Aventi diritto Clausole campione

Aventi diritto. Gli aventi diritto a quanto sopra sono quei dipendenti che hanno maturato gli 8 anni di anzianità ed il numero massimo è quello previsto dalla legge.
Aventi diritto. Soltanto le seguenti autorità, organizzazioni e persone sono autorizzate a utilizzare sistematicamente il numero AVS:
Aventi diritto. Se nella proposta o al più tardi entro alla data del decesso la persona assicurata non ha disposto diversamente per iscritto alla Mobiliare, sono considerati aventi diritto: – il coniuge oppure il partner registrato; – in sua mancanza i figli e i figli adottivi; – in loro mancanza, i familiari conformemente al diritto all’eredità secondo la legge.
Aventi diritto. 1. I beneficiari di rendite d’invalidità o di vecchiaia della SHP hanno diritto a una rendita per figli per ognuno dei loro figli. 2. In caso di decesso di una persona assicurata, ognuno dei suoi figli ha diritto a una rendita per figli. 3. Ai sensi del presente Regolamento, il concetto di “figlio” comprende i figli secondo la definizione del Codice civile svizzero nonché gli affiliati del cui mantenimento la persona assicurata si è fatta carico (o si faceva carico al momento del decesso) in misura preponderante.
Aventi diritto. 1 - Hanno diritto all’assegnazione degli orti i fruitori unicamente di reddito da pensione, le persone disoccupate e inoccupate residenti nel Comune di Ascoli Xxxxxx che siano in grado di provvedere direttamente, anche con l’aiuto di un componente del proprio nucleo familiare, alla coltivazione dell'orto assegnato e non detenere, né a titolo gratuito né a titolo oneroso, altro terreno coltivabile, pubblico o privato nel territorio di Ascoli Xxxxxx o altro Comune della Valle del Tronto, né svolgere attività di coltivazione su fondi appartenenti, a qualsiasi titolo, a familiari o terzi. Il presente requisito dovrà essere comprovato da una dichiarazione sottoscritta dal richiedente ed allegata alla domanda di assegnazione. 2 - Costituiscono titoli di preferenza, nell’ordine: - il reddito inferiore risultante dall’attestazione ISEE relativa al nucleo familiare; - il numero dei componenti del nucleo familiare (in caso di reddito di uguale importo si dà la precedenza al nucleo familiare più numeroso); - l’età anagrafica (in caso di reddito di uguale importo e di uguale numero di componenti del nucleo familiare si dà la precedenza ai richiedenti più anziani). 3 - Non potrà, in nessun caso, essere assegnato più di un orto per nucleo familiare. 4 - L’Ufficio comunale competente si riserva la facoltà di effettuare, ai sensi di legge, controlli a campione per verificare la veridicità delle dichiarazioni nelle autocertificazioni prodotte dagli assegnatari. 5 - L’Ufficio comunale competente, oltre a quanto stabilito nei precedenti commi, può siglare appositi accordi per l'assegnazione di orti ai Servizi sociali o educativi, ai Centri e le Comunità per disabili, per anziani, per ex-tossicodipendenti e per ex-carcerati e alle Associazioni e Cooperative senza scopo di lucro che si occupano di utenti svantaggiati, assegnando appezzamento di terreno previa delibera di Giunta Comunale attraverso manifestazione di interesse. In questo caso l'accordo deve essere accompagnato da un progetto educativo finalizzato, che deve essere aggiornato anno per anno dall'Ente convenzionato. Gli assegnatari per effetto di tali convenzioni fruiscono dell’esenzione dal pagamento del canone di contribuzione alle spese generali di cui all'art. 6.
Aventi diritto. 2.1. Nel presente regolamento si considerano come aventi diritto a cui possa essere corrisposta una percentuale degli incassi provenienti dall'utilizzazione delle loro opere, gli autori e i loro aventi diritto, ossia eredi e cessionari dei diritti d'autore (editori ecc.). 2.2. Se diverse persone hanno partecipato all'elaborazione della stessa opera, saranno designate nel presente regolamento con il termine di "coautori".
Aventi diritto. Come indicato nel paragrafo “Requisiti dell’Assicurato” della Convenzione, hanno diritto alle Prestazioni Accessorie Obbligatorie gli Aderenti: 1 La stima viene effettuata sulla base delle previsioni contrattuali in materia di prestazioni per invalidità e premorienza individuate dall’Art. 6 comma 5 del D. lgs. 252/2005 ✓ che abbiano aderito al Fondo in modo esplicito; ✓ per i quali sia previsto il finanziamento del Premio a carico dell’Azienda (si veda Art. 2 del presente ✓ che abbiano un’età compresa tra i 18 e i 75 anni3
Aventi diritto. DIREZIONE REGIONALE SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA AREA FARMACI E DISPOSITIVI
Aventi diritto. Gli aventi diritto alla tumulazione nei loculi e cellette ossario sono quelli indicati nell’atto di concessione. I loculi e le cellette ossario non potranno essere in alcun modo ceduti né il loro uso potrà essere trasferito a salma diversa da quella registrata sul contratto. Nel loculo, indipendentemente dalla presenza del feretro, possono essere tumulati, in relazione alla capienza, una cassetta di resti ossei o un’urna cineraria. Anche nelle cellette ossario, in relazione alla capienza, possono essere tumulati fino a due cassette di resti ossei o urne cinerarie.
Aventi diritto. Gli aventi diritto alla tumulazione nelle tombe di famiglia, entro i limiti degli originari posti disponibili risultanti dal progetto approvato, sono i seguenti: - i concessionari; - i parenti ed affini del concessionario, entro il 4° grado; - i conviventi di fatto, per dichiarazione resa sotto personale responsabilità dal concessionario; Nelle tombe di famiglia, su richiesta del concessionario, è consentita la sepoltura in via provvisoria e per la durata massima di due anni, di salme di soggetti non aventi diritto.