relativamente all’Italia, il primo grosso scandalo di collusione tra sistema politico e mondo finanziario sorse verso la fine dell’Ottocento quando lo scandalo della Banca Romana, istituto di credito di rilevante importanza al quale era delegata l’importante funzione di emettere carta moneta, coinvolse esponenti politici di spicco come Xxxxxx e Xxxxxxxx. «Affaristi, uomini politici poco scrupolosi e poco dignitosi, amministratori fraudolenti, impiegati infedeli o venali, e piccole e grosse rapine, sono cose di tutti i tempi e di tutti i paesi, e in certi tempi e in certi paesi si addensano e scoppiano in modo grave»3. 1 Cfr. B.G. XXXXXXXXXX, Le regole dell’onestà. Etica, politica, amministrazione, Il Mulino, 2007, p. 9 s.
Conclusioni. Le parti hanno concluso come da fogli allegati al verbale d'udienza di precisazione delle conclusioni.
Conclusioni contratto di affidamento fiduciario e causa concreta. . . . . . . » 1868

Examples of Conclusioni in a sentence

  • In via istruttoria: come da memoria istruttoria 29.6.2007, Conclusioni del convenuto *** ***: «Fissarsi udienza di precisazione delle conclusioni relativamente alla dichiarazione di carenza di legittimazione passiva nella presente causa.

  • Conclusioni della terza chiamata *** *** srl: Nel merito: chiede il rigetto delle domande attoree.

  • XXXXXXX, Conclusioni al convegno su Successioni mortis causa e mezzi alternativi di trasmissione della ricchezza, Milano, Università Cattolica, 5 marzo 1997, in Jus, 1997, 309 ss, il quale con una frase riassume lo stato attuale della giurisprudenza e della dottrina sul divieto in questione:“certo , vi sono delle rigidità nella legge.

  • Esso deve essere redatto secondo le linee guida europee (CPMP/ICH/137/95) e deve contenere: ▪ Nome dello sponsor ▪ Dati identificativi dello studio e dei prodotti sperimentali utilizzati ▪ Elenco dei centri partecipanti e degli sperimentatori ▪ Disegno dello studio ▪ Obiettivi ▪ Pazienti arruolati ▪ Criteri di inclusione ed esclusione ▪ Trattamento ▪ Valutazioni di efficacia e sicurezza ▪ Analisi statistica ▪ Conclusioni.

  • In breve, la fase di interpretazione deve comprendere le seguenti fasi: - Valutazione della fondatezza del modello PEF (controlli di completezza, controlli di sensibilità, controlli di coerenza) - Identificazione di punti critici - Stima dell’incertezza - Conclusioni, limitazioni e raccomandazioni L’analisi dei risultati dell’impronta ambientale deve essere fatta seguendo quanto indicato nei documenti “traccia per il report per l’impronta ambientale di prodotto (Allegato VIII).


More Definitions of Conclusioni

Conclusioni la norma penale come norma imperativa 54
Conclusioni la natura anche sostanziale del divieto, la sua portata e la persistente lacuna dei «contratti morti» 53
Conclusioni le parti rassegnavano quelle in atti riportate e qui da intendersi richiamate; IL FONDAMENTO DELLA DOMANDA PROPOSTA DAVANTI AL GIUDICE DI PACE Il sig. D con citazione regolarmente notificata conveniva davanti al Giudice di Pace di Taranto la Wind Telecomunicazioni S.p.A.. Lamentava l'istante che con l'ultima fattura la convenuta, oltre al regolare canone, gli avesse addebitato illegittimamente euro 35.00 per attività di migrazione verso altro operatore ed euro 33,06 + I.V.A. per contributo vendita apparato. L'attore sosteneva che la prima somma non era dovuta ai sensi dell'art. 1, co. III della legge n. 40/2007, che convertiva il decreto legge n. 7-2007(c.d. decreto Bersani): "I contratti per adesione stipulati con operatori di telefonia…devono prevedere la facoltà del contraente di recedere dal contratto e di trasferire le utenze presso altro operatore senza vincoli temporali o ritardi non giustificati e senza spese non giustificate dai costi dell'operatore e non possono imporre l'obbligo di preavviso superiore a trenta giorni". Relativamente all'altro costo in fattura contestato, l'attore sosteneva che nel contratto non era stato previsto a carico dell'utente alcun obbligo di acquisto dell'apparecchio telefonico, che infatti gli era stato dato in comodato gratuito.
Conclusioni uno sguardo d’insieme su transazione immobiliare e subentro nel contratto preliminare.
Conclusioni. I risultati di questo studio indicano che in pazienti affetti da diabete tipo 2 privi di cardiopatia ischemica, la presenza di NAFLD si associa indipendentemente ad un’aumentata preva- lenza di disfunzione diastolica ventricolare di grado lieve-moderato e lieve aumento del volume atriale sx. Tali alterazioni potrebbero concorrere a spiegare l’aumentato rischio cardiovascolare e di fi- brillazione atriale che si osserva nei pazienti con NAFLD. Ulteriori studi sono necessari per definire i possibili meccanismi ezio-pato- genetici di tale associazione. HIGH CARDIOVASCULAR RISK IN NON-ALCOHOLIC FATTY LIVER DISEASE: A POSSIBLE ROLE FOR INCREASED OXIDATIVE STRESS?
Conclusioni. Alla ricerca della trasparenza amministrativa “perduta”………............... 94
Conclusioni la circolarita` del percorso e le opportunita` di una lettura innovativa dei rimedi tradizionali.