Definizione di Service Manager

Service Manager indica il soggetto preposto dall’ Appaltatore alla gestione del Contratto e ai rapporti con la Stazione Appaltante;
Service Manager. Il Service Manager di LAZIOcrea, insieme al Service Manager del Fornitore, è il responsabile del controllo della qualità di tutti i Servizi oggetto del Contratto e rappresenta il primo punto d’escalation all’interno dell’organizzazione di LAZIOcrea per tutte le richieste e le problematiche inerenti ai Servizi oggetto del Contratto. In particolare, è il referente operativo per il fornitore, monitora l’andamento del servizio e collabora attivamente con il Service Manager del Fornitore per verifiche e gestione delle azioni risolutive in caso di particolare criticità. È il referente che autorizza l’esecuzione e la chiusura degli interventi e supporta il Contract Manager nella valutazione di variazione al perimetro contrattuale. Il Service Manager del Fornitore è il responsabile del coordinamento di tutte le attività incluse nei servizi oggetto della fornitura e rappresenta il ruolo di referente principale dell’Amministrazione – con rapporto continuativo, elevata reattività rispetto alle sollecitazioni dell’Amministrazione e reperibilità quotidiana in caso di motivate esigenze – per tutte le attività inerenti all’operatività (pianificazione del servizio, segnalazione di criticità, formazione, riallineamento procedurale, monitoraggio ecc), al rispetto di quanto previsto nel contratto (SLA, requisiti minimi, fatturazione, reportistica ecc) e più in generale alla risoluzione di disservizi, reclami, qualitativi o altre forme di criticità tecniche o di processo. Collabora quotidianamente con il Service Manager di LAZIOcrea per verifica dell’andamento del servizio e la gestione degli economics del servizio. Per gestione degli aspetti più contrattuali è in diretta comunicazione con il Contract Manager Descrizione Ruolo LAZIOCREA S.P.A. APPALTATORE Team Leader Il Team leader corrisponde al Referente di può svolgere, in caso di necessità, le stesse progetto, può svolgere, in caso di necessità, attività in carico all’Operatore ma ha sempre, le stesse attività in carico all’Operatore ma in aggiunta, un ruolo di coordinamento e ha sempre, in aggiunta, un ruolo di supporto ad un gruppo ristretto di operatori coordinamento e supporto ad un gruppo per quanto riguarda l’utilizzo degli strumenti ristretto di operatori per quanto riguarda utilizzati, le informazioni e le procedure di l’utilizzo degli strumenti utilizzati, le riferimento. Il Team Leader opera come tutor informazioni e le procedure di riferimento. Il in fase di avvio del servizio e per i nuovi Team Leader opera co...
Service Manager. È la figura del Fornitore chiamata a partecipare alle riunioni periodiche (mensili) con i Referenti di Autostrade per la verifica dei risultati conseguiti e la pianificazione degli interventi e attività future. È inoltre responsabile di gestire: • l’efficacia dei servizi, ossia controllare i Livelli di Servizio, misurare documentare ed informare Autostrade sul servizio reso, essere il primo punto di riferimento per i problemi e le controversie sul servizio • il rispetto dei Livelli di Servizio • l’escalation di primo livello • le risorse assegnate ai servizi • il rispetto delle regole contrattuali Il Service Manager svolge anche funzioni di Referente applicativo: pertanto è responsabile di: • attivare e svolgere i servizi in base agli ordinativi di lavoro, producendo i prodotti in esso richiesti (studi di fattibilità, analisi funzionale e tecnica, sviluppo programmi, ecc.) • gestire e controllare tutte le fasi del processo di delivery di tutte le attività di sviluppo applicativo e di assistenza erogate nell’ambito del servizio • Team Operativo È il gruppo di lavoro che segue e realizza le attività operative, è responsabile dei singoli interventi di manutenzione e di sviluppo che vengono commissionati da Autostrade sotto la forma di ticket o ordini di lavoro.

Examples of Service Manager in a sentence

  • Particolari conoscenze tecniche ed approfondita conoscenza tecnico-pratica: - Quality Assurance Manager; - ICT Security Manager; - Project Manager; - Service Manager.

  • L'Aggiudicatario dovrà inoltre prevedere una figura di Service Manager per il coordinamento e controllo delle attività del personale impegnato.

  • L’Aggiudicatario dovrà garantire la sostituzione della persona assegnata al ruolo di Service Manager se assente (ferie, malattie, permessi, etc.) con altra persona senza degradare la qualità del servizio che deve essere garantita.

  • Il Service Manager dovrà essere facilmente reperibile almeno telefonicamente durante il normale orario di lavoro.

  • Le principali attività sono: - Supporto da parte delle figure di IT Service Manager per ogni tipo di processo ITIL - Supporto sistemistico legato alla connettività, sicurezza perimetrale o disponibilità delle VM che erogano il servizio X X Supporto di III livello Il servizio include tutte le attività funzionali alla corretta erogazione dei servizi nonché la progettazione e realizzazione delle evoluzioni delle componenti infrastrutturali a garanzia della continuità operativa degli stessi.

  • Tutte le comunicazioni formali trasmesse al Service Manager dall’Azienda s’intendono come validamente fatte ai sensi e per gli effetti di legge all'Aggiudicatario.

  • VIII) In relazione al "servizio di traduzione da e in lingua inglese", la AGCM si riserva la facoltà, per ogni singolo testo da tradurre, di inviare al Service Manager, materiale in lingua inglese che il Prestatore dovrà utilizzare come riferimento per la terminologia specifica.

  • La Pdp verrà predisposta dal DEC annualmente e aggiornata semestralmente, con lo scopo di fornire al Service Manager un primo strumento che consenta di avere un’idea generale sulle potenziali attività che dovranno essere svolte e utile all’organizzazione del servizio stesso.

  • Il Contract Manager e il Service Manager dovranno operare in collaborazione con i referenti della Committente per la supervisione dei servizi forniti.

  • Il Service Manager dovrà coordinarsi con il Direttore dell’Esecuzione e con i Direttori operativi o loro delegati, curando la programmazione operativa del servizio, al fine di garantire un ottimale svolgimento delle attività.


More Definitions of Service Manager

Service Manager. E’ la figura del Fornitore chiamata a partecipare alle riunioni periodiche (mensili) con i Referenti di Autostrade per l’Italia per la verifica dei risultati conseguiti e la pianificazione degli interventi e attività future. E’ inoltre responsabile di gestire: • l’efficacia dei servizi, ossia controllare i Livelli di Servizio, misurare documentare ed informare Autostrade per l’Italia sul servizio reso, essere il primo punto di riferimento per i problemi e le controversie sul servizio • il rispetto dei Livelli di Servizio • l’escalation di primo livello • le risorse assegnate ai servizi • il rispetto delle regole contrattuali Il Service Manager svolge anche funzioni di Referente applicativo: pertanto è responsabile di: • attivare e svolgere i servizi in base ai ticket di Change Management, producendo i prodotti in esso richiesti (studi di fattibilità, analisi funzionale e tecnica, sviluppo programmi, ecc..) • gestire e controllare tutte le fasi del processo di delivery di tutte le attività di sviluppo applicativo e di assistenza erogate nell’ambito del servizio
Service Manager. Il Service Manager, responsabile del Servizio di Assistenza e Gestione oltre che della supervisione e controllo delle attività assegnate alle unità, ha l’incarico di: • Presentare report sugli SLA di Assistenza e Gestione per analisi la verifica del loro andamento nel tempo; • Provvedere a valutare le richieste di evoluzione applicabili al perimetro/ambito dei servizi richiesti; • Supportare il Cliente nella valutazione di proposte inerenti evoluzioni tecnologiche; • Collaborare alla definizione, pianificazione di eventuali variazioni o integrazioni dei Servizi e di nuovi progetti, analizzandone gli impatti rispetto all’ambito del servizio; • Portare a conoscenza del Cliente delle attività svolte per garantire la sicurezza dei dati e delle informazioni in ottemperanza alle leggi vigenti e concordare eventuali azioni migliorative per le Politiche di Sicurezza delle informazioni e dei Sistemi Informatici nel rispetto delle leggi vigenti e ove possibile promuovere delle iniziative atte a potenziare la protezione e la riservatezza dei dati e delle informazioni; • Verificare l’aderenza al piano di lavoro comunicato, predisponendo lo staffing plan; • Supervisionare l’andamento del servizio di Assistenza e Gestione per l’adempimento delle obbligazioni del contratto e, più in particolare, della qualità dei Servizi erogati nel rispetto degli SLA; • Monitorare la qualità del servizio erogato ed il rispetto dei livelli di qualità richiesti da Capitolato, con l’obiettivo di massimizzare la Customer Satisfaction.
Service Manager. Controlla l’esito del progetto, verificando l’efficacia del servizio e riportando al PM eventuali ostacoli nel deploy delle configurazioni Cliente Essendo il deploy delle configurazioni client a cura del cliente sarà un suo referente ad ingaggiare il PM nel caso in cui dovessero insistere elementi di disturbo rispetto ai piani di deploy concordati, sia per quanto riguarda le tempistiche che per quanto riguarda l’applicazione delle configurazioni stesse.

Related to Service Manager

  • Attività s’intende quella principalmente svolta in un’unità aziendale autonoma (tecnica, produttiva, commerciale ecc.);

  • Scippo il reato previsto agli Artt. 624 e 625 del Codice Penale commesso da chiunque si impossessi della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene con destrezza, ovvero strappando la cosa di mano o di dosso alla persona, al fine di trarne profitto per sé o per altri.

  • PSC il Piano di sicurezza e di coordinamento di cui all’articolo 100 del Decreto n. 81 del 2008;

  • viaggiatore chiunque intenda concludere o stipulare un contratto o sia autorizzato a viaggiare in base a un contratto di turismo organizzato;

  • Utilizzatore il soggetto che usa il SERVIZIO erogato da XX.XX; I SERVIZI erogati da XX.XX sono regolati dalla documentazione di natura contrattuale descritta di seguito, cui si fa riferimento secondo l’ordine di prevalenza indicato in caso di contestazione o di discordanza tra le condizioni ed i termini convenuti tra le Parti:

  • Servizio Clienti il servizio di assistenza della Società (i cui riferimenti sono ri- portati sul Foglio Informativo Esercenti Nexi), messo a disposizione dell’Esercen- te, che consente di usufruire dei servizi, automatici e con operatore, inclusi quelli regolamentati dal Contratto, di volta in volta disponibili e resi noti all’Esercente .e tramite il quale l’Esercente stesso può ricevere assistenza su tutte le domande, le richieste di aiuto, le notifiche di anomalie o le questioni riguardanti il servizio di acquiring, anche in materia di sicurezza.

  • Pseudonimizzazione il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile.

  • Terremoto si conviene che le scosse registrate nelle 72 ore successive ad ogni evento che ha dato luogo ad un sinistro indennizzabile sono attribuite ad un medesimo episodio tellurico ed i relativi danni sono da considerarsi pertanto “singolo sinistro”.

  • Regione Marche, la stazione appaltante e il Gestore del Sistema non garantiscono la rispondenza del contenuto del sito xxxxx://xxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx.xx/XxxxxxxXxxxxxx/ e in generale di tutti i servizi offerti dal Sistema alle esigenze, necessità o aspettative, espresse o implicite, degli altri utenti del Sistema.

  • Carenza Periodo durante il quale le garanzie del contratto di assicurazione concluso non sono efficaci. Qualora l’evento assicurato avvenga in tale periodo la Compagnia non corrisponderà la prestazione assicurativa.

  • Partner un accordo per la fornitura e/o sviluppo di servizi, nonché di eventuali servizi accessori, destinati ai propri clienti. Il Cliente ha intenzione di attivare Soluzioni IoT (di seguito per brevità “Servizi”), mediante sottoscrizione della proposta di abbona- mento o, ove previsto, dalla Documentazione Tecnico-economica, . Tali Servizi consistono in una Soluzione IoT (Internet of Things) consistente in un insieme di tecnologie, software, prodotti e servizi che - utilizzando o meno la connettività fissa e/o mobile - consentono, tra l’altro, la gestione, lo scambio, l’archiviazione di dati e infor- mazioni, il controllo e lo sviluppo del sistema di telecomunicazione del Cliente, effettuati on site e/o da remoto. Il Cliente dichiara di possedere gli eventuali requisiti tecnici descritti nella Documentazione Tecnico-economica e necessari per l’in- stallazione e/o il funzionamento dei Servizi. Ai Servizi si applicano le presenti Condizioni, ove non derogate da quanto indicato nella Documentazione Tecnico-economica.

  • Operatore l’impresa, il raggruppamento di imprese, il consorzio o comunque l’operatore monosoggettivo o plurisoggettivo che concorre alla procedura ai sensi di legge, e che presenta la propria Offerta in vista dell'aggiudicazione dell'appalto;

  • Informazioni Riservate si riferisce a tutte le informazioni che la parte rivelante protegge da una divulgazione illimitata a terzi e che (i) la parte rivelante identifica come riservate e/o interne e/o protette da privativa al momento della loro comunicazione o che (ii) dovrebbero essere ragionevolmente considerate riservate al momento della loro comunicazione in ragione della natura dell'informazione e delle circostanze della loro comunicazione.

  • Appaltatore il soggetto giuridico (singolo, raggruppato o consorziato), comunque denominato ai sensi dell’articolo 45 del Codice dei contratti, che si è aggiudicato il contratto;

  • Telecom Italia è registrata, con qualifica di Select Partner codice VASP7993, al Business Partner Program (BPP) di BRAND-REX Ltd. La qualifica VASP abilita Telecom Italia alle attività di commercializzazione ed installazione dei sistemi prodotti da BRAND-REX Ltd. Tutti i componenti del channel (link, patch cord e work area cable) in rame, sia UTP che FTP, sono dello stesso produttore come le prese o borchie telematiche ed i pannelli di permutazione a garanzia dell’elevata qualità dell’intero impianto. Analogamente anche tutti i componenti del channel in fibra ottica multimodale e monomodale sono dello stesso produttore come anche i connettori ed i pannelli di permutazione ottica. Di seguito si descrivono i componenti del sistema di cablaggio strutturato in Convenzione suddivisi in:

  • DPI utilizzatore trapano elettrico;

  • FRANCHISEE sarà altresì tenuto a manlevare il "FRANCHISOR" da qualsiasi richiesta di terzi per impegni assunti anteriormente alla risoluzione del presente contratto.

  • Prodotti i beni e/o i servizi forniti tramite la Piattaforma Web da un Partecipante.

  • Relatore Presidente di sezione Xxxxx Xxxxxxx SEZIONE DEL CONTROLLO SUGLI ENTI

  • Decorrenza Momento in cui il contratto è concluso, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Sardegna Ricerche si riserva, nel caso di una sola offerta valida, di procedere all’aggiudicazione ovvero di procedere ad un nuovo esperimento; fatta salva in ogni caso la facoltà di cui all’art. 81 comma 3 D. Lgs. 163/2006, di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto.

  • Capitolato Speciale d’Appalto il presente documento, contenente le norme generali che disciplinano l'esecuzione dei lavori sia da un punto di vista normativo che da un punto di vista tecnico;

  • POS il Piano operativo di sicurezza di cui agli articoli 89, comma 1, lettera h) e 96, comma 1, lettera g), del Decreto n. 81 del 2001;

  • Ravvisata la presenza di materiali non omogenei l'Appaltatore provvederà a effettuare una demolizione parziale delle parti realizzate in materiale inerte o aggregato di inerti procedendo dall'interno verso l'esterno e dal basso verso l'alto, rimuovendo le macerie del piano prima di iniziare le operazioni del piano superiore. Prima della rimozione degli apparati di intercapedini e tamponamenti l'Appaltatore dovrà accertarsi che siano state prese alcune importanti precauzioni: disconnessione della rete impiantistica elettrica di alimentazione degli utilizzatori presenti nelle pareti; accertamento per prelievo ed esame di laboratorio della presenza di amianto, fibre tossiche, o altro agente di rischio per gli operatori e per gli abitanti. Qualora le pareti contengano materiali a base di fibre tossiche per l'organismo umano, se respirate, l'ambiente oggetto della demolizione dovrà essere restituito al Committente previa pulitura di ogni superficie per aspirazione e certificazione scritta di avvenuta bonifica dei locali e di restituzione in condizioni di inquinamento di fondo al di sotto delle soglie di rischio. La presenza di eventuali membrane polimero-bituminose o strati in PVC destinati a barriera vapore dovranno essere rimossi a parte e non aggregati alle macerie inerti. La conservazione in cantiere di tali materiali dovrà tenere conto della loro facile infiammabilità. L'Appaltatore dovrà provvedere a puntellamenti, sbadacchiature ed altri accorgimenti come ponteggi, castelli, ecc. per la demolizione dei tamponamenti e delle strutture verticali. Durante le lavorazioni l'Appaltatore dovrà attenersi scrupolosamente alle disposizioni e istruzioni per la demolizione delle strutture verticali, le demolizioni per rovesciamento, per trazione o spinta saranno effettuate solo per strutture fino ad altezza pari a 5 m , l'utilizzo delle attrezzature per il rovesciamento dovranno essere conformi alle norme di sicurezza, dovrà essere garantito l'utilizzo di schermi e di quant'altro, per evitare la caduta di materiale durante l'operazione ed in ogni modo dovrà essere delimitata l'area soggetta a caduta di materiale durante l'operazione specifica.

  • Rilevata l’opportunità di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile in considerazione della necessità di favorire lo scambio di informazioni confidenziali in tempi congrui con le esigenze di confronto, nel breve periodo, su tematiche di ricerca tra le parti dell’Accordo; Considerato che il Responsabile del Procedimento, individuato ai sensi della Legge n. 241/1990 nella persona del Dr. Xxxxxxx Xxxxxxxx sottoscrivendo l’atto attesta che lo stesso, a seguito dell’istruttoria effettuata, nella forma e nella sostanza è legittimo; Acquisito il parere del Coordinatore dell’Area Tecnico Amministrativa, Dr.ssa Xxxxx Xxxx, espresso mediante sottoscrizione del presente atto; Vista la sottoscrizione del Direttore Sanitario e del Direttore Amministrativo, per quanto di competenza, ai sensi dell’art. 3 del Decreto Legislativo n. 229/99;

  • PMI imprese con fino a 50 addetti e un fatturato non superiore a 10 milioni di euro.