DETERMINAZIONE DEI PREZZI Clausole campione

DETERMINAZIONE DEI PREZZI. I lavori si intendono appaltati preminentemente a misura in base all’elenco prezzi sopra citato. Nel caso di lavori, noleggi, materiali non compresi sull’elenco dei prezzi sopra citato, i relativi importi andranno preventivamente concordati con l’U.T. Tutti i prezzi saranno soggetti al ribasso offerto dall’Appaltatore in sede di Gara d’Appalto.
DETERMINAZIONE DEI PREZZI. ART. 13 –
DETERMINAZIONE DEI PREZZI. 1) I prezzi applicati dal FORNITORE per i prelievi di gas naturale, le eventuali quote fisse e gli eventuali corrispettivi aggiuntivi sono indicati nell’allegato FG_F. 2) Qualora il gas naturale fornito mensilmente al CLIENTE si discostasse in termini assoluti di più del 10% rispetto alla previsione di consumo determinata sulla base dei programmi di prelievo comunicati dal CLIENTE per i singoli PDR, il FORNITORE avrà la facoltà di richiedere modifiche alle condizioni economiche sul presupposto di un equo contemperamento dei rispettivi interessi. Il CLIENTE si impegna a comunicare tempestivamente al FORNITORE le variazioni significative dei programmi di prelievo comunicati nella sezione “Dati del cliente” della PROPOSTA DI CONTRATTO o nella ulteriore documentazione contrattuale sottoscritta, anche in costanza di rapporto. 3) È fatta salva la possibilità del CLIENTE di inoltrare revisioni periodiche dei programmi comunicati con un preavviso di 40 (quaranta) giorni rispetto alla prevista data di efficacia delle revisioni medesime e, comunque, compatibilmente con le modalità ed i termini che verranno fissati dalle competenti Autorità. Ai fini della determinazione degli importi dovuti al FORNITORE per le attività svolte in relazione ai servizi di trasporto e di distribuzione, le PARTI convengono di applicare i medesimi corrispettivi e metodi per la valorizzazione economica di detti servizi ai sensi delle vigenti delibere dell’Autorità. 4) Viene offerta al solo CLIENTE avente diritto secondo normativa vigente anche la possibilità di sottoscrivere un contratto alle condizioni e al prezzo di riferimento stabilito dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, come da delibere n. 229/01, n. 138/03 e successive integrazioni e/o modificazioni, il cui testo è consultabile sul sito internet xxx.xxxxx.xx. Il CLIENTE, sottoscrivendo l’Allegato FG_F, dichiara comunque di ritenere preferibili e di accettare le condizioni Tecnico-Economiche contenute nello stesso.
DETERMINAZIONE DEI PREZZI. I prezzi base a cui fare riferimento nel presente appalto sono quelli contenuti nell’Elenco Prezzi allegato. Tali prezzi sono comprensivi di oneri per la sicurezza diretti. Per quelli non individuabili come sopra, si procederà alla determinazione di nuovi prezzi con riferimento ai listini utilizzati nell’elenco prezzi allegato, secondo il presente ordine di priorità: 1. Comune di Milano, listino prezzi 2017; 2. Listino Camera di Commercio Milano ultimo trimestre 2016.
DETERMINAZIONE DEI PREZZI. Il prezzo indicato per ogni prodotto della fornitura è stato determinato o come media dei prezzi di prodotti equivalenti presenti sul catalogo MEPA o, qualora il prodotto non fosse presente sul MEPA, come media dei prezzi di prodotti equivalenti presenti nei cataloghi dei maggiori produttori/fornitori europei. AULA MULTIMEDIALE • N. 15 Personal Computer (da sostituire) (monitor 19”, Memoria RAM 2 GB, HD 500 GB) • N. 1 Proiettore (da sostituire) (risoluzione 800 x 600, Ingressi video VGA e video composito) PRESTITO • N. 1 Personal computer (da integrare) (Monitor 21”, memoria RAM 4 GB, HD 500 GB, Lettore di codici a barre) • N. 1 Stampante laser (da sostituire) (Risoluzione 600 DPI, Modulo fronte retro, Interfaccia ethernet ed USB) • N.1 Magnetizzatore/Demagnetizzatore (da sostituire con tecnologia RFID)
DETERMINAZIONE DEI PREZZI. I prezzi da formularsi secondo quanto precisato nell’offerta presentata in sede di gara dalla ditta aggiudicataria dell’appalto dovranno intenedersi comprensivi dei trasferimenti dalla sede dell’impresa al luogo di esecuzione dell’intervento e di ogni costo e onere fiscale con la sola esclusione dell’iva. Le tariffe per l’utilizzo dei veicoli dovranno essere applicate solo ed esclusivamente se per lo specifico servizio i veicoli sono espressamente richiesti dal Settore Provveditorato. Nel caso in cui sia richiesto solo il personale non dovrà essere addebitato alcun onere aggiuntivo al costo orario del personale.
DETERMINAZIONE DEI PREZZI. Per i prodotti erogati al pubblico saranno praticati i prezzi di mercato e i prezzi di listino delle case Produttrici. La ditta appaltatrice di ciascun lotto dovrà comunicare all'Università il listino prezzi. I prezzi relativi ad ulteriori prodotti offerti dalla Ditta e non compresi nell’elenco prodotti di cui all’art. II/7, dovranno essere determinati dal gestore in accordo con il Direttore dell'esecuzione del contratto, entro i 30 giorni successivi alla data di comunicazione di aggiudicazione del servizio e comunicati ed approvati dall'Area Appalti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture. I prezzi relativi ai generi erogati dai distributori non potranno essere modificati per un periodo di almeno dodici mesi dall'inizio della gestione del servizio. Successivamente essi, con cadenza annuale, potranno essere soggetti ad aggiornamenti sulla base degli aumenti degli indici ISTAT dei prezzi dei beni di consumo per le famiglie di impiegati e operai. La ditta appaltatrice di ciascun lotto, in sede di comunicazione dell'aggiornamento dei prezzi, dovrà produrre all'Università il listino prezzi aggiornato con l'indice ISTAT. I prezzi saranno arrotondati per difetto ai 5 (cinque) centesimi di Euro. Il listino dei prezzi dovrà portare l'avvertenza che gli eventuali reclami del pubblico devono essere indirizzati all'Università.
DETERMINAZIONE DEI PREZZI. I prezzi relativi ai generi erogati dai distributori non potranno essere modificati per un periodo di almeno dodici mesi dall'inizio della gestione del servizio. Successivamente essi, con cadenza annuale, potranno essere soggetti ad aggiornamenti sulla base degli aumenti degli indici ISTAT dei prezzi dei beni di consumo per le famiglie di impiegati e operai. Il gestore, in sede di comunicazione dell'aggiornamento dei prezzi, dovrà produrre al Dirigente Scolastico una relazione atta a indicare le motivazioni e i documenti giustificativi che inducono lo stesso ad aumentare i prezzi ed un riepilogo che riporti il listino con i prezzi in vigore nell'anno in corso, il listino prezzi aggiornato con l'indice ISTAT ed il listino prezzi al pubblico con applicati gli arrotondamenti matematici ai 5 (cinque) centesimi di Euro.
DETERMINAZIONE DEI PREZZI il prezzo che verrà applicato per la fornitura di energia elettrica oggetto della gara è quello risultante dall’offerta economica e dal successivo Art.13..
DETERMINAZIONE DEI PREZZI. I prezzi base a cui fare riferimento nel presente appalto sono quelli contenuti nell’Elenco Prezzi allegato. Tali prezzi sono comprensivi di oneri per la sicurezza afferenti all’impresa. Per i prezzi non individuabili come sopra, il Direttore dei Lavori procederà alla determinazione di nuovi prezzi, desumendoli dai prezzari di cui all’art. 41, comma 13, del Codice, ove esistenti, oppure ricavati da nuove analisi condotte in contraddittorio tra Direttore dei Lavori e Appaltatore. Se l’esecutore non accetterà i nuovi prezzi così determinati e approvati, la stazione appaltante può ingiungere l’esecuzione delle lavorazioni o la somministrazione dei materiali sulla base di detti prezzi, comunque ammessi nella contabilità; ove l’impresa affidataria non iscriva riserva negli atti contabili, i prezzi si intenderanno definitivamente accettati.