Common use of Cessione dei crediti Clause in Contracts

Cessione dei crediti. 20.1 La cessione dei crediti derivanti dal presente Contratto, a pena di inefficacia nei confronti del Xxxxxxxxxx ceduto, dovrà essere formalizzata dal Locatore cedente mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata da notaio, ai sensi di quanto disposto dall’art. 69, comma 3, X.X. 00 novembre 1923, n. 2440, e, in ogni caso, sarà subordinata alla sua successiva accettazione da parte del Conduttore ceduto. 20.2 In sede di cessione dei crediti, il soggetto cessionario dovrà assumersi tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari imposti dall’art. 3 della Legge n. 136/2010, indicando il proprio conto corrente dedicato nonché tutti gli ulteriori dati previsti, per il relativo pagamento, al precedente articolo 6. 20.3 In tutti i casi in cui, in conseguenza di pignoramenti/sequestri del credito o di altre situazioni giuridiche in cui non è dato evincere con certezza il soggetto effettivamente legittimato alla ricezione del pagamento, il Conduttore avrà facoltà di sospendere i relativi pagamenti, a proprio insindacabile giudizio e fino a quando l’Autorità Giudiziaria eventualmente adita abbia statuito in merito, senza che decorrano interessi di sorta e senza riconoscimento di ulteriori oneri a proprio carico. A tal fine, il Locatore si impegna a tenere indenne il Conduttore da qualsiasi diritto o pretesa rivendicati dai terzi cessionari a seguito e per effetto della disposta sospensione.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Di Locazione Ad Uso Non Abitativo, Contratto Di Locazione Ad Uso Non Abitativo, Contratto Di Locazione Ad Uso Non Abitativo

Cessione dei crediti. 20.1 La 1. L’Erogatore ha l’obbligo di notificare la cessione a qualsiasi titolo dei crediti derivanti dal dall’esecuzione del presente Contrattoaccordo contrattuale all’Azienda ASL competente territorialmente. 2. Le parti convengono che l’efficacia della cessione è condizionata all’accettazione espressa, nel termine di trenta giorni dalla avvenuta ricezione– avvenuta a pena seguito di inefficacia raccomandata con avviso di ricevimento (o trasmissione mediante posta elettronica certificata) presso il domicilio indicato nel presente accordo contrattuale e attestata dalla acquisizione del relativo atto di notifica al protocollo– da parte della Azienda ASL di pertinenza e della Regione Abruzzo e che la cessione del credito potrà essere accettata esclusivamente nei limiti delle prestazioni verificate positivamente e valorizzate ai sensi degli articoli 13 e 14 del presente accordo contrattuale. 3. L’accettazione espressa da parte della Azienda ASL di pertinenza e della Regione Abruzzo di cui al secondo comma è comunicata mediante raccomandata con avviso di ricevimento (o trasmissione mediante posta elettronica certificata) presso il domicilio indicato nel presente accordo contrattuale. Analoga modalità di comunicazione è prevista per il diniego espresso. 4. Per i crediti commerciali certi, liquidi ed esigibili, vantati nei confronti degli Enti del Xxxxxxxxxx ceduto, dovrà essere formalizzata dal Locatore cedente mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata da notaio, SSN in conseguenza di accordi contrattuali stipulati ai sensi dell’art. 8 quinquies D.lgs.502/1922, ove non certificati mediante la piattaforma elettronica (art. 7 D.L. 35/2013, e ss.mm.ii.) si richiama l’art. 117, c. 4 bis D.L. 34/2020 secondo cui 5. La ASL di pertinenza e la Regione Abruzzo, in caso di accettazione della cessione, possono opporre al cessionario, tutte le eccezioni opponibili al cedente in base al presente accordo contrattuale. 6. Restano fermi ed impregiudicati gli eventuali ulteriori adempimenti connessi al presente accordo contrattuale. 7. In conseguenza di quanto disposto dall’art. 69sopra, comma 3, X.X. 00 novembre 1923, n. 2440, e, in ogni caso, sarà subordinata alla sua successiva accettazione da parte l’erogatore si impegna a mantenere indenne la Azienda ASL e la Regione Abruzzo per eventuali cessioni effettuate al di fuori delle modalità e condizioni di cui ai precedenti commi del Conduttore cedutopresente articolo. 20.2 In sede 8. Sono inefficaci le cessioni di cessione dei crediti, il soggetto cessionario dovrà assumersi tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari imposti dall’art. 3 della Legge n. 136/2010, indicando il proprio conto corrente dedicato nonché tutti gli ulteriori dati previsti, per il relativo pagamento, al precedente credito non conformi alle prescrizioni del presente articolo 6. 20.3 In tutti i casi in cuie, in conseguenza di pignoramenti/sequestri del credito o di altre situazioni giuridiche in cui non è dato evincere con certezza il soggetto effettivamente legittimato alla ricezione del pagamentoquanto sopra, il Conduttore avrà facoltà di sospendere i relativi pagamenti, a proprio insindacabile giudizio e fino a quando l’Autorità Giudiziaria eventualmente adita abbia statuito in merito, senza che decorrano interessi di sorta e senza riconoscimento di ulteriori oneri a proprio carico. A tal fine, il Locatore l’Erogatore si impegna a tenere mantenere indenne il Conduttore da qualsiasi diritto o pretesa rivendicati dai terzi cessionari a seguito l’Azienda ASL e la Regione Abruzzo per effetto della disposta sospensioneeventuali cessioni effettuate al di fuori di quanto previsto ai precedenti commi del presente articolo.

Appears in 2 contracts

Samples: Contract for the Provision of Outpatient Specialist Services, Contract for the Provision of Outpatient Specialist Services

Cessione dei crediti. 20.1 La È ammessa la cessione dei crediti derivanti dal presente Contrattoai sensi dell’art. 106, a pena co. 13 del D.Lgs. n. 50/2016 ed in applicazione di inefficacia nei confronti del Xxxxxxxxxx cedutoquanto disposto dalla L. n. 52/1991. Ai fini dell’opponibilità ad ANAS della cessione dei crediti, l’atto di cessione dovrà essere formalizzata dal Locatore cedente mediante stipulato con atto pubblico o scrittura privata autenticata e dovrà essere notificato alla Stazione Appaltante, mediante PEC o Raccomandata A.R. da notaioinoltrarsi presso la Direzione Generale ANAS S.p.A. – DAA (Direzione Appalti e Acquisti) / APP (Appalti) e Direzione CFO (Chief Financial Officier)/ Amministrazione, ai sensi di quanto disposto dall’art. 69, comma 3, X.X. 00 novembre 1923, n. 2440via Monzambano n.° 10 – 00185 Roma, e, per conoscenza, al RUP , indicando espressamente il codice IBAN completo di numero di conto corrente (bancario/postale) sul quale deve essere effettuato il pagamento. Al suddetto conto corrente si applicano le disposizioni sulla tracciabilità dei flussi finanziari, di cui alla legge n. 136/2010 e s.m.i.. L’atto di cessione dovrà contenere l’indicazione del cedente, del cessionario, dell’importo e della natura del debito ceduto. Il mancato rispetto di ciascuna delle anzidette prescrizioni determina l’inefficacia e l’inopponibilità della cessione nei confronti di ANAS. Resta inteso che l’efficacia dell’atto di cessione è subordinata all’approvazione espressa – da rendersi entro il termine di 45 giorni dalla notifica della cessione – di ANAS S.p.A. che si riserva di verificare, di volta in ogni casovolta, sarà subordinata alla sua successiva accettazione la sussistenza dei presupposti giuridici e contabili per l’opponibilità della cessione medesima nonché l’effettiva regolarità dei pagamenti, da parte del Conduttore cedutocedente, nei confronti dei subappaltatori e/o subcontraenti. Resta inteso che, anche in caso di accettazione espressa della cessione, ANAS S.p. 20.2 In sede di cessione dei crediti, il soggetto A. potrà opporre al cessionario dovrà assumersi tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari imposti dall’art. 3 della Legge n. 136/2010, indicando il proprio conto corrente dedicato nonché tutti gli ulteriori dati previsti, per il relativo pagamento, tutte le eccezioni opponibili al precedente articolo 6cedente e derivanti dall’applicazione del presente Contratto. 20.3 In tutti i casi in cui, in conseguenza di pignoramenti/sequestri del credito o di altre situazioni giuridiche in cui non è dato evincere con certezza il soggetto effettivamente legittimato alla ricezione del pagamento, il Conduttore avrà facoltà di sospendere i relativi pagamenti, a proprio insindacabile giudizio e fino a quando l’Autorità Giudiziaria eventualmente adita abbia statuito in merito, senza che decorrano interessi di sorta e senza riconoscimento di ulteriori oneri a proprio carico. A tal fine, il Locatore si impegna a tenere indenne il Conduttore da qualsiasi diritto o pretesa rivendicati dai terzi cessionari a seguito e per effetto della disposta sospensione.

Appears in 2 contracts

Samples: Capitolato Speciale Di Appalto Di Lavori, Construction Contract

Cessione dei crediti. 20.1 La (clausola sottoposta ad espressa approvazione e sottoscrizione) 1. L’Erogatore ha l’obbligo di notificare la cessione a qualsiasi titolo dei crediti derivanti dal dall’esecuzione del presente Contrattoaccordo contrattuale all’Azienda USL competente territorial- mente. 2. Le parti convengono che l’efficacia della cessione è condizionata all’accettazione espressa, nel termine di trenta giorni dalla avvenuta ricezione – avvenuta a pena seguito di inefficacia nei confronti del Xxxxxxxxxx ceduto, dovrà essere formalizzata dal Locatore raccomandata 3. L’accettazione espressa da parte della Azienda USL di pertinenza e della Regione Abruzzo di cui al secondo comma è comunicata mediante raccomandata con avviso di ricevimento (o trasmissione mediante posta elettronica certificata) presso il domicilio indicato nel pre- sente accordo contrattuale. Analoga modalità di comunicazione è prevista per il diniego espresso. 4. L’Azienda USL di pertinenza e della Regione Abruzzo possono opporre al cessionario tut- te le eccezioni opponibili al cedente mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata da notaio, ai sensi in base al presente accordo contrattuale. 5. Restano fermi e impregiudicati gli eventuali ulteriori adempimenti connessi al presente ac- cordo contrattuale. 6. In conseguenza di quanto disposto dall’art. 69sopra, comma 3, X.X. 00 novembre 1923, n. 2440, e, in ogni caso, sarà subordinata alla sua successiva accettazione da parte la Erogatore si impegna a mantenere indenne l’Azienda USL e la Regione Abruzzo per eventuali cessioni effettuate al di fuori delle forme e condi- zioni di cui ai precedenti commi del Conduttore cedutopresente articolo. 20.2 In sede 7. Sono inefficaci le cessioni di cessione dei crediti, il soggetto cessionario dovrà assumersi tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari imposti dall’art. 3 della Legge n. 136/2010, indicando il proprio conto corrente dedicato nonché tutti gli ulteriori dati previsti, per il relativo pagamento, al precedente credito non conformi alle prescrizioni del presente articolo 6. 20.3 In tutti i casi in cuie, in conseguenza di pignoramenti/sequestri del credito o di altre situazioni giuridiche in cui non è dato evincere con certezza il soggetto effettivamente legittimato alla ricezione del pagamentoquanto sopra, il Conduttore avrà facoltà di sospendere i relativi pagamenti, a proprio insindacabile giudizio e fino a quando l’Autorità Giudiziaria eventualmente adita abbia statuito in merito, senza che decorrano interessi di sorta e senza riconoscimento di ulteriori oneri a proprio carico. A tal fine, il Locatore l’Erogatore si impegna a tenere mantenere indenne il Conduttore da qualsiasi diritto o pretesa rivendicati dai terzi cessionari a seguito l’Azienda USL e la Regione Abruzzo per effetto della disposta sospensioneeventuali cessioni effettuate al di fuori di quanto previsto ai precedenti commi del presente articolo.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Contrattuale Per l'Erogazione Di Prestazioni Sanitarie a Carattere Riabilitativo

Cessione dei crediti. 20.1 La cessione dei 2. Fatto salvo il rispetto degli obblighi di tracciabilità, ai fini dell’opponibilità a RFI, le cessioni di crediti derivanti dal presente Contratto, a pena di inefficacia nei confronti del Xxxxxxxxxx ceduto, dovrà devono essere formalizzata dal Locatore cedente stipulate mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata da notaioe devono essere notificate alla stessa RFI. Entro 20 giorni dal ricevimento della notifica della Cessione, RFI potrà opporre diniego espressamente motivato. 3. In ogni caso, RFI può opporre al cessionario tutte le eccezioni opponibili al cedente in base al contratto con questo stipulato. ARTICOLO 10 CAUZIONE DEFINITIVA‌ 1. A garanzia dell’esatto e completo adempimento degli obblighi contrattuali, il Fornitore, ai sensi e per gli effetti dell’art. 10 CGC, ha costituito la garanzia a N. /2021 RUBRICA RETE FERROVIARIA ITALIAN (RFI) S.p.A euro / ), di quanto disposto dall’artil …….. …….. mezzo n. emessa rilasciata da in data pari ad € ( ed acquisita agli atti di RFI. 2. 69La suddetta garanzia, comma 3che non è soggetta alle riduzioni progressive di cui all’art. 10.3 CGC, X.X. 00 novembre 1923, n. 2440, e, in non potrà essere restituita prima della scadenza della garanzia di buon funzionamento. In ogni caso, sarà subordinata alla sua successiva accettazione lo svincolo della stessa, che avverrà previa deduzione di eventuali crediti che RFI affermi, sulla base dei propri accertamenti, di vantare verso il Fornitore, dovrà essere richiesto a cura del Fornitore medesimo e potrà avvenire solo a seguito di lettera declaratoria rilasciata da RFI stessa attestante l’avvenuta constatazione da parte di questa dell’esatto e completo adempimento da parte del Conduttore ceduto. 20.2 In sede Fornitore, di cessione dei crediti, il soggetto cessionario dovrà assumersi tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari imposti dall’art. 3 della Legge n. 136/2010, indicando il proprio conto corrente dedicato nonché tutti gli ulteriori dati previsti, per il relativo pagamento, al precedente articolo 6. 20.3 In tutti i casi in cui, in conseguenza di pignoramenti/sequestri del credito o di altre situazioni giuridiche in cui non è dato evincere tutte le obbligazioni assunte con certezza il soggetto effettivamente legittimato alla ricezione del pagamento, il Conduttore avrà facoltà di sospendere i relativi pagamenti, a proprio insindacabile giudizio e fino a quando l’Autorità Giudiziaria eventualmente adita abbia statuito in merito, senza che decorrano interessi di sorta e senza riconoscimento di ulteriori oneri a proprio carico. A tal fine, il Locatore si impegna a tenere indenne il Conduttore da qualsiasi diritto o pretesa rivendicati dai terzi cessionari a seguito e per effetto della disposta sospensione.il

Appears in 1 contract

Samples: Contract for the Supply of Spare Parts and Consumables for Maintenance and Revamping of Rolling Stock

Cessione dei crediti. 20.1 La 1. Le parti concordano espressamente che i crediti derivanti dall'esecuzione del presente contratto possono essere oggetto di cessione a terzi, di mandato all’incasso o di delegazione sotto qualsiasi forma, solo previa autorizzazione scritta di Centostazioni, che la stessa potrà rifiutare a suo insindaca- bile giudizio. 2. Si intendono fin da ora autorizzati le cessioni di crediti e/o i contratti di factoring e/o comunque tutti quei negozi di disposizione dei crediti derivanti dal di cui al presente Contrattocontratto, ivi compresi i negozi di cui al comma 1 del presente articolo, in cui sia cessionaria/mandataria/delegataria la Fercredit Servizi Fi- nanziari S.p.A.. 3. Le parti concordano altresì espressamente che la cessione senza previa autorizzazione dà diritto a pena Centostazioni di inefficacia risolvere il rapporto ai sensi e per gli effetti dell'art. 1456 c.c., con conseguente diritto di Centostazioni al risarcimento dei danni. 4. Resta inteso che Centostazioni intende far salve, anche nei confronti della cessionaria, tutte le ec- cezioni e riserve che dovesse far valere nei confronti del Xxxxxxxxxx cedutocedente, dovrà essere formalizzata dal Locatore cedente mediante atto pubblico comprese le eventuali compensa- zioni con qualsiasi credito maturato o scrittura privata autenticata da notaio, ai sensi maturando a favore di quanto disposto dall’art. 69, comma 3, X.X. 00 novembre 1923, n. 2440, e, in ogni caso, sarà subordinata alla sua successiva accettazione da parte del Conduttore cedutoCentostazioni. 20.2 In sede 5. Tutti gli obblighi relativi alla tracciabilità dei pagamenti di cui al presente contratto e di cui alla Leg- ge n. 136/2010 e s.m. si applicano anche ai crediti oggetto di cessione dei crediti, il soggetto cessionario dovrà assumersi tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari imposti dall’art. 3 della Legge n. 136/2010, indicando il proprio conto corrente dedicato nonché tutti gli ulteriori dati previsti, per il relativo pagamento, al precedente articolo 6a terzi o atti equivalenti. 20.3 In tutti i casi in cui, in conseguenza di pignoramenti/sequestri del credito o di altre situazioni giuridiche in cui non è dato evincere con certezza il soggetto effettivamente legittimato alla ricezione del pagamento, il Conduttore avrà facoltà di sospendere i relativi pagamenti, a proprio insindacabile giudizio e fino a quando l’Autorità Giudiziaria eventualmente adita abbia statuito in merito, senza che decorrano interessi di sorta e senza riconoscimento di ulteriori oneri a proprio carico. A tal fine, il Locatore si impegna a tenere indenne il Conduttore da qualsiasi diritto o pretesa rivendicati dai terzi cessionari a seguito e per effetto della disposta sospensione.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Appalto

Cessione dei crediti. 20.1 La cessione dei crediti derivanti dal presente Contratto, a pena di inefficacia nei confronti del Xxxxxxxxxx ceduto, dovrà essere formalizzata dal Locatore cedente mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata da notaio, ai Ai sensi di quanto disposto dall’artdell’art. 691260, comma 32 del codice civile, X.X. 00 novembre 1923è vietata all’ aggiudicatario la cessione del credito a terzi in qualsiasi forma, salvo autorizzazione scritta della Stazione Appaltante. L’aggiudicatario è obbligato a trasferire tale divieto di cessione di credito ad ognuno dei sub- appaltatori, sempre salvo autorizzazione scritta della Stazione Appaltante. Qualora si rilevasse una cessione di credito non autorizzata, l’Aggiudicatario sarà automaticamente ritenuto gravemente inadempiente e la CONI Servizi S.p.A. potrà pretendere la rescissione del contratto. Ai sensi dell’art. 117 del D. Lgs. n. 2440163/06 e s.m.i, ele cessioni di crediti da corrispettivo di appalto, sono efficaci qualora la Stazione Appaltante non le rifiuti con comunicazione da notificarsi al cedente e al cessionario entro quarantacinque giorni dalla notifica della cessione. Le cessioni di crediti possono essere effettuate a banche o intermediari finanziari disciplinati dalle leggi in materia bancaria e creditizia, il cui oggetto sociale preveda l'esercizio dell'attività di acquisto di crediti di impresa. In ogni caso, sarà subordinata ove sia stata notificata la cessione, la Stazione Appaltante può opporre al cessionario tutte le eccezioni opponibili al cedente in base al contratto con questo stipulato. Anche gli eventuali movimenti finanziari relativi ai crediti ceduti, quindi tra stazione appaltante e cessionario, sono soggetti alla sua successiva accettazione da parte del Conduttore ceduto. 20.2 In sede di cessione dei crediti, il soggetto cessionario dovrà assumersi tutti gli obblighi di normativa sulla tracciabilità dei flussi finanziari imposti previsti dall’art. 3 della Legge n. 136/2010, indicando n.136/2010 e s.m.i. (“Piano straordinario contro le mafie e delega al Governo in materia di normativa antimafia”). Anche i cessionari dei crediti da corrispettivo di appalto sono tenuti ad indicare il proprio CIG e ad anticipare i pagamenti all’appaltatore mediante bonifico bancario o postale su apposito conto corrente dedicato nonché tutti gli ulteriori dati previsti, per il relativo pagamento, al precedente articolo 6bancario o postale dedicato. 20.3 In tutti i casi in cui, in conseguenza di pignoramenti/sequestri del credito o di altre situazioni giuridiche in cui non è dato evincere con certezza il soggetto effettivamente legittimato alla ricezione del pagamento, il Conduttore avrà facoltà di sospendere i relativi pagamenti, a proprio insindacabile giudizio e fino a quando l’Autorità Giudiziaria eventualmente adita abbia statuito in merito, senza che decorrano interessi di sorta e senza riconoscimento di ulteriori oneri a proprio carico. A tal fine, il Locatore si impegna a tenere indenne il Conduttore da qualsiasi diritto o pretesa rivendicati dai terzi cessionari a seguito e per effetto della disposta sospensione.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato d'Appalto

Cessione dei crediti. 20.1 La (clausola sottoposta ad espressa approvazione e sottoscrizione) 1. L’Erogatore ha l’obbligo di notificare la cessione a qualsiasi titolo dei crediti derivanti dal dall’esecuzione del presente Contrattoaccordo contrattuale all’Azienda USL competente territorial- mente. 2. Le parti convengono che l’efficacia della cessione è condizionata all’accettazione espressa, nel termine di trenta giorni dalla avvenuta ricezione – avvenuta a pena seguito di inefficacia nei confronti raccomandata con avviso di ricevimento (o trasmissione mediante posta elettronica certificata) presso il domicilio indicato nel presente accordo contrattuale e attestata dalla acquisizione del Xxxxxxxxxx ceduto, dovrà essere formalizzata dal Locatore rela- tivo atto di notifica al protocollo – da parte della Azienda USL di pertinenza e della Regio- 3. L’accettazione espressa da parte della Azienda USL di pertinenza e della Regione Abruzzo di cui al secondo comma è comunicata mediante raccomandata con avviso di ricevimento (o trasmissione mediante posta elettronica certificata) presso il domicilio indicato nel pre- sente accordo contrattuale. Analoga modalità di comunicazione è prevista per il diniego espresso. 4. L’Azienda USL di pertinenza e della Regione Abruzzo possono opporre al cessionario tut- te le eccezioni opponibili al cedente mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata da notaio, ai sensi in base al presente accordo contrattuale. 5. Restano fermi e impregiudicati gli eventuali ulteriori adempimenti connessi al presente ac- cordo contrattuale. 6. In conseguenza di quanto disposto dall’art. 69sopra, comma 3, X.X. 00 novembre 1923, n. 2440, e, in ogni caso, sarà subordinata alla sua successiva accettazione da parte la Erogatore si impegna a mantenere indenne l’Azienda USL e la Regione Abruzzo per eventuali cessioni effettuate al di fuori delle forme e condi- zioni di cui ai precedenti commi del Conduttore cedutopresente articolo. 20.2 In sede 7. Sono inefficaci le cessioni di cessione dei crediti, il soggetto cessionario dovrà assumersi tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari imposti dall’art. 3 della Legge n. 136/2010, indicando il proprio conto corrente dedicato nonché tutti gli ulteriori dati previsti, per il relativo pagamento, al precedente credito non conformi alle prescrizioni del presente articolo 6. 20.3 In tutti i casi in cuie, in conseguenza di pignoramenti/sequestri del credito o di altre situazioni giuridiche in cui non è dato evincere con certezza il soggetto effettivamente legittimato alla ricezione del pagamentoquanto sopra, il Conduttore avrà facoltà di sospendere i relativi pagamenti, a proprio insindacabile giudizio e fino a quando l’Autorità Giudiziaria eventualmente adita abbia statuito in merito, senza che decorrano interessi di sorta e senza riconoscimento di ulteriori oneri a proprio carico. A tal fine, il Locatore l’Erogatore si impegna a tenere mantenere indenne il Conduttore da qualsiasi diritto o pretesa rivendicati dai terzi cessionari a seguito l’Azienda USL e la Regione Abruzzo per effetto della disposta sospensioneeventuali cessioni effettuate al di fuori di quanto previsto ai precedenti commi del presente articolo.

Appears in 1 contract

Samples: Contract Agreement

Cessione dei crediti. 20.1 La cessione dei crediti derivanti dal presente Contratto, a pena di inefficacia nei confronti del Xxxxxxxxxx Conduttore ceduto, dovrà essere formalizzata dal Locatore cedente mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata da notaio, ai sensi di quanto disposto dall’art. 69, comma 3, X.X. 00 novembre 1923, n. 2440, e, in ogni caso, sarà subordinata alla sua successiva accettazione da parte del Conduttore ceduto.quanto 20.2 In sede di cessione dei crediti, il soggetto cessionario dovrà assumersi tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari imposti dall’art. 3 della Legge n. 136/2010, indicando il proprio conto corrente dedicato nonché tutti gli ulteriori dati previsti, per il relativo pagamento, al precedente articolo 6. 20.3 In tutti i casi in cui, in conseguenza di pignoramenti/sequestri del credito o di altre situazioni giuridiche in cui non è dato evincere con certezza il soggetto effettivamente legittimato alla ricezione del pagamento, il Conduttore avrà facoltà di sospendere i relativi pagamenti, a proprio insindacabile giudizio e fino a quando l’Autorità Giudiziaria eventualmente adita abbia statuito in merito, senza che decorrano interessi di sorta e senza riconoscimento di ulteriori oneri a proprio carico. A tal fine, il Locatore si impegna a tenere indenne il Conduttore da qualsiasi diritto o pretesa rivendicati dai terzi cessionari a seguito e per effetto della disposta sospensione.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Locazione Ad Uso Non Abitativo

Cessione dei crediti. 20.1 La cessione dei crediti derivanti dal presente Contratto, a pena di inefficacia nei confronti del Xxxxxxxxxx ceduto, dovrà essere formalizzata dal Locatore cedente mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata da notaio, ai sensi di quanto disposto dall’art. 69, comma 3, X.X. 00 novembre 1923, n. 2440, e, in ogni caso, sarà subordinata alla sua successiva accettazione da parte del Conduttore ceduto.quanto 20.2 In sede di cessione dei crediti, il soggetto cessionario dovrà assumersi tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari imposti dall’art. 3 della Legge n. 136/2010, indicando il proprio conto corrente dedicato nonché tutti gli ulteriori dati previsti, per il relativo pagamento, al precedente articolo 6. 20.3 In tutti i casi in cui, in conseguenza di pignoramenti/sequestri del credito o di altre situazioni giuridiche in cui non è dato evincere con certezza il soggetto effettivamente legittimato alla ricezione del pagamento, il Conduttore avrà facoltà di sospendere i relativi pagamenti, a proprio insindacabile giudizio e fino a quando l’Autorità Giudiziaria eventualmente adita abbia statuito in merito, senza che decorrano interessi di sorta e senza riconoscimento di ulteriori oneri a proprio carico. A tal fine, il Locatore si impegna a tenere indenne il Conduttore da qualsiasi diritto o pretesa rivendicati dai terzi cessionari a seguito e per effetto della disposta sospensione.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Locazione Ad Uso Non Abitativo

Cessione dei crediti. 20.1 La cessione dei crediti derivanti dal presente Contrattodel credito sarà opponibile a Alia Servizi Ambientali S.p.A. soltanto a seguito di una rituale e corretta notificazione dell’atto di cessione. La cessione dovrà essere notificata (alternativamente) mediante PEC, a pena raccomandata A.R. o ufficiale giudiziario. La notifica dovrà indicare con precisione (o allegare) l’atto di inefficacia nei confronti del Xxxxxxxxxx cessione, il suo oggetto, il numero di repertorio attribuito da Xxxx Xxxxxxx Ambientali S.p.A. al contratto da cui sorge il credito ceduto, le fatture emesse dall’Affidatario ed oggetto di cessione, la data di efficacia. La notifica dovrà essere formalizzata sottoscritta (ovvero allegare atti sottoscritti) sia dal Locatore cedente mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata da notaiocedente, ai sensi di quanto disposto dall’artsia dal cessionario e dovrà riportare i riferimenti (numero telefono, fax, indirizzo e - mail) utili ad individuare senza equivoci il destinatario dei pagamenti. 69, comma 3, X.X. 00 novembre 1923, n. 2440, e, in ogni caso, sarà subordinata alla sua successiva accettazione da parte del Conduttore ceduto. 20.2 In sede Notifiche di cessione dei crediti, il soggetto cessionario dovrà assumersi tutti gli obblighi non conformi alle previsioni del presente articolo dànno diritto ad Alia Servizi Ambientali S.p.A. di considerare inopponibile la cessione del credito. La cessione sarà considerata nulla (e comunque inopponibile ad Alia Servizi Ambientali S.p.A.) prive della clausola di tracciabilità dei flussi finanziari imposti dall’artpagamenti di cui all’art. 3 della Legge legge 10 agosto 2010, n. 136/2010, indicando 136. La notifica della cessione deve indicare il proprio CIG fornito da Xxxx ed il codice IBAN del conto corrente dedicato nonché tutti (per gli ulteriori dati previsti, per il relativo pagamento, al precedente articolo 6effetti dell’art. 3 cit. 20.3 In tutti ) sul quale saranno effettuati i casi in cui, in conseguenza di pignoramenti/sequestri del credito o di altre situazioni giuridiche in cui non è dato evincere con certezza il soggetto effettivamente legittimato alla ricezione del pagamento, il Conduttore avrà facoltà di sospendere i relativi pagamenti, a proprio insindacabile giudizio e fino a quando l’Autorità Giudiziaria eventualmente adita abbia statuito in merito, senza che decorrano interessi di sorta e senza riconoscimento di ulteriori oneri a proprio carico. A tal fine, il Locatore si impegna a tenere indenne il Conduttore da qualsiasi diritto o pretesa rivendicati dai terzi cessionari a seguito e per effetto della disposta sospensione.

Appears in 1 contract

Samples: Condizioni Generali Di Contratto

Cessione dei crediti. 20.1 La cessione dei crediti derivanti dal presente Contrattocontratto è ammessa secondo le modalità di cui all’art. 106 c. 13 D.Lgs. 50/2016, fermo restando l’onere a pena carico del cessionario di inefficacia nei confronti del Xxxxxxxxxx ceduto, dovrà essere formalizzata dal Locatore cedente mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata da notaio, ai sensi di quanto disposto ottemperare agli obblighi imposti dall’art. 69, comma 3, X.X. 00 novembre 1923, n. 2440, e, L. 136/2010 in ogni caso, sarà subordinata alla sua successiva accettazione da parte del Conduttore ceduto. 20.2 In sede di cessione dei crediti, il soggetto cessionario dovrà assumersi tutti gli obblighi tema di tracciabilità dei flussi finanziari imposti (Avcp, determinazione 7 luglio 2011, n. 4). La cessione dei crediti è efficace ed opponibile alla stazione appaltante solo qualora quest’ultima non abbia espresso il rifiuto mediante comunicazione notificata al cedente ed al cessionario entro 45 giorni dall’avvenuta notifica della cessione. E’ fatto assoluto divieto al Fornitore di cedere, a qualsiasi titolo, il presente contratto, a pena di nullità delle cessioni stesse, salvo quanto previsto dall’art. 3 106 comma 1 lett.d) n. 2 del D.Lgs 50/2016. In merito alla fornitura l’operatore economico deve fatturare a collaudo IRST concluso e superato, con chiara indicazione dell’ordine/contratto di acquisto al fine della Legge n. 136/2010xxxxxxxxxxxx.Xx precisa inoltre che il servizio è soggetto a verifica della regolare prestazione da parte del Direttore dell’esecuzione del contratto (DEC) da espletarsi entro 30 giorni dalla ricezione della fattura, indicando il proprio conto corrente dedicato nonché tutti gli ulteriori dati previsti, per il relativo pagamento, al precedente articolo 6che ne darà attestazione positiva mediante sottoscrizione della fattura stessa. Le fatture dovranno essere corredate di tutta la documentazione come di seguito richiesta. 20.3 In tutti i casi in cui, in conseguenza di pignoramenti/sequestri del credito o di altre situazioni giuridiche in cui non è dato evincere con certezza il soggetto effettivamente legittimato alla ricezione del pagamento, il Conduttore avrà facoltà di sospendere i relativi pagamenti, a proprio insindacabile giudizio e fino a quando l’Autorità Giudiziaria eventualmente adita abbia statuito in merito, senza che decorrano interessi di sorta e senza riconoscimento di ulteriori oneri a proprio carico. A tal fine, il Locatore si impegna a tenere indenne il Conduttore da qualsiasi diritto o pretesa rivendicati dai terzi cessionari a seguito e per effetto della disposta sospensione.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale E Prestazionale

Cessione dei crediti. 20.1 La 1. E’ ammessa la cessione dei crediti derivanti dal presente Contrattocrediti, ai sensi del combinato disposto dell’articolo 106, comma 13 del D.Lgs. 50/2016 s.m.i. e della legge 21 febbraio 1991, n. 52, a pena condizione che il cessionario sia un istituto bancario o un intermediario finanziario iscritto nell’apposito Albo presso la Banca d’Italia e che il contratto di inefficacia nei confronti del Xxxxxxxxxx cedutocessione, dovrà essere formalizzata dal Locatore cedente stipulato mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata autenticata, sia notificato all’amministrazione committente. Le cessioni di crediti sono efficaci e opponibili al Committente qualora questi non le rifiuti con comunicazione da notaionotificarsi al cedente e al cessionario entro quarantacinque giorni dalla notifica della cessione. 2. Dall’atto di cessione dovrà desumersi l’entità del credito ceduto, ai sensi il cessionario dello stesso, le modalità di quanto disposto dall’artpagamento ed i riferimenti bancari (codice IBAN) del cessionario medesimo. 69, comma 3, X.X. 00 novembre 1923, n. 2440, eIl cessionario è tenuto a rispettare la normativa sulla tracciabilità di cui alla L.136/2010. L’Aggiudicatario, in ogni caso, sarà subordinata alla sua successiva accettazione da parte del Conduttore ceduto. 20.2 In sede caso di cessione dei crediti, il soggetto cessionario dovrà assumersi tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari imposti dall’art. 3 della Legge n. 136/2010, indicando il proprio conto corrente dedicato nonché tutti gli ulteriori dati previsti, per il relativo pagamento, al precedente articolo 6. 20.3 In tutti i casi in cui, in conseguenza di pignoramenti/sequestri del credito o di altre situazioni giuridiche in cui non è dato evincere con certezza il soggetto effettivamente legittimato alla ricezione del pagamento, il Conduttore avrà facoltà di sospendere i relativi pagamenti, a proprio insindacabile giudizio e fino a quando l’Autorità Giudiziaria eventualmente adita abbia statuito in merito, senza che decorrano interessi di sorta e senza riconoscimento di ulteriori oneri a proprio carico. A tal fine, il Locatore si impegna a tenere indenne comunicare il Conduttore CIG “DERIVATO” n. al cessionario, eventualmente anche nell’atto di cessione, affinché lo stesso venga riportato sugli strumenti di pagamento utilizzati. Il cessionario è tenuto ad utilizzare conti correnti dedicati nonché ad anticipare i pagamenti all’Aggiudicatario, mediante bonifico bancario o postale, sui conti correnti dedicati dell’Aggiudicatario medesimo, riportando il CIG. 3. L’amministrazione committente potrà opporre al cessionario tutte le eccezioni opponibili al cedente in forza del presente contratto di appalto 4. In caso di inosservanza da qualsiasi parte dell’Aggiudicatario agli obblighi di cui al presente articolo, fermo restando il diritto o pretesa rivendicati dai terzi cessionari a seguito e per effetto della disposta sospensionedel Committente al risarcimento del danno, il presente contratto si intende risolto di diritto.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto d'Appalto

Cessione dei crediti. 20.1 La 1. È ammessa la cessione dei crediti derivanti dal presente Contratto, a pena di inefficacia nei confronti del Xxxxxxxxxx ceduto, dovrà essere formalizzata dal Locatore cedente mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata da notaiocontratto, ai sensi di quanto del combinato disposto dall’artdell’art. 69106, comma 313, X.X. 00 novembre 1923del Codice e della L. 52/1991, n. 2440, ea condizione che il cessionario sia un istituto bancario o un inter- mediario finanziario iscritto nell’apposito Albo presso la Banca d’Italia e che il contratto di cessione, in ogni casoorigi- nale o in copia autenticata, sarà subordinata sia notificato alla sua successiva accettazione Provincia e da parte quest’ultima accettato prima o contestualmente all’emissione del Conduttore cedutocertificato di pagamento cui si riferisce la cessione. 20.2 2. In sede di cessione dei crediti, il soggetto cessionario dovrà assumersi tutti gli attuazione degli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari imposti dall’artdelle commesse pubbliche previsti all’art. 3 della Legge 13 agosto 2010, n. 136/2010136 (“Piano straordinario contro le mafie, nonché la delega al Governo in materia antimafia”) e ss.mm.ii., l’atto di cessione deve prevedere apposita clausola nella quale il cessionario dovrà indicare gli estremi identificativi del conto corrente bancario o postale dedicato, anche in via non e- sclusiva, alla riscossione, verso la Provincia, dei crediti acquisiti, unitamente alle generalità ed al codice fi- scale della persona o delle persone delegate ad operare su di esso; parimenti il cedente dovrà indicare gli estremi identificativi del conto corrente bancario o postale dedicato, anche in via non esclusiva, alla riscos- sione, verso il cessionario, dei crediti ceduti, unitamente alle generalità ed al codice fiscale della persona o delle persone delegate ad operare su di esso. Su tale conto il cessionario anticiperà i pagamenti al cedente, indicando il proprio conto corrente dedicato nonché tutti gli ulteriori dati previsti, per il relativo pagamento, al precedente articolo 6obbligatoriamente i codici CIG/CUP dell’intervento. 20.3 In tutti i casi 3. Resta in cui, in conseguenza particolare salva la facoltà della Provincia di pignoramenti/sequestri rifiutare la cessione del credito o con comunicazione da notificarsi al cedente ed al cessionario entro 45 giorni dalla ricezione della notificazione dell’atto di altre situazioni giuridiche in cui non è dato evincere con certezza il soggetto effettivamente legittimato alla ricezione del pagamento, il Conduttore avrà facoltà di sospendere i relativi pagamenti, a proprio insindacabile giudizio e fino a quando l’Autorità Giudiziaria eventualmente adita abbia statuito in merito, senza che decorrano interessi di sorta e senza riconoscimento di ulteriori oneri a proprio carico. A tal fine, il Locatore si impegna a tenere indenne il Conduttore da qualsiasi diritto o pretesa rivendicati dai terzi cessionari a seguito e per effetto della disposta sospensioneces- sione.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato d'Onere

Cessione dei crediti. 20.1 La cessione dei crediti derivanti dal contratto è ammessa secondo le modalità di cui all’art. 106 c. 13 D.Lgs. 50/2016, fermo restando l’onere a carico del cessionario di ottemperare agli obblighi imposti dall’art. 3, L. 136/2010 in tema di tracciabilità dei flussi finanziari (Avcp, determinazione 7 luglio 2011, n. 4). La cessione dei crediti è efficace ed opponibile alla stazione appaltante solo qualora quest’ultima non abbia espresso il rifiuto mediante comunicazione notificata al cedente ed al cessionario entro 45 giorni dall’avvenuta notifica della cessione. E’ fatto assoluto divieto al Fornitore di cedere, a qualsiasi titolo, il presente Contrattocontratto, a pena di inefficacia nullità delle cessioni stesse, salvo quanto previsto dall’art. 106 comma 1 lett.d) n. 2 del D.Lgs 50/2016. Ai sensi dell’art.3 c.8 della L.136/2010 s.m.i, l’aggiudicatario si assume l’obbligo di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla citata legge. Gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati dovranno essere comunicati a quest’Azienda USL prima della sottoscrizione del contratto e comunque entro sette giorni dalla loro accensione, o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative al presente appalto. Entro gli stessi termini dovranno essere comunicati le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi. Gli stessi soggetti provvederanno, altresì, a comunicare ogni modifica relativa ai dati trasmessi. Il mancato utilizzo, da parte della ditta aggiudicataria del bonifico bancario o postale ovvero di altri strumenti di incasso o di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni costituisce causa di risoluzione del contratto relativo al servizio in contesto, con incameramento della cauzione definitiva, così come previsto dall’art. 14 del presente Capitolato. L’appaltatore, il subappaltatore o il subcontraente che ha notizia dell’inadempimento della propria controparte agli obblighi di tracciabilità finanziaria di cui alla L.136/10 s.m.i., ne dà immediata comunicazione alla stazione appaltante e alla prefettura-ufficio territoriale del Governo della provincia ove ha sede la stazione appaltante o l’amministrazione concedente. La Stazione Appaltante verificherà che nei confronti del Xxxxxxxxxx ceduto, dovrà essere formalizzata dal Locatore cedente mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata da notaiocontratti sottoscritti con i subappaltatori e i subcontraenti della filiera delle imprese qualsiasi interesse lavori, ai sensi servizi e alle forniture sia inserita, a pena di quanto disposto dall’art. 69nullità assoluta, comma 3, X.X. 00 novembre 1923, n. 2440, e, in ogni caso, sarà subordinata alla sua successiva accettazione da parte del Conduttore ceduto. 20.2 In sede un’apposita clausola con la quale ciascuno di cessione dei crediti, il soggetto cessionario dovrà assumersi tutti gli essi assume obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari imposti dall’artdi cui alla citata legge. 3 Al fine della Legge verifica di tale adempimento ed in ottemperanza a quanto disposto dall’Autorità di Xxxxxxxxx sui Contratti Pubblici con propria determinazione n. 136/20104 del 07.07.2011, indicando il proprio conto corrente dedicato è fatto obbligo alla Ditta aggiudicataria di trasmettere alla stazione appaltante copia conforme all’originale di tali contratti sottoscritti con i subappaltatori ed i subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate alla fornitura oggetto della presente gara. Al fine dell’adempimento degli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari in ogni documento fiscale (fatture), nonché tutti gli ulteriori dati previstiin ogni bonifico bancario o postale o in ogni altro strumento di incasso o pagamento idoneo a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, per il relativo pagamento, al precedente articolo 6. 20.3 In tutti i casi in cuideve essere riportato, in conseguenza relazione a ciascuna transazione finanziaria legata ai prodotti aggiudicati di pignoramenti/sequestri del credito o di altre situazioni giuridiche in cui non è dato evincere con certezza il soggetto effettivamente legittimato alla ricezione del pagamentoal presente appalto, il Conduttore avrà facoltà codice CIG. In caso di sospendere i relativi pagamentiaggiudicazione ad imprese raggruppate in RTI ciascun componente del RTI è tenuto ad osservare in proprio e nei rapporti con eventuali subcontraenti, a proprio insindacabile giudizio gli obblighi derivanti dalla L. n. 136/2010 e fino a quando l’Autorità Giudiziaria eventualmente adita abbia statuito s.m.i., anche al fine di non interrompere la concatenazione dei flussi tracciati tra stazione appaltante e singoli subcontraenti. Pertanto la mandataria dovrà rispettare nei pagamenti effettuati verso le mandanti le clausole di tracciabilità che andranno altresì inserite nel contratto di mandato. Le medesime condizioni valgono in merito, senza che decorrano interessi relazione ai Consorzi di sorta e senza riconoscimento di ulteriori oneri a proprio caricocui all’art. A tal fine, il Locatore si impegna a tenere indenne il Conduttore da qualsiasi diritto o pretesa rivendicati dai terzi cessionari a seguito e per effetto della disposta sospensione45 c.2 lett. d) del D.Lgs. 50/2016.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale E Prestazionale

Cessione dei crediti. 20.1 La (clausola sottoposta ad espressa approvazione e sottoscrizione) 1. L’Erogatore ha l’obbligo di notificare la cessione a qualsiasi titolo dei crediti derivanti dal dall’esecuzione del presente Contrattoaccordo contrattuale all’Azienda USL competente territorial- mente. 2. Le parti convengono che l’efficacia della cessione è condizionata all’accettazione espressa, nel termine di trenta giorni dalla avvenuta ricezione – avvenuta a pena seguito di inefficacia raccomandata con avviso di ricevimento (o trasmissione mediante posta elettronica certificata) presso il domicilio indicato nel presente accordo contrattuale e attestata dalla acquisizione del rela- tivo atto di notifica al protocollo – da parte della Azienda USL di pertinenza e della Regio- ne Abruzzo e che la cessione del credito potrà essere accettata esclusivamente nei confronti del Xxxxxxxxxx ceduto, dovrà essere formalizzata dal Locatore cedente mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata da notaio, limiti delle prestazioni verificate positivamente e valorizzate ai sensi degli articoli 13 e 14 del presente accordo contrattuale. 3. L’accettazione espressa da parte della Azienda USL di pertinenza e della Regione Abruzzo di cui al secondo comma è comunicata mediante raccomandata con avviso di ricevimento (o trasmissione mediante posta elettronica certificata) presso il domicilio indicato nel pre- sente accordo contrattuale. Analoga modalità di comunicazione è prevista per il diniego espresso. 4. L’Azienda USL di pertinenza e della Regione Abruzzo possono opporre al cessionario tut- te le eccezioni opponibili al cedente in base al presente accordo contrattuale. 5. Restano fermi e impregiudicati gli eventuali ulteriori adempimenti connessi al presente ac- cordo contrattuale. 6. In conseguenza di quanto disposto dall’art. 69sopra, comma 3, X.X. 00 novembre 1923, n. 2440, e, in ogni caso, sarà subordinata alla sua successiva accettazione da parte la Erogatore si impegna a mantenere indenne l’Azienda USL e la Regione Abruzzo per eventuali cessioni effettuate al di fuori delle forme e condi- zioni di cui ai precedenti commi del Conduttore cedutopresente articolo. 20.2 In sede 7. Sono inefficaci le cessioni di cessione dei crediti, il soggetto cessionario dovrà assumersi tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari imposti dall’art. 3 della Legge n. 136/2010, indicando il proprio conto corrente dedicato nonché tutti gli ulteriori dati previsti, per il relativo pagamento, al precedente credito non conformi alle prescrizioni del presente articolo 6. 20.3 In tutti i casi in cuie, in conseguenza di pignoramenti/sequestri del credito o di altre situazioni giuridiche in cui non è dato evincere con certezza il soggetto effettivamente legittimato alla ricezione del pagamentoquanto sopra, il Conduttore avrà facoltà di sospendere i relativi pagamenti, a proprio insindacabile giudizio e fino a quando l’Autorità Giudiziaria eventualmente adita abbia statuito in merito, senza che decorrano interessi di sorta e senza riconoscimento di ulteriori oneri a proprio carico. A tal fine, il Locatore l’Erogatore si impegna a tenere mantenere indenne il Conduttore da qualsiasi diritto o pretesa rivendicati dai terzi cessionari a seguito l’Azienda USL e la Regione Abruzzo per effetto della disposta sospensioneeventuali cessioni effettuate al di fuori di quanto previsto ai precedenti commi del presente articolo.

Appears in 1 contract

Samples: Contract Agreement

Cessione dei crediti. 20.1 La cessione dei crediti derivanti dal presente Contratto, a pena di inefficacia nei confronti del Xxxxxxxxxx ceduto, dovrà essere formalizzata dal Locatore cedente mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata da notaio, ai sensi di quanto disposto dall’art. 69, comma 3, X.X. 00 R.D. 18 novembre 1923, n. 2440, e, in ogni caso, sarà subordinata alla sua successiva accettazione da parte del Conduttore ceduto. 20.2 In sede di cessione dei crediti, il soggetto cessionario dovrà assumersi tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari imposti dall’art. 3 della Legge n. 136/2010, indicando il proprio conto corrente dedicato nonché tutti gli ulteriori dati previsti, per il relativo pagamento, al precedente articolo 6. 20.3 In tutti i casi in cui, in conseguenza di pignoramenti/sequestri del credito o di altre situazioni giuridiche in cui non è dato evincere con certezza il soggetto effettivamente legittimato alla ricezione del pagamento, il Conduttore avrà facoltà di sospendere i relativi pagamenti, a proprio insindacabile giudizio e fino a quando l’Autorità Giudiziaria eventualmente adita abbia statuito in merito, senza che decorrano interessi di sorta e senza riconoscimento di ulteriori oneri a proprio carico. A tal fine, il Locatore si impegna a tenere indenne il Conduttore da qualsiasi diritto o pretesa rivendicati dai terzi cessionari a seguito e per effetto della disposta sospensione.o

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Locazione a Uso Non Abitativo

Cessione dei crediti. 20.1 La (clausola sottoposta ad espressa approvazione e sottoscrizione) 1. L’Erogatore ha l’obbligo di notificare la cessione a qualsiasi titolo dei crediti derivanti dal dall’esecuzione del presente Contratto, a pena accordo contrattuale all’Azienda USL competente territorial- mente. 2. Le parti convengono che l’efficacia della cessione è condizionata all’accettazione espressa, 3. L’accettazione espressa da parte della Azienda USL di inefficacia nei confronti del Xxxxxxxxxx ceduto, dovrà essere formalizzata dal Locatore pertinenza e della Regione Abruzzo di cui al secondo comma è comunicata mediante raccomandata con avviso di ricevimento (o trasmissione mediante posta elettronica certificata) presso il domicilio indicato nel pre- sente accordo contrattuale. Analoga modalità di comunicazione è prevista per il diniego espresso. 4. L’Azienda USL di pertinenza e della Regione Abruzzo possono opporre al cessionario tut- te le eccezioni opponibili al cedente mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata da notaio, ai sensi in base al presente accordo contrattuale. 5. Restano fermi e impregiudicati gli eventuali ulteriori adempimenti connessi al presente ac- cordo contrattuale. 6. In conseguenza di quanto disposto dall’art. 69sopra, comma 3, X.X. 00 novembre 1923, n. 2440, e, in ogni caso, sarà subordinata alla sua successiva accettazione da parte la Erogatore si impegna a mantenere indenne l’Azienda USL e la Regione Abruzzo per eventuali cessioni effettuate al di fuori delle forme e condi- zioni di cui ai precedenti commi del Conduttore cedutopresente articolo. 20.2 In sede 7. Sono inefficaci le cessioni di cessione dei crediti, il soggetto cessionario dovrà assumersi tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari imposti dall’art. 3 della Legge n. 136/2010, indicando il proprio conto corrente dedicato nonché tutti gli ulteriori dati previsti, per il relativo pagamento, al precedente credito non conformi alle prescrizioni del presente articolo 6. 20.3 In tutti i casi in cuie, in conseguenza di pignoramenti/sequestri del credito o di altre situazioni giuridiche in cui non è dato evincere con certezza il soggetto effettivamente legittimato alla ricezione del pagamentoquanto sopra, il Conduttore avrà facoltà di sospendere i relativi pagamenti, a proprio insindacabile giudizio e fino a quando l’Autorità Giudiziaria eventualmente adita abbia statuito in merito, senza che decorrano interessi di sorta e senza riconoscimento di ulteriori oneri a proprio carico. A tal fine, il Locatore l’Erogatore si impegna a tenere mantenere indenne il Conduttore da qualsiasi diritto o pretesa rivendicati dai terzi cessionari a seguito l’Azienda USL e la Regione Abruzzo per effetto della disposta sospensioneeventuali cessioni effettuate al di fuori di quanto previsto ai precedenti commi del presente articolo.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Contrattuale Per l'Erogazione Di Prestazioni Sanitarie a Carattere Riabilitativo

Cessione dei crediti. 20.1 La Ai sensi dell’art.117 del D.Lgs. n.163/2006 è ammessa la cessione dei crediti derivanti dal presente Contratto, pro soluto a pena condizione che il cessionario sia un istituto bancario o un intermediario finanziario iscritto nell'apposito Albo presso la Banca d'Italia e che il contratto di inefficacia nei confronti del Xxxxxxxxxx ceduto, dovrà essere formalizzata dal Locatore cedente mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata da notaio, ai sensi di quanto disposto dall’art. 69, comma 3, X.X. 00 novembre 1923, n. 2440, ecessione, in ogni casooriginale/copia autentica, sarà subordinata sia trasmesso alla sua successiva accettazione da parte Camera di Commercio prima o contestualmente al certificato di pagamento sottoscritto dal Responsabile del Conduttore ceduto. 20.2 Procedimento. In sede di cessione dei crediti, il soggetto cessionario dovrà assumersi tutti gli attuazione degli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari imposti dall’artdelle commesse pubbliche previsti all’art. 3 della Legge 13 agosto 2010, n. 136/2010136 (“Piano straordinario contro le mafie, nonché la delega al Governo in materia antimafia”) e s.m.i., l’atto di cessione deve prevedere apposita clausola nella quale il cessionario dovrà indicare gli estremi identificativi del conto corrente bancario o postale dedicato, anche in via non esclusiva, alla riscossione, verso l’Ente committente, dei crediti acquisiti, unitamente alle generalità ed al codice fiscale della persona o delle persone delegate ad operare su di esso; parimenti il cedente dovrà indicare gli estremi identificativi del conto corrente bancario o postale dedicato, anche in via non esclusiva, alla riscossione, verso il cessionario, dei crediti ceduti, unitamente alle generalità ed al codice fiscale della persona o delle persone delegate ad operare su di esso. Su tale conto il cessionario anticiperà i pagamenti al cedente, indicando il proprio conto corrente dedicato nonché tutti gli ulteriori dati previsti, per il relativo pagamento, al precedente articolo 6obbligatoriamente i codici CIG/CUP dell’intervento. 20.3 In tutti i casi in cui, in conseguenza di pignoramenti/sequestri del credito o di altre situazioni giuridiche in cui non è dato evincere con certezza il soggetto effettivamente legittimato alla ricezione del pagamento, il Conduttore avrà facoltà di sospendere i relativi pagamenti, a proprio insindacabile giudizio e fino a quando l’Autorità Giudiziaria eventualmente adita abbia statuito in merito, senza che decorrano interessi di sorta e senza riconoscimento di ulteriori oneri a proprio carico. A tal fine, il Locatore si impegna a tenere indenne il Conduttore da qualsiasi diritto o pretesa rivendicati dai terzi cessionari a seguito e per effetto della disposta sospensione.

Appears in 1 contract

Samples: Global Service Agreement

Cessione dei crediti. 20.1 La 1. L’Erogatore ha l’obbligo di notificare la cessione a qualsiasi titolo dei crediti derivanti dal dall’esecuzione del presente Contrattoaccordo contrattuale all’Azienda USL competente territorialmente. 2. Le parti convengono che l’efficacia della cessione è condizionata all’accettazione espressa, nel termine di trenta giorni dalla avvenuta ricezione– avvenuta a pena seguito di inefficacia raccomandata con avviso di ricevimento (o trasmissione mediante posta elettronica certificata) presso il domicilio indicato nel presente accordo contrattuale e attestata dalla acquisizione del relativo atto di notifica al protocollo– da parte della ASL di pertinenza e della Regione Abruzzo e che la cessione del credito potrà essere accettata esclusivamente nei limiti delle prestazioni verificate positivamente e valorizzate ai sensi degli articoli 13 e 14 del presente accordo contrattuale. 3. L’accettazione espressa da parte della ASL di pertinenza e della Regione di cui al secondo comma è comunicata con trasmissione mediante posta elettronica certificata) presso il domicilio indicato nel presente accordo contrattuale. Analoga modalità di comunicazione è prevista per il diniego espresso. 4. Per i crediti commerciali certi, liquidi ed esigibili, vantati nei confronti degli Enti del Xxxxxxxxxx ceduto, dovrà essere formalizzata dal Locatore cedente mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata da notaio, SSN in conseguenza di accordi contrattuali stipulati ai sensi di quanto disposto dall’artdell’art. 698 quinquies D.lgs.502/1922, comma 3ove non certificati mediante la piattaforma elettronica (art. 7 D.L. 35/2013, X.X. 00 novembre 1923e ss.mm.ii.) si richiama l’art. 117, c. 4 bis D.L. 34/2020 secondo cui “ possono essere ceduti, anche ai sensi della Legge 30 aprile 1999, n. 2440130, e, in ogni caso, sarà subordinata alla sua successiva solo a seguito di notificazione della cessione all'ente debitore e di espressa accettazione da parte di esso. L’ente debitore, effettuate le occorrenti verifiche, comunica al cedente e al cessionario l’accettazione o il rifiuto della cessione del Conduttore cedutocredito entro 45 giorni dalla data della notificazione, decorsi inutilmente i quali la cessione si intende rifiutata. …... L'ente debitore non risponde dei pagamenti effettuati al cedente prima della notificazione dell'atto di cessione”. 20.2 In sede 5. L’ASL di cessione dei creditipertinenza e la Regione Abruzzo, il soggetto in caso di accettazione della cessione, possono opporre al cessionario dovrà assumersi tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari imposti dall’art. 3 della Legge n. 136/2010, indicando il proprio conto corrente dedicato nonché tutti gli ulteriori dati previsti, per il relativo pagamento, tutte le eccezioni opponibili al precedente articolo 6cedente in base al presente accordo contrattuale. 20.3 6. Restano fermi e impregiudicati gli eventuali ulteriori adempimenti connessi al presente accordo contrattuale. 7. In tutti i casi in cuiconseguenza di quanto sopra, l’Erogatore si impegna a mantenere indenne la ASL e la Regione Abruzzo per eventuali cessioni effettuate al di fuori delle modalità e condizioni di cui ai precedenti commi del presente articolo. 8. Sono inefficaci le cessioni di credito non conformi alle prescrizioni del presente articolo e, in conseguenza di pignoramenti/sequestri del credito o di altre situazioni giuridiche in cui non è dato evincere con certezza il soggetto effettivamente legittimato alla ricezione del pagamentoquanto sopra, il Conduttore avrà facoltà di sospendere i relativi pagamenti, a proprio insindacabile giudizio e fino a quando l’Autorità Giudiziaria eventualmente adita abbia statuito in merito, senza che decorrano interessi di sorta e senza riconoscimento di ulteriori oneri a proprio carico. A tal fine, il Locatore l’Erogatore si impegna a tenere mantenere indenne il Conduttore da qualsiasi diritto o pretesa rivendicati dai terzi cessionari a seguito l’ASL e la Regione Abruzzo per effetto della disposta sospensioneeventuali cessioni effettuate al di fuori di quanto previsto ai precedenti commi del presente articolo.

Appears in 1 contract

Samples: Contract for the Provision of Hospital Assistance Services

Cessione dei crediti. 20.1 La (clausola sottoposta ad espressa approvazione e sottoscrizione) 1. L’Erogatore ha l’obbligo di notificare la cessione a qualsiasi titolo dei crediti derivanti dal dall’esecuzione del presente Contrattoaccordo contrattuale all’Azienda USL competente territorialmen- 2. Le parti convengono che l’efficacia della cessione è condizionata all’accettazione espressa, nel termine di trenta giorni dalla avvenuta ricezione – avvenuta a pena seguito di inefficacia raccomandata con av- viso di ricevimento (o trasmissione mediante posta elettronica certificata) presso il domicilio indicato nel presente accordo contrattuale e attestata dalla acquisizione del relativo atto di noti- fica al protocollo – da parte della Azienda USL di pertinenza e della Regione Abruzzo e che la cessione del credito potrà essere accettata esclusivamente nei confronti del Xxxxxxxxxx ceduto, dovrà essere formalizzata dal Locatore cedente mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata da notaio, limiti delle prestazioni verificate positivamente e valorizzate ai sensi degli articoli 13 e 14 del presente accordo contrattuale. 3. L’accettazione espressa da parte della Azienda USL di pertinenza e della Regione Abruzzo di cui al secondo comma è comunicata mediante raccomandata con avviso di ricevimento (o tra- smissione mediante posta elettronica certificata) presso il domicilio indicato nel presente ac- cordo contrattuale. Analoga modalità di comunicazione è prevista per il diniego espresso. 4. L’Azienda USL di pertinenza e della Regione Abruzzo possono opporre al cessionario tutte le eccezioni opponibili al cedente in base al presente accordo contrattuale. 5. Restano fermi e impregiudicati gli eventuali ulteriori adempimenti connessi al presente accordo contrattuale. 6. In conseguenza di quanto disposto dall’art. 69sopra, comma 3, X.X. 00 novembre 1923, n. 2440, e, in ogni caso, sarà subordinata alla sua successiva accettazione da parte la Erogatore si impegna a mantenere indenne l’Azienda USL e la Regione Abruzzo per eventuali cessioni effettuate al di fuori delle forme e condizioni di cui ai precedenti commi del Conduttore cedutopresente articolo. 20.2 In sede 7. Sono inefficaci le cessioni di cessione dei crediti, il soggetto cessionario dovrà assumersi tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari imposti dall’art. 3 della Legge n. 136/2010, indicando il proprio conto corrente dedicato nonché tutti gli ulteriori dati previsti, per il relativo pagamento, al precedente credito non conformi alle prescrizioni del presente articolo 6. 20.3 In tutti i casi in cuie, in conseguenza di pignoramenti/sequestri del credito o di altre situazioni giuridiche in cui non è dato evincere con certezza il soggetto effettivamente legittimato alla ricezione del pagamentoquanto sopra, il Conduttore avrà facoltà di sospendere i relativi pagamenti, a proprio insindacabile giudizio e fino a quando l’Autorità Giudiziaria eventualmente adita abbia statuito in merito, senza che decorrano interessi di sorta e senza riconoscimento di ulteriori oneri a proprio carico. A tal fine, il Locatore l’Erogatore si impegna a tenere mantenere indenne il Conduttore da qualsiasi diritto o pretesa rivendicati dai terzi cessionari a seguito l’Azienda USL e la Regione Abruzzo per effetto della disposta sospensioneeventuali cessioni effettuate al di fuori di quanto previsto ai precedenti commi del presente articolo.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Accordo Per Prestazioni Sanitarie