CONTROLLI E MISURE. Al fine di garantire la sicurezza e la qualità del servizio, prima, durante e dopo ogni gestione stagionale invernale delle centrali termiche, devono essere effettuati tutti i controlli e le misure previste dalla normativa e legislazione vigente, che devono essere registrati sul libretto di centrale. Gli elementi da sottoporre a VERIFICA PERIODICA e le misure da effettuare sono quelli riportati nel LIBRETTO DI CENTRALE. Tali verifiche e misure vanno effettuate almeno una volta all'anno, normalmente prima dell'inizio del periodo di riscaldamento. L’Affidatario deve assicurare la costante verifica dello stato complessivo degli impianti ai fini della sicurezza e della funzionalità per quanto riguarda: le centrali termiche, le sottostazioni, i serbatoi, le tubazioni in genere, i camini, le apparecchiature che vengono manovrate saltuariamente (interruttore generale, pulsanti di sgancio, ecc.), con l'obbligo di segnalare al Concedente ogni anomalia o stato di pericolo. L’Affidatario deve inoltre tenere regolarmente sotto controllo: • Lo sfogo dell'aria e le regolazioni dell'impianto in genere (centrali termiche, reti, sottostazioni, fabbricati) onde consentire il regolare funzionamento dello stesso; • la regolazione dell'impianto per la riequilibratura della temperatura ambiente nei diversi locali; • il funzionamento delle apparecchiature di termoregolazione ove presenti; • il mantenimento in funzione delle apparecchiature di depurazione o di addolcimento dell'acqua da immettere nell'impianto, compresa la fornitura dei prodotti necessari per il funzionamento delle stesse apparecchiature. Il fluido in circolazione deve essere in ogni tempo privo di calcare onde non provocare danni agli impianti; • il mantenimento in funzione della strumentazione per l'analisi ed il controllo dei fumi, dell'anidride carbonica, dell'ossido di carbonio, ossidi d’azoto, incombusti, ecc. • la taratura annuale della strumentazione per l'analisi della combustione; • la taratura periodica delle sonde di temperatura degli impianti;
CONTROLLI E MISURE. Al fine di garantire la sicurezza e la qualità del servizio, prima, durante e dopo la gestione stagionale invernale delle centrali termiche, devono essere effettuati tutti i controlli e le misure previste dalla normativa e legislazione vigente, che devono essere registrati sul libretto di centrale. Gli elementi da sottoporre a VERIFICA PERIODICA e le misure da effettuare sono quelli riportati nel LIBRETTO DI CENTRALE. Tali verifiche e misure vanno effettuate normalmente prima dell’inizio del periodo di riscaldamento. L’Affidatario deve assicurare la costante verifica dello stato complessivo degli impianti ai fini della sicurezza e della funzionalità per quanto riguarda: le centrali termiche, le sottostazioni, i serbatoi, le tubazioni in genere, i camini, i cunicoli, le ispezioni, i grigliati, le apparecchiature che vengono manovrate saltuariamente (interruttore generale, pulsanti di sgancio, ecc.), con l’obbligo di segnalare alla Committente ogni anomalia o stato di pericolo. L’Affidatario deve inoltre tenere regolarmente sotto controllo: - lo sfogo dell’aria e le regolazioni dell’impianto in genere (centrali termiche, reti, sottostazioni, fabbricati) onde consentire il regolare funzionamento dello stesso; - la regolazione dell’impianto per la riequilibratura della temperatura ambiente nei diversi locali; - il funzionamento delle apparecchiature di termoregolazione ove presenti. - il mantenimento in funzione delle apparecchiature di depurazione o di addolcimento dell’acqua, ove presenti, da immettere nell'impianto, compresa la fornitura dei prodotti necessari per il funzionamento delle stesse apparecchiature. Il fluido in circolazione deve essere in ogni tempo privo di calcare onde non provocare danni agli impianti; - il mantenimento in funzione della strumentazione per l’analisi ed il controllo dei fumi, dell’anidride carbonica, dell’ossido di carbonio, idrogeno, incombusti, ecc. Qualsiasi disfunzione di dette strumentazioni deve essere tempestivamente segnalata alla Committente e l’Affidatario deve prendere i provvedimenti volti a garantire l’effettuazione delle misure; - la taratura della strumentazione per l’analisi della combustione; - la tenuta in efficienza dei mezzi antincendio presenti in centrale termica e nei locali tecnici, in particolare per gli estintori per i quali si deve provvedere alla verifica periodica ed alla ricarica. Gli impianti di condizionamento estivo dovranno essere messi in funzione a seguito di disposizione della stazione appa...
CONTROLLI E MISURE. Al fine di garantire la sicurezza e la qualità delle emissioni degli impianti termici della centrale di teleriscaldamento, devono essere effettuati tutti i controlli e le misure previste dalla legislazione vigente; detti interventi devono essere trascritti sui libretti di centrale e di impianto, mentre devono essere memorizzati i valori delle registrazioni delle analisi in continuo delle emissioni. L’IMPRESA deve garantire che tutte le emissioni dell’impianto di teleriscaldamento siano conformi ai limiti di accettabilità stabiliti dall’appendice alla tabella B allegata al TULP in materia di tutela dell’ambiente dagli inquinamenti. Per i generatori della centrale di teleriscaldamento, al fine di garantire gli adempimenti di cui all’ art. 269 comma 4 lettera b) del D.lgs. 152/2006, l’IMPRESA deve garantire con cadenza annuale l’effettuazione di autonomi controlli sulle emissioni convogliate dandone preventiva comunicazione all’ APPA e Comune, detti interventi devono essere trascritti sui libretti di centrale e di impianto. Oltre a quelli obbligatori per legge, l’IMPRESA deve eseguire tutti gli altri controlli e tutte le altre misure previsti dalla buona tecnica, dai regolamenti sanitari e dalle prescrizioni della FEM. L’IMPRESA deve registrare e rendere disponibile su supporto informatico l’andamento delle temperature dell’acqua in circolazione nella rete in funzione del tempo con intervalli fino a 15 minuti.
CONTROLLI E MISURE. Al fine di garantire la sicurezza e la qualità del servizio, prima, durante e dopo ogni gestione stagionale invernale della centrale termica, devono essere effettuati tutti i controlli e le misure previste dalla normativa e legislazione vigente, che devono essere registrati sul libretto di centrale. • Gli elementi da sottoporre a verifica periodica e le misure da effettuare sono quelli riportati nel libretto di Centrale. • Tali verifiche e misure vanno effettuate almeno una volta all’anno, normalmente prima dell’inizio del periodo di riscaldamento.
CONTROLLI E MISURE. GENERALITA’
a Al fine di garantire la sicurezza e la qualità del servizio, prima, durante e dopo ogni stagione sia invernale che estiva , devono essere effettuati tutti i controlli e le misure previste dalla normativa e legislazione vigente, che devono essere registrati. Gli elementi da sottoporre a VERIFICA PERIODICA e le misure da effettuare sono quelli riportati nel LIBRETTO DI CENTRALE relativamente agli impianti termici:
b L’Appaltatore deve assicurare la costante verifica dello stato complessivo dell’impianto ai fini della sicurezza e della funzionalità per quanto riguarda: la centrale termica, le sottostazioni, i serbatoi, le tubazioni in genere, i camini, i cunicoli, le ispezioni, i grigliati, le apparecchiature che vengono manovrate saltuariamente (interruttore generale, pulsanti di sgancio, ecc.), con l’obbligo di segnalare al Committente ogni anomalia o stato di pericolo.
CONTROLLI E MISURE a) Al fine di garantire la sicurezza e la qualità del servizio, prima, durante e dopo ogni gestione stagionale invernale delle centrali termiche, devono essere effettuati tutti i controlli e le misure previste dalla normativa e legislazione vigente, che devono essere registrati sul libretto di centrale.
b) L'Assuntore deve assicurare la costante verifica dello stato complessivo degli impianti ai fini della sicurezza e della funzionalità per quanto riguarda le centrali termiche, le sottostazioni, i serbatoi, le tubazioni in genere, i camini, i cunicoli, le ispezioni, i grigliati, le apparecchiature che vengono manovrate saltuariamente (interruttore generale, pulsanti di sgancio, ecc.), con l'obbligo di segnalare all’ Amministrazione Regionale ogni anomalia o stato di pericolo.
c) L'Assuntore deve inoltre tenere regolarmente sotto controllo:
d) L'Assuntore deve curare inoltre:
CONTROLLI E MISURE. Al fine di garantire la sicurezza e la qualità del servizio, nel rispetto delle periodicità previste dalle normative vigenti, devono essere eseguite tutte le verifiche e i controllo previsti dalle leggi vigenti sugli impianti oggetto del servizio. I dati rilevati devono poi essere registrati sul Libretto dell’Edificio per ogni Immobile oggetto dell’appalto. L’Assuntore deve assicurare la costante verifica dello stato complessivo degli impianti ai fini della sicurezza e della funzionalità per quanto riguarda: i locali tecnici, le sottostazioni, le cabine di scambio, i quadri elettrici principali e secondari, i cunicoli, , le linee, i terminali, gli organi di sezionamento in genere, le apparecchiature che vengono manovrate saltuariamente (interruttore generale, pulsanti di sgancio), ogni altra parte degli impianti, etc., con l’obbligo di segnalare all’Amministrazione ogni anomalia o stato di pericolo. Durante il periodo di funzionamento degli impianti in caso di dubbi circa l’esattezza delle misurazioni, l’Amministrazione o i delegati rappresentanti degli utenti, possono richiedere l’effettuazione di nuovi controlli delle apparecchiature. Qualsiasi disfunzione o mancato funzionamento di un impianto e/o di parte di esso deve essere sollecitamente segnalato all’Amministrazione. I controlli dovranno essere conformi a quanto indicato nelle norme UNI-CEI vigenti.
CONTROLLI E MISURE. Prima, durante e dopo ogni gestione stagionale invernale ed estiva, l’appaltatore al fine di garantire la sicurezza e la qualità del servizio, deve eseguire per ogni centrale termica tutti i controlli e le misure previste dalla normativa vigente e tenere aggiornato il Libretto di Centrale. Gli elementi da sottoporre a verifica periodica e le misure da effettuare sono quelli riportati nel predetto Libretto di Centrale o Libretto d’Impianto nei casi previsti per legge. Nel capitolato Tecnico vengono dettagliati le parti e le modalità di controllo e misura degli impianti e delle apparecchiature
CONTROLLI E MISURE. Al fine di garantire la sicurezza e la qualità del servizio, devono essere effettuati tutti i controlli e le misure previste dalla normativa e legislazione vigente, che devono essere registrati sul libretto di centrale e riportati nel sistema informatico.
CONTROLLI E MISURE. FORNITURA DI BENI