Definizione di Politica d’investimento

Politica d’investimento. Tutte le disposizioni regolamentari e le regole prudenziali relative agli investimenti e alla gestione del Fondo interno effettuata nell’ambito del Contratto. In linea di principio, queste regole sono determinate dal Commissariat aux Assurances.
Politica d’investimento. Il Comparto investirà in ogni momento almeno il 50% del proprio NAV in obbligazioni convertibili e exchangeable bonds dell’Unione Europea, entro i seguenti limiti: - obbligazioni convertibili e exchangeable bonds in Euro: dal 50% al 100% del proprio NAV; - obbligazioni convertibili ed exchangeable bonds non in Euro: fino ad un massimo del 10% del NAV investito in obbligazioni convertibili ed exchangeable bonds; - strumenti del mercato monetario: dallo 0% al 50% del proprio NAV. In aggiunta, il Comparto investirà la restante parte del proprio NAV in warrant, diritti di opzione ed altri titoli obbligazionari connessi ad operazioni sul capitale. Il processo d’investimento si concretizza nella combinazione di un approccio globale sui bonds ed una politica di stock picking che non ha l’obiettivo di replicare un parametro di riferimento. Il Comparto può investire fino al 10% del proprio NAV in UCITS. Il Comparto può investire in titoli denominati in qualsiasi divisa. Tuttavia, l’esposizione a divise diverse da quella di riferimento può essere coperta nella valuta di riferimento al fine di mitigare il rischio di cambio. Nello specifico, a tale scopo possono essere utilizzati future e contratti a termine in valuta. Il rischio di cambio non rappresenterà più del 10% del NAV del Comparto.
Politica d’investimento. Il Fondo è gestito attivamente e investe almeno il 90% del suo patrimonio in un portafoglio concentrato di azioni di società quotate sul London Stock Exchange principalmente aventi sede o che svolgono una parte significativa della propria attività nel Regno Unito. Il Fondo seleziona società rispetto alle quali il gestore è fortemente convinto che le quotazioni azionarie correnti non riflettano le prospettive effettive. Tali società possono avere qualsiasi capitalizzazione, appartenere a qualsiasi settore o segmento economico e il portafoglio può includere ponderazioni consistenti in settori o singoli titoli, a discrezione del gestore. Il FTSE All-Share Index è ritenuto un indicatore attendibile dell’andamento del mercato azionario britannico e attualmente comprende più di 600 società. Costituisce un parametro di raffronto idoneo per misurare e valutare la performance del Fondo nel tempo. Di norma, il Fondo investe in meno di 50 titoli, tra cui le azioni di società non incluse nell’Indice. Il Fondo può investire in altri titoli (inclusi titoli a tasso fisso) e organismi d’investimento collettivo del risparmio (compresi fondi gestiti da società Columbia Threadneedle) ove ritenuto appropriato. Inoltre, il Fondo potrà detenere strumenti del mercato monetario, depositi, liquidità e strumenti equivalenti. Il Fondo non è autorizzato a detenere strumenti derivati per scopi d’investimento, ma potrà farvi ricorso al fine di ridurre il rischio o di gestire il Fondo con maggiore efficienza. Il Fondo è gestito attivamente e investe almeno il 90% del suo patrimonio in azioni di società quotate sul London Stock Exchange principalmente aventi sede o che svolgono una parte significativa della propria attività nel Regno Unito. Il Fondo seleziona le società che si ritiene abbiano buone prospettive di apprezzamento dei corsi azionari, operanti in qualsiasi settore o segmento economico; benché non vi siano restrizioni in termini di dimensioni, gli investimenti tendono a prediligere le aziende più grandi incluse nel FTSE All-Share Index. Il FTSE All-Share Index è ritenuto un indicatore attendibile dell’andamento del mercato azionario britannico e attualmente comprende più di 600 società. Costituisce un parametro di raffronto idoneo per misurare e valutare la performance del Fondo nel tempo. Di norma, il Fondo investe in meno di 80 titoli, tra cui le azioni di società non incluse nell’Indice. Il Fondo può investire in altri titoli (inclusi titoli a tasso fisso) e organismi d’inv...

Examples of Politica d’investimento in a sentence

  • Il comparto prende in considerazione l'analisi degli aspetti ESG riportata nella sezione Politica d’investimento del Prospetto.

  • Le soglie e il dettaglio della metodologia sono disponibili nel codice di trasparenza disponibile attraverso il link riportato al paragrafo Xxxx utili della sezione Politica d’investimento del Prospetto.

  • Il rischio totale al quale un comparto si espone verso una controparte nel quadro delle transazioni su strumenti derivati negoziati fuori borsa che rispondono alle condizioni di cui al punto D) del capitolo Politica d’investimento non supera il 5% dei suoi attivi.

  • La Politica d’investimento della gestione Separata è effettuata nel rispetto delle disposizioni vigenti e delle linee guida approvate dall’organo amministrativo.

  • Maggiori informazioni sulla Politica di Esclusione SRI di Candriam sono disponibili sul sito internet di Candriam, vedere il link alla sezione Politica d’investimento del Prospetto.

  • Le soglie e il dettaglio della metodologia sono disponibili nel Codice di Trasparenza sul sito Candriam; vedere il link alla sezione Politica d’investimento del Prospetto.

  • Le soglie e il dettaglio della metodologia sono disponibili nel codice di trasparenza reperibile attraverso il link riportato al paragrafo Politica d’investimento del Prospetto.

  • Questo limite non si applica agli Strumenti del mercato monetario di cui al paragrafo 4 del punto A) del capitolo Politica d’investimento.

  • Politica d’investimento La politica di gestione adottata mira a massimizzare il rendimento nel medio e lungo termine, in relazione al mantenimento del potere di acquisto del ca- pitale investito.

  • L’approccio di selezione dei titoli è leggermente diverso ed è illustrato nell’estratto della politica d’investimento di ciascun Fondo, riportato nella tabella sottostante: Politica d’investimento Il Fondo seleziona società rispetto alle quali il gestore è fortemente convinto che le quotazioni azionarie correnti non riflettano le prospettive effettive.


More Definitions of Politica d’investimento

Politica d’investimento. Fermo restando che la composizione del portafoglio è realizzata nel rispetto delle disposizioni contenute nelle leggi e nei decreti disciplinanti la materia e nelle disposizioni emanate dagli organi di vigilanza, i gestori potranno investire, oltre che in liquidità, soltanto in: ii. azioni, quotate o quotande e denominate in Euro, Dollaro statunitense, canadese, australiano e neozelandese, yen, sterlina, franco svizzero, corona svedese, norvegese e danese. iii. strumenti di debito, emessi da Stati Ocse, Organismi Internazionali (cui aderisca almeno uno degli stati dell’Unione Europea) nonché da società residenti in paesi Ocse (i cui titoli risultino negoziati nei mercati regolamentati dell’Unione Europea, Svizzera, Stati Uniti, Canada e Giappone) e che siano denominati in Euro, Dollaro statunitense, canadese, australiano e neozelandese, yen, sterlina, franco svizzero, corona svedese, norvegese e danese. Sono incluse le obbligazioni convertibili ad esclusiva discrezione del possessore con vita residua inferiore ai 12 mesi e rendimento a scadenza positivo al momento dell’acquisto e per tutto il periodo di detenzione; iv. Futures su indici azionari e titoli di stato di cui ai punti i e ii) quotati sui mercati di cui al punto i); v. Operazioni di pronti contro termine, interest rate swap e basis swap; vi. Operazioni di copertura del rischio di cambio (currency forwards e swaps). I gestori possono operare esclusivamente con controparti che non appartengono al loro gruppo.
Politica d’investimento. Fermo restando che la composizione del portafoglio è realizzata nel rispetto delle disposizioni contenute nelle leggi e nei decreti disciplinanti la materia e nelle disposizioni emanate dagli organi di vigilanza, i gestori potranno investire, oltre che in liquidità, soltanto in: • strumenti di debito, emessi da Stati Ocse, Organismi Internazionali (cui aderisca almeno uno degli stati dell’Unione Europea) nonché da società residenti in paesi Ocse (i cui titoli risultino negoziati nei mercati regolamentati dell’Unione Europea, Svizzera, Stati Uniti, Canada e Giappone) e che siano denominati in Euro, Dollaro statunitense, canadese, australiano e neozelandese, yen, sterlina, franco svizzero, corona svedese, norvegese e danese. • futures quotati su titoli di stato; • operazioni di pronti contro termine, interest rate swap e basis swap. I gestori possono operare esclusivamente con controparti che non appartengono al loro gruppo.
Politica d’investimento. Fermo restando che la composizione del portafoglio è realizzata nel rispetto delle disposizioni contenute nelle leggi e nei decreti disciplinanti la materia e nelle disposizioni emanate dagli organi di vigilanza, i gestori potranno investire, oltre che in liquidità, soltanto in: i. azioni, quotate o quotande e denominate in Euro, Dollaro statunitense, canadese, australiano e neozelandese, yen, sterlina, franco svizzero, corona svedese, norvegese e danese. ii. strumenti di debito, emessi da Stati Ocse, Organismi Internazionali (cui aderisca almeno uno degli stati dell’Unione Europea) nonché da società residenti in paesi Ocse (i cui titoli risultino negoziati nei mercati regolamentati dell’Unione Europea, Svizzera, Stati Uniti, Canada e Giappone) e che siano denominati in Euro, Dollaro statunitense, canadese, australiano e neozelandese, yen, sterlina, franco svizzero, corona svedese, norvegese e danese. iii. futures su indici azionari e titoli di stato di cui ai punti i e ii) quotati sui mercati di cui al punto i); iv. operazioni di pronti contro termine, interest rate swap e basis swap; x. xxxxxxxxxx xx xxxxxxxxx xxx xxxxxxx di cambio (currency forwards e swaps). I gestori possono operare esclusivamente con controparti che non appartengono al loro gruppo.
Politica d’investimento. La politica di gestione adottata mira a massimizzare il rendimento nel medio e lungo termine, in relazione al mantenimento del potere di acquisto del ca- pitale investito. La gestione è principalmente orientata verso titoli mobiliari di tipo obbligazionario e monetario. In considerazione delle garanzie di capi- tale e/o rendimento minimo offerti dai prodotti assicurativi ad essa collegati, si mantiene ridotta la volatilità dei rendimenti nel corso del tempo. L’asset allocation strategica è determinata sulla base della struttura degli impegni assicurativi della gestione e sull’analisi dello scenario macroecono- mico e di mercato. In tale contesto è, comunque, prevista la possibilità di scelte tattiche atte a cogliere le opportunità di rendimento di breve termine. Non sono previsti limiti minimi o massimi di investimento in particolari cate- gorie di attivi.

Related to Politica d’investimento

  • Opzione di investimento Carmignac Securitè ISIN: FR0010149120 Combinazione CNP di appartenenza: OBBLIGAZIONARI EURO BREVE TERMINE Codice interno: 4500 Data di realizzazione del documento: 14/10/2022 Emittente: Carmignac State per acquistare un'opzione d'investimento che non è semplice e può essere di difficile comprensione. Quali sono i rischi e qual è il potenziale rendimento? L'indicatore di rischio presuppone che l'opzione d'investimento sia mantenuta per 5 anni. Il rischio effettivo può variare in misura significativa in caso di disinvestimento in una fase iniziale e la somma rimborsata potrebbe essere minore. Può non essere possibile disinvestire anticipatamente. Potrebbe essere necessario sostenere notevoli costi supplementari per disinvestire anticipatamente. Scenari di performance Gli sviluppi futuri del mercato non possono essere previsti con precisione. Gli scenari qui riportati sono solo un'indicazione di alcuni dei possibili risultati basati sui rendimenti recenti. I rendimenti effettivi potrebbero essere inferiori. Investimento [€ 10.000] Premio assicurativo [€ 0] 1 anno 3 anni 5 anni Possibile rimborso al netto dei costi (Rendimento medio annuo)

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Risarcimento la somma dovuta dall’Assicurato al terzo danneggiato in caso di sinistro.

  • Ditta aggiudicataria si impegna, pertanto, a darne la massima diffusione a tutti i collaboratori che a qualunque titolo sono coinvolti nell’esecuzione della fornitura in questione. La violazione degli obblighi di cui al D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 e sopra richiamati, costituisce causa di risoluzione del contratto.

  • Responsabile al trattamento il Dirigente dell'Area Risorse Umane e Organizzazione.

  • Allagamento Afflusso d'acqua in un luogo normalmente asciutto, non dovuto a fenomeno naturale.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Responsabile del trattamento la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento

  • Pagamento Operazione comportante una Uscita eseguita dal Tesoriere in esecuzione del servizio di tesoreria;

  • Guasto il danno subito dal veicolo per usura, difetto, rottura, mancato funzionamento di sue parti (con esclusione di qualsiasi intervento di ordinaria manutenzione), tali da renderne impossibile per l'assicurato l'utilizzo in condizioni normali;

  • Valore assicurato È il valore dichiarato in Polizza. Lo stesso deve corrispondere al valore commerciale al mo- mento della stipulazione del contratto.

  • Unico sinistro il fatto dannoso e/o la controversia che coinvolge più Assicurati;

  • Confezionamento incarto primario in busta singola, sterile, con apertura facilitata che garantisca all’apertura la sterilità del singolo articolo. Confezione da massimo 10 pezzi.

  • Amministrazione Aggiudicatrice l’INPS - ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE, nella sua veste di soggetto pubblico che affida il Contratto all’operatore economico individuato mediante la presente procedura.

  • Ordine di pagamento qualsiasi istruzione data dall’Esercente alla Società con la quale viene chiesta l’esecuzione di un’Operazione di pagamento.

  • Responsabile Unico del Procedimento xxx. Xxxxxx Xxxxxxx.

  • tempo parziale l'orario di lavoro, fissato dal contratto individuale, cui sia tenuto un lavoratore, che risulti comunque inferiore all'orario normale di lavoro previsto dal presente contratto;

  • Rendimento finanziario Risultato finanziario della gestione separata nel periodo previsto dal regolamento della gestione stessa.

  • Affidamento Risposta:

  • Negoziazione assistita tramite richiesta del proprio avvocato ad Europ Assistance Italia S.p.A. In caso di controversie relative alla determinazione e stima dei danni, è necessario ricorrere alla perizia contrattuale ove prevista dalle Condizioni di Assicurazione per la risoluzione di tale tipologia di controversie. La domanda di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri – Xxx xxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx (XX), a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec: all’indirizzo xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro il rischio di danno nelle quali sia già stata espletata la perizia contrattuale oppure non attinenti alla determinazione e stima dei danni, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro gli infortuni o malattie nelle quali sia già stato espletato l’arbitrato oppure non attinenti a questioni mediche, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Resta salva la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria.

  • Contratto di Finanziamento v. Finanziamento

  • Responsabile procedimento Xxxxxxxxx Xxxxxxx Determinazione Dirigenziale firmata digitalmente da: XXXXXXXXX XXXXXXX (D.lgs 267/2000) Visto di regolarità contabile e attestazione di copertura finanziaria. XXXXXXXXXX XXXXXXXX

  • Giorno Lavorativo un giorno nel quale la Banca è operativa nella prestazione dei servizi di Pagamento; l’elenco dei giorni considerati Giorni Lavorativi è disponibile presso le filiali;

  • Dipartimento Amministrativo (Strutturale) 4735 22/11/2018 25/11/2018 LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO ALLA DOTT.SSA D`XXXXXX XXXXXXXX ORE PRESTATE PRESSO IL P.P.I. DI CANICATTÌ MESI DI SETTEMBRE E OTTOBRE 2018. 4736 22/11/2018 25/11/2018 LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO FATTURA N. 17/PA DEL 08/10/2018 (CIG ZF5251D606), GIUSTA LISTA DI LIQUIDAZIONE N. 6347 DEL 08/11/2018, DITTA VIVAI CIACCIO DI XXXXXXX XXXXXXX, CON SEDE IN SCIACCA (AG), PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI SPAZI A VERDE CIRCOSTANTI I PP.OO. DI SCIACCA E RIBERA, IL COMPLESSO MONUMENTALE DELL`EX CHIESA DI SANTA MARGHERITA ED IL VECCHIO OSPEDALE DI SCIACCA. Determinazioni Data Pubbl. Oggetto Ufficio Proponente 4736 22/11/2018 25/11/2018 LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO FATTURA N. 17/PA DEL 08/10/2018 (CIG ZF5251D606), GIUSTA LISTA DI LIQUIDAZIONE N. 6347 DEL 08/11/2018, DITTA VIVAI CIACCIO DI XXXXXXX XXXXXXX, CON SEDE IN SCIACCA (AG), PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI SPAZI A VERDE CIRCOSTANTI I PP.OO. DI SCIACCA E RIBERA, IL COMPLESSO MONUMENTALE DELL`EX CHIESA DI SANTA MARGHERITA ED IL VECCHIO OSPEDALE DI SCIACCA. 4737 22/11/2018 25/11/2018 ACCOGLIMENTO ISTANZA SVOLGIMENTO TIROCINIO VOLONTARIO PRESSO IL PRESIDIO OSPEDALIERO DI SCIACCA - XXXXX XXXXXXX XXXXXXXX. 4738 22/11/2018 25/11/2018 AUTORIZZAZIONE TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO-MASTER I° LIVELLO IN MANAGEMENT E FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE - LABORATORIO DI PATOLOGIA CLINICA - UNIVERSITA` TELEMATICA PEGASO DI NAPOLI - PRESSO IL PRESIDIO OSPEDALIERO DI SCIACCA. 4739 22/11/2018 25/11/2018 DITTA CE.AS.T. SNC DI DI PRIMA XXXXXXXX & C. - LIQUIDAZIONE FATTURA N. 291/2015 DEL 19/05/2015 PARI AD €. 238,00 ESCLUSO IVA. CIG. N. ZC424F7F7A 4740 22/11/2018 25/11/2018 LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO ALL`ASSOCIAZIONE `` CONCORDIA `` PER IL TRASPORTO DI EMODIALIZZATI RESIDENTI NEL DISTRETTO DI SCIACCA MESE DI SETTEMBRE/2018.

  • Valore di Riferimento indica il valore del Parametro o del Paniere, rilevato secondo le modalità indicate nelle Condizioni Definitive. Strike: il Valore di Riferimento assunto dal Parametro o dal Paniere alla Data/e di Osservazione Iniziale(n). Performance: andamento positivo o negativo del Paniere. n: numero di Sottoperiodi. Performance(n): andamento positivo o negativo del Parametro o del Paniere calcolato in riferimento a ciascun Sottoperiodo(n). Data/e di Osservazione Iniziale(n): l'n-esima/e data/e di osservazione in cui viene fissato il valore iniziale del Parametro o del Paniere in riferimento al Sottoperiodo(n). Date di Osservazione Intermedie(n): indicano le date in cui sarà rilevato il Valore di Riferimento intermedio del Parametro o del Paniere con riferimento al Sottoperiodo(n). Data/e di Osservazione Finale(n): l'n-esima/e data/e di osservazione in cui viene fissato il valore finale del Parametro o del Paniere in riferimento al Sottoperiodo(n). Sottoperiodo(n): l'n-esimo sottoperiodo compreso tra la/e Data/e di Osservazione Iniziale(n) ed la Data/e di Osservazione Intermedia(n) o la/e Data/e di Osservazione Finale(n). I termini di cui sopra sono specificati, ove applicabili, nelle pertinenti Condizioni Definitive ove verrà altresì riportata la formula per il calcolo della Cedola Aggiuntiva eventuale. Si segnala inoltre che per la determinazione della Cedola Aggiuntiva eventuale può essere utilizzata la modalità Outperformance il cui sottostante è rappresentato dalla differenza tra la variazione percentuale di due Parametri, di due Panieri ovvero di un Parametro e un Paniere o viceversa.

  • Richiedente Richiesta di certificazione La Persona Fisica che richiede il Certificato, cioè che inoltra al QTSP una richiesta di certificazione.