Criteri di accettazione. Ciascun rilascio di software o di prodotti si intenderà correttamente ultimato solo se entro i termini al riguardo previsti nei singoli ordinativi di lavoro sarà stato consegnato ad Autostrade per l’Italia quanto specificatamente richiesto compresa la relativa documentazione. Nel caso di rilascio software oggetto di consegna saranno i programmi (sorgenti ed eseguibili) richiesti nell’ordinativo nonché: • la documentazione dei casi di prova cui il prodotto software è stato sottoposto dal Fornitore, con l’indicazione dei risultati ottenuti. • la documentazione necessaria ad esercire il prodotto software. Il software o i prodotti oggetto degli ordinativi di lavoro saranno sottoposti da Autostrade per l’Italia ad apposite verifiche. Nel caso in cui sia stata richiesta nell’ordinativo la produzione da parte del Fornitore dei casi di prova, prima di ciascun rilascio di funzionalità il Fornitore dovrà consegnare a Autostrade per l’Italia i casi di prova elaborati relativamente al software da rilasciare, in modo che prima dell’effettivo rilascio si possa procedere: • alla verifica da parte di Autostrade per l’Italia della correttezza e completezza dei casi di prova consegnati dal Fornitore; • alla eventuale individuazione di ulteriori casi di prova da parte di Autostrade per l’Italia ed alla loro approvazione da parte del Fornitore con inserimento nel relativo piano di verifica, a meno che lo stesso Fornitore rilevi (documentando a Autostrade per l’Italia le motivazioni) che i casi di prova individuati da Autostrade per l’Italia risultino non applicabili; • all’approvazione da parte di Autostrade per l’Italia dei casi di prova così elaborati. Successivamente al rilascio di funzionalità si procederà quindi con le attività di collaudo e più precisamente: • alla esecuzione da parte di Autostrade per l’Italia dei casi di prova dalla stessa approvati; • alla effettuazione da parte di Autostrade per l’Italia di apposite prove libere di stress funzionale e/o prestazionale del software rilasciato; • alla conseguente eventuale individuazione di ulteriori casi di prova da parte di Autostrade per l’Italia – a fronte di rilevanti errori emersi in sede di prove libere di stress – ed alla loro approvazione da parte del Fornitore con inserimento nel relativo piano di verifica, a meno che lo stesso Fornitore rilevi (documentando a Autostrade per l’Italia le motivazioni) che i casi di prova individuati di Autostrade per l’Italia risultino non applicabili; • alla correzione da part...
Criteri di accettazione. I Servizi si intenderanno favorevolmente eseguiti quando le attività e/o i Deliverables oggetto del contratto avranno soddisfatto i criteri di accettazione ivi indicati mediante formale approvazione da parte del Committente. Resta esclusa l’accettazione tacita dei Servizi: in particolare non potranno valere come accettazione la mancata partecipazione a fasi di verifica eventualmente previste, il mero esercizio provvisorio del software sviluppato o, più in generale, la mera consegna di Deliverables al Committente e/o il completamento delle attività indipendentemente dal fatto che quest’ultimo abbia o non abbia opposto eccezioni ovvero formulato osservazioni di alcun tipo. I collaudi parziali delle opere e dei servizi, ove previsti, saranno irrilevanti ai fini della valutazione complessiva della corretta esecuzione delle prestazioni da parte del Fornitore.
Criteri di accettazione. Informazioni confidenziali art. 17 - Ritardo nell’adempimento; art. 18 - Fatturazione e pagamenti; art. 19 - Termini essenziali;
Criteri di accettazione. L'accettazione delle tubazioni in PVC (cloruro di polivinile), da parte della Direzione dei Lavori, è subordinata alla completa osservanza della normativa UNI al riguardo e precisamente UNI 7441, UNI 7447, UNI 7448. L'inosservanza anche di una soltanto delle specifiche contenute nella precitata normativa e di ogni ulteriore prova e collaudo richiesto dalla Direzione Lavori comporterà il totale rigetto della fornitura da parte di quest'ultima senza che l'Appaltatore abbia diritto a risarcimento alcuno. Le condotte inoltre dovranno essere obbligatoriamente contrassegnate con il marchio di conformità IIP di proprietà dell'Ente Nazionale Italiano di Unificazione UNI gestito dall'Istituto Italiano dei Plastici giuridicamente riconosciuto con D.P.R. 01.02.1975 n.120. Le condotte potranno essere dei tipi: - Tipo 312 - PN: 2.5,4,6,10,16, a norma UNI 7441 e 7448 per condotte di fluidi in pressione; - Tipo 303 a norma UNI 7447 e 7448 per condotte di scarico interrate. Qualora a seguito di calcoli di verifica e delle condizioni di posa il tipo 303 si dimostrasse fisicamente insufficiente esso potrà essere sostituito con un pari diametro nominale del tipo 312, di adeguato spessore. L'Appaltatore si impegna a dimostrare con dettagliate relazioni tecniche da sottoporre alla Direzione dei Lavori, le caratteristiche delle sollecitazioni cui le condotte saranno sottoposte in opera ed in fase di assemblaggio. Le tubazioni dovranno essere tali da garantire il rispetto delle prescrizioni contenute nell'allegato 4, dei "Criteri, metodologie e norme tecniche generali" di cui all'articolo 2, lettera b), d), e), della L. 10.05.1976 n. 319, recante norme per la tutela delle acque dall'inquinamento.
Criteri di accettazione. L’accettazione del lotto in esame dipende dall’assenza, sull’intero lotto e sul campione significativo prelevato, di caratteristiche non rispondenti ai requisiti espressi nella documentazione tecnica di corredo all’ordine o nell’ordine stesso. Se, durante il controllo a campione, vengono identificate non conformità, l’intero lotto deve essere ispezionato al 100% e le parti non conformi risultanti devono essere opportunamente segregate da quelle conformi. Il Fornitore deve emettere un rapporto di prova a conferma dei risultati positivi dei controlli effettuati. Tale report può includere una copia del disegno tecnico con le letture strumentali effettuate, annotate a mano, o una stampata delle letture effettuate, prodotta dallo strumento di misura (CMM). In riferimento a quanto riportato al paragrafo 3.5.2 del presente documento, il Fornitore deve inviare il rapporto di prova unitamente al DDT e identificare opportunamente, all’interno del lotto in consegna, i soli campioni sottoposti a prova. TRATTAMENTI GALVANICI Verificare che la totalità del lotto lavorato sia correttamente realizzata, idonea all’uso e conforme ai requisiti estetici richiesti a disegno. Prelevando un campione secondo UNI ISO 2859/1, piano di campionamento singolo, ispezione normale, livello di ispezione S-2, LQA 2.5%, effettuare su ogni pezzo del campione, un controllo dello spessore del/dei deposito/i con Fischerscope o equivalenti.
Criteri di accettazione. L'esito della prova è da considerare positivo se sono soddisfatte le seguenti condizioni: • La risoluzione del riferimento di potenza reattiva è 0.1 MVAR • I punti limite corrispondenti ai punti con riferimento di potenza reattiva pari a ±100% del grafico Q/Peff-Vs/Vn siano esterni alla curva di riferimento al PdC. • Le curve limite rilevate sono in linea con i valori forniti in tempo reale inviati12 tramite RTU e salvati sui file UVRQ nell’archiviazione locale (3.2.6.3)
Criteri di accettazione. 1.1 L’accettazione del materiale bibliografico offerto alla Biblioteca è subordinata: ✓ alla conformità del materiale donato ai criteri di uno sviluppo omogeneo e coerente delle collezioni ✓ al riconoscimento dell’importanza bibliografica della donazione per l’incremento delle collezioni ✓ alla rilevanza scientifica, culturale o antiquaria del Fondo o dei singoli volumi donati ✓ allo stato di conservazione del Fondo o dei singoli volumi donati ✓ alla completezza delle opere donate ✓ alla sostenibilità degli oneri derivanti dal trattamento inventariale e catalografico del Fondo donato e della sua conservazione a medio e lungo periodo ✓ alla disponibilità di spazi idonei alla corretta conservazione del Fondo o dei singoli volumi donati ✓ all’assenza di vincoli che impongano l’accettazione integrale o la conservazione unitaria del Fondo libra- rio o condizionino la sua gestione
1.2 Non è di xxxxx accettato: ✓ materiale che si discosti dal profilo di pertinenza della Biblioteca ✓ opere già possedute ✓ manualistica scolastica ✓ opere ritenute obsolete ✓ volumi in cattivo stato di conservazione ✓ fascicoli o annate isolate di periodici ✓ letteratura grigia ✓ riproduzioni in fotocopia, anche se complete ✓ materiale di carattere divulgativo e di scarsa rilevanza scientifica ✓ materiale d’archivio ✓ autopubblicazioni L’offerta di opere già presenti in Biblioteca può essere accolta solo qualora favorisca esigenze di servizio o di conservazione del patrimonio bibliografico. Fascicoli o annate isolate di periodici cartacei possono essere accolti solo se ritenuti di particolare rilevanza scientifica o se colmino lacune nella collezione esistente.
1.3 Nel caso di Fondi che soddisfino solo parzialmente le condizioni di cui sopra, la Biblioteca può proporre al Donatore un’acquisizione selettiva del solo materiale ritenuto pertinente, fatto salvo il diritto del Donatore a ritirare, in questo caso, la sua offerta. Se l’offerta viene mantenuta, non rientra nelle responsabilità della Bi- blioteca che accoglie la donazione la gestione del materiale escluso dalla selezione, che rimane in gestione al Donatore (destinazione ad altre Biblioteche, scarto, etc.).
1.4 Il materiale accettato in dono entra a tutti gli effetti a far parte del patrimonio dell’Università e può pertanto essere sottoposto dalla Biblioteca a tutte le operazioni di gestione delle collezioni (restauro, disloca- zione, scarto, etc.) senza alcun vincolo per la Biblioteca stessa nei confronti del Donatore.
1.5 Ne...
Criteri di accettazione. I campioni sottoposti a prova, in conformità con quanto indicato nel paragrafo “Metodi per il controllo dello spessore” per il numero appropriato di aree di riferimento, devono avere uno spessore del rivestimento non minore dei valori forniti nel prospetto di Tab. 7. Eccetto nei casi di controversia, si devono utilizzare le prove non distruttive, a meno che il committente non accetti specificamente che gli articoli possano essere tagliati per determinare le perdite in massa del rivestimento. Se gli articoli comprendono un numero di spessori di acciaio differenti, ciascun gruppo di spessori deve essere trattato come un articolo separato e si devono applicare i relativi valori nel prospetto di Tab. 7. Se lo spessore del rivestimento in un campione di controllo non è conforme a questi requisiti, un numero doppio di articoli (o tutti gli articoli rimasti, se il numero è minore), deve essere prelevato dal lotto e sottoposto a prova. Se questo campione più grande passa, l'intero lotto di ispezione deve essere accettato. Se il campione più grande non passa il controllo, gli articoli che non sono conformi ai requisiti devono essere scartati, oppure il committente può concedere l'autorizzazione a ripetere la zincatura.
Criteri di accettazione. I Beni acquistati saranno coperti da una garanzia minima di dodici (12) mesi dalla data di consegna. Il Fornitore garantisce che il risultato della fornitura resa in base ad un Ordine sarà esente da errori e difetti e conforme alle specifiche o alle finalità ivi concordate. Nel periodo di garanzia il Fornitore si impegna a sostituire il Bene difettato con uno nuovo e conforme ai requisiti, senza addebitare al Committente alcuna spesa. I Servizi si intenderanno favorevolmente eseguiti quando le attività e/o i Deliverables oggetto del Contratto avranno soddisfatto i criteri di accettazione mediante formale approvazione da parte del Committente. Resta esclusa l’accettazione tacita dei Servizi: in particolare non potranno valere come accettazione la mancata partecipazione a fasi di verifica eventualmente previste, il mero esercizio provvisorio del software sviluppato o, più in generale, la mera consegna di Deliverables al Committente e/o il completamento delle attività indipendentemente dal fatto che quest’ultimo abbia o non abbia opposto eccezioni ovvero formulato osservazioni di alcun tipo. I collaudi parziali delle opere e dei servizi, ove previsti, saranno irrilevanti ai fini della valutazione complessiva della corretta esecuzione delle prestazioni da parte del Fornitore. I Deliverables saranno coperti da garanzia di almeno 12 mesi dalla data di accettazione. Nel periodo di garanzia il Fornitore si impegna a correggere tutti i vizi rispetto ai requisiti richiesti, senza addebitare al Committente alcuna spesa. Resta altresì inteso che in questo periodo di garanzia non saranno accettati aumenti di prezzo di eventuali concomitanti servizi di manutenzione.
Criteri di accettazione. L'esito della prova è da considerare positivo se il calcolo delle grandezze UVRQ corrisponde a quanto riportato al 3.2.6.2. Inoltre, saranno confrontati i file acquisiti da UVRQ a 1 s, i file generati dall’esportazione per controlli a campione per il periodo relativo a questa prova e i dati riportati nel file di settlement per il periodo di riferimento.