DISPOSIZIONI REGOLAMENTARI. La presente procedura è regolata dai seguenti documenti (disponibili solo in formato elettronico): 🗶 Bando di gara; 🗶 Presente CSO Parte I e relativi allegati; 🗶 Capitolato Speciale d’Oneri Parte II - Aspetti tecnici del servizio; 🗶 Capitolato Speciale d’Oneri Parte III - Disposizioni contrattuali di riferimento. La presente procedura è altresì regolata dalla normativa pro-tempore vigente e in particolare dalle seguenti disposizioni normative e regolamentari in quanto applicabili, che l’Impresa dichiara di cono- scere, tra cui si citano: 🗶 Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii “Codice dei Contratti pubblici” (d’ora in poi anche solo “D.Lgs. 50/16”); 🗶 Direttiva 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sulle pro- cedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei ser- vizi postali; 🗶 D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207, testo vigente, “Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163”; 🗶 Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, testo vigente, "Codice dell'amministrazione digitale”; 🗶 Legge 13 agosto 2010, n. 136 “Piano straordinario contro le mafie nonché delega al governo in materia di normativa antimafia” testo vigente”; 🗶 Legge 217/2010 “Misure urgenti in materia di sicurezza”; 🗶 Decreto Legislativo 6 settembre 2011, 159 “Codice delle leggi antimafia e delle misure di pre- venzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136” testo vigente e legge 19 marzo 1990, n. 55 recante “Nuove disposizioni per la prevenzione della delinquenza di tipo mafioso e di altre gravi forme di manifestazione di pericolosità sociale”; 🗶 Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81. testo vigente recante norme in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro; 🗶 Decreto Legislativo .10 settembre 2003, n. 276, testo vigente, recante norme di “Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla legge 14 febbraio 2003, n. 30”; 🗶 Legge 12 marzo 1999, n.68, testo vigente, recante ”Norme per il diritto al lavoro dei disabili”; 🗶 Decreto Legislativo. 8 giugno 2001, n. 231, testo vigente, recante “Disciplina della responsa- bilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell'articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300”; 🗶 De...
DISPOSIZIONI REGOLAMENTARI. Il presente confronto competitivo è regolato dalle disposizioni normative e regolamentari in quanto applicabili, che l’Impresa dichiara di conoscere, tra cui si citano: • Decreto legislativo 159/2011 “Codice leggi antimafia” testo vigente e Legge19/3/90, n. 55 recante disposizioni per la prevenzione della delinquenza di tipo mafioso, testo vigente; • Legge n. 68/99 recante le norme sulla promozione dell’inserimento e dell’integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro; • D.lgs. 231 del 8 giugno 2001 “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica” e s.m.i.; • Regolamento 2016/670/UE (Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali); • D.lgs. 10/9/2003 n. 276 e s.m.i., recante norme in materia di occupazione e mercato del lavoro; • D.lgs. 7 marzo 2005, n. 82, testo vigente, “Codice dell’Amministrazione digitale”; • Decreto del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale 24 ottobre 2007 e s.m.i.; • Decreto Ministeriale n. 17 Ottobre 2019 CAM (criteri ambientali minimi) • D.lgs. n. 81/2008 e s.m.i. recante norme in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro; • Ogni altra normativa/procedura interna di Poste Italiane S.p.A. in quanto applicabile. • Tutte le altre disposizioni normative richiamate nel presente documento, nello schema di accordo quadro, nelle specifiche tecniche e nei relativi allegati.
DISPOSIZIONI REGOLAMENTARI. Il presente confronto competitivo è regolato dalle disposizioni normative e regolamentari in quanto applicabili, che l’Impresa dichiara di conoscere, tra cui si citano:
1. Decreto legislativo 159/2011 “Codice leggi antimafia” testo vigente e Legge19/3/90, n. 55 recante disposizioni per la prevenzione della delinquenza di tipo mafioso, testo vigente;
2. Legge n. 68/99 recante le norme sulla promozione dell’inserimento e dell’integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro;
3. D.lgs. 231 del 8 giugno 2001 “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica” e s.m.i.;
4. Regolamento 2016/670/UE (Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali);
5. D.lgs. 10/9/2003 n. 276 e s.m.i., recante norme in materia di occupazione e mercato del lavoro;
6. D.lgs. 7 marzo 2005, n. 82, testo vigente, “Codice dell’Amministrazione digitale”;
7. Decreto del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale 24 ottobre 2007 e s.m.i.;
8. D.lgs. n. 81/2008 e s.m.i. recante norme in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
9. Tutte le disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro e di assicurazioni sociali e quelle previste dai contratti collettivi pro tempore vigenti, anche in materia di tutela occupazionale.
10. Ogni altra normativa/procedura interna di Poste Italiane S.p.A./SocietĂ del Gruppo in quanto applicabile;
11. Tutte le altre disposizioni normative richiamate nel presente documento, nelle Disposizioni contrattuali di riferimento, nel Capitolato Tecnico e nei relativi allegati.
DISPOSIZIONI REGOLAMENTARI. La Procedura, regolata dal Disciplinare e dai relativi allegati e documenti (tutti disponibili solo in formato elettronico) è altresì assoggettata alla normativa pro-tempore vigente e, in particolare, tra le altre le seguenti disposizioni normative e regolamentari in quanto applicabili, che il Partecipante dichiara di conoscere, tra cui si citano: Il Partecipante è tenuto al rispetto della normativa in materia di concorrenza sia comunitaria che nazionale, astenendosi da comportamenti anticoncorrenziali o comunque non etici e contrari alle regole a tutela della concorrenza. Il Partecipante prende atto ed accetta, con la partecipazione alla Procedura, il “Codice Etico del Gruppo Poste Italiane”, consultabile sul sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx ed il “Codice Etico del Gruppo Ferrovie dello Stato”, consultabile sul sito Internet: xxxx://xxx.xxxxxxxxxx.xx sezione “Il Gruppo” sottosezione “Governance - Codice etico”. Il Partecipante prende atto, altresì, che Poste Italiane S.p.A. e Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. si sono dotate, in conformità ai principi e linee guida previste dal D. Lgs. 231/2001, di un proprio Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, ai sensi del D. Lgs. 231/2001, consultabile alla pagina xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xx/xxxxxxx-000.xxxx e alla pagina xxxx://xxx.xxxxxxxxxx.xx nella sezione “Il Gruppo” sottosezione “Etica, compliance e integrità ” e si obbliga al rispetto delle previsioni di cui al medesimo decreto. La documentazione allegata e tutte le informazioni contenute nel presente Disciplinare sono di proprietà di PI e FS e dovranno essere trattate come riservate. Pertanto, i Partecipanti che prendono visione di questo Disciplinare e di tutti i documenti in esso contenuti devono considerarli come documenti strettamente confidenziali e riservati.
DISPOSIZIONI REGOLAMENTARI. La presente procedura è regolata dai seguenti documenti (disponibili solo in formato elettronico):
a) bando di gara;
b) Capitolato Speciali di Oneri (Parti I e II) e relativi allegati;
c) Codice di comportamento fornitori e partner del Gruppo Poste Italiane;
DISPOSIZIONI REGOLAMENTARI. La presente procedura è regolata dai seguenti documenti (disponibili solo in formato elettronico):
a) Bando di Gara;
b) Capitolato Speciale di Oneri (Parti I e II) e relativi allegati;