Verifica dei risultati Clausole campione

Verifica dei risultati. Durante lo svolgimento del progetto, man mano che si realizzano e concludono le diverse azioni di cui è composto e a chiusura dello stesso, il capofila, con la collaborazione e partecipazione di tutti i partner, organizza incontri di condivisione dei risultati. I prodotti risultanti dalle diverse azioni del progetto sono da considerarsi chiusi se vengono approvati dall’intero Gruppo di cooperazione.
Verifica dei risultati. Per la valutazione della riuscita del progetto vengono individuati i seguenti indicatori : • numero complessivo di prestazioni erogate; • numero di accessi alle strutture di pronto soccorso nelle fasce orarie coperte dal servizio, • numero totale di ricoveri effettuati nelle fasce orarie coperte dal servizio; • numero di ricoveri non disposti dal pediatra nelle fasce orarie coperte dal servizio E’ prevista una verifica annuale da attuare a livello aziendale con le XX.XX. firmatarie del progetto.
Verifica dei risultati. 1. La valutazione dei risultati costituisce elemento essenziale per la verifica del valore e degli effetti degli interventi formativi. 2. La valutazione si concreta in un monitoraggio da svilupparsi attraverso le seguenti fasi : - fase intermedia (verifica in itinere), da svolgere tramite schede aperte o questionari di gradimento, tesi a rilevare eventuali necessità di approfondimento sui contenuti con la conseguente possibilità di apportare immediate modifiche nello svolgimento del corso. Per i progetti che contemplino una valutazione dell'apprendimento può essere previsto un apposito esame finale; - fase conclusiva (verifica ex post) consistente in:
Verifica dei risultati. 1. I comuni, anche ai sensi del comma 4 dell'articolo 1 della l.r. 5 gennaio 2000, n. 1, redigono annualmente e trasmettono per via informatica alla Regione, un rapporto pubblico sull'andamento delle assegnazioni, ivi comprese quelle in deroga di cui agli articoli 14, 15 e 23, comma 6, dei provvedimenti estintivi delle stesse e dei cambi di alloggio. 2. Le ALER trasmettono annualmente alla Regione e ai comuni interessati un rapporto sull'andamento del servizio dell'erp. 3. La Giunta regionale, unitamente alla presentazione del PRERP, presenta al Consiglio regionale un rapporto complessivo sull'andamento del fabbisogno abitativo e sulla gestione dell'erp, con particolare riguardo ad assegnazioni, decadenze, occupazioni senza titolo e mobilità interna al patrimonio.
Verifica dei risultati. L’attività del Sistema di e-learning federato viene sottoposta a verifica periodica da parte del dirigente responsabile tecnico del Centro Servizi regionale attraverso il consuntivo dei risultati prodotti al proprio interno.
Verifica dei risultati. La prima verifica dell’escursione dei suddetti indicatori avverrà nel mese di Gennaio 2014: • nella quale saranno confrontati i valori dei suddetti indicatori nel periodo 1° Gennaio - 31 Dicembre 2013, rispetto al valore dei medesimi indicatori nel periodo 1° Gennaio - 31 Dicembre 2012; • analogamente nel mese di Gennaio dell’anno successivo a quello di riferimento, saranno confrontati i valori dei suddetti indicatori nel periodo 1° Gennaio - 31 Dicembre dell’anno cui si riferisce l’erogazione del pre- mio, rispetto al valore dei medesimi indicatori nel periodo 1° Gennaio - 31 Dicembre dell’anno immediatamente precedente.
Verifica dei risultati. 1. Il Direttore Generale per la gestione del Fondo nazionale per le politiche sociali e monitoraggio della spesa sociale nomina con proprio decreto una apposita Commissione per la verifica dei risultati del progetto di cui al presente protocollo senza oneri per l’amministrazione. 2. Alla consegna del rapporto intermedio e del rapporto conclusivo di cui al comma 3, dell’articolo 3, la Commissione di cui al comma precedente verifica, ai fini della erogazione delle somme spettanti alla Regione Campania: a) la conformità del progetto sperimentale realizzato dalla Regione alle previsioni del presente protocollo d’intesa; b) la congruità della documentazione giustificativa della spesa prodotta dalla Regione ai fini della liquidazione del saldo.
Verifica dei risultati. Durante lo svolgimento del progetto, man mano che si realizzano e concludono le diverse azioni di cui è composto ed a chiusura dello stesso, il Capofila insieme al responsabile tecnico-scientifico, con la collaborazione e partecipazione di tutti i partner, organizza verifiche interne di collaudo delle tecniche, delle macchine, dei modelli organizzativi, dei sistemi produttivi, delle modalità di lavorazione, dei prodotti chimici, ecc… oggetto del progetto di innovazione realizzato dal GO.
Verifica dei risultati. La verifica sulla produttività raggiunta sarà effettuata entro il 30 giugno 2022 secondo le seguenti modalità:
Verifica dei risultati. Il Dirigente dell’ufficio dirigenziale/Direttore di segreteria di CT cui compete l’implementazione del programma valuta i risultati delle attività svolte, nel periodo di riferimento, da parte del funzionario incaricato e formula dettagliata relazione, che trasmette al Dirigente generale/Ispettore generale per la conclusione del processo di valutazione. Dell’esito della valutazione è data comunicazione al Capo Dipartimento e al funzionario interessato. Di tale esito si terrà conto ai fini di un eventuale rinnovo dell’incarico per un secondo anno.