Cauzione definitiva e Polizza assicurativa. A garanzia di ogni danno che potrà derivare dall'inadempimento degli obblighi contrattuali e a garanzia del pagamento delle penali di cui all'art. 15, l’aggiudicatario dovrà provvedere alla costituzione di una cauzione pari al 10% dell'importo di aggiudicazione della fornitura, al netto dei costi di trasporto. La cauzione dovrà essere costituita mediante fidejussione bancaria o assicurativa o rilasciata da intermediari a norma dell'art. 103 comma 4 del D. Lgs. n° 50/2016 e dovrà prevedere la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la sua operatività entro 15 giorni, a semplice richiesta di Xxxxxxx SpA e senza eccezioni o ritardi e la rinuncia all'eccezione di cui all'art. 1957, comma 2, del Codice Civile. I fornitori in possesso delle certificazioni di cui all’art. 93 del D. Lgs. 50/2016 usufruiscono delle riduzioni della cauzione nelle misure previste nel medesimo articolo di legge. Nel caso di inadempimento anche di una sola delle obbligazioni assunte dalla aggiudicataria e fatti salvi i maggiori diritti di Soraris SpA, questa procederà all'incameramento della cauzione suddetta, con semplice atto amministrativo. La cauzione sarà restituita in seguito al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali e dopo che sia stata risolta ogni eventuale contestazione. L’aggiudicatario si impegna a stipulare, con primaria compagnia assicurativa e con massimali del valore almeno pari all’importo di aggiudicazione, idonee polizze RCO ed RCT per i danni che dovessero essere causati a persone o cose (propri dipendenti, dipendenti della committente o terzi) nell’esecuzione dei servizi. L’aggiudicatario garantisce di mantenere attive le polizze per tutta la durata del contratto.
Appears in 2 contracts
Samples: Service Agreement, Service Agreement
Cauzione definitiva e Polizza assicurativa. A garanzia dell'esatto adempimento degli obblighi assunti, la ditta aggiudicataria dovrà prestare al momento della stipula dei contratti attuativi dell’Accordo Quadro, ai sensi dell’art. 103 del Codice, “garanzia definitiva” per l’importo e la durata di ogni danno che potrà derivare dall'inadempimento degli obblighi contrattuali e a garanzia del pagamento delle penali di cui all'art. 15, l’aggiudicatario dovrà provvedere alla costituzione di una cauzione pari al 10% dell'importo di aggiudicazione della fornitura, al netto dei costi di trasporto. La cauzione dovrà essere costituita mediante fidejussione bancaria o assicurativa o rilasciata da intermediari a norma dell'art. 103 comma 4 del D. Lgs. n° 50/2016 e dovrà prevedere la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la sua operatività entro 15 giornicontratto attuativo, a semplice richiesta sua scelta sotto forma di Xxxxxxx SpA e senza eccezioni cauzione o ritardi e la rinuncia all'eccezione di cui all'art. 1957, comma 2, del Codice Civile. I fornitori in possesso delle certificazioni fideiussione con le modalità di cui all’art. 93 93, commi 2 e 3 del D. LgsCodice, nella misura stabilita dall’art.103. 50/2016 usufruiscono delle Alla garanzia definitiva si applicano le riduzioni della cauzione nelle misure previste nel medesimo articolo di leggedall’art. 93, comma 7 del Codice per la garanzia provvisoria. Nel caso la suddetta garanzia venisse utilizzata e quindi ridotta, per effetto di inadempimento anche applicazioni di una sola delle penali o risarcimenti in favore del Comune, la ditta è tenuta al reintegro, entro venti giorni dalla richiesta del Comune, nella misura pari alla riduzione della garanzia stessa ed in proporzione alle obbligazioni ancora da adempiere. Qualora si addivenisse alla risoluzione del contratto, il soggetto garante è obbligato a versare immediatamente l'importo per il quale è stata prestata la garanzia, su semplice richiesta scritta del Comune. Lo svincolo della cauzione avverrà in base alle disposizioni vigenti in materia e, in particolare, lo svincolo totale e definitivo alla scadenza del rapporto contrattuale, previo accertamento dell'esatto e puntuale adempimento di tutte le obbligazioni assunte dalla aggiudicataria con il contratto. Al momento della presentazione della SCIA, l’aggiudicatario dovrà presentare apposita polizza assicurativa per la Responsabilità Civile verso terzi, per qualsiasi evento o danno che possa causarsi a persone e fatti salvi i maggiori diritti cose sia del committente che di Soraris SpA, questa procederà all'incameramento della cauzione suddetta, con semplice atto amministrativo. La cauzione sarà restituita terzi esonerando in seguito al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali e dopo che sia stata risolta ogni eventuale contestazione. L’aggiudicatario si impegna a stipulare, con primaria compagnia assicurativa e con massimali del valore almeno pari all’importo di aggiudicazione, idonee polizze RCO ed RCT maniera assoluta l’Amministrazione Comunale da qualsiasi responsabilità per i danni o incidenti che dovessero essere causati a persone o cose (propri dipendenti, dipendenti della committente o terzi) nell’esecuzione verificarsi nell’espletamento dei servizi. L’aggiudicatario garantisce di mantenere attive le polizze servizi per tutta la durata dell’Accordo Quadro. Al riguardo, la ditta stipulerà polizza assicurativa R.C. comprensiva della responsabilità civile verso terzi (RCVT) con esclusivo riferimento ai servizi oggetto del contrattopresente capitolato con massimale per sinistro non inferiore ad Euro 2.000.000,00 (due milioni) e con validità non inferiore alla durata del servizio. In alternativa alla stipulazione della polizza sopra descritta, l’aggiudicatario potrà dimostrare l’esistenza di una polizza RC già attivata, avente le medesime caratteristiche indicate per quella specifica. In tal caso, dovrà produrre un’appendice alla stessa con la quale si espliciti che la polizza in questione copre anche i servizi svolti per conto dell’Amministrazione Comunale di Napoli precisando che non ci sono limiti di sinistri e che il massimale per sinistro non è inferiore ad Euro 2.000.000,00 (due milioni). Inoltre l’aggiudicatario dovrà presentare unitamente alla SCIA apposita polizza assicurativa di copertura rischi e infortuni per gli utenti, i dipendenti e i volontari.
Appears in 2 contracts
Samples: Accordo Quadro Per Servizi Di Educativa Territoriale, Accordo Quadro
Cauzione definitiva e Polizza assicurativa. A garanzia di ogni danno che potrà derivare dall'inadempimento degli obblighi contrattuali e a garanzia del pagamento delle penali di cui all'art. 15assunti col presente contratto, l’aggiudicatario dovrà provvedere alla costituzione di una cauzione pari al 10% dell'importo di aggiudicazione della fornitural’Impresa, al netto dei costi di trasporto. La cauzione dovrà essere costituita mediante fidejussione bancaria o assicurativa o rilasciata da intermediari a norma dell'artai sensi dell’art. 103 comma 4 del D. Lgs. n° 50/2016 e dovrà prevedere la rinuncia al beneficio della preventiva escussione n. 50/2016, ha provveduto a costituire garanzia definitiva mediante polizza fìdeiussoria n. del debitore principalerilasciata da , la sua operatività entro 15 giorniP. Iva _____- Ag. , a semplice richiesta di Xxxxxxx SpA e senza eccezioni o ritardi e la rinuncia all'eccezione di cui all'artcon sede legale in , per un importo totale pari ad € . 1957Ai sensi dell’art. 103, comma 27, del Codice Civile. I fornitori in possesso delle certificazioni di cui all’art. 93 del D. Lgs. 50/2016 usufruiscono delle riduzioni della cauzione nelle misure previste nel medesimo articolo di leggen. 50/2016, ha provveduto a stipulare apposita polizza assicurativa rilasciata da P. Iva - Ag. Nel caso di inadempimento anche di una sola delle obbligazioni assunte dalla aggiudicataria e fatti salvi i maggiori diritti di Soraris SpA, questa procederà all'incameramento della cauzione suddetta, con semplice atto amministrativosede legale in - n. Polizza , di importo pari all’importo contrattuale ossia e per un massimale pari ad € e per un massimale pari ad € ) che rende indenne la stazione appaltante da danni subiti a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere anche preesistenti verificatisi nel corso dell’esecuzione dei lavori. La cauzione sarà restituita in seguito al completo soddisfacimento polizza copre inoltre i danni causati a terzi nel corso dell’esecuzione dei lavori. Tali polizze, emesse a favore della Stazione Appaltante agli effetti e per l’esatto adempimento degli obblighi contrattuali assunti dall’Impresa in dipendenza dell’esecuzione dei lavori di che trattasi, sono custodite agli atti della Direzione Regionale e dopo che sia stata risolta ogni eventuale contestazione. L’aggiudicatario si impegna a stipulare, con primaria compagnia assicurativa e con massimali resteranno ivi depositate fino all’emissione del valore almeno pari all’importo certificato di aggiudicazione, idonee polizze RCO ed RCT per i danni che dovessero essere causati a persone o cose (propri dipendenti, dipendenti della committente o terzi) nell’esecuzione dei servizi. L’aggiudicatario garantisce di mantenere attive le polizze per tutta la durata del contrattocollaudo.
Appears in 2 contracts
Samples: Contratto Di Appalto, Contratto Di Appalto
Cauzione definitiva e Polizza assicurativa. A garanzia di ogni danno che potrà derivare dall'inadempimento degli obblighi contrattuali adempimenti contrattuali, del risarcimento dei danni derivanti dall’eventuale inadempimento delle obbligazioni contrattuali, nonché del risarcimento dei danni a beni mobili, immobili e a garanzia del pagamento delle penali di cui all'art. 15attrezzature, l’aggiudicatario dovrà provvedere alla costituzione sarà tenuto a presentare una garanzia definitiva sotto forma di una cauzione pari al 10% dell'importo di aggiudicazione della forniturao fidejussione, al netto dei costi di trasportocalcolata come indicato dall’art. 103 del D.Lgs. 50/2016. La cauzione dovrà essere costituita mediante fidejussione bancaria o assicurativa o rilasciata da intermediari a norma dell'art. 103 comma 4 del D. Lgs. n° 50/2016 e dovrà prevedere garanzia definitiva deve contenere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la sua operatività rinuncia all’eccezione di cui all’articolo 1957, comma 2 cod. civ., nonché l’operatività della garanzia medesima entro 15 giorni, a semplice richiesta di Xxxxxxx SpA e senza eccezioni o ritardi e la rinuncia all'eccezione di cui all'artscritta del Comune. 1957Il concessionario è tenuto, comma 2su richiesta del Comune, del Codice Civile. I fornitori in possesso delle certificazioni di cui all’art. 93 del D. Lgs. 50/2016 usufruiscono delle riduzioni a provvedere alla reintegrazione della cauzione nelle misure previste nel medesimo articolo ove questa sia venuta meno in tutto o in parte entro il termine di legge15 giorni. Nel caso Il concessionario, prima della sottoscrizione del contratto di inadempimento anche concessione, dovrà inoltre provvedere a stipulare idonea copertura assicurativa, per quanto concerne la responsabilità civile verso terzi e dipendenti (RCT/RCO) con massimale unico non inferiore ad €. 3.000.000,00 per la garanzia RCT ed € 3.000.000,00 per la garanzia RCO, nonché polizza incendio relativa agli immobili oggetto della concessione per un massimale di una sola delle obbligazioni assunte dalla aggiudicataria € 500.000,00. Tali coperture assicurative dovranno prevedere la clausola di rinuncia alla rivalsa nei confronti del Comune di Fiorenzuola d’Arda. In ogni caso, il concessionario esonera espressamente il Comune da ogni responsabilità civile e penale per danni diretti o indiretti a beni o persone che possano derivare da fatti salvi i maggiori diritti od omissioni, dolosi o colposi, propri, di Soraris SpApropri dipendenti o di terzi, questa procederà all'incameramento avvenuti nell’ambito della cauzione suddetta, con semplice atto amministrativo. La cauzione sarà restituita in seguito al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali e dopo che sia stata risolta ogni eventuale contestazione. L’aggiudicatario si impegna a stipulare, con primaria compagnia assicurativa e con massimali conduzione del valore almeno pari all’importo di aggiudicazione, idonee polizze RCO ed RCT per i danni che dovessero essere causati a persone o cose (propri dipendenti, dipendenti della committente o terzi) nell’esecuzione dei servizi. L’aggiudicatario garantisce di mantenere attive le polizze per tutta la durata del contrattoservizio.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale Per La Gestione Del Servizio Cinematografico
Cauzione definitiva e Polizza assicurativa. A garanzia di ogni danno che potrà derivare dall'inadempimento degli obblighi contrattuali e L’Affidatario del servizio a garanzia della puntuale ed esatta attuazione del pagamento capitolato e delle penali di cui all'art. 15relative prescrizioni, l’aggiudicatario dovrà provvedere alla costituzione di una costituire cauzione definitiva per un importo pari al 10% dell'importo dell’importo di aggiudicazione della fornitura, al netto dei costi di trasportoaggiudicazione. La Detta cauzione dovrà potrà essere costituita mediante fidejussione bancaria o assicurativa o rilasciata da intermediari a norma dell'art. 103 comma 4 del D. Lgs. n° 50/2016 e dovrà prevedere la rinuncia al beneficio della ovvero polizza fidejussoria, senza clausole di preventiva escussione del debitore principaleescussione, la sua operatività entro 15 giorni, ma con previsione di esazione a semplice richiesta dell’ente. L’amministrazione comunale potrà utlizzare la cauzione per il conseguimento degli importi dovuti come penali, ovvero per il risarcimento di Xxxxxxx SpA e senza eccezioni o ritardi e la rinuncia all'eccezione di cui all'artogni danno subito a causa delle violazioni delle disposizioni del presente capitolato. 1957, comma 2, del Codice Civile. I fornitori in possesso delle certificazioni di cui all’art. 93 del D. Lgs. 50/2016 usufruiscono delle riduzioni della cauzione nelle misure previste nel medesimo articolo di legge. Nel In caso di inadempimento utilizzo della cauzione, l’appaltatore avrà l’obbligo di ricostituirne l’originario importo. L’affidatario sarà altresì tenuto a presentare una polizza assicurativa a copertura del rischio da responsabilità civile in ordine allo svolgimento di tutte le attività oggetto della presente gara, per qualsiasi danno materiale e diretto che l’Aggiudicatario possa arrecare all’Amministrazione comunale, ai dipendenti e collaboratori, nonché a terzi, anche di una sola delle obbligazioni assunte dalla aggiudicataria e fatti salvi i maggiori diritti di Soraris SpAcon riferimento ai relativi prodotti e/o servizi, questa procederà all'incameramento della cauzione suddetta, con semplice atto amministrativo. La cauzione sarà restituita in seguito al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali e dopo che sia stata risolta ogni eventuale contestazione. L’aggiudicatario si impegna a stipulare, con primaria compagnia assicurativa e con massimali del valore almeno pari all’importo di aggiudicazione, idonee polizze RCO ed RCT per inclusi i danni che dovessero da inquinamento accidentale, da trattamento dei dati personali ecc. Tale polizza RCT dovrà essere causati a persone o cose (propri dipendentistipulata presso una primaria Compagnia Assicurativa, dipendenti della committente o terzi) nell’esecuzione dei servizi. L’aggiudicatario garantisce di mantenere attive le polizze mantenuta in essere per tutta la durata contrattuale e dovrà prevedere un massimale per sinistro e per anno non inferiore a € 1.000.000,00 (unmilione). L’affidatario del contrattoservizio dovrà essere in possesso anche di una copertura assicurativa RCO stipulata presso una primaria Compagnia Assicurativa, con massimali non inferiori a € 1.500.000,00 per sinistro col limite di € 500.000,00 per prestatore di lavoro. Entrambe le polizze dovranno avere validità non inferiore alla durata contrattuale. Qualora l’affidatario del servizio non sia in grado di provare in qualsiasi momento le coperture assicurative sopra riportate, condizione essenziale per l’Amministrazione comunale, il contratto sarà risolto di diritto e l’importo corrispondente sarà trattenuto dalla cauzione prestata, quale penale, e fatto salvo l’obbligo del maggior danno subito. L’affidatario del servizio ha la facoltà di stipulare un'unica polizza comprendente RCT (responsabilità civile terzi) RCO (responsabilità prestatori di lavoro).
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale Di Appalto
Cauzione definitiva e Polizza assicurativa. A garanzia di ogni danno che potrà derivare dall'inadempimento degli obblighi contrattuali e a garanzia del pagamento delle penali di cui all'artassunti col presente contratto, l’Impresa, ai sensi dell’art. 15103, l’aggiudicatario dovrà provvedere alla costituzione di una cauzione pari al 10% dell'importo di aggiudicazione della fornituracomma 1, al netto dei costi di trasporto. La cauzione dovrà essere costituita mediante fidejussione bancaria o assicurativa o rilasciata da intermediari a norma dell'art. 103 comma 4 del D. Lgs. n° 50/2016 e dovrà prevedere la rinuncia al beneficio della preventiva escussione n. 50/2016, ha provveduto a costituire garanzia definitiva mediante polizza fìdeiussoria n. del debitore principalerilasciata da , la sua operatività entro 15 giorniAg. , a semplice richiesta di Xxxxxxx SpA e senza eccezioni o ritardi e la rinuncia all'eccezione di cui all'artP. Iva __, con sede legale in , per un importo totale pari ad € . 1957Ai sensi dell’art. 103, comma 27, del Codice Civile. I fornitori in possesso delle certificazioni di cui all’art. 93 del D. Lgs. 50/2016 usufruiscono delle riduzioni della cauzione nelle misure previste nel medesimo articolo di leggen. 50/2016, l’Impresa ha altresì provveduto a stipulare apposita polizza assicurativa n. del rilasciata da , Ag. Nel caso di inadempimento anche di una sola delle obbligazioni assunte dalla aggiudicataria e fatti salvi i maggiori diritti di Soraris SpA, questa procederà all'incameramento della cauzione suddettaP. Iva , con semplice atto amministrativo. La cauzione sarà restituita sede legale in seguito al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali e dopo che sia stata risolta ogni eventuale contestazione. L’aggiudicatario , (oppure, in alternativa: l’Impresa si impegna a stipulare, con primaria compagnia assicurativa e con massimali del valore stipulare almeno 10 giorni prima della consegna dei lavori apposita polizza assicurativa) di importo pari all’importo contrattuale, ossia € e per un massimale pari ad € che rende indenne la stazione appaltante da danni subiti a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di aggiudicazione, idonee polizze RCO impianti ed RCT per opere anche preesistenti verificatisi nel corso dell’esecuzione dei lavori. La polizza copre inoltre i danni che dovessero essere causati a persone o cose (propri dipendentiterzi nel corso dell’esecuzione dei lavori. Tali polizze, dipendenti emesse a favore della committente o terzi) nell’esecuzione Stazione Appaltante agli effetti e per l’esatto adempimento degli obblighi assunti dall’Impresa in dipendenza dell’esecuzione dei servizi. L’aggiudicatario garantisce lavori di mantenere attive le polizze per tutta la durata che trattasi, sono custodite agli atti della Direzione Regionale e resteranno ivi depositate fino all’emissione del contrattocertificato di collaudo.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Appalto
Cauzione definitiva e Polizza assicurativa. A garanzia di ogni danno che potrà derivare dall'inadempimento dell'esatto adempimento degli obblighi contrattuali e assunti a garanzia del pagamento delle penali di cui all'art. 15seguito dell'aggiudicazione dell'appalto, l’aggiudicatario la ditta aggiudicataria dovrà provvedere alla costituzione di una cauzione pari al 10% dell'importo di aggiudicazione della fornituraprestare, al netto dei costi di trasporto. La cauzione dovrà essere costituita mediante fidejussione bancaria o assicurativa o rilasciata da intermediari a norma dell'artai sensi dell’art. 103 comma 4 del D. Lgs. n° 50/2016 e dovrà prevedere la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principaleCodice, la “garanzia definitiva” a sua operatività entro 15 giorni, a semplice richiesta scelta sotto forma di Xxxxxxx SpA e senza eccezioni cauzione o ritardi e la rinuncia all'eccezione di cui all'art. 1957, comma 2, del Codice Civile. I fornitori in possesso delle certificazioni fideiussione con le modalità di cui all’art. 93 93, commi 2 e 3 del D. LgsCodice, nella misura stabilita dall’art.103. 50/2016 usufruiscono delle Alla garanzia definitiva si applicano le riduzioni della cauzione nelle misure previste nel medesimo articolo di leggedall’art. 93, comma 7 del Codice per la garanzia provvisoria. Nel caso la suddetta garanzia venisse utilizzata e quindi ridotta, per effetto di inadempimento anche applicazioni di una sola delle penali o risar- cimenti in favore del Comune, la ditta è tenuta al reintegro, entro venti giorni dalla richiesta del Comune, nella misura pari alla riduzione della garanzia stessa ed in proporzione alle obbligazioni ancora da adem - piere. Qualora si addivenisse alla risoluzione del contratto, il soggetto garante è obbligato a versare immediata - mente l'importo per il quale è stata prestata la garanzia, su semplice richiesta scritta del Comune. Lo svincolo della cauzione avverrà in base alle disposizioni vigenti in materia e, in particolare, lo svincolo totale e definitivo alla scadenza del rapporto contrattuale, previo accertamento dell'esatto e puntuale adempimento di tutte le obbligazioni assunte dalla aggiudicataria con il contratto. Al momento della stipula dell’Accordo Quadro, l’aggiudicatario dovrà assicurare se stesso ed il personale impiegato per la Responsabilità Civile verso terzi, per qualsiasi evento o danno che possa causarsi a persone e fatti salvi i maggiori diritti cose sia del committente che di Soraris SpA, questa procederà all'incameramento della cauzione suddetta, con semplice atto amministrativo. La cauzione sarà restituita terzi esonerando in seguito al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali e dopo che sia stata risolta ogni eventuale contestazione. L’aggiudicatario si impegna a stipulare, con primaria compagnia assicurativa e con massimali del valore almeno pari all’importo di aggiudicazione, idonee polizze RCO ed RCT maniera assoluta l’Amministrazione Comunale da qualsiasi responsabilità per i danni o incidenti che dovessero essere causati a persone o cose (propri dipendenti, dipendenti della committente o terzi) nell’esecuzione verificarsi nell’espletamento dei servizi. L’aggiudicatario garantisce di mantenere attive le polizze servizi per tutta la durata dell’Accordo Quadro. Al riguardo, la ditta stipulerà polizza assicurativa R.C. comprensiva della responsabilità civile verso terzi (RCVT) con esclusivo riferimento ai servizi oggetto del contrattopresente capitolato con massimale per sinistro non inferiore ad Euro 2.000.000,00 (due milioni) e con validità non inferiore alla durata del servizio. In alternativa alla stipulazione della polizza sopra descritta, l’aggiudicatario potrà dimostrare l’esistenza di una polizza RC già attivata, avente le medesime caratteristiche indicate per quella specifica. In tal caso, dovrà produrre un’appendice alla stessa con la quale si espliciti che la polizza in questione copre anche i servizi svolti per conto dell’Amministrazione Comunale di Napoli precisando che non ci sono limiti di sinistri e che il massimale per sinistro non è inferiore ad Euro 2.000.000,00 (due milioni).
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto
Cauzione definitiva e Polizza assicurativa. A garanzia di ogni danno che potrà derivare dall'inadempimento dell'esatto adempimento degli obblighi contrattuali e assunti a garanzia del pagamento delle penali di cui all'art. 15seguito dell'aggiudicazione dell'appalto, l’aggiudicatario l’aggiudicatario, prima della stipula dell’Accordo Quadro, dovrà provvedere alla costituzione di una cauzione pari al 10% dell'importo di aggiudicazione della fornituraprestare, al netto dei costi di trasporto. La cauzione dovrà essere costituita mediante fidejussione bancaria o assicurativa o rilasciata da intermediari a norma dell'artai sensi dell’art. 103 comma 4 del D. Lgs. n° 50/2016 e dovrà prevedere la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la sua operatività entro 15 giorni, a semplice richiesta di Xxxxxxx SpA e senza eccezioni o ritardi e la rinuncia all'eccezione di cui all'art. 1957, comma 2, del Codice Civile. I fornitori in possesso delle certificazioni “garanzia definitiva” a sua scelta sotto forma di cauzione o fideiussione con le modalità di cui all’art. 93 93, commi 2 e 3 del D. LgsCodice, nella misura stabilita dall’art.103. 50/2016 usufruiscono delle Alla garanzia definitiva si applicano le riduzioni previste dall’art. 93, comma 7 del Codice per la garanzia provvisoria. Lo svincolo della cauzione nelle misure previste nel medesimo articolo avverrà in base alle disposizioni vigenti in materia e, in particolare, lo svincolo totale e definitivo alla scadenza del rapporto contrattuale, previo accertamento dell'esatto e puntuale adempimento di leggetutte le obbligazioni assunte con il contratto. Nel Tutti gli obblighi assicurativi relativi al personale impiegato, infortunistici, assistenziali e previdenziali, sono a carico dell'Aggiudicatario, il quale ne è il solo responsabile, anche in deroga alle norme che disponessero l’obbligo del pagamento o l'onere delle spese a carico del Committente o in solido con il Committente, con rinuncia del diritto di rivalsa nei confronti del Committente medesimo. Il Committente si riserva il controllo, in qualunque momento a semplice richiesta, del rispetto degli obblighi previdenziali, assistenziali e assicurativi obbligatori. Il Gestore si impegna altresì ad ottemperare a tutti gli obblighi in materia di responsabilità civile in caso di inadempimento anche infortunio o danno eventualmente arrecato alle persone o alle cose sia del Committente che di una sola terzi, contraendo adeguata copertura assicurativa, esonerando il Committente da ogni responsabilità a riguardo così come riportato nell’art. 11. Copia autentica o esibizione dell’originale delle obbligazioni assunte polizze assicurative menzionate dovrà essere consegnata all’Amministrazione Comunale entro il termine stabilito dalla aggiudicataria e fatti salvi i maggiori diritti medesima e, comunque, prima dell’inizio del servizio. La mancata presentazione delle stesse sarà motivo di Soraris SpArevoca dell’aggiudicazione, questa procederà all'incameramento con conseguente incameramento della cauzione suddetta, con semplice atto amministrativo. La cauzione sarà restituita in seguito al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali e dopo che sia stata risolta ogni eventuale contestazione. L’aggiudicatario si impegna a stipulare, con primaria compagnia o escussione della fideiussione bancaria o polizza assicurativa e con massimali del valore almeno pari all’importo di aggiudicazione, idonee polizze RCO ed RCT per i danni che dovessero essere causati a persone o cose (propri dipendenti, dipendenti della committente o terzi) nell’esecuzione dei servizi. L’aggiudicatario garantisce di mantenere attive le polizze per tutta la durata del contrattofideiussoria.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto
Cauzione definitiva e Polizza assicurativa. A garanzia Ai sensi dell’art. 103 del D.Lgs. n. 50/2016, l’Esecutore, a copertura degli oneri per il mancato o inesatto adem- pimento, ha presentato la cauzione definitiva, rilasciata da società in possesso dei requisiti previsti dalla legge. In caso di ogni danno che potrà derivare dall'inadempimento degli obblighi contrattuali e a garanzia del pagamento delle penali di cui all'art. 15, l’aggiudicatario dovrà provvedere alla costituzione di una cauzione pari ribasso offerto superiore al 10% dell'importo tale garanzia è stata aumentata di aggiudicazione della fornitura, tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10%; ove il ribasso sia superiore al netto dei costi 20% vi è un ulteriore aumento di trasportodue punti percentuali per ogni punto di ribasso superiore al 20%. La cauzione resterà vincolata fino alla verifica di conformità e, comunque, finchè non sia stata eliminata ogni eventuale eccezione e definita qualsiasi controversia. La cauzione sta a garanzia dell’adempimento di tutte le obbligazioni del contratto, del risarcimento di danni derivati dall’inadempimento delle obbligazioni stesse, nonché del rimborso delle somme che l’Appaltante avesse eventualmente pagato in più durante l’esecuzione in confronto al credito dell’Esecutore, risultante dalla liquidazione finale, salvo l’esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la cauzione risultasse insufficiente. La fidejussione dovrà essere costituita mediante valida fino a tre mesi successivi alla scadenza dell’appalto e dovrà espressamente contenere la clausola di rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e che le somme garantite sono esigibili entro quindici giorni dalla semplice e non documentata richiesta da parte del Comune di Caselle in Pittari senza che vengano opposte eccezioni di qualsiasi natura e genere e con specifica esclusione del beneficio di decadenza di cui all’art. 1957 del codice civile. La mancata costituzione del deposito cauzionale definitivo determina la decadenza dall’aggiudicazione, l’acquisizione del deposito provvisorio da parte della stazione appaltante e l’aggiudicazione dell’appalto al concorrente che segue nella graduatoria di gara. L'Appaltante si riserva la facoltà di accedere alla cauzione anche per il recupero delle penalità previste nei precedenti articoli e nel capitolato. Qualora la cauzione definitiva sia prestata con fidejussione bancaria o assicurativa o rilasciata da dagli intermediari finanziari (iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.Lgs. n. 385/1993 che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a norma dell'art. 103 comma 4 ciò autorizzati dal Ministero del D. Lgs. n° 50/2016 Tesoro, del bilancio e dovrà della programmazione economica) questa deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la sua operatività entro 15 giorni, a semplice richiesta di Xxxxxxx SpA e senza eccezioni o ritardi e la rinuncia all'eccezione di cui all'art. 1957, comma 2, del Codice Civile. I fornitori in possesso delle certificazioni all’eccezione di cui all’art. 93 1957 c. 2 del D. LgsC.C. e la sua operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta dell’Appaltante. 50/2016 usufruiscono delle riduzioni L’Esecutore deve presentare anche una polizza assicurativa che assicuri la copertura del rischio da responsabilità civile, specificatamente in ordine allo svolgimento di tutte le attività oggetto del presente contratto, per qualsiasi danno che possa essere arrecato all’Appaltante nonché a terzi (RCT) e verso i prestatori del servizio (RCO). I massimali della cauzione nelle misure previste nel medesimo articolo di leggepolizza non devono essere inferiore a € 500.000,00 per sinistro e per anno assicurato. Nel Con riguardo agli artt. 1892 e 1893 c.c. in nessun caso di inadempimento anche di una sola delle obbligazioni assunte dalla aggiudicataria e fatti salvi i maggiori diritti di Soraris SpA, questa procederà all'incameramento della cauzione suddetta, con semplice atto amministrativoeventuali riserve o eccezioni saranno opponibili all’Appaltante. La cauzione sarà restituita in seguito al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali polizza assicurativa deve prevedere clausola di rinuncia alla rivalsa anche verso l’Appaltante e dopo che sia stata risolta ogni eventuale contestazionela clausola a copertura della rivalsa Inail. L’aggiudicatario si impegna a stipulare, con primaria compagnia assicurativa e con Resta ferma l’intera responsabilità dell’Esecutore anche per danni non coperti ovvero per gli eventuali maggiori danni eccedenti i massimali del valore almeno pari all’importo di aggiudicazione, idonee polizze RCO ed RCT per i danni che dovessero essere causati a persone o cose (propri dipendenti, dipendenti della committente o terzi) nell’esecuzione dei servizi. L’aggiudicatario garantisce di mantenere attive le polizze per tutta la durata del contrattoassicurati.
Appears in 1 contract
Samples: Contract for Services
Cauzione definitiva e Polizza assicurativa. A Ai sensi dell’art. 103 del codice dei contratti l’Aggiudicatario deve, successivamente alla comunicazione di aggiudicazione, costituire una “garanzia definitiva" sotto forma di ogni danno che potrà derivare dall'inadempimento degli obblighi contrattuali e a garanzia del pagamento delle penali cauzione oppure fideiussione con le modalità di cui all'artall'articolo 93, commi 2 e 3, del codice dei contratti pubblici. 15Nel caso di fideiussione, l’aggiudicatario dovrà provvedere alla costituzione di una cauzione pari al 10% dell'importo di aggiudicazione della fornitura, al netto dei costi di trasporto. La cauzione dovrà essere costituita mediante fidejussione bancaria o assicurativa o qualora la stessa sia rilasciata da intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del d.lgs. 385/1993 che svolgono, in via esclusiva o prevalente, attività di rilascio di garanzie, è necessario allegare in copia l’autorizzazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze. La cauzione/fideiussione è prestata a norma dell'artgaranzia: - dell'adempimento di tutte le obbligazioni del contratto e del risarcimento dei danni derivanti dall'eventuale inadempimento delle obbligazioni stesse; - del rimborso delle somme pagate in più all'esecutore rispetto alle risultanze della liquidazione finale, salva comunque la risarcibilità del maggior danno verso l'appaltatore. 103 La stazione appaltante ha il diritto di valersi della cauzione/fideiussione, nei limiti dell'importo massimo garantito per provvedere al pagamento di quanto dovuto dall'esecutore per le inadempienze derivanti dall’inosservanza di norme e prescrizioni dei contratti collettivi, delle leggi e dei regolamenti sulla tutela, protezione, assicurazione, assistenza e sicurezza fisica dei lavoratori addetti all’esecuzione dell’appalto. L’importo della garanzia sarà precisato mediante comunicazione scritta da parte della stazione appaltante. Alla garanzia definitiva si applicano le riduzioni previste dall'articolo 93, comma 4 7 del D. Lgscodice dei contratti per la garanzia provvisoria. n° 50/2016 e In caso di RTI la riduzione della garanzia sarà possibile solo se tutte le imprese sono certificate o in possesso della dichiarazione. La garanzia cessa di avere effetto solo alla data di emissione del certificato di verifica di conformità o di regolare esecuzione. La garanzia dovrà essere immediatamente reintegrata qualora questa sia venuta meno in tutto o in parte; in caso di inottemperanza, la reintegrazione si effettua a valere sui ratei di prezzo da corrispondere all'esecutore. Nel caso sia prestata garanzia tramite fideiussione, la stessa dovrà avere le seguenti caratteristiche:
1. prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la sua operatività entro 15 giorni, a semplice richiesta di Xxxxxxx SpA e senza eccezioni o ritardi e la rinuncia all'eccezione di cui all'art. 1957, comma 2, del Codice Civile. I fornitori in possesso delle certificazioni principale di cui all’art. 93 1944 del D. Lgscodice civile;
2. 50/2016 usufruiscono delle riduzioni prevedere espressamente la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957 comma 2 del codice civile;
3. risultare operativa entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della cauzione nelle misure previste nel medesimo articolo stazione appaltante, con l’obbligo di leggeversare la somma richiesta, entro il limite dell’importo garantito, e senza che il garante possa sollevare eccezione alcuna o che siano richieste prove o documentazioni dell'inadempimento che ha dato luogo all'escussione stessa;
4. Nel essere resa in favore del “Comune di Corsico”, intestata all’aggiudicatario e riportare l’oggetto del contratto (in caso di inadempimento anche RTI le fideiussioni sono presentate dalla mandataria, su mandato irrevocabile, in nome e per conto di una sola delle obbligazioni assunte dalla aggiudicataria e fatti salvi tutti i maggiori diritti di Soraris SpAconcorrenti, questa procederà all'incameramento della cauzione suddetta, con semplice atto amministrativoferma restando la responsabilità solidale tra le imprese);
5. La cauzione sarà restituita in seguito al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali e dopo che sia stata risolta ogni eventuale contestazione. L’aggiudicatario si impegna a stipulare, con primaria compagnia assicurativa e con massimali del valore avere validità temporale almeno pari all’importo di aggiudicazione, idonee polizze RCO ed RCT per i danni che dovessero essere causati a persone o cose (propri dipendenti, dipendenti della committente o terzi) nell’esecuzione dei servizi. L’aggiudicatario garantisce di mantenere attive le polizze per tutta la alla durata del contratto;
6. essere corredata da idonea dichiarazione sostitutiva rilasciata dal soggetto firmatario il titolo di garanzia ai sensi del D.P.R. 445/2000 circa l’identità, la qualifica e i poteri dello stesso (agente, broker, funzionario, soggetto munito di rappresentanza dell’Istituto di credito o della compagnia assicurativa che emette il titolo di garanzia) sottoscritta digitalmente o, se firmata a penna, contenente in allegato copia del documento d’identità del soggetto; in alternativa dovrà essere corredata da autenticazione notarile della firma del sottoscrittore dalla quale risulti l’identità, la qualifica e i poteri in base ai quali lo stesso è legittimato a sottoscrivere il documento rilasciato, con assolvimento dell’imposta di xxxxx.
7. La garanzia definitiva è progressivamente svincolata a misura dell'avanzamento dell'esecuzione dell’intero accordo quadro, nel limite massimo dell'80% (ottanta per cento) dell'iniziale importo garantito. L'ammontare residuo, pari al 20% dell’iniziale importo garantito, deve permanere fino alla data di emissione del certificato di verifica di conformità o di regolare esecuzione dell’intero accordo quadro, o comunque fino a dodici mesi dalla data di ultimazione dei lavori risultante dal relativo certificato. Lo svincolo è automatico, senza necessità di nulla osta della stazione appaltante, con la sola condizione della preventiva consegna all'istituto garante, da parte dell'aggiudicatario, del documento, in originale o in copia autentica, attestante l’avvenuta esecuzione.
8. Attesa la possibilità che nel xxxxx xxx xxxxx xxxxx xxxxxx xxx xxxxxxxx accordo quadro non siano affidati integralmente i lavori per l’importo complessivo presunto, l’eventuale ammontare residuo del deposito cauzionale definitivo superiore al 20% sarà comunque svincolato alla data di emissione del certificato di regolare esecuzione.
9. Qualora a seguito del presente accordo quadro non venga affidato alcun contratto applicativo il deposito cauzionale definitivo sarà svincolato alla scadenza del termine finale presunto dell’accordo quadro.
10. Le garanzie fideiussorie devono essere conformi allo schema tipo approvato con decreto del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e previamente concordato con le banche e le assicurazioni o loro rappresentanze.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto
Cauzione definitiva e Polizza assicurativa. A garanzia di ogni danno che potrà derivare dall'inadempimento degli obblighi contrattuali e a garanzia del pagamento delle penali di cui all'art. 15, l’aggiudicatario l’Affidatario dovrà provvedere alla costituzione di una cauzione pari al 10% dell'importo di aggiudicazione della fornitura, al netto dei costi di trasporto. La cauzione dovrà essere costituita mediante fidejussione bancaria o assicurativa o rilasciata da intermediari a norma dell'art. 103 comma 4 del D. Lgs. n° 50/2016 e dovrà prevedere la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la sua operatività entro 15 giorni, a semplice richiesta di Xxxxxxx S.p.A. SpA e senza eccezioni o ritardi e la rinuncia all'eccezione di cui all'art. 1957, comma 2, del Codice Civile. I fornitori in possesso delle certificazioni di cui all’art. 93 del D. Lgs. 50/2016 usufruiscono delle riduzioni della cauzione nelle misure previste nel medesimo articolo di legge. Nel caso di inadempimento anche di una sola delle obbligazioni assunte dalla aggiudicataria e fatti salvi i maggiori diritti di Soraris S.p.A. SpA, questa procederà all'incameramento della cauzione suddetta, con semplice atto amministrativo. La cauzione sarà restituita in seguito al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali e dopo che sia stata risolta ogni eventuale contestazione. L’aggiudicatario L’Affidatario si impegna a stipulare, con primaria compagnia assicurativa e con massimali del valore almeno pari all’importo di aggiudicazione, idonee polizze RCO ed RCT per i danni che dovessero essere causati a persone o cose (propri dipendenti, dipendenti della committente o terzi) nell’esecuzione dei servizi. L’aggiudicatario L’Affidatario garantisce di mantenere attive le polizze per tutta la durata del contratto.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
Cauzione definitiva e Polizza assicurativa. A garanzia Ai sensi dell’art. 113 D.Lgs. n. 163/2006, l’Esecutore, a copertura degli oneri per il mancato o inesatto adempimento, ha presentato la cauzione definitiva, rilasciata da società in possesso dei requisiti previsti dalla legge. In caso di ogni danno che potrà derivare dall'inadempimento degli obblighi contrattuali e a garanzia del pagamento delle penali di cui all'art. 15, l’aggiudicatario dovrà provvedere alla costituzione di una cauzione pari ribasso offerto superiore al 10% dell'importo tale garanzia è stata aumentata di aggiudicazione della fornitura, tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10%; ove il ribasso sia superiore al netto dei costi 20% vi è un ulteriore aumento di trasportodue punti percentuali per ogni punto di ribasso superiore al 20%. La cauzione dovrà essere costituita mediante resterà vincolata fino alla verifica di conformità e, comunque, finchè non sia stata eliminata ogni eventuale eccezione e definita qualsiasi controversia. La cauzione sta a garanzia dell’adempimento di tutte le obbligazioni del contratto, del risarcimento di danni derivati dall’inadempimento delle obbligazioni stesse, nonché del rimborso delle somme che l’Appaltante avesse eventualmente pagato in più durante l’esecuzione in confronto al credito dell’Esecutore, risultante dalla liquidazione finale, salvo l’esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la cauzione risultasse insufficiente. L'Appaltante si riserva la facoltà di accedere alla cauzione anche per il recupero delle penalità previste nei precedenti articoli. Qualora la cauzione definitiva sia prestata con fidejussione bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari (iscritti nell'albo di cui all'articolo 106 del D.Lgs. 385/1993, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da intermediari a norma dell'artparte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo 161 del D.Lgs. 103 comma 4 del D. Lgs. n° 50/2016 e dovrà 58/1998) questa deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la sua operatività entro 15 giorni, a semplice richiesta di Xxxxxxx SpA e senza eccezioni o ritardi e la rinuncia all'eccezione di cui all'art. 1957, comma 2, del Codice Civile. I fornitori in possesso delle certificazioni all’eccezione di cui all’art. 93 1957 c. 2 del D. LgsC.C. e la sua operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta dell’Appaltante. 50/2016 usufruiscono delle riduzioni In alternativa a quanto sopra è possibile prestare la garanzia definitiva anche mediante versamento della cauzione nelle misure previste nel medesimo articolo di legge. Nel caso di inadempimento anche di una sola delle obbligazioni assunte dalla aggiudicataria e fatti salvi i maggiori diritti di Soraris SpA, questa procederà all'incameramento della cauzione suddetta, con semplice atto amministrativo. La cauzione sarà restituita in seguito al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali e dopo che sia stata risolta ogni eventuale contestazione. L’aggiudicatario si impegna a stipulare, con primaria compagnia assicurativa e con massimali del valore almeno pari all’importo di aggiudicazione, idonee polizze RCO ed RCT per i danni che dovessero essere causati a persone o cose (propri dipendenti, dipendenti della committente o terzi) nell’esecuzione dei servizi. L’aggiudicatario garantisce di mantenere attive le polizze per tutta la durata del contrattosomma alla Tesoreria comunale.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Fornitura
Cauzione definitiva e Polizza assicurativa. A garanzia di ogni danno che potrà derivare dall'inadempimento degli obblighi contrattuali e a garanzia del pagamento delle penali di cui all'artassunti col presente contratto, l’Impresa, ai sensi dell’art. 15103, l’aggiudicatario dovrà provvedere alla costituzione di una cauzione pari al 10% dell'importo di aggiudicazione della fornituracomma 1, al netto dei costi di trasporto. La cauzione dovrà essere costituita mediante fidejussione bancaria o assicurativa o rilasciata da intermediari a norma dell'art. 103 comma 4 del D. Lgs. n° 50/2016 e dovrà prevedere la rinuncia al beneficio della preventiva escussione n. 50/2016, ha provveduto a costituire garanzia definitiva mediante polizza fìdeiussoria n. del debitore principalerilasciata da , la sua operatività entro 15 giorniAg. , a semplice richiesta di Xxxxxxx SpA e senza eccezioni o ritardi e la rinuncia all'eccezione di cui all'artP. Iva , con sede legale in , per un importo totale pari ad € . 1957Ai sensi dell’art. 103, comma 27, del Codice Civile. I fornitori in possesso delle certificazioni di cui all’art. 93 del D. Lgs. 50/2016 usufruiscono delle riduzioni della cauzione nelle misure previste nel medesimo articolo di leggen. 50/2016, l’Impresa ha altresì provveduto a stipulare apposita polizza assicurativa n. del rilasciata da , Ag. Nel caso di inadempimento anche di una sola delle obbligazioni assunte dalla aggiudicataria e fatti salvi i maggiori diritti di Soraris SpA, questa procederà all'incameramento della cauzione suddettaP. Iva , con semplice atto amministrativo. La cauzione sarà restituita sede legale in seguito al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali e dopo che sia stata risolta ogni eventuale contestazione. L’aggiudicatario , (oppure, in alternativa: l’Impresa si impegna a stipulare, con primaria compagnia assicurativa e con massimali del valore stipulare almeno 10 giorni prima della consegna dei lavori apposita polizza assicurativa) di importo pari all’importo contrattuale, ossia € e per un massimale pari ad € che rende indenne la stazione appaltante da danni subiti a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di aggiudicazione, idonee polizze RCO impianti ed RCT per opere anche preesistenti verificatisi nel corso dell’esecuzione dei lavori. La polizza copre inoltre i danni che dovessero essere causati a persone o cose (propri dipendentiterzi nel corso dell’esecuzione dei lavori. Tali polizze, dipendenti emesse a favore della committente o terzi) nell’esecuzione Stazione Appaltante agli effetti e per l’esatto adempimento degli obblighi assunti dall’Impresa in dipendenza dell’esecuzione dei servizi. L’aggiudicatario garantisce lavori di mantenere attive le polizze per tutta la durata che trattasi, sono custodite agli atti della Direzione Regionale e resteranno ivi depositate fino all’emissione del contrattocertificato di collaudo.
Appears in 1 contract
Samples: Determina a Contrarre
Cauzione definitiva e Polizza assicurativa. A garanzia di ogni danno che potrà derivare dall'inadempimento degli obblighi contrattuali e a garanzia del pagamento delle penali di cui all'artassunti col presente contratto, l’Impresa, ai sensi dell’art. 15103, l’aggiudicatario dovrà provvedere alla costituzione di una cauzione pari al 10% dell'importo di aggiudicazione della fornituracomma 1, al netto dei costi di trasporto. La cauzione dovrà essere costituita mediante fidejussione bancaria o assicurativa o rilasciata da intermediari a norma dell'art. 103 comma 4 del D. Lgs. n° 50/2016 e dovrà prevedere la rinuncia al beneficio della preventiva escussione n. 50/2016, ha provveduto a costituire garanzia definitiva mediante polizza fìdeiussoria n. del debitore principalerilasciata da , la sua operatività entro 15 giorniAg. , a semplice richiesta di Xxxxxxx SpA e senza eccezioni o ritardi e la rinuncia all'eccezione di cui all'artP. Iva __, con sede legale in , per un importo totale pari ad € . 1957Ai sensi dell’art. 103, comma 27, del Codice Civile. I fornitori in possesso delle certificazioni di cui all’art. 93 del D. Lgs. 50/2016 usufruiscono delle riduzioni della cauzione nelle misure previste nel medesimo articolo di leggen. 50/2016, l’Impresa ha altresì provveduto a stipulare apposita polizza assicurativa n. del rilasciata da , Ag. Nel caso di inadempimento anche di una sola delle obbligazioni assunte dalla aggiudicataria e fatti salvi i maggiori diritti di Soraris SpA, questa procederà all'incameramento della cauzione suddettaP. Iva , con semplice atto amministrativo. La cauzione sarà restituita sede legale in seguito al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali e dopo che sia stata risolta ogni eventuale contestazione. L’aggiudicatario , (oppure, in alternativa: l’Impresa si impegna a stipulare, con primaria compagnia assicurativa e con massimali del valore stipulare almeno 10 giorni prima della consegna dei lavori apposita polizza assicurativa) di importo pari all’importo contrattuale, ossia € e per un massimale pari ad € che rende indenne la stazione appaltante da danni subiti a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di aggiudicazione, idonee polizze RCO impianti ed RCT per opere anche preesistenti verificatisi nel corso dell’esecuzione dei lavori. La polizza copre inoltre i danni che dovessero essere causati a persone terzi nel corso dell’esecuzione dei lavori. L’omesso o cose (propri dipendentiil ritardato pagamento delle somme dovute a titolo di premio da parte dell’appaltatore non comporta l’inefficacia della garanzia. Tali polizze, dipendenti emesse a favore della committente o terzi) nell’esecuzione Stazione Appaltante agli effetti e per l’esatto adempimento degli obblighi assunti dall’Impresa in dipendenza dell’esecuzione dei servizi. L’aggiudicatario garantisce lavori di mantenere attive le polizze per tutta la durata che trattasi, sono custodite agli atti della Direzione Regionale e resteranno ivi depositate fino all’emissione del contrattocertificato di collaudo.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Appalto
Cauzione definitiva e Polizza assicurativa. A garanzia di ogni danno che potrà derivare dall'inadempimento degli obblighi contrattuali e L’Affidatario del servizio, a garanzia della puntuale ed esatta attuazione del pagamento capitolato e delle penali di cui all'art. 15relative prescrizioni, l’aggiudicatario dovrà provvedere alla costituzione di una costituire cauzione per un importo pari al 10% dell'importo dell’importo di aggiudicazione della fornitura, al netto dei costi di trasportoaggiudicazione. La Detta cauzione dovrà potrà essere costituita mediante fidejussione fideiussione bancaria o assicurativa o rilasciata da intermediari a norma dell'art. 103 comma 4 del D. Lgs. n° 50/2016 e dovrà prevedere la rinuncia al beneficio della ovvero polizza fideiussoria, senza clausole di preventiva escussione del debitore principaleescussione, la sua operatività entro 15 giorni, ma con previsione di esazione a semplice richiesta dell’Ente. L’Amministrazione comunale potrà utilizzare la cauzione per il conseguimento degli importi dovuti come penali, ovvero per il risarcimento di Xxxxxxx SpA e senza eccezioni o ritardi e la rinuncia all'eccezione di cui all'artogni danno subito a causa delle violazioni delle disposizioni del presente capitolato. 1957, comma 2, del Codice Civile. I fornitori in possesso delle certificazioni di cui all’art. 93 del D. Lgs. 50/2016 usufruiscono delle riduzioni della cauzione nelle misure previste nel medesimo articolo di legge. Nel In caso di inadempimento utilizzo della cauzione, l’appaltatore avrà l’obbligo di ricostituirne l’originario importo. L’affidatario sarà altresì tenuto a presentare una polizza assicurativa a copertura del rischio da responsabilità civile in ordine al svolgimento di tutte le attività oggetto della presente gara, per qualsiasi danno materiale e diretto che l’Aggiudicatario possa arrecare agli utenti del servizio, all’Amministrazione Comunale, nonché a terzi, anche di una sola delle obbligazioni assunte dalla aggiudicataria e fatti salvi i maggiori diritti di Soraris SpAcon riferimento ai relativi prodotti e/o servizi, questa procederà all'incameramento della cauzione suddetta, con semplice atto amministrativo. La cauzione sarà restituita in seguito al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali e dopo che sia stata risolta ogni eventuale contestazione. L’aggiudicatario si impegna a stipulare, con primaria compagnia assicurativa e con massimali del valore almeno pari all’importo di aggiudicazione, idonee polizze RCO ed RCT per inclusi i danni che dovessero da inquinamento accidentale, da trattamento dei dati personali ecc. Tale polizza RCT deve essere causati a persone o cose (propri dipendentistipulata presso una primaria Compagnia Assicurativa, dipendenti della committente o terzi) nell’esecuzione dei servizi. L’aggiudicatario garantisce di mantenere attive le polizze mantenuta in essere per tutta la durata contrattuale e dovrà prevedere un massimale per sinistro e per anno non inferiore a € 1.000.000,00 (un milione). L’affidatario del contrattoservizio dovrà essere in possesso anche di una copertura assicurativa RCO stipulata presso una primaria Compagnia Assicurativa, con massimali non inferiori a €. 1.500.000,00 per sinistro col limite di € 500.000,00 per prestatore di lavoro. Entrambe le polizze dovranno avere validità non inferiore alla durata contrattuale. Qualora l’affidatario del servizio non sia in grado di provare, in qualsiasi momento, le coperture assicurativa sopra riportate, condizione essenziale per l’Amministrazione comunale, il contratto sarà risolto di diritto e l’importo corrispondente sarà trattenuto dalla cauzione prestata, quale penale e fatto salvo l’obbligo del maggior danno subito. L’affidatario del servizio ha la facoltà di stipulare un’unica polizza comprendente RCT (responsabilità civile terzi) RCO (responsabilità prestatori di lavoro).
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
Cauzione definitiva e Polizza assicurativa. A garanzia Ai sensi dell’art. 113 D.Lgs. n. 163/2006, l’Esecutore, a copertura degli oneri per il mancato o inesatto adem- pimento, ha presentato la cauzione definitiva, rilasciata da società in possesso dei requisiti previsti dalla legge. In caso di ogni danno che potrà derivare dall'inadempimento degli obblighi contrattuali e a garanzia del pagamento delle penali di cui all'art. 15, l’aggiudicatario dovrà provvedere alla costituzione di una cauzione pari ribasso offerto superiore al 10% dell'importo tale garanzia è stata aumentata di aggiudicazione della fornitura, tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10%; ove il ribasso sia superiore al netto dei costi 20% vi è un ulteriore aumento di trasportodue punti percentuali per ogni punto di ribasso superiore al 20%. La cauzione dovrà essere costituita mediante resterà vincolata fino alla verifica di conformità e, comunque, finché non sia stata eliminata ogni eventuale eccezione e definita qualsiasi controversia. La cauzione sta a garanzia dell’adempimento di tutte le obbligazioni del contratto, del risarcimento di danni derivati dall’inadempimento delle obbligazioni stesse, nonché del rimborso delle somme che l’Appaltante avesse eventualmente pagato in più durante l’esecuzione in confronto al credito dell’Esecutore, risultante dalla liquidazione finale, salvo l’esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la cauzione risultasse insufficiente. L'Appaltante si riserva la facoltà di accedere alla cauzione anche per il recupero delle penalità previste nei precedenti articoli. Qualora la cauzione definitiva sia prestata con fidejussione bancaria o assicurativa o rilasciata da dagli intermediari finanziari (iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.Lgs. n. 385/1993 che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a norma dell'art. 103 comma 4 ciò autorizzati dal Ministero del D. Lgs. n° 50/2016 Tesoro, del bilancio e dovrà della programmazione economica) questa deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la sua operatività entro 15 giorni, a semplice richiesta di Xxxxxxx SpA e senza eccezioni o ritardi e la rinuncia all'eccezione di cui all'art. 1957, comma 2, del Codice Civile. I fornitori in possesso delle certificazioni all’eccezione di cui all’art. 93 1957 c. 2 del D. LgsC.C. e la sua operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta dell’Appaltante. 50/2016 usufruiscono delle riduzioni L’Esecutore deve presentare anche una polizza assicurativa che assicuri la copertura del rischio da responsabilità civile per qualsiasi danno che possa essere arrecato all’Appaltante nonché a terzi (RCT) e verso i prestatori di lavori (RCO). I massimali della cauzione nelle misure previste nel medesimo articolo di leggepolizza non devono essere inferiore a € 500.000,00 per sinistro e per anno assicurato. Nel Con riguardo agli artt. 1892 e 1893 c.c. in nessun caso di inadempimento anche di una sola delle obbligazioni assunte dalla aggiudicataria e fatti salvi i maggiori diritti di Soraris SpA, questa procederà all'incameramento della cauzione suddetta, con semplice atto amministrativoeventuali riserve o eccezioni saranno opponibili all’Appaltante. La cauzione sarà restituita in seguito al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali polizza assicurativa deve prevedere clausola di rinuncia alla rivalsa anche verso l’Appaltante e dopo che sia stata risolta ogni eventuale contestazionela clausola a copertura della rivalsa Inail. L’aggiudicatario si impegna a stipulare, con primaria compagnia assicurativa e con Resta ferma l’intera responsabilità dell’Esecutore anche per danni non coperti ovvero per gli eventuali maggiori danni eccedenti i massimali del valore almeno pari all’importo di aggiudicazione, idonee polizze RCO ed RCT per i danni che dovessero essere causati a persone o cose (propri dipendenti, dipendenti della committente o terzi) nell’esecuzione dei servizi. L’aggiudicatario garantisce di mantenere attive le polizze per tutta la durata del contrattoassicurati.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto d'Appalto Di Servizi