Criterio di affidamento Clausole campione

Criterio di affidamento. L’aggiudicazione avverrà sulla base del criterio del minor prezzo in quanto trattasi di appalto rientrante tra le tipologie indicate all’art. 95 c. 4 del d.lgs. n. 50/2016 e s.m.i. ovvero servizi aventi ad oggetto caratteristiche standardizzate. Si precisa sin d’ora che: LepidaScpA si riserva di non assegnare le attività oggetto della presente procedura se, le offerte presentate non risulteranno congrue o valide per soddisfare le esigenze esposte. LepidaScpA si riserva, altresì, la facoltà di procedere all’affidamento anche in caso di un’unica offerta ammissibile, se ritenuta economicamente conveniente. In caso di parità di due o più offerte, LepidaScpA procederà ad aggiudicarla mediante estrazione a sorte, utilizzando il sistema Xxxxxx.xxx (sistema di generazione di numeri casuali) sulla base dell’ordine cronologico del numero di protocollo dell’offerta economica pervenuta. Qualora, per qualsiasi motivo il rapporto contrattuale con l’Aggiudicatario venga interrotto, è facoltà di LepidaScpA proporre l’affidamento del contratto per il completamento delle prestazioni residue agli altri soggetti presenti in graduatoria e non già affidatari con risposta, di norma, entro una settimana; tale proposizione avverrà necessariamente al valore economico e secondo le specifiche di qualità del primo Aggiudicatario; qualora vi sia più di un soggetto interessato al completamento delle prestazioni residue, si procederà alla selezione per estrazione a sorte, utilizzando il sistema Xxxxxx.xxx (sistema di generazione di numeri casuali) sulla base dell’ordine cronologico del numero di protocollo assegnato alla manifestazione di volontà di eseguire la prestazione da parte dei soggetti interessati.
Criterio di affidamento. L’aggiudicazione avverrà sulla base del criterio del minor prezzo in quanto trattasi di appalto rientrante tra le tipologie indicate all’art. 95 c. 4 del d.lgs. n. 50/2016 ovvero servizi aventi ad oggetto caratteristiche standardizzate.
Criterio di affidamento. La successiva procedura di affidamento diretto sarà espletata tramite richiesta di offerta (RDO) attraverso la piattaforma telematica X.XXX.XX., cui gli Operatori Economici individuati dovranno necessariamente essere registrati (link utile: xxxxx://xxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/Xxxxxxx/xxxxx.xxx/xxxxxxxxxxxxx), secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma (link utile: xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/xxxx/xxxxxxx-xxxxxxxxx/xxxxxxx-xxx-xx-xxxxxxx) .
Criterio di affidamento. L’affidamento avviene con il criterio del prezzo più basso determinato mediante massimo ribasso ai sensi dell’art. 16, comma 3 della L.P. 2/2016. Non è previsto il ricorso alla valutazione delle offerte anomale ed alla loro esclusione automatica dalla procedura concorsuale ai sensi dell’art. 40, comma 1 della L.P. 26/93. Ai sensi dell'art. 16, comma 6 della L.p. 2/2016 non sono ammesse offerte in aumento.
Criterio di affidamento. La selezione del miglior preventivo avverrà applicando il criterio del minor prezzo. L’Accordo Quadro verrà concluso, per ogni lotto, con l’operatore economico che avrà presentato il preventivo più basso, ovvero con chi presenta la migliore percentuale di ribasso da applicare all’elenco dei prezzi indicati nell’Allegato C) per il Lotto 1 e per il Lotto 2.
Criterio di affidamento. L'appalto è aggiudicato in base al criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell'art. 95, comma 2, del D. Lgs. 50/2016. La valutazione dell'offerta tecnica e dell'offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi L'indicazione di sottocriteri e ponderazioni è rimandata al disciplinare di gara. Per l’offerta tecnica la soglia di sbarramento è 40. Si specifica che l'offerta economica consisterà nel ribasso unico sull'importo delle prestazioni poste a base di gara espresso in cifre ed in lettere con massimo tre cifre decimali dopo la virgola (X,XXX). Al ricorrere dei presupposti di cui all'art. 97, comma 3, del D. Lgs. 50/2016, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l'offerta appaia anormalmente bassa, il RUP, avvalendosi, se ritenuto necessario, della commissione, valuta la congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità delle offerte che appaiono anormalmente basse. Si procede a verificare la prima migliore offerta anormalmente bassa. Qualora tale offerta risulti anomala, si procede con le stesse modalità nei confronti delle successive offerte, fino ad individuare la migliore offerta ritenuta non anomala. È facoltà della Stazione Appaltante procedere contemporaneamente alla verifica di congruità di tutte le offerte anormalmente basse. Il RUP richiede per iscritto al concorrente la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni, se del caso indicando le componenti specifiche dell'offerta ritenute anomale. A tal fine, assegna un termine non inferiore a quindici giorni dal ricevimento della richiesta. Il RUP, con il supporto della commissione, esamina in seduta riservata le spiegazioni fornite dall'offerente e, ove le ritenga non sufficienti ad escludere l'anomalia, può chiedere, anche mediante audizione orale, ulteriori chiarimenti, assegnando un termine massimo di 7 giorni per il riscontro. Il RUP esclude, ai sensi degli articoli 59, comma 3, lett. c), e 97, commi 5 e 6, del Codice, le offerte che, in base all’esame degli elementi forniti con le spiegazioni risultino, nel complesso, inaffidabili e procede ai sensi del seguente articolo 22.
Criterio di affidamento. Il contratto sarà affidato, salvo i controlli di rito, al fornitore che avrà presentato il preventivo più basso, sotto forma di sconto percentuale.
Criterio di affidamento. L’affidamento avverrà secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, in base agli elementi di seguito indicati: • Punteggio Qualità (PQ): 60 punti; • Punteggio Prezzo (PP): 40 punti.
Criterio di affidamento. ❏ L’aggiudicazione avverrà sulla base del criterio del minor prezzo in quanto trattasi di appalto rientrante tra le tipologie indicate all’art. 95 c. 4 del d.lgs. n. 50/2016 e s.m.i. ovvero servizi aventi ad oggetto caratteristiche standardizzate.
Criterio di affidamento. È stato previsto il ricorso alla Procedura Negoziata (punto 3.3). Per la determinazione dei prezzi si procederà mediante valutazione tecnico-economica dell’offerta a cura di apposita Commissione che sarà successivamente nominata dal Vice Direttore Tecnico (Atto Dispositivo n. 1 del 08/07/2020). In posizione 5, lettera di richiesta offerta a firma del Sig. Direttore.