FASCE ORARIE. Laddove sia prevista una struttura di prezzo articolata in fasce orarie, queste sono così defi- nite: fasce orarie F1, F2 ed F3 sono quelle individuate dalla delibera dell’ARERA n. 181/06 e s.m.i. Fasce orarie Peak ed Off Peak sono così definite: ore di “Peak” sono le ore comprese tra le 08:00 e le 20:00 di tutti i giorni dell’anno dal lunedì al venerdì; ore di “Off-Peak” sono le ore comprese tra le 00:00 e le 08:00 e tra le 20:00 e le 24:00 di tutti i giorni dal lunedì al venerdì e tutte le ore del sabato e della domenica dell’intero anno. Nel caso in cui il contatore non sia atto a rilevare i consumi orari ma i consumi sulle fasce F1, F2 ed F3 ed il prezzo sia articolato sulle fasce Peak-Off Peak, si userà il seguente schema di ripartizione: Volumi in Peak: 100% F1 + 12% F2 + 3% F3; Volumi in Off Peak: 88% F2 + 97% F3 (essendo F1, F2 ed F3 i volumi registrati nelle rispettive fasce).
FASCE ORARIE. Fascia F1 Dalle 8 alle 19 dei giorni feriali Fascia F2 e F3 Dalle 19 alle 8 dei giorni feriali e tutte le ore del sabato, della domenica e dei giorni festivi Oneri altre richieste tecniche 23,00 Euro
FASCE ORARIE. 1. Nel contratto di lavoro in MOG, oltre al monte ore garantito, viene indicata la fascia oraria di riferimento secondo la suddivisione: - antimeridiana (6/14); - postmeridiana (14/22); - serale notturna (22/6); - fascia oraria alternativa: massimo 6 ore, estensibili ad 8 con il consenso scritto del lavoratore da indicare nel contratto di assunzione.
2. La fascia oraria, previo consenso del lavoratore, può essere successivamente modificata con un preavviso minimo di una settimana. In caso di mancato rispetto del preavviso viene riconosciuta, per le sole ore lavorate nei successivi 7 giorni dalla comunicazione di cambio fascia, una maggiorazione non incrementale del 10% della retribuzione. Tale maggiorazione non si applica qualora il cambio fascia sia richiesto per iscritto dal lavoratore per un massimo di 2 volte al mese.
3. Dopo il quarto cambio fascia, anche nel rispetto del preavviso di cui al punto 2, la maggiorazione diviene permanente per tutta la durata del contratto inizialmente pattuito, proroghe escluse. In regime di proroga si applicano le medesime modalità di calcolo ex novo. Tale istituto si applica a tutti i contratti stipulati dal 1° gennaio 2019.
4. L’attività lavorativa può essere richiesta al lavoratore in funzione delle effettive esigenze organizzative dell’utilizzatore: l’orario e/o il giorno della prestazione devono essere comunicati al lavoratore con un preavviso di 24 ore prima dell’inizio dell’attività stessa.
5. Il lavoratore, nell’ambito della fascia prevista e fino al limite del monte ore stabilito contrattualmente, deve prestare la propria disponibilità alla chiamata: in caso di rifiuto giustificato non vi è obbligo di retribuzione minima.
6. Il rifiuto ingiustificato, nell’ambito della fascia oraria ed entro il monte ore minimo contrattualmente previsto, si configura come assenza ed è soggetto ai provvedimenti disciplinari previsti nell’articolo 34, del presente CCNL.
7. Qualora venga richiesta una attività lavorativa al di fuori della fascia oraria contrattualmente prevista non vi è obbligo di disponibilità da parte del lavoratore.
8. Al termine del rapporto di lavoro con MOG deve essere effettuata una verifica dell’orario medio svolto e, qualora complessivamente inferiore rispetto all’orario minimo previsto dal CCNL dell’utilizzatore, deve essere riconosciuta al lavoratore la differenza retributiva a conguaglio con l’orario inferiore svolto. Ai fini della determinazione del suddetto conguaglio, nel calcolo dell’orario svolto ...
FASCE ORARIE. Le fasce orarie F1, F2 ed F3 sono definite in conformità a quanto previsto nella Del. ARERA n. 181/06 e successive modifiche ed integrazioni. Le fasce orarie Peak ed Off Peak sono così definite: ore di “Peak” sono le ore comprese tra le 08:00 e le 20:00 di tutti i giorni dell’anno dal lunedì al venerdì; ore di “Off-Peak” sono le ore comprese tra le 00:00 e le 08:00 e tra le 20:00 e le 24:00 di tutti i giorni dal lunedì al venerdì e tutte le ore del sabato e della domenica dell’intero anno. Le ore “
FASCE ORARIE. Fascia F1 Dalle 8 alle 19 dei giorni feriali Fasce F2 e F3 Dalle 19 alle 8 dei giorni feriali e tutte le ore del sabato, della domenica e dei giorni festivi Come definito nelle Condizioni Generali di Fornitura, è prevista l’applicazione di un contributo fisso in caso di richiesta di prestazioni i nerenti alla connessione dei siti.
FASCE ORARIE. Le fasce orarie F1, F2 e F3 sono definite in conformità a quanto previsto nel TIV.
FASCE ORARIE. Il menù Setup/Configurazione/Sicurezza/Fasce Orarie (vedi Fig. 8-2) consente la configurazione da 1 a 8 Fasce Orarie. Le Fasce Orarie permettono di limitare, in determinati giorni e orari, l’accesso ad H3R agli Utenti (vedi Par.8.1.3) e la connessione a determinati Siti (abbinando i Siti ai Gruppi di Sicurezza - vedi Par.6.3.5 – gli Utenti ai Gruppi – vedi Par.8.1.3 - i Gruppi alle Fasce Orarie – vedi Par.8.3). Ogni fascia oraria si configura come segue: Selezionare col mouse l’ora e modificarla con le frecce su/giù a destra della casella; ripetere per i minuti (i secondi non si possono impostare). Selezionare col mouse l’ora e modificarla con le frecce su/giù a destra della casella; ripetere per i minuti (i secondi non si possono impostare).
FASCE ORARIE. Ai fini del presente contratto per la suddivisione in 3 fasce orarie si farà riferimento a quanto previsto dalla delibera AEEG 181/06: F1: nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00 F2: nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 7.00 alle ore 8.00 e dalle ore 19.00 alle ore 23.00 nonché il sabato dalle ore 7.00 alle ore 23.00 F3: nei giorni dal lunedì al sabato dalle ore 23.00 alle ore 7.00 e nei giorni di domenica e festivi tutte le ore. In caso di modifiche della definizione delle fasce orarie IREN si riserva la facoltà di applicare quanto previsto dall’art. 2.13. Nel caso di applicazione delle fasce Peak e Off Peak le parti concordano di adottare le seguenti definizioni:
FASCE ORARIE. Le attività di erogazione dei servizi dovranno essere svolte senza intralciare o pregiudicare le attività lavorative del personale della S.A. e le attività di servizio pubblico che eventualmente si svolgeranno all’interno delle aree oggetto dell’affidamento, nell’ambito delle fasce orarie, che possono essere diverse per i singoli Ospedali, definite nell’allegato alla presente.
FASCE ORARIE. Il Servizio si prefigura a carattere continuativo. La sua erogazione è articolata nell‟arco delle 24 ore, per tutti i giorni dell‟anno solare, sulla base di predefinite “fasce orarie”, così di seguito indicato: Antimeridiana Lunedì – Venerdì 8.00 – 13.00 Pomeridiana Lunedì – Venerdì 13.00 – 18.00 Mattutina Lunedì – Sabato 7.00 – 8.00 Sabato Sabato 8.00 – 13.00 Serale Lunedì – Venerdì 18.00 – 24.00 Notturno Lunedì – Sabato 0.00 – 7.00 Sabato 13.00 – 24.00 Festivo Domenica 0.00 – 24.00 Vengono inoltre considerati giorni festivi, e quindi assimilabili alla Domenica, tutte le festività nazionali come risultano da calendario. Per ciascun anno solare nell‟ambito dell‟intero arco contrattuale, è richiesto all‟Impresa l‟erogazione del servizio per almeno 6 (sei) fine settimana (dalle 0.00 del Sabato alle 24.00 della Domenica) in cui il livello di prestazione richiesto è analogo a quello riservato alla normale fascia oraria degli altri giorni feriali. Il relativo corrispettivo è inteso incluso nel canone annuo proposto nell‟offerta. L‟Amministrazione si impegna a fornire un preavviso di almeno due settimane dalla specifica richiesta di servizio. Nel caso di specifiche ed estemporanee necessità dell‟Amministrazione, come ad esempio per tornata elettorale, fiere, mostre e, in generale, eventi promossi da Roma Capitale, l‟Impresa è tenuta a fornire un servizio aggiuntivo a richiesta nell‟ambito delle tipologie previste dal presente capitolato. In questa situazione l‟Amministrazione concorderà preventivamente con l‟impresa la composizione e la pianificazione dei servizi richiesti, il cui corrispettivo verrà valutato al momento sulla base dei costi unitari per i servizi a richiesta/a progetto (cfr. Area Innovazione - Servizio Sviluppo Sistemi) specificati in fase di offerta .