Assunzioni e cessazioni Clausole campione

Assunzioni e cessazioni. Nel corso del 2022 la Società ha realizzato 6.745 assunzioni con contratto a tempo indeterminato (di cui 1.651 part time) e 787 con contratto di apprendistato. Le assunzioni rientrano in un piano straordinario di politiche attive del lavoro73 realizzato per sostenere 72 L’attivazione dell’MBO è vincolata al raggiungimento della soglia economico-finanziaria fissata nell’Ebit del Gruppo definito annualmente e tiene conto dei parametri di adeguatezza patrimoniale e liquidità operativa.
Assunzioni e cessazioni. Criteri generali e normativa per le assunzioni e cessazioni: fasc. per affare - Atti di nomina, licenziamenti, dimissioni, promessa solenne, giuramento, nomina in prova: fasc. per affare e fasc. personale
Assunzioni e cessazioni. COMANDI E DISTACCHI; MOBILITA' 4 ATTRIBUZIONE DI FUNZIONI, ORDINI DI SERVIZIO E MISSIONI
Assunzioni e cessazioni. Nonostante l’emergenza sanitaria in atto, la Società ha ottemperato alle esigenze occupazionali in coerenza con le previsioni del Piano industriale, realizzando 2.124 assunzioni di personale dipendente ripartiti in 909 ingressi con contratto a tempo indeterminato (specialisti finanziari64, operatori di sportello, stabilizzazioni e 14 riammissioni di personale Ctd), 720 ingressi in regime di part time e 495 con la formula dell’apprendistato. Gli ingressi con contratto di somministrazione lavoro ammontano a 202 e quelli a termine, formalizzati per la durata di due o tre mesi con il personale Ctd, a 11.685 (di cui 300 part time). Nel 2020 la Società ha fatto ampio ricorso all’utilizzo di personale Ctd, in ragione dell’incremento del business Pacchi e grazie all’introduzione del “Decreto agosto”65 che, in considerazione della necessità delle aziende di poter usufruire rapidamente di personale già formato per far fronte agli effetti della pandemia, ha temporaneamente derogato alle vigenti restrizioni in materia di assunzioni con contratti a termine. In merito alle previsioni occupazionali contenute nel Piano 2024 Sustain & Innovate sono previsti, a regime, circa 15mila interventi di politiche attive del lavoro, inclusivi di nuovi ingressi, riammissioni/reintegri, stabilizzazioni di portalettere e assunzioni (nella misura minima del 40 per cento del numero degli esodi effettuati) per un ricambio di circa il 25 per 63 Viene presa quale base del conteggio degli incrementi contrattuali la retribuzione spettante al personale inquadrato nel livello C, che rappresenta il punto di massima concentrazione della popolazione aziendale.
Assunzioni e cessazioni. 3 3 0 COMANDI E DISTACCHI; MOBILITA' 3 4 0 ATTRIBUZIONE DI FUNZIONI, ORDINI DI SERVIZIO E MISSIONI
Assunzioni e cessazioni. COMANDI E DISTACCHI; MOBILITA'
Assunzioni e cessazioni. Nel corso del 2021 la Società ha realizzato 3.031 assunzioni con contratto a tempo indeterminato (di cui 1.254 part/time) e 770 con contratto di apprendistato. Le assunzioni rientrano in un piano straordinario di politiche attive del lavoro68 realizzato per mitigare gli effetti del turn over e per sostenere l’operatività del front end commerciale della funzione Mercato Privati a cui sono state destinate 1.475 nuove risorse, 1.100 delle quali impiegate nell’attività di sportelleria. Dal mese di ottobre sono inoltre entrati in organico 1.092 dipendenti del Gruppo Nexive. Con riferimento al personale Ctd, 10 dipendenti sono stati riammessi in servizio, come da disposizione del giudice del lavoro, per sentenze sfavorevoli alla Società, mentre 12.300 sono i contratti a termine stipulati nell’anno, di cui 297 part time. La Società ha fatto ricorso a 215 nuovi contratti dii somministrazione. Le previsioni occupazionali stimano l’assunzione di 6.900 dipendenti tra giovani laureati, stabilizzazioni di contratti a termine, conversioni da part time a full time, sportellizzazioni e mobilità nazionale69. Significativo è il turnover degli addetti al servizio di consulenza dei prodotti finanziari e assicurativi: nel periodo 2017/2021 l’avvicendamento delle risorse ha registrato ca. 1.300 uscite e 1.100 nuove ingressi (tra assunzioni e promozioni).

Related to Assunzioni e cessazioni

  • Eccezioni Nel caso in cui per cause esogene e ed oggettivamente non riconducibili alla volontà della Compagnia (come ad esempio la fusione di un fondo), non sia possibile pro- cedere con il disinvestimento da uno o più fondi esterni, la stessa può sospendere temporaneamente la richiesta di riscatto parziale o totale. Al venir meno dei motivi che hanno portato alla sospensione il Contraente potrà ri- chiedere nuovamente il riscatto.

  • Tubazioni I tubi pluviali di plastica e grès ceramico saranno misurati a metro lineare in opera sull'asse della tubazione, senza tener conto delle parti sovrapposte; in tali valutazioni è compreso anche il computo delle quantità ricavate dalle curve o pezzi speciali. I tubi pluviali di rame o lamiera zincata, ghisa e piombo saranno valutati secondo il peso sviluppato dai singoli elementi. Le tubazioni in rame con o senza rivestimento in PVC per impianti termici o sanitari saranno valutate in metri lineari misurati dopo la messa in opera. Le tubazioni in pressione di polietilene saranno valutate a metro lineare.

  • Opzioni Opzioni: no

  • Contrattazione collettiva | Contrattazione nazionale Parte terza - Disciplina dei rapporti di lavoro - Titolo XXXI - Norme disciplinari

  • Demolizioni e rimozioni Le demolizioni di murature, xxxxxxxxxxxx, ecc., sia parziali che complete, devono essere eseguite con ordine e con le necessarie precauzioni, in modo da non danneggiare le residue murature, da prevenire qualsiasi infortunio agli addetti al lavoro e da evitare incomodi, danni collaterali o disturbo. Rimane pertanto vietato di gettare dall'alto i materiali in genere, che invece devono essere trasportati o guidati in basso, e di sollevare polvere, per cui tanto le murature quanto i materiali di risulta dovranno essere opportunamente bagnati. Nelle demolizioni e rimozioni l'Appaltatore deve inoltre provvedere alle eventuali necessarie puntellature per sostenere le parti che devono restare e disporre in modo da non deteriorare i materiali risultanti, i quali devono ancora potersi impiegare nei limiti concordati con la Direzione dei Lavori, sotto pena di rivalsa di danni a favore della Stazione Appaltante. Le demolizioni dovranno limitarsi alle parti ed alle dimensioni prescritte. Quando, anche per mancanza di puntellamenti o di altre precauzioni, venissero demolite altre parti od oltrepassati i limiti fissati, saranno pure a cura e spese dell'Appaltatore, senza alcun compenso, ricostruite e rimesse in ripristino le parti indebitamente demolite. Tutti i materiali riutilizzabili, a giudizio insindacabile della Direzione dei Lavori, devono essere opportunamente puliti, custoditi, trasportati ed ordinati nei luoghi di deposito che verranno indicati dalla direzione stessa, usando cautele per non danneggiarli sia nella pulizia, sia nel trasporto, sia nei loro assestamenti e per evitarne la dispersione. Detti materiali restano tutti di proprietà della Stazione Appaltante, la quale potrà ordinare all'Appaltatore di impiegarli in tutto od in parte nei lavori appaltati. I materiali di scarto provenienti dalle demolizioni e rimozioni devono sempre dall'Appaltatore essere trasportati fuori del cantiere nei punti indicati od alle pubbliche discariche.

  • CAUZIONI E GARANZIE Art. 34 Cauzione provvisoria ............................................................................................................................... Art. 35 Cauzione definitiva .................................................................................................................................. Art. 36 Riduzione delle garanzie.......................................................................................................................... Art. 37 Obblighi assicurativi a carico dell’appaltatore ........................................................................................

  • DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI 5 2.1 Documenti di gara 5 2.2 Chiarimenti 6 2.3 Comunicazioni 6

  • Dichiarazioni e garanzie 10.1 Ciascuna delle Parti dichiara e garantisce alle altre Parti: (i) che la sottoscrizione del presente Patto non costituisce inadempimento rispetto ad obbligazioni assunte da, o comunque poste a carico della stessa ai sensi di qualsiasi contratto, accordo, atto, patto; (ii) di essere titolare legittimo delle rispettive Azioni nel capitale sociale delle Società e che le stesse sono libere da Vincoli; (iii) che la sottoscrizione del presente Patto e l’adempimento degli obblighi ivi contenuti non richiede alcuna ulteriore approvazione, Autorizzazione o consenso da parte di qualsivoglia soggetto terzo e/o Autorità; (iv) di non detenere, direttamente o indirettamente (neanche per il tramite di società controllate), Azioni della Società ad eccezione di quelle riportate nella Premessa E che precede; (v) di non aver acquistato, direttamente o indirettamente (neanche per il tramite di società controllate), azioni o strumenti tali da costituire diritti di acquisto sulla Società nei dodici mesi precedenti alla Data di Sottoscrizione. 10.2 In aggiunta a quanto indicato al precedente Articolo 10.1, A2A e LRH dichiarano e garantiscono alle altre Parti: (i) di essere una società regolarmente costituita e validamente esistente ai sensi della Legge italiana e di non versare in stato di scioglimento, di liquidazione o di insolvenza né di essere soggetta a procedure concorsuali o di liquidazione; (ii) che la sottoscrizione del presente Patto e l’adempimento delle obbligazioni nascenti dallo stesso sono stati debitamente approvati, in conformità a ogni richiesto 10.3 In aggiunta a quanto indicato al precedente Articolo 10.1, i Comuni dichiarano e garantiscono che la sottoscrizione del presente Patto e l’adempimento delle obbligazioni nascenti dallo stesso sono stati debitamente approvati, in conformità a ogni Legge e regolamento applicabile, da parte dei loro organi competenti. 10.4 Le dichiarazioni e garanzie di cui al presente Articolo 10 sono veritiere, complete, corrette e non fuorvianti alla Data di Sottoscrizione.

  • Formazione e aggiornamento Con riferimento alle specifiche responsabilità ed alla conseguente esigenza di realizzare un continuo miglioramento delle capacità professionali dei quadri, le aziende favoriranno la formazione e l'aggiornamento di tale categoria di lavoratori, in base a quanto previsto dal successivo art. 116. Le giornate di formazione scelte dall'azienda per l'aggiornamento e lo sviluppo professionale dei singoli quadri saranno - come eventuali costi di viaggio e permanenza - a carico dell'azienda e le giornate stesse considerate lavorative. Le giornate di formazione scelte dal quadro saranno - sia per l'eventuale costo di viaggio e permanenza sia come giornate da considerarsi detraibili dal monte ferie individuale - a carico del singolo fruitore.

  • (Pagamento, risoluzione e prelazione) Il pagamento del canone o di quant'altro dovuto anche per oneri accessori non può venire sospeso o ritardato da pretese o eccezioni del conduttore, qualunque ne sia il titolo. Il mancato puntuale pagamento, per qualunque causa, anche di una sola rata del canone (nonché di quant'altro dovuto, ove di importo pari almeno ad una mensilità del canone), costituisce in mora il conduttore, fatto salvo quanto previsto dall’articolo 55 della legge n 392/78. La vendita dell'unità immobiliare locata - in relazione della quale viene/non viene (4) concessa la prelazione al conduttore - non costituisce motivo di risoluzione del contratto.