Common use of Decorrenza e durata Clause in Contracts

Decorrenza e durata. Gli istituti contenuti nel presente accordo troveranno applicazione, salvo quanto espressamente previsto per ciascun specifico istituto, dal 1° luglio 2014 con le seguenti eccezioni: ll contributo aggiuntivo alla previdenza integrativa, pari allo 0,50% per il 2014, sarà erogato il 1° novembre c.a. e calcolato sulla situazione contrattuale in atto al 1° gennaio 2014. Tale importo sarà maggiorato del rateo di rivalutazione calcolato dal 1° gennaio 2014.; le nuove condizioni della polizza malattia avranno decorrenza dal 1° luglio 2014 con pagamento del rateo di premio a carico del dipendente e applicazione dei nuovi massimali; gli istituti previsti per il FOR e per gli interventi programmati entreranno in vigore a partire dal 1/6/2014. Il presente c.i.a. sostituisce il contratto del 9/10/2009 e scadrà il 31 dicembre 2016 . Xxxx si intenderà tacitamente rinnovato per un ulteriore periodo di tre anni e così successivamente di tre anni in tre anni. Ciascuna delle parti firmatarie potrà dare disdetta per iscritto almeno 6 mesi prima della scadenza del presente cia. Nelle more del rinnovo gli istituti del contratto disdettato continueranno a produrre gli effetti. 3.1 numero di richieste 3.2 ordine cronologico e anticipazioni per ristrutturazione abitazione 3.3 anticipazione T.F.R. ex lege 53/2000 a) quali genitori, anche adottivi o affidatari si avvalgano del diritto di assenza facoltativa (post partum) o di assenza per la malattia del bambino; b) abbiano presentato la domanda – accolta dalla Direzione Risorse Umane - di congedo per la formazione di cui all’ art. 5 legge 53/2000.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Integrativo Aziendale, Contratto Integrativo Aziendale

Decorrenza e durata. Gli istituti contenuti nel La presente accordo troveranno applicazioneipotesi di accordo, salvo quanto espressamente diversamente previsto nei singoli articoli, decorre dalla data del 18 novembre 2004 e avrà scadenza al 31 dicembre 2005 per ciascun specifico istitutola parte economica e al 31 dicembre 2007 per la parte normativa. Dichiarazione a verbale delle parti ASSTRA ed ANAV scioglieranno la riserva sui contenuti della presente ipotesi di accordo nazionale entro il 21 dicembre 2004, al fine di conferirne esecutività, a seguito della consultazione dei rispettivi Organismi associativi. FILT­CGIL, XXX­XXXX e UILTRASPORTI scioglieranno la riserva sul presente accordo nazionale entro il 21 dicembre 2004, a seguito della consultazione dei lavoratori interessati e del loro giudizio positivo sui suoi contenuti. Le parti precisano che l'applicazione del presente accordo comporta, per le aziende interessate, che gli interventi a sostegno del settore dovranno essere erogati secondo modalità che garantiscano la copertura degli oneri rivenienti dalla presente ipotesi di accordo anche alle aziende associate operanti nei territori delle regioni a statuto speciale. ­­­­­­­­­­ N.d.R.: L'accordo 14 dicembre 2006 prevede quanto segue: Il rinnovo del biennio economico 2006­2007 si è definito nei seguenti termini: ­ "una tantum" di € 600,00 al parametro 175 a copertura del periodo 1° gennaio 2006­30 novembre 2006 da erogare in due tranches, di pari importo (con la retribuzione del mese di febbraio 2007 e di aprile 2007). L'importo è comprensivo di quanto previsto dal Protocollo 23 luglio 1993 a titolo di I.v.c. L'erogazione avverrà con le modalità previste nell'accordo nazionale 14 dicembre 2004; ­ incremento della retribuzione tabellare al parametro 175 per un importo complessivo di € 102,00 da erogare con le seguenti scadenze: ­ 1° dicembre 2006: € 50,00 da erogare con il primo ruolo stipendi utile del mese di gennaio 2007; ­ 1° settembre 2007: € 52,00. Saranno rivalutati solo gli istituti contrattuali a tal fine individuati nell'accordo nazionale sopra richiamato. Gli importi predetti sono da riparametrare secondo l'attuale scala parametrale. ­­­­­­­­­­ N.d.R.: L'accordo 30 aprile ­14 maggio 2009 prevede quanto segue: Allegato A Verbale di accordo Addì 30 aprile 2009 presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, tra i rappresentanti di ASSTRA, ANAV e i segretari dei trasporti di FIT­CGIL, FIT­CISL, UIL­Trasporti, UGL­Trasporti, FAISA­CISAL, si conviene quanto segue. Preso atto del Protocollo siglato in data odierna, le parti definiscono come segue gli aspetti economici relativi all'anno 2008: 1) a copertura del periodo 1° gennaio 2008/31 dicembre 2008 e 1° gennaio 2009/30 aprile 2009 al personale in forza alla data odierna verrà erogata una somma onnicomprensiva pari alla somma rispettivamente di 840,00 € lordi al parametro 175 (da riparametrare) per il primo periodo, e di ulteriori 240,00 € lordi al parametro 175 (da riparametrare) per il secondo periodo. I suddetti importi vanno rapportati ai mesi di effettiva prestazione, considerando mese intero la frazione superiore a 15 giorni, nel periodo 1° gennaio 2008­30 aprile 2009. Gli importi medesimi, che verranno riproporzionati nel caso di prestazioni di lavoro a tempo parziale, sono comprensivi dell'incidenza su tutti gli istituti contrattuali e di legge e non sono utili ai fini del trattamento di fine rapporto. La somma complessiva sarà erogata in un'unica soluzione con la retribuzione del mese di giugno 2009; 2) il valore della retribuzione tabellare, riferita al parametro 175 (da riparametrare), è incrementato di un importo pari a euro 60 lordi mensili con decorrenza 1° maggio 2009. Gli effetti dell'aumento di cui al presente comma sono gli stessi di quelli stabiliti nell'art. 11 dell'accordo nazionale 14 dicembre 2004. Dichiarazione a verbale ­­­­­­­­­­ N.d.R.: L'accordo 26 aprile 2013 prevede quanto segue: Premesse 1. A partire dall'8 novembre 2012, tra le parti sociali, con la mediazione del Vice Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali xxxx. Xxxxxx Xxxxxxx e del Vice Ministro dei Trasporti Xxxxx Xxxxxxx, si sono tenuti una trentina di incontri aventi ad oggetto l'approfondimento delle problematiche generali del settore del trasporto pubblico locale, dalle regole di governance del settore, alla ricognizione delle risorse disponibili, fino alle complesse problematiche legate al rinnovo del c.c.n.l. del trasporto pubblico locale. Agli incontri hanno partecipato di volta in volta anche i rappresentanti del Ministero dell'Economia e delle Regioni. Con riferimento al tema della governance e del finanziamento del settore il complessivo dibattito ha portato alla modifica dell'art. 16 bis del D.L. n. 95/2012 per effetto dell'art. 1, comma 301, della legge n. 228/2012. Dei predetti incontri si allegano i verbali dell'8 novembre 2012 e del 7 dicembre 2012, che formano parte integrante del presente accordo (all.ti 1 e 2). 2. In occasione dell'incontro tenutosi in data 7 dicembre 2012, le parti sociali hanno concordato di definire il perimetro della trattativa sul rinnovo contrattuale sulla base dell'indice di argomenti ivi elencati, in relazione ai quali le stesse hanno esposto le rispettive posizioni, che sono state acquisite dal Governo (all. 2). 3. All'esito di un serrato confronto, che ha peraltro portato, grazie al senso di responsabilità delle organizzazioni sindacali, al rinvio di tre scioperi nazionali già programmati, le parti hanno infine trovato una convergenza di merito in ordine ai seguenti argomenti: permessi ex lege 104/1992; risarcimento danni, copertura assicurativa e tutela legale; patente di guida e CQC; provvedimenti per il contrasto dell'evasione tariffaria. 1. Ai lavoratori in forza alla data del presente accordo, viene corrisposta una cifra di €. 700,00 (settecento) lordi al parametro 175 sulla "una tantum" relativa agli anni 2009, 2010, 2011, che non avrà, per l'intero della stessa una tantum", alcun effetto di trascinamento. Detta somma sarà sottoposta a conguaglio in occasione della sottoscrizione definitiva del contratto. La predetta somma è corrisposta in due rate di eguale importo, rispettivamente con le retribuzioni dei mesi di maggio 2013 e di ottobre 2013. Il suddetto importo, comprensivo dell'incidenza a titolo di IVC, sarà rapportato ai mesi di effettivo servizio, considerando mese intero la frazione superiore a 15 gg. L'importo medesimo, che sarà riproporzionato nel caso di prestazioni di lavoro a tempo parziale, è comprensivo dell'incidenza su tutti gli istituti contrattuali e di legge, non è utile ai fini del trattamento di fine rapporto. Per i lavoratori assunti con contratto a tempo determinato e in forza alla data del presente verbale il periodo di riferimento è rappresentato dalla durata del vigente rapporto ivi comprese eventuali proroghe. 2. A fare data dal 1° luglio 2014 maggio 2013, sono operative a titolo sperimentale le normative di cui agli all.ti 3, 4, 5 e 6 e relative agli argomenti di cui al punto 3 delle premesse. La sperimentazione avrà termine con la confluenza di dette normative nel c.c.n.l. al momento del suo rinnovo. 3. Le parti sociali si danno reciprocamente atto che le seguenti eccezioni: ll contributo aggiuntivo alla previdenza integrativa, pari allo 0,50% trattative per il 2014rinnovo del c.c.n.l. proseguiranno in data 2 maggio 2013. Le parti sociali riconoscono la necessità che il confronto avviato sulle tematiche di cui al punto 1 delle premesse prosegua in sede ministeriale. ­­­­­­­­­­ N.d.R.: L'accordo 28 novembre 2015 prevede quanto segue: Decorrenza e durata Considerato quanto inteso dalle parti ai sensi del comma 1, sarà erogato primo capoverso, e del comma 3, secondo capoverso, della premessa, il 1° novembre c.a. e calcolato sulla situazione contrattuale in atto al 1° gennaio 2014. Tale importo sarà maggiorato del rateo di rivalutazione calcolato dal 1° gennaio 2014.; le nuove condizioni della polizza malattia avranno decorrenza dal 1° luglio 2014 presente accordo ha durata triennale, con pagamento del rateo di premio a carico del dipendente e applicazione dei nuovi massimali; gli istituti previsti per il FOR e per gli interventi programmati entreranno in vigore a partire dal 1/6/2014. Il presente c.i.a. sostituisce il contratto del 9/10/2009 e scadrà scadenza il 31 dicembre 2016 . Xxxx si intenderà tacitamente rinnovato per un ulteriore periodo di tre anni e così successivamente di tre anni in tre anni. Ciascuna delle parti firmatarie potrà dare disdetta per iscritto almeno 6 mesi prima della scadenza del presente cia. Nelle more del rinnovo gli istituti del contratto disdettato continueranno a produrre gli effetti2017. 3.1 numero di richieste 3.2 ordine cronologico e anticipazioni per ristrutturazione abitazione 3.3 anticipazione T.F.R. ex lege 53/2000 a) quali genitori, anche adottivi o affidatari si avvalgano del diritto di assenza facoltativa (post partum) o di assenza per la malattia del bambino; b) abbiano presentato la domanda – accolta dalla Direzione Risorse Umane - di congedo per la formazione di cui all’ art. 5 legge 53/2000.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Decorrenza e durata. Gli istituti contenuti nel 1. Il presente accordo troveranno applicazione, salvo quanto espressamente previsto per ciascun specifico istituto, dal 1° luglio 2014 con le seguenti eccezioni: ll contributo aggiuntivo alla previdenza integrativa, pari allo 0,50% per il 2014, sarà erogato Accordo entra in vigore il 1° novembre c.a. e calcolato sulla situazione contrattuale in atto al 1° gennaio 2014. Tale importo sarà maggiorato del rateo di rivalutazione calcolato dal 1° gennaio 2014.; le nuove condizioni della polizza malattia avranno decorrenza dal 1° luglio 2014 con pagamento del rateo di premio a carico del dipendente e applicazione dei nuovi massimali; gli istituti previsti per il FOR e per gli interventi programmati entreranno in vigore a partire dal 1/6/2014. Il presente c.i.a. sostituisce il contratto del 9/10/2009 e scadrà il 31 dicembre 2016 2017, fatte salve le diverse decorrenze previste nel presente Accordo. 2. Xxxx Xxx non venga disdetto da una delle Parti con un preavviso di quattro mesi, si intenderà tacitamente rinnovato per un ulteriore periodo di tre anni anno e così successivamente di tre anni anno in tre annianno. Ciascuna In caso di disdetta esso resterà in vigore fino a che non sia sostituito da un successivo Accordo. Xxxxx, approvato e sottoscritto dalle Parti contraenti A parziale modifica dell’art. 24 delle parti firmatarie potrà dare disdetta norme che regolano l’assicurazione infortuni, si conviene che se l’infortunio ha per iscritto almeno 6 mesi prima della conseguenza un’invalidità permanente e questa, anche se successiva alla scadenza del presente cia. Nelle more contratto, si verifica entro due anni dal giorno nel quale l’infortunio è avvenuto, la Società liquida per tale titolo un’indennità calcolata sulla somma assicurata secondo le percentuali stabilite nella tabella del rinnovo gli istituti del contratto disdettato continueranno a produrre gli effetti. 3.1 numero di richieste 3.2 ordine cronologico e anticipazioni per ristrutturazione abitazione 3.3 anticipazione T.F.R. ex lege 53/2000 a) quali genitoriD.P.R. 30/06/1965, anche adottivi o affidatari n. 1124 con l’intesa che quando il grado d’invalidità permanente non superi il 6% non si avvalgano del diritto di assenza facoltativa (post partum) o di assenza farà luogo ad alcun indennizzo; se invece esso dovesse risultare superiore al 6% dell’invalidità permanente totale, l’indennità verrà corrisposta soltanto per la malattia del bambino; b) abbiano presentato la domanda – accolta dalla Direzione Risorse Umane - di congedo per la formazione di cui all’ art. 5 legge 53/2000parte eccedente.

Appears in 1 contract

Samples: Economic Collective Agreement

Decorrenza e durata. Gli istituti contenuti nel 1. Il presente accordo troveranno applicazione, salvo quanto espressamente previsto per ciascun specifico istituto, contratto decorre dal 1° luglio 2014 maggio 2023 e avrà scadenza al 30 aprile 2026. 2. Le parti, alla luce del condiviso principio di ultravigenza, concordano che il contratto si intenderà rinnovato per ulteriori tre annualità se non disdetto, tre mesi prima della scadenza, con le seguenti eccezioni: ll contributo aggiuntivo raccomandata a/r. In caso di disdetta, il contratto resterà in vigore fino a che non sia stato sostituito dal successivo contratto nazionale. 1. Le Parti, alla previdenza integrativaluce del principio di ultravigenza condiviso nei precedenti rinnovi, pari allo 0,50% e preso atto dall’accordo integrativo del 29 dicembre 2022, concordano che il presente rinnovo per il 2014, sarà erogato il 1° novembre c.a. e calcolato sulla situazione contrattuale in atto al 1° gennaio 2014. Tale importo sarà maggiorato del rateo di rivalutazione calcolato la parte economica decorre dal 1° gennaio 2014maggio 2023 e sarà efficace fino a tutto il 31 marzo 2027.; le nuove condizioni della polizza malattia avranno decorrenza dal 1° luglio 2014 con pagamento del rateo di premio a carico del dipendente e applicazione dei nuovi massimali; gli istituti previsti per il FOR e per gli interventi programmati entreranno in vigore a partire dal 1/6/2014 2. Il presente c.i.a. sostituisce il contratto del 9/10/2009 e scadrà il 31 dicembre 2016 . Xxxx Contratto si intenderà tacitamente rinnovato per un ulteriore periodo secondo la durata di tre anni e così successivamente di tre anni in tre anni. Ciascuna delle parti firmatarie potrà dare disdetta per iscritto almeno 6 cui al comma 1 se non disdetto, sei mesi prima della scadenza del scadenza, con raccomandata a/r o a mezzo Pec. In caso di disdetta il presente cia. Nelle more del rinnovo gli istituti del contratto disdettato continueranno Contratto resterà in vigore fino a produrre gli effettiche non sia stato sostituito dal successivo Contratto nazionale. 3.1 numero 3. Le parti s'impegnano reciprocamente ad incontrarsi ogni sei mesi al fine di richieste 3.2 ordine cronologico monitorare in modo costante l'evoluzione della situazione nel settore e anticipazioni per ristrutturazione abitazione 3.3 anticipazione T.F.R. ex lege 53/2000 a) quali genitorivalutare eventuali modifiche ed integrazioni, anche adottivi o affidatari si avvalgano del diritto alla luce della prossima uscita degli accordi Stato-Regioni in materia di assenza facoltativa (post partum) o formazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di assenza lavoro. 4. Salve le decorrenze particolari previste per la malattia del bambino; b) abbiano presentato la domanda – accolta dalla Direzione Risorse Umane - singoli istituti, le modifiche normative decorrono dall’1.4.2024. Il deposito presso il CNEL e gli altri organi competenti, viene affidato di congedo per la formazione di cui all’ artcomune accordo a SISTEMA IMPRESA. 5 legge 53/2000Letto approvato e sottoscritto.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Rinnovo Del c.c.n.l.

Decorrenza e durata. Gli istituti contenuti nel Le previsioni del presente accordo troveranno applicazionecontratto, salvo quanto espressamente previsto fatte salve le decorrenze specifiche previste per ciascun specifico istitutoi singoli istituti, rispettano le decorrenze e durate previste dagli artt. 28 e 29 del C.C.N.L. 7.12.2000. Esso si applica ai quadri direttivi, agli impiegati ed ausiliari delle Casse Rurali - B.C.C. della Provincia di Trento in servizio alla data della sua stipulazione 22 agosto 2002 ed a quelli assunti successivamente. ALLEGATO “”FIP ALLEGATO “”EDP ALLEGATO “”MUTUO ALLEGATO “”COMMISSIONE PERITETICA ALLEGATO “”MUTUA ACCORDI 1996 E 2000 (liberamente adottabile dalle singole Casse Rurali - B.C.C. mediante autonoma deliberazione del relativo Consiglio di Amministrazione) I mutui saranno concessi ai soli dipendenti in organico da almeno due anni ed in possesso dei requisiti sottoelencati (riservandosi la Cassa di non accogliere le domande prive dei requisiti previsti dal 1° luglio 2014 presente Regolamento, o comunque non compatibili con le seguenti eccezioni: ll contributo aggiuntivo alla previdenza integrativa, pari allo 0,50% per il 2014, sarà erogato il 1° novembre c.anorme statutarie e di legge che regolano in genere questo tipo di operazioni). La Cassa si riserva altresì di accertare la veridicità di quanto dichiarato dal richiedente. Risultanze difformi comporteranno automaticamente la decadenza della concessione e calcolato sulla situazione contrattuale in atto al 1° gennaio 2014l’eventuale risoluzione della stessa. Tale importo sarà maggiorato Non sussiste incompatibilità tra le richieste di finanziamento del rateo suddetto mutuo e le richieste di rivalutazione calcolato dal 1° gennaio 2014anticipazione sul trattamento di fine lavoro (legge 297/82).; le nuove condizioni della polizza malattia avranno decorrenza dal 1° luglio 2014 con pagamento del rateo di premio a carico del dipendente e applicazione dei nuovi massimali; gli istituti previsti per il FOR e per gli interventi programmati entreranno in vigore a partire dal 1/6/2014. Il presente c.i.a. sostituisce il contratto del 9/10/2009 e scadrà il 31 dicembre 2016 . Xxxx si intenderà tacitamente rinnovato per un ulteriore periodo di tre anni e così successivamente di tre anni in tre anni. Ciascuna delle parti firmatarie potrà dare disdetta per iscritto almeno 6 mesi prima della scadenza del presente cia. Nelle more del rinnovo gli istituti del contratto disdettato continueranno a produrre gli effetti. 3.1 numero di richieste 3.2 ordine cronologico e anticipazioni per ristrutturazione abitazione 3.3 anticipazione T.F.R. ex lege 53/2000 a) quali genitori, anche adottivi o affidatari si avvalgano del diritto di assenza facoltativa (post partum) o di assenza per la malattia del bambino; b) abbiano presentato la domanda – accolta dalla Direzione Risorse Umane - di congedo per la formazione di cui all’ art. 5 legge 53/2000.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Integrativo Di Secondo Livello

Decorrenza e durata. Gli istituti contenuti nel Il presente accordo troveranno applicazionecontratto, stipulato in sostituzione del precedente scaduto, viene applicato dall’1.9.2011 per un periodo di 3 anni (scadenza 31.8.2014), salvo quanto espressamente previsto l’applicazione retroattiva al F.Y.11 dell’intero Capitolo PREMIO DI PARTECIPAZIONE (ad esclusione dell’art. Modello Alternativo), ferma restante la facoltà delle Parti di darne anticipatamente disdetta con preavviso di 3 mesi a mezzo raccomandata a.r. La validità si intenderà prorogata anno per ciascun specifico istitutoanno a meno che non intervenga disdetta da una delle Parti stipulanti (“Rappresentanti dei Lavoratori” – Azienda). La disdetta andrà notificata a mezzo raccomandata a.r., dal 1° luglio 2014 con al fine di escludere l’automatico rinnovo, almeno tre mesi prima della data di scadenza. In caso di disdetta il presente contratto resterà in vigore per tutto il periodo necessario a realizzare l’accordo, tra le seguenti eccezioni: ll contributo aggiuntivo alla previdenza integrativaParti stipulanti il presente contratto, pari allo 0,50% per il 2014successivo Contratto Integrativo Aziendale. Esclusivamente per quanto attiene l’art. Obiettivi (relativo ad indicatori e relativi “pesi”) le Parti effettueranno una verifica, sarà erogato il 1° novembre c.aentro la scadenza triennale e delle eventuali proroghe del presente Contratto (in tempo utile per l’applicazione al successivo F.Y.), in un’ottica di attualizzazione, rinegoziazione o proroga del medesimo art. e calcolato sulla situazione contrattuale in atto Obiettivi, al 1° gennaio 2014. Tale importo sarà maggiorato fine di garantire la continuità applicativa del rateo di rivalutazione calcolato dal 1° gennaio 2014.; le nuove condizioni della polizza malattia avranno decorrenza dal 1° luglio 2014 con pagamento del rateo di premio a carico del dipendente e applicazione dei nuovi massimali; gli istituti previsti PdP. La piattaforma per il FOR e rinnovo del CIA sarà presentata in tempo utile per gli interventi programmati entreranno in vigore a partire dal 1/6/2014. Il presente c.i.a. sostituisce il contratto del 9/10/2009 e scadrà il 31 dicembre 2016 . Xxxx si intenderà tacitamente rinnovato per un ulteriore periodo di tre anni e così successivamente di tre anni in tre anni. Ciascuna consentire l’avvio delle parti firmatarie potrà dare disdetta per iscritto almeno 6 trattative 3 mesi prima della scadenza del presente cia. Nelle more del rinnovo gli istituti del contratto disdettato continueranno a produrre gli effettitriennale o delle successive proroghe. 3.1 numero di richieste 3.2 ordine cronologico e anticipazioni per ristrutturazione abitazione 3.3 anticipazione T.F.R. ex lege 53/2000 a) quali genitori, anche adottivi o affidatari si avvalgano del diritto di assenza facoltativa (post partum) o di assenza per la malattia del bambino; b) abbiano presentato la domanda – accolta dalla Direzione Risorse Umane - di congedo per la formazione di cui all’ art. 5 legge 53/2000.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Integrativo Aziendale

Decorrenza e durata. Gli istituti contenuti nel 1. Il presente accordo troveranno applicazionecontratto decorre dall’1/1/2011, salvo quanto espressamente previsto per ciascun specifico istitutofatte salve eventuali diverse decorrenze previste da singole norme, dal ed ha scadenza il 31/12/2014. 1° luglio 2014 con . La Commissione paritetica prevista dall’art. 46 è composta da sei membri: 3 designati dalla Confederazione Generale Italiana del Commercio, del Turismo, dei Servizi e delle P.M.I.; 3 designati dalla Federazione Nazionale Dirigenti delle Aziende Commerciali, dei Trasporti, del Turismo, dei Servizi, Ausiliarie, del Terziario Avanzato. 2. La Commissione ha il compito di esaminare e risolvere le seguenti eccezioni: ll contributo aggiuntivo alla previdenza integrativa, pari allo 0,50% per il 2014, sarà erogato il 1° novembre c.a. e calcolato sulla situazione contrattuale in atto al 1° gennaio 2014. Tale importo sarà maggiorato del rateo controversie di rivalutazione calcolato dal 1° gennaio 2014.; le nuove condizioni della polizza malattia avranno decorrenza dal 1° luglio 2014 con pagamento del rateo di premio a carico del dipendente interpretazione e applicazione dei nuovi massimali; gli istituti previsti CCNL per il FOR e per gli interventi programmati entreranno in vigore a partire dal 1/6/2014. Il presente c.i.a. sostituisce il contratto del 9/10/2009 e scadrà il 31 dicembre 2016 . Xxxx dirigenti di aziende commerciali che si intenderà tacitamente rinnovato per un ulteriore periodo di tre anni e così successivamente di tre anni in tre anni. Ciascuna delle parti firmatarie potrà dare disdetta per iscritto almeno 6 mesi prima della scadenza del presente cia. Nelle more del rinnovo gli istituti del contratto disdettato continueranno a produrre gli effettisono succeduti nel tempo. 3.1 numero 1. La Commissione si riunisce su istanza di richiesteuna delle organizzazioni stipulanti il predetto contratto, la quale rimetterà alla Commissione stessa tutti gli elementi utili all’esame del caso controverso. 3.2 ordine cronologico 1. Le riunioni della Commissione avranno luogo di norma presso la sede della Confederazione Generale Italiana del Commercio, del Turismo, dei Servizi e anticipazioni per ristrutturazione abitazione 3.3 anticipazione T.F.R. ex lege 53/2000 a) quali genitoridelle P.M.I.. La data della convocazione sarà fissata d’accordo tra le parti, anche adottivi o affidatari si avvalgano del diritto di assenza facoltativa (post partum) o di assenza per la malattia del bambino; b) abbiano presentato la domanda – accolta entro tre mesi dalla Direzione Risorse Umane - di congedo per la formazione presentazione dell’istanza di cui all’ al precedente art. 5 legge 53/20002. 1. Al termine dell’esame verrà redatto in triplice copia il verbale conclusivo dal quale dovrà risultare se la decisione è stata adottata all’unanimità o a maggioranza, senza indicazione, in quest’ultimo caso, dei nominativi dei votanti. 2. Qualora non si raggiunga alcuna decisione e cioè in caso di parità, i singoli membri della Commissione potranno far constatare a verbale le "dichiarazioni di voto" che riterranno opportune. 3. Copia del verbale sarà inviata alle organizzazioni stipulanti per i provvedimenti di loro competenza.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro (Ccnl)

Decorrenza e durata. Gli istituti contenuti nel Il presente accordo troveranno applicazioneentrerà in vigore dopo che la Commissione di garanzia sull’attuazione del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali avrà espresso il giudizio di idoneità prescritto dalla legge. L’accordo ha carattere sperimentale e verrà riesaminato, salvo quanto espressamente previsto a richiesta di una delle parti stipulanti, dopo quattro anni di vigenza. Nel caso in cui non venga inoltrata, almeno sei mesi prima della scadenza, la richiesta di riesame di cui al precedente comma, l’efficacia del presente accordo è prorogata automaticamente di altri quattro anni. Allegato: Procedura di raffreddamento e di conciliazione delle controversie collettive, in attuazione dell’art. 2, comma 2, della legge n. 146 del 12 giugno 1990. Il presente codice di regolamentazione è trasmesso a cura dello S.N.E.B.I. alla Commissione di garanzia, per ciascun specifico istituto, dal 1° luglio 2014 con le seguenti eccezioni: ll contributo aggiuntivo alla previdenza integrativa, pari allo 0,50% per il 2014, sarà erogato il 1° novembre c.a. e calcolato sulla situazione contrattuale in atto al 1° gennaio 2014. Tale importo sarà maggiorato del rateo la valutazione di rivalutazione calcolato dal 1° gennaio 2014.; le nuove condizioni della polizza malattia avranno decorrenza dal 1° luglio 2014 con pagamento del rateo di premio a carico del dipendente e applicazione dei nuovi massimali; gli istituti previsti per il FOR idoneità ai sensi e per gli interventi programmati entreranno in vigore a partire dal 1/6/2014effetti di cui agli artt. Il presente c.i.a2, 12, 13 e 19 della legge n. 146 del 12 giugno 1990. sostituisce il contratto ALLEGATO ALL’ACCORDO NAZIONALE 18 GIUGNO 2001 PROCEDURA DI RAFFREDDAMENTO E DI CONCILIAZIONE DELLE CONTROVERSIE COLLETTIVE, IN ATTUAZIONE DELL’ART. 2, COMMA 2, DELLA LEGGE N. 146 DEL 12 GIUGNO 1990 Art. 1 Fermo restando che l’interpretazione delle norme del 9/10/2009 c.c.n.l. e scadrà il 31 dicembre 2016 . Xxxx si intenderà tacitamente rinnovato per un ulteriore periodo degli accordi nazionali è di tre anni e così successivamente di tre anni in tre anni. Ciascuna competenza esclusiva delle parti nazionali stipulanti secondo le modalità specificate all’art. 31 del c.c.n.l. medesimo, le controversie collettive – con esclusione di quelle relative ai provvedimenti disciplinari – sono soggette alla seguente procedura di raffreddamento e conciliazione, finalizzata alla prevenzione e/o alla composizione dei conflitti. A) Livello aziendale La titolarità dell’iniziativa di attivare, a livello aziendale, la presente procedura è riservata alla RSU, o in mancanza alle RSA, costituite nell’ambito delle Organizzazioni sindacali dei lavoratori firmatarie potrà dare disdetta per iscritto almeno 6 mesi prima della scadenza del presente cia. Nelle more del rinnovo gli istituti del contratto disdettato continueranno a produrre gli effetticollettivo applicato aziendalmente. La richiesta di esame della questione, che è causa della controversia collettiva, è formulata dalla RSU o, in mancanza, dalle predette RSA, tramite la presentazione al Consorzio di apposita domanda scritta che deve contenere l’indicazione dei motivi della controversia collettiva e/o della norma dell’accordo collettivo aziendale in ordine alla quale è insorta la controversia. Entro 2 giorni dalla data di ricevimento della domanda, il Consorzio convoca la RSU o, in mancanza, le predette RSA, per l’esame della controversia di cui al comma precedente. Questa fase è ultimata entro i 10 giorni successivi al primo incontro, con la redazione di uno specifico verbale che, in caso di mancato accordo, viene rimesso in copia al superiore livello territoriale. 3.1 numero B) Livello territoriale (provinciale o regionale) Entro 5 giorni dalla data di richieste 3.2 ordine cronologico e anticipazioni ricevimento del verbale di mancato accordo in sede aziendale, i Consorzi convocano le competenti strutture territoriali, provinciali o regionali delle Organizzazioni sindacali dei lavoratori firmatarie del controtto collettivo applicato aziendalmente per ristrutturazione abitazione 3.3 anticipazione T.F.R. ex lege 53/2000 a) quali genitoril’esame della questione che è causa della controversia collettiva. Questa fase è ultimata entro i 15 giorni successivi al primo incontro, anche adottivi o affidatari si avvalgano del diritto con la redazione di assenza facoltativa (post partum) o uno specifico verbale: in caso di assenza per la malattia del bambino; b) abbiano presentato la domanda – accolta dalla Direzione Risorse Umane - mancato accordo, le parti possono congiuntamente decidere di congedo per la formazione di cui all’ art. 5 legge 53/2000accedere a livello nazionale.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Nazionale Trasferte E Missioni

Decorrenza e durata. Gli istituti contenuti nel 1) Il presente accordo troveranno applicazioneContratto decorre dal 1 aprile 2007 e ha validità quadriennale per la parte normativa e biennale per la parte economica. La parte normativa scade il 31 marzo 2011 e la parte economica il 31 marzo 2009. 2) Qualora si verifichi un periodo di vacanza contrattuale pari a 3 mesi dalla data di scadenza della parte economica del Contratto sopra indicata, salvo quanto espressamente previsto per ciascun specifico istituto, dal 1° luglio 2014 con le seguenti eccezioni: ll contributo aggiuntivo alla previdenza integrativa, pari allo 0,50% per il 2014, sarà erogato il 1° novembre c.a. e calcolato sulla situazione contrattuale in atto al 1° gennaio 2014. Tale importo sarà maggiorato del rateo di rivalutazione calcolato dal 1° gennaio 2014.; le nuove condizioni della polizza malattia avranno decorrenza dal 1° luglio 2014 con pagamento del rateo di premio a carico del dipendente e applicazione dei nuovi massimali; gli istituti previsti per il FOR e per gli interventi programmati entreranno in vigore i lavoratori destinatari dello stesso verrà corrisposto a partire dal 1/6/2014. Il presente c.i.a. sostituisce il contratto mese successivo, ovvero dalla data di presentazione della piattaforma, ove successiva, una Indennità di Vacanza Contrattuale pari al 30% del 9/10/2009 tasso di inflazione programmata del biennio successivo e scadrà il 31 dicembre 2016 . Xxxx si intenderà tacitamente rinnovato per un ulteriore periodo di tre anni e così successivamente di tre anni in tre anni. Ciascuna delle parti firmatarie potrà dare disdetta per iscritto almeno dopo 6 mesi prima della scadenza di vacanza contrattuale al 50% sempre del tasso di inflazione programmata del biennio successivo di riferimento. Tale I.V.C. viene calcolata sulla retribuzione vigente di cui all’art. 18. I suddetti incrementi (Indennità di Vacanza Contrattuale) cesseranno di essere erogati dalla decorrenza dell’accordo di rinnovo contrattuale. 3) Qualora dovessero intervenire accordi di carattere generale che modificano l’attuale norma definitiva dell’Accordo Interconfederale del 23 luglio 1993, le Parti si incontreranno per verificare l’applicabilità del presente cia. Nelle more del rinnovo gli istituti del contratto disdettato continueranno a produrre gli effettiAccordo. 3.1 numero di richieste 3.2 ordine cronologico e anticipazioni per ristrutturazione abitazione 3.3 anticipazione T.F.R. ex lege 53/2000 a) quali genitori, anche adottivi o affidatari si avvalgano del diritto di assenza facoltativa (post partum) o di assenza per la malattia del bambino; b) abbiano presentato la domanda – accolta dalla Direzione Risorse Umane - di congedo per la formazione di cui all’ art. 5 legge 53/2000.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Aziendale

Decorrenza e durata. Gli istituti contenuti nel 1. Il presente accordo troveranno applicazionecontratto decorre dall’1/1/2011, salvo quanto espressamente previsto per ciascun specifico istitutofatte salve eventuali diverse decorrenze previste da singole norme, dal ed ha scadenza il 31/12/2014. 1° luglio 2014 con . La Commissione paritetica prevista dall’art. 46 è composta da sei membri: 3 designati dalla Confederazione Generale Italiana del Commercio, del Turismo, dei Servizi e delle P.M.I.; 3 designati dalla Federazione Nazionale Dirigenti delle Aziende Commerciali, dei Trasporti, del Turismo, dei Servizi, Ausiliarie, del Terziario Avanzato. 2. La Commissione ha il compito di esaminare e risolvere le seguenti eccezioni: ll contributo aggiuntivo alla previdenza integrativa, pari allo 0,50% per il 2014, sarà erogato il 1° novembre c.a. e calcolato sulla situazione contrattuale in atto al 1° gennaio 2014. Tale importo sarà maggiorato del rateo controversie di rivalutazione calcolato dal 1° gennaio 2014.; le nuove condizioni della polizza malattia avranno decorrenza dal 1° luglio 2014 con pagamento del rateo di premio a carico del dipendente interpretazione e applicazione dei nuovi massimali; gli istituti previsti CCNL per il FOR e per gli interventi programmati entreranno in vigore a partire dal 1/6/2014. Il presente c.i.a. sostituisce il contratto del 9/10/2009 e scadrà il 31 dicembre 2016 . Xxxx dirigenti di aziende commerciali che si intenderà tacitamente rinnovato per un ulteriore periodo di tre anni e così successivamente di tre anni in tre anni. Ciascuna delle parti firmatarie potrà dare disdetta per iscritto almeno 6 mesi prima della scadenza del presente cia. Nelle more del rinnovo gli istituti del contratto disdettato continueranno a produrre gli effettisono succeduti nel tempo. 3.1 numero 1. La Commissione si riunisce su istanza di richiesteuna delle organizzazioni stipulanti il predetto contratto, la quale rimetterà alla Commissione stessa tutti gli elementi utili all’esame del caso controverso. 3.2 ordine cronologico 1. Le riunioni della Commissione avranno luogo di norma presso la sede della Confederazione Generale Italiana del Commercio, del Turismo, dei Servizi e anticipazioni per ristrutturazione abitazione 3.3 anticipazione T.F.R. ex lege 53/2000 a) quali genitoridelle P.M.I.. La data della convocazione sarà fissata d’accordo tra le parti, anche adottivi o affidatari si avvalgano del diritto di assenza facoltativa (post partum) o di assenza per la malattia del bambino; b) abbiano presentato la domanda – accolta entro tre mesi dalla Direzione Risorse Umane - di congedo per la formazione presentazione dell’istanza di cui all’ al precedente art. 5 legge 53/20002. 1. Al termine dell’esame verrà redatto in triplice copia il verbale conclusivo dal quale dovrà risultare se la decisione è stata adottata all’unanimità o a maggioranza, senza indicazione, in quest’ultimo caso, dei nominativi dei votanti. 2. Qualora non si raggiunga alcuna decisione e cioè in caso di parità, i singoli membri della Commissione potranno far constatare a verbale le "dichiarazioni di voto" che riterranno opportune. 3. Copia del verbale sarà inviata alle organizzazioni stipulanti per i provvedimenti di loro competenza.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro (Ccnl)

Decorrenza e durata. Gli istituti contenuti nel Il presente accordo troveranno applicazioneContratto decorre dall’1/1/2006 e ha durata quadriennale, salvo quanto espressamente previsto con sca-denza al 31/12/2009, sia per ciascun specifico istitutole materie normative sia per quelle retributive. Qualora si verifichi un periodo di vacanza contrattuale pari a 3 mesi dalla data di scadenza, dal 1° luglio 2014 con le seguenti eccezioni: ll contributo aggiuntivo alla previdenza integrativasopra indicata, pari allo 0,50% per il 2014del Contratto, sarà erogato il 1° novembre c.a. e calcolato sulla situazione contrattuale in atto al 1° gennaio 2014. Tale importo sarà maggiorato del rateo di rivalutazione calcolato dal 1° gennaio 2014.; le nuove condizioni della polizza malattia avranno decorrenza dal 1° luglio 2014 con pagamento del rateo di premio a carico del dipendente e applicazione dei nuovi massimali; gli istituti previsti per il FOR e per gli interventi programmati entreranno in vigore ai lavoratori destinatari dello stesso verrà corrisposto, a partire dal 1/6/2014. Il presente c.i.a. sostituisce il contratto mese successivo, ovvero dalla data di presen-tazione della piattaforma, ove successiva, una Indennità di Vacanza Contrat-tuale pari al 30% del 9/10/2009 tasso di inflazione programmata del biennio successivo e scadrà il 31 dicembre 2016 . Xxxx si intenderà tacitamente rinnovato per un ulteriore periodo al 50% sempre del tasso di tre anni e così successivamente di tre anni in tre anni. Ciascuna delle parti firmatarie potrà dare disdetta per iscritto almeno inflazione programmata del biennio successivo, dopo 6 mesi prima di vacanza contrattuale. Tale I.V.C. viene calcolata sulla retri-buzione tabellare vigente di cui all’art. 29. I suddetti incrementi (Indennità di Vacanza Contrattuale) cesseranno di essere erogati dalla decorrenza dell'accordo di rinnovo contrattuale. In caso di disdetta, il presente Contratto rimane in vigore fino alla stipulazione del nuovo. Qualora intervenissero modifiche strutturali ed economiche della scadenza Scuola e/o degli esami, e delle disposizioni di cui alla legge n. 62/00, disposte dalle com-petenti autorità scolastiche, le parti si incontreranno per concordare eventuali variazioni delle norme del presente cia. Nelle more del rinnovo gli istituti del contratto disdettato continueranno a produrre gli effettiCCNL. 3.1 numero di richieste 3.2 ordine cronologico e anticipazioni per ristrutturazione abitazione 3.3 anticipazione T.F.R. ex lege 53/2000 a) quali genitori, anche adottivi o affidatari si avvalgano del diritto di assenza facoltativa (post partum) o di assenza per la malattia del bambino; b) abbiano presentato la domanda – accolta dalla Direzione Risorse Umane - di congedo per la formazione di cui all’ art. 5 legge 53/2000.

Appears in 1 contract

Samples: CCNL Scuola

Decorrenza e durata. Gli istituti contenuti nel 1. Il presente accordo troveranno applicazioneContratto decorre dall’1/1/2006 e ha durata quadriennale, salvo quanto espressamente previsto con sca- denza al 31/12/2009, sia per ciascun specifico istitutole materie normative sia per quelle retributive. 2. Qualora si verifichi un periodo di vacanza contrattuale pari a 3 mesi dalla data di scadenza, dal 1° luglio 2014 con le seguenti eccezioni: ll contributo aggiuntivo alla previdenza integrativasopra indicata, pari allo 0,50% per il 2014del Contratto, sarà erogato il 1° novembre c.a. e calcolato sulla situazione contrattuale in atto al 1° gennaio 2014. Tale importo sarà maggiorato del rateo di rivalutazione calcolato dal 1° gennaio 2014.; le nuove condizioni della polizza malattia avranno decorrenza dal 1° luglio 2014 con pagamento del rateo di premio a carico del dipendente e applicazione dei nuovi massimali; gli istituti previsti per il FOR e per gli interventi programmati entreranno in vigore ai lavoratori destinatari dello stesso verrà corrisposto, a partire dal 1/6/2014. Il presente c.i.a. sostituisce il contratto mese successivo, ovvero dalla data di presen- tazione della piattaforma, ove successiva, una Indennità di Vacanza Contrat- tuale pari al 30% del 9/10/2009 tasso di inflazione programmata del biennio successivo e scadrà il 31 dicembre 2016 . Xxxx si intenderà tacitamente rinnovato per un ulteriore periodo al 50% sempre del tasso di tre anni e così successivamente di tre anni in tre anni. Ciascuna delle parti firmatarie potrà dare disdetta per iscritto almeno inflazione programmata del biennio successivo, dopo 6 mesi prima di vacanza contrattuale. Tale I.V.C. viene calcolata sulla retri- buzione tabellare vigente di cui all’art. 29. 3. I suddetti incrementi (Indennità di Vacanza Contrattuale) cesseranno di essere erogati dalla decorrenza dell'accordo di rinnovo contrattuale. 4. In caso di disdetta, il presente Contratto rimane in vigore fino alla stipulazione del nuovo. 5. Qualora intervenissero modifiche strutturali ed economiche della scadenza Scuola e/o degli esami, e delle disposizioni di cui alla legge n. 62/00, disposte dalle com- petenti autorità scolastiche, le parti si incontreranno per concordare eventuali variazioni delle norme del presente cia. Nelle more del rinnovo gli istituti del contratto disdettato continueranno a produrre gli effettiCCNL. 3.1 numero di richieste 3.2 ordine cronologico e anticipazioni per ristrutturazione abitazione 3.3 anticipazione T.F.R. ex lege 53/2000 a) quali genitori, anche adottivi o affidatari si avvalgano del diritto di assenza facoltativa (post partum) o di assenza per la malattia del bambino; b) abbiano presentato la domanda – accolta dalla Direzione Risorse Umane - di congedo per la formazione di cui all’ art. 5 legge 53/2000.

Appears in 1 contract

Samples: CCNL Scuola 2006/2009

Decorrenza e durata. Gli istituti contenuti La presente convenzione esplica la sua efficacia a decorrere dalla data di sottoscrizione e fino al 30/09/2020. L’AOU Senese si riserva la facoltà di recedere dalla presente convenzione nel presente accordo troveranno applicazione, salvo quanto espressamente previsto per ciascun specifico istituto, dal 1° luglio 2014 con le seguenti eccezioni: ll contributo aggiuntivo alla previdenza integrativa, pari allo 0,50% caso in cui la gara regionale per il 2014servizio di ristorazione venga aggiudicata in un tempo antecedente alla scadenza della presente convenzione. Entrambe le Parti si riservano, sarà erogato il 1° novembre c.a. e calcolato sulla situazione contrattuale in atto al 1° gennaio 2014. Tale importo sarà maggiorato del rateo inoltre, la facoltà di rivalutazione calcolato dal 1° gennaio 2014.; le nuove condizioni della polizza malattia avranno decorrenza dal 1° luglio 2014 con pagamento del rateo di premio a carico del dipendente e applicazione dei nuovi massimali; gli istituti previsti recedere motivatamente dalla presente convenzione per il FOR e sopravvenire di circostanze impreviste o imprevedibili al momento della sottoscrizione, mediante comunicazione scritta trasmessa per gli interventi programmati entreranno posta elettronica certificata con un preavviso di giorni trenta. E’, inoltre, nella facoltà dell’Azienda Regionale D.S.U. risolvere anticipatamente, con un preavviso di almeno trenta giorni, il contratto, nel caso in vigore cui il servizio non si dimostrasse più adeguato allo scopo previsto, senza che l’AOU Senese possa pretendere alcun indennizzo o compenso sotto qualsiasi forma, ritenendosi completamente tacitato con il pagamento dell'effettivo servizio prestato. D’intesa fra le Parti, la presente convenzione fa salva l’intera attività di erogazione del servizio di ristorazione, effettuata dalla Società CAMST S.C. a partire dal 1/6/2014. Il presente c.i.a. sostituisce il contratto del 9/10/2009 e scadrà il 31 dicembre 2016 . Xxxx si intenderà tacitamente rinnovato per un ulteriore periodo di tre anni e così successivamente di tre anni in tre anni. Ciascuna delle parti firmatarie potrà dare disdetta per iscritto almeno 6 mesi prima della r.l., successiva alla scadenza del presente cia. Nelle dell’Accordo precedente, nelle more del rinnovo gli istituti del contratto disdettato continueranno a produrre gli effetti10 perfezionamento degli atti amministrativi, in considerazione dell’assoluta necessità di garantire la continuità di un servizio di pubblico interesse. 3.1 numero di richieste 3.2 ordine cronologico e anticipazioni per ristrutturazione abitazione 3.3 anticipazione T.F.R. ex lege 53/2000 a) quali genitori, anche adottivi o affidatari si avvalgano del diritto di assenza facoltativa (post partum) o di assenza per la malattia del bambino; b) abbiano presentato la domanda – accolta dalla Direzione Risorse Umane - di congedo per la formazione di cui all’ art. 5 legge 53/2000.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Decorrenza e durata. Gli istituti contenuti nel 1. Il presente accordo troveranno applicazioneContratto decorre dall’1/1/2006 e ha durata quadriennale, salvo quanto espressamente previsto con scadenza al 31/12/2009, sia per ciascun specifico istitutole materie normative sia per quelle retributive. 2. Qualora si verifichi un periodo di vacanza contrattuale pari a 3 mesi dalla data di scadenza, dal 1° luglio 2014 con le seguenti eccezioni: ll contributo aggiuntivo alla previdenza integrativasopra indicata, pari allo 0,50% per il 2014del Contratto, sarà erogato il 1° novembre c.a. e calcolato sulla situazione contrattuale in atto al 1° gennaio 2014. Tale importo sarà maggiorato del rateo di rivalutazione calcolato dal 1° gennaio 2014.; le nuove condizioni della polizza malattia avranno decorrenza dal 1° luglio 2014 con pagamento del rateo di premio a carico del dipendente e applicazione dei nuovi massimali; gli istituti previsti per il FOR e per gli interventi programmati entreranno in vigore ai lavoratori destinatari dello stesso verrà corrisposto, a partire dal 1/6/2014. Il presente c.i.a. sostituisce il contratto mese successivo, ovvero dalla data di presentazione della piattaforma, ove successiva, una Indennità di Vacanza Contrattuale pari al 30% del 9/10/2009 tasso di inflazione programmata del biennio successivo e scadrà il 31 dicembre 2016 . Xxxx si intenderà tacitamente rinnovato per un ulteriore periodo al 50% sempre del tasso di tre anni e così successivamente di tre anni in tre anni. Ciascuna delle parti firmatarie potrà dare disdetta per iscritto almeno inflazione programmata del biennio successivo, dopo 6 mesi prima di vacanza contrattuale. Tale I.V.C. viene calcolata sulla retribuzione tabellare vigente di cui all’art. 29. 3. I suddetti incrementi (indennità di vacanza contrattuale) cesseranno di essere erogati dalla decorrenza dell'accordo di rinnovo contrattuale. 4. In caso di disdetta, il presente Contratto rimane in vigore fino alla stipulazione del nuovo. 5. Qualora intervenissero modifiche strutturali ed economiche della scadenza Scuola e/o degli esami, e delle disposizioni di cui alla legge n. 62/00, disposte dalle competenti autorità scolastiche, le parti si incontreranno per concordare eventuali variazioni delle norme del presente cia. Nelle more del rinnovo gli istituti del contratto disdettato continueranno a produrre gli effettiCCNL. 3.1 numero di richieste 3.2 ordine cronologico e anticipazioni per ristrutturazione abitazione 3.3 anticipazione T.F.R. ex lege 53/2000 a) quali genitori, anche adottivi o affidatari si avvalgano del diritto di assenza facoltativa (post partum) o di assenza per la malattia del bambino; b) abbiano presentato la domanda – accolta dalla Direzione Risorse Umane - di congedo per la formazione di cui all’ art. 5 legge 53/2000.

Appears in 1 contract

Samples: CCNL Agidae 2006/2009

Decorrenza e durata. Gli istituti contenuti nel presente accordo troveranno applicazione, salvo quanto espressamente previsto per ciascun specifico istituto, dal 1° luglio 2014 con le seguenti eccezioni: ll contributo aggiuntivo alla previdenza integrativa, pari allo 0,50% per il 2014, sarà erogato il 1° novembre c.a. e calcolato sulla situazione contrattuale in atto al 1° gennaio 2014. Tale importo sarà maggiorato del rateo di rivalutazione calcolato dal 1° gennaio 2014.; le nuove condizioni della polizza malattia avranno decorrenza dal 1° luglio 2014 con pagamento del rateo di premio a carico del dipendente e applicazione dei nuovi massimali; gli istituti previsti per il FOR e per gli interventi programmati entreranno in vigore a partire dal 1/6/2014. Il presente c.i.a. sostituisce il contratto del 9/10/2009 e scadrà il 31 dicembre 2016 . Xxxx si Esxx xi intenderà tacitamente rinnovato per un ulteriore periodo di tre anni e così successivamente di tre anni in tre anni. Ciascuna delle parti firmatarie potrà dare disdetta per iscritto almeno 6 mesi prima della scadenza del presente cia. Nelle more del rinnovo gli istituti del contratto disdettato continueranno a produrre gli effetti. 3.1 numero di richieste 3.2 ordine cronologico e anticipazioni per ristrutturazione abitazione 3.3 anticipazione T.F.R. ex lege 53/2000 a) quali genitori, anche adottivi o affidatari si avvalgano del diritto di assenza facoltativa (post partum) o di assenza per la malattia del bambino; b) abbiano presentato la domanda – accolta dalla Direzione Risorse Umane - di congedo per la formazione di cui all’ art. 5 legge 53/2000.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Integrativo Aziendale