We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Common use of IL SISTEMA Clause in Contracts

IL SISTEMA. La presente procedura si svolgerà, ove non diversamente ed espressamente previsto, attraverso l’utilizzazione di un Sistema Telematico (di seguito per brevità anche solo “Sistema”). Il funzionamento del Sistema avviene nel rispetto della legislazione vigente e, in particolare, del Regolamento UE n. 910/2014 (di seguito Regolamento eIDAS - Electronic IDentification Authentication and Signature), del decreto legislativo n. 82/2005 (Codice dell’amministrazione digitale), del Codice e dei suoi atti di attuazione, in particolare il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 148/2021, e delle Linee guida dell’AGID. La Direzione Centrale per i Servizi Tecnico-Logistici e della Gestione Patrimoniale – Ufficio Attività Contrattuale per la Motorizzazione – (di seguito, per brevità, l’Amministrazione) si avvarrà di tale sistema in modalità ASP (Application Service Provider). L’utilizzo del Sistema comporta l’accettazione tacita ed incondizionata di tutti i termini, le condizioni di utilizzo e le avvertenze contenute nei documenti di gara, nel predetto documento nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite le comunicazioni sul Sistema. L’utilizzo del Sistema avviene nel rispetto dei principi di auto responsabilità e di diligenza professionale, secondo quanto previsto dall’articolo 1176, comma 2, del codice civile ed è regolato, tra gli altri, dai seguenti principi: • parità di trattamento tra gli operatori economici; • trasparenza e tracciabilità delle operazioni; • standardizzazione dei documenti; • comportamento secondo buona fede, ai sensi dell’articolo 1375 del codice civile; • comportamento secondo correttezza, ai sensi dell’articolo 1175 del co dice civile; • segretezza delle offerte e loro immodificabilità una volta scaduto il termine di presentazione della domanda di partecipazione; • gratuità. Nessun corrispettivo è dovuto dall’operatore economico e/o dall’aggiudicatario per il mero utilizzo del Sistema. La Stazione appaltante non assume alcuna responsabilità per perdita di documenti e dati, danneggiamento di file e documenti, ritardi nell’inserimento di dati, documenti e/o nella presentazione della domanda, malfunzionamento, danni, pregiudizi derivanti all’operatore economico, da: • difetti di funzionamento delle apparecchiature e dei sistemi di collegamento e programmi impiegati dal singolo operatore economico per il collegamento al Sistema; • utilizzo del Sistema da parte dell’operatore economico in maniera non conforme al Disciplinare e a quanto previsto nel documento denominato "Regole del sistema di e- procurement della pubblica amministrazione"; In caso di mancato funzionamento del sistema o di malfunzionamento della stessa, non dovuti alle predette circostanze, che impediscono la corretta presentazione delle offerte, al fine di assicurare la massima partecipazione, la stazione appaltante può disporre la sospensione del termine di presentazione delle offerte per un periodo di tempo necessario a ripristinare il normale funzionamento del Sistema e la proroga dello stesso per una durata proporzionale alla durata del mancato o non corretto funzionamento, tenuto conto della gravità dello stesso, ovvero, se del caso, può disporre di proseguire la gara in altra modalità, dandone tempestiva comunicazione presso tutti gli indirizzi Internet disponibili di cui al punto I.1 del Bando di gara, nella sezione dove sono accessibili i documenti di gara nonché attraverso ogni altro strumento ritenuto idoneo. La stazione appaltante si riserva di agire in tal modo anche quando, esclusa la negligenza dell’operatore economico, non sia possibile accertare la causa del mancato funzionamento o del malfunzionamento. Il Sistema garantisce l’integrità dei dati, la riservatezza delle offerte e delle domande di partecipazione. Il Sistema è realizzato con modalità e soluzioni tecniche che impediscono di operare variazioni sui documenti definitivi, sulle registrazioni di sistema e sulle altre rappresentazioni informatiche e telematiche degli atti e delle operazioni compiute nell'ambito delle procedure, sulla base della tecnologia esistente e disponibile. Le attività e le operazioni effettuate nell'ambito del Sistema sono registrate e attribuite all’operatore economico e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le attività e le operazioni effettuate nell'ambito del Sistema si intendono compiute nell’ora e nel giorno risultanti dalle registrazioni di sistema. Il sistema operativo del Sistema è sincronizzato sulla scala di tempo nazionale di cui al decreto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato 30 novembre 1993, n. 591, tramite protocollo NTP o standard superiore. L’utilizzo e il funzionamento del Sistema avvengono in conformità a quanto riportato nel documento "Regole del sistema di e-procurement della pubblica amministrazione” che costituisce parte integrante del presente disciplinare. L’acquisto, l’installazione e la configurazione dell’hardware, del software, dei certificati digitali di firma, della casella di PEC o comunque di un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato, nonché dei collegamenti per l’accesso alla rete Internet, restano a esclusivo carico dell’operatore economico. Il Sistema è normalmente accessibile 24 ore al giorno, sette giorni su sette. L’accesso al Sistema potrebbe comunque essere, rallentato, ostacolato o impedito per interventi di manutenzione programmati sul Sistema o problematiche tecniche, che verranno, ove possibile, segnalati agli utenti con idoneo preavviso. L’accesso, l’utilizzo del Sistema e la partecipazione alla procedura comportano l’accettazione incondizionata di tutti i termini, le condizioni di utilizzo e le avvertenze contenute nel presente Disciplinare di gara, nei relativi allegati (tra cui in particolare le Regole del Sistema di e- Procurement della Pubblica Amministrazione), e le istruzioni presenti nel sito, nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite la pubblicazione nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx o le comunicazioni attraverso il Sistema. In caso di violazione delle Regole tale da comportare la cancellazione della registrazione dell’operatore economico, l’operatore economico medesimo non potrà partecipare alla presente procedura. Con la registrazione e la presentazione dell’offerta, i concorrenti manlevano e tengono indenne il MEF, la Consip S.p.A. ed il Gestore del Sistema, risarcendo qualunque pregiudizio, danno, costo e onere di qualsiasi natura, ivi comprese le eventuali spese legali, che dovessero essere sofferte da questi ultimi e/o da terzi, a causa di violazioni delle regole contenute nel presente Disciplinare di gara, dei relativi allegati, di un utilizzo scorretto od improprio del Sistema o dalla violazione della normativa vigente. A fronte di violazioni di cui sopra, di disposizioni di legge o regolamentari e di irregolarità nell’utilizzo del Sistema da parte dei concorrenti, oltre a quanto previsto nelle altre parti del presente Disciplinare di gara, il MEF, la Consip S.p.A. ed il Gestore del Sistema, ciascuno per quanto di rispettiva competenza, si riservano il diritto di agire per il risarcimento dei danni, diretti e indiretti, patrimoniali e di immagine, eventualmente subiti.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

IL SISTEMA. La presente procedura si svolgerà, ove non diversamente ed espressamente previsto, attraverso l’utilizzazione di un Sistema Telematico telematico (di seguito per brevità anche solo “Sistema”), conforme all’art. 40 e alle prescrizioni di cui all’art. 52 del Codice e nel rispetto delle disposizioni di cui al D. Lgs.vo n. 82/2005. Il funzionamento del Sistema della “piattaforma” avviene nel rispetto della legislazione vigente e, in particolare, particolare del Regolamento UE n. 910/2014 (di seguito Regolamento eIDAS - Electronic electronic IDentification Authentication and Signature), del decreto legislativo n. 82/2005 (Codice dell’amministrazione digitale), del Codice decreto legislativo n. 50/2016 e dei suoi atti di attuazione, in particolare il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 148/2021, e delle Linee guida dell’AGID. La Direzione Centrale per i Servizi Tecnico-Logistici e L’utilizzo della Gestione Patrimoniale – Ufficio Attività Contrattuale per la Motorizzazione – (di seguito, per brevità, l’Amministrazione) si avvarrà di tale sistema in modalità ASP (Application Service Provider). L’utilizzo del Sistema “piattaforma” comporta l’accettazione tacita ed incondizionata di tutti i termini, le condizioni di utilizzo e le avvertenze contenute nei documenti di gara, nel predetto documento nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite le comunicazioni sul Sistema. L’utilizzo del Sistema avviene nel rispetto dei principi di auto responsabilità e di diligenza professionale, secondo quanto previsto dall’articolo 1176, comma 2, del codice civile ed è regolato, tra gli altri, dai seguenti principi: • parità di trattamento tra gli operatori economici; • trasparenza e tracciabilità delle operazioni; • standardizzazione dei documenti; • comportamento secondo buona fede, ai sensi dell’articolo 1375 del codice civile; • comportamento secondo correttezza, ai sensi dell’articolo 1175 del co dice civile; • segretezza delle offerte e loro immodificabilità una volta scaduto il termine di presentazione della domanda di partecipazione; • gratuità. Nessun corrispettivo è dovuto dall’operatore economico e/o dall’aggiudicatario per il mero utilizzo del Sistema. La Stazione appaltante non assume alcuna responsabilità per perdita di documenti e dati, danneggiamento di file e documenti, ritardi nell’inserimento di dati, documenti e/o nella presentazione della domanda, malfunzionamento, danni, pregiudizi derivanti all’operatore economico, da: • difetti di funzionamento delle apparecchiature e dei sistemi di collegamento e programmi impiegati dal singolo operatore economico per il collegamento al Sistema; • utilizzo del Sistema da parte dell’operatore economico in maniera non conforme al Disciplinare e a quanto previsto nel documento denominato "Regole del sistema Sistema di e- procurement “e-Procurement” della pubblica amministrazione"; Pubblica Amministrazione”. In caso di mancato funzionamento del sistema della “piattaforma” o di malfunzionamento della stessa, non dovuti alle predette circostanze, che impediscono la corretta presentazione delle offerte, al fine di assicurare la massima partecipazione, la stazione appaltante può disporre la sospensione del termine di presentazione delle offerte per un periodo di tempo necessario a ripristinare il normale funzionamento del Sistema della “piattaforma” e la proroga dello stesso per una durata proporzionale alla durata del mancato o non corretto funzionamento, tenuto conto della gravità dello stesso, ovvero, se del caso, può disporre di proseguire la gara in altra modalità, dandone tempestiva comunicazione presso comunicazione. Allorché il concorrente in gara deduca il malfunzionamento della “piattaforma” informatica utilizzata per inserire le offerte è onere del medesimo dimostrare il preteso malfunzionamento, non essendo per certo l’Amministrazione ad essere tenuta a “comprovare” il regolare funzionamento del “sistema”. (T.A.R. Trentino Alto Adige N. 00014/2022 del 31/01/2022). L’utilizzo della “piattaforma” avviene nel rispetto dei principi di autoresponsabilità e di diligenza professionale, secondo quanto previsto dall’articolo 1176, comma 2 e del Codice Civile È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti gli indirizzi Internet disponibili di cui al punto I.1 del Bando di gara, nella sezione dove sono accessibili i documenti di gara nonché attraverso ogni altro strumento ritenuto idoneo. La stazione appaltante si riserva di agire in tal modo anche quando, esclusa la negligenza dell’operatore economico, non sia possibile accertare la causa del mancato funzionamento o del malfunzionamento. Il Sistema garantisce l’integrità dei dati, la riservatezza delle offerte e delle domande di partecipazione. Il Sistema è realizzato con modalità e soluzioni tecniche che impediscono di operare variazioni sui documenti definitivi, sulle registrazioni di sistema e sulle altre rappresentazioni informatiche e telematiche degli atti e delle operazioni compiute nell'ambito delle procedure, sulla base della tecnologia esistente e disponibile. Le attività e le operazioni effettuate nell'ambito del Sistema sono registrate e attribuite all’operatore economico e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le attività e le operazioni effettuate nell'ambito del Sistema si intendono compiute nell’ora e nel giorno risultanti dalle registrazioni di sistema. Il sistema operativo del Sistema è sincronizzato sulla scala di tempo nazionale di cui al decreto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato 30 novembre 1993, n. 591, tramite protocollo NTP o standard superiore. L’utilizzo e il funzionamento del Sistema avvengono in conformità a quanto riportato nel documento "Regole del sistema di e-procurement della pubblica amministrazione” che costituisce parte integrante del presente disciplinare. L’acquisto, l’installazione e la configurazione dell’hardware, del software, dei certificati digitali di firma, della casella di PEC o comunque di un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato, nonché dei collegamenti informazioni richieste per l’accesso alla rete Internet, restano a esclusivo carico dell’operatore economico. Il Sistema è normalmente accessibile 24 ore al giorno, sette giorni su sette. L’accesso al Sistema potrebbe comunque essere, rallentato, ostacolato o impedito per interventi di manutenzione programmati sul Sistema o problematiche tecniche, che verranno, ove possibile, segnalati agli utenti con idoneo preavviso. L’accesso, l’utilizzo del Sistema e la partecipazione alla procedura comportano l’accettazione incondizionata di tutti i termini, le condizioni di utilizzo e le avvertenze contenute nel presente Disciplinare di gara, nei relativi allegati (tra cui in particolare pena l’esclusione dalla procedura, significando che qualora il concorrente deduca il malfunzionamento della “piattaforma” informatica utilizzata per inserire le Regole offerte deve dimostrare il preteso malfunzionamento, non essendo per certo l’Amministrazione ad essere tenuta a “comprovare” il regolare funzionamento del Sistema di e- Procurement della Pubblica Amministrazione), e le istruzioni presenti nel sito, nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite la pubblicazione nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx o le comunicazioni attraverso il Sistema. In caso di violazione delle Regole tale da comportare la cancellazione della registrazione dell’operatore economico, l’operatore economico medesimo non potrà partecipare alla presente procedura. Con la registrazione e la presentazione dell’offerta, i concorrenti manlevano e tengono indenne il MEF, la Consip S.p“sistema”.A. ed il Gestore del Sistema, risarcendo qualunque pregiudizio, danno, costo e onere di qualsiasi natura, ivi comprese le eventuali spese legali, che dovessero essere sofferte da questi ultimi e/o da terzi, a causa di violazioni delle regole contenute nel presente Disciplinare di gara, dei relativi allegati, di un utilizzo scorretto od improprio del Sistema o dalla violazione della normativa vigente. A fronte di violazioni di cui sopra, di disposizioni di legge o regolamentari e di irregolarità nell’utilizzo del Sistema da parte dei concorrenti, oltre a quanto previsto nelle altre parti del presente Disciplinare di gara, il MEF, la Consip S.p.A. ed il Gestore del Sistema, ciascuno per quanto di rispettiva competenza, si riservano il diritto di agire per il risarcimento dei danni, diretti e indiretti, patrimoniali e di immagine, eventualmente subiti.

Appears in 1 contract

Samples: Request for Offer

IL SISTEMA. La Ai fini della partecipazione alla presente procedura si svolgeràè indispensabile: a) la previa registrazione al Sistema, ove non diversamente ed espressamente previstocon le modalità e in conformità alle indicazioni disponibili sul predetto portale. Per la registrazione è presente un’apposita voce in alto sulla destra; b) il possesso e l’utilizzo della firma digitale di cui all’art. 1, attraverso l’utilizzazione co. 1, lett. s) del D.lgs. n. 82/2005; c) la dotazione tecnica minima indicata nel Documento denominato “Norme tecniche di un utilizzo”, pubblicato sul predetto portale; Il Sistema Telematico (è costituito da una piattaforma telematica di seguito per brevità anche solo “Sistema”)negoziazione nella disponibilità di Studio Amica xxx.xxxx., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. Il funzionamento del Sistema avviene nel rispetto della legislazione vigente e, in particolare, del Regolamento UE n. 910/2014 (di seguito Regolamento eIDAS - Electronic IDentification Authentication and Signature), del decreto legislativo n. 82/2005 (Codice dell’amministrazione digitale)e dalle pertinenti norme del Codice. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: 1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, del Codice quale strumento con funzioni di attestazione e dei suoi atti trac- ciabilità di attuazione, in particolare il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 148/2021, e delle Linee guida dell’AGID. La Direzione Centrale per i Servizi Tecnico-Logistici e della Gestione Patrimoniale – Ufficio Attività Contrattuale per la Motorizzazione – (di seguito, per brevità, l’Amministrazione) si avvarrà di tale sistema in modalità ASP (Application Service Provider). L’utilizzo del Sistema comporta l’accettazione tacita ed incondizionata di tutti i termini, le condizioni di utilizzo e le avvertenze contenute nei documenti di gara, nel predetto documento nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite le comunicazioni sul Sistema. L’utilizzo del Sistema avviene nel rispetto dei principi di auto responsabilità e di diligenza professionale, secondo quanto previsto dall’articolo 1176, comma 2, del codice civile ed è regolato, tra gli altri, dai seguenti principi: • parità di trattamento tra gli operatori economici; • trasparenza e tracciabilità delle operazioni; • standardizzazione dei documenti; • comportamento secondo buona fede, ai sensi dell’articolo 1375 del codice civile; • comportamento secondo correttezza, ai sensi dell’articolo 1175 del co dice civile; • segretezza delle offerte e loro immodificabilità una volta scaduto il termine di presentazione della domanda di partecipazione; • gratuità. Nessun corrispettivo è dovuto dall’operatore economico ogni attività e/o dall’aggiudicatario per il mero utilizzo del azione compiuta a Sistema; 2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di Sistema. La Stazione appaltante non assume alcuna responsabilità per perdita Le registrazioni di documenti e dati, danneggiamento di file e documenti, ritardi nell’inserimento di dati, documenti e/o nella presentazione della domanda, malfunzionamento, danni, pregiudizi derivanti all’operatore economico, da: • difetti di funzionamento delle apparecchiature e dei sistemi di collegamento e programmi impiegati dal singolo operatore economico per il collegamento Sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema; • utilizzo del Sistema da parte dell’operatore economico in maniera non conforme al Disciplinare e a quanto previsto nel documento denominato "Regole del sistema di e- procurement della pubblica amministrazione"; In caso di mancato funzionamento del sistema o di malfunzionamento della stessa, non dovuti alle predette circostanze, che impediscono la corretta presentazione delle offerte, al fine di assicurare la massima partecipazione, la stazione appaltante può disporre la sospensione del termine di presentazione delle offerte per un periodo di tempo necessario a ripristinare il normale funzionamento del Sistema e la proroga dello stesso per una durata proporzionale alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla durata del mancato o non corretto funzionamento, tenuto conto della gravità dello stesso, ovvero, se del caso, può disporre di proseguire la gara in altra modalità, dandone tempestiva comunicazione presso tutti gli indirizzi Internet disponibili di cui al punto I.1 del Bando di gara, nella sezione dove presente procedura sono accessibili i documenti di gara nonché attraverso ogni altro strumento ritenuto idoneo. La stazione appaltante si riserva di agire in tal modo anche quando, esclusa la negligenza dell’operatore economico, non sia possibile accertare la causa del mancato funzionamento o del malfunzionamento. Il conservate nel Sistema garantisce l’integrità dei dati, la riservatezza delle offerte e delle domande di partecipazione. Il Sistema è realizzato con modalità e soluzioni tecniche che impediscono di operare variazioni sui documenti definitivi, sulle registrazioni di sistema e sulle altre rappresentazioni informatiche e telematiche degli atti e delle operazioni compiute nell'ambito delle procedure, sulla base della tecnologia esistente e disponibile. Le attività e le operazioni effettuate nell'ambito del Sistema sono registrate e attribuite all’operatore economico e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le attività e le operazioni effettuate nell'ambito Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema, esonerano l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a rag- giungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema si intendono compiute nell’ora e nel giorno risultanti dalle registrazioni medesimo. Gli utenti del Si- stema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di sistema. Il sistema operativo del Sistema è sincronizzato sulla scala di tempo nazionale di cui al decreto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato 30 novembre 1993, n. 591, tramite protocollo NTP interventi tecnici volti a ripristinarne o standard superiore. L’utilizzo e migliorarne il funzionamento del Sistema avvengono in conformità a quanto riportato o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel documento "Regole del sistema superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e-procurement della pubblica amministrazione” che costituisce parte integrante del presente disciplinare. L’acquisto/o presentazione dell’offerta, l’installazione si consiglia di contattare il Contact Center dedicato presso i recapiti indicati nel portale xxxxx://xxxxxxxx.xxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e la configurazione dell’hardwaredi specificare le problematiche riscontrate, del software, dei certificati digitali di firma, della casella di PEC o comunque di un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato, nonché dei collegamenti per l’accesso alla rete Internet, restano a esclusivo carico dell’operatore economico. Il Sistema è normalmente accessibile 24 ore al giorno, sette giorni su sette. L’accesso al Sistema potrebbe comunque essere, rallentato, ostacolato o impedito per interventi di manutenzione programmati sul Sistema o problematiche tecniche, che verranno, ove possibile, segnalati agli utenti con idoneo preavviso. L’accesso, l’utilizzo del Sistema e la partecipazione alla procedura comportano l’accettazione incondizionata fermo restando il rispetto di tutti i termini, le condizioni di utilizzo e le avvertenze contenute nel presente Disciplinare termini perentori previsti nella documentazione di gara, nei relativi allegati (tra cui in particolare le Regole del Sistema di e- Procurement della Pubblica Amministrazione), e le istruzioni presenti nel sito, nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite la pubblicazione nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx o le comunicazioni attraverso il Sistema. In caso di violazione delle Regole tale da comportare la cancellazione della registrazione dell’operatore economico, l’operatore economico medesimo non potrà partecipare alla presente procedura. Con la registrazione e la presentazione dell’offerta, i concorrenti manlevano e tengono indenne il MEF, la Consip S.p.A. ed il Gestore del Sistema, risarcendo qualunque pregiudizio, danno, costo e onere di qualsiasi natura, ivi comprese le eventuali spese legali, che dovessero essere sofferte da questi ultimi e/o da terzi, a causa di violazioni delle regole contenute nel presente Disciplinare di gara, dei relativi allegati, di un utilizzo scorretto od improprio del Sistema o dalla violazione della normativa vigente. A fronte di violazioni di cui sopra, di disposizioni di legge o regolamentari e di irregolarità nell’utilizzo del Sistema da parte dei concorrenti, oltre a quanto previsto nelle altre parti del presente Disciplinare di gara, il MEF, la Consip S.p.A. ed il Gestore del Sistema, ciascuno per quanto di rispettiva competenza, si riservano il diritto di agire per il risarcimento dei danni, diretti e indiretti, patrimoniali e di immagine, eventualmente subiti.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

IL SISTEMA. La presente procedura si svolgerà, ove non diversamente piattaforma telematica per la presentazione dell’offerta è stata concessa in riuso alla stazione appaltante dalla Regione Marche ed espressamente previsto, attraverso l’utilizzazione di un Sistema Telematico (di seguito per brevità anche solo “Sistema”)è raggiungibile all’indirizzo web: xxxxx://xxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx.xx/XxxxxxxXxxxxxx/ conforme alle regole stabilite dal D.lgs. Il funzionamento del Sistema avviene nel rispetto della legislazione vigente e, in particolare, del Regolamento UE n. 910/2014 (di seguito Regolamento eIDAS - Electronic IDentification Authentication and Signature), del decreto legislativo n. 82/2005 (Codice dell’amministrazione digitale), e dalle pertinenti norme del Codice D.lgs. n. 50/2016 e dei suoi atti di attuazione, in particolare il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 148/2021, e delle Linee guida dell’AGIDss.mm.ii. La Direzione Centrale per i Servizi Tecnico-Logistici e della Gestione Patrimoniale – Ufficio Attività Contrattuale per la Motorizzazione – (di seguito, per brevità, l’Amministrazione) si avvarrà di tale sistema in modalità ASP (Application Service Provider). L’utilizzo del Sistema comporta l’accettazione tacita ed incondizionata di tutti i termini, le condizioni Le regole di utilizzo della piattaforma di e-procurement denominata Piattaforma Telematica GT-SUAM sono descritte nell’elaborato denominato “Regole di utilizzo della piattaforma telematica”. disponibile nella sezione “Informazioni” sottosezione “Istruzioni e le avvertenze contenute nei documenti di gara, nel predetto documento nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite le comunicazioni sul Sistemamanuali” del suddetto portale. L’utilizzo del Sistema avviene nel rispetto dei principi di auto responsabilità e di diligenza professionale, secondo quanto previsto dall’articolo 1176, comma 2, del codice civile ed è regolato, tra gli altri, dai seguenti principi: • parità di trattamento tra gli operatori economici; • trasparenza e tracciabilità delle operazioni; • standardizzazione dei documenti; • comportamento secondo buona fede, ai sensi dell’articolo 1375 del codice civile; • comportamento secondo correttezza, ai sensi dell’articolo 1175 del co dice civile; • segretezza delle offerte e loro immodificabilità una volta scaduto Salvo il termine di presentazione della domanda di partecipazione; • gratuità. Nessun corrispettivo è dovuto dall’operatore economico e/o dall’aggiudicatario per il mero utilizzo del Sistema. La Stazione appaltante non assume alcuna responsabilità per perdita di documenti e dati, danneggiamento di file e documenti, ritardi nell’inserimento di dati, documenti e/o nella presentazione della domanda, malfunzionamento, danni, pregiudizi derivanti all’operatore economico, da: • difetti di funzionamento delle apparecchiature e dei sistemi di collegamento e programmi impiegati dal singolo operatore economico per il collegamento al Sistema; • utilizzo del Sistema da parte dell’operatore economico in maniera non conforme al Disciplinare e a quanto previsto nel documento denominato "Regole del sistema di e- procurement della pubblica amministrazione"; In caso di mancato funzionamento del sistema dolo o di malfunzionamento della stessacolpa grave, non dovuti alle predette circostanze, che impediscono la corretta presentazione delle offerte, al fine di assicurare la massima partecipazioneRegione Marche, la stazione appaltante può disporre e il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, le amministrazioni, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. In considerazione dei vincoli del Sistema, ciascun concorrente ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per ciascun singolo file da inviare e di cui è composta l’offerta, nonché di massimo 50 MB per ciascuna busta digitale (il sistema prevede una sola busta digitale amministrativa per C.U.C. – costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx Provincia di Ancona COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0028214-22/06/2022-D472-PG-0057-00010009-P tutti i lotti, quindi quando prevista una busta digitale tecnica per ciascun lotto e una busta digitale economica per ciascun lotto), dimensioni oltre le quali non è garantito l’upload dei documenti. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire alla stazione appaltante, tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la sospensione partecipazione alla gara. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: - è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; - si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del termine Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di presentazione delle offerte per un periodo ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo necessario a ripristinare il normale funzionamento del Sistema e la proroga dello stesso per una durata proporzionale alla durata del mancato o non corretto funzionamentoUTC (IEN), tenuto conto della gravità dello stesso, ovvero, se del caso, può disporre di proseguire la gara in altra modalità, dandone tempestiva comunicazione presso tutti gli indirizzi Internet disponibili di cui al punto I.1 D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del Bando tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di gara, nella sezione dove sono accessibili i documenti 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di gara nonché attraverso ogni altro strumento ritenuto idoneosecondi. La stazione appaltante si riserva di agire in tal modo anche quando, esclusa la negligenza dell’operatore economico, non sia possibile accertare la causa del mancato funzionamento o del malfunzionamento. Il Sistema garantisce l’integrità dei dati, la riservatezza delle offerte e delle domande di partecipazione. Il Sistema è realizzato con modalità e soluzioni tecniche che impediscono di operare variazioni sui documenti definitivi, sulle Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e sulle altre rappresentazioni informatiche e telematiche degli atti e delle alle relative operazioni compiute nell'ambito delle procedureeseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sulla base della tecnologia esistente e disponibile. Le attività e le operazioni effettuate nell'ambito del sono conservate nel Sistema sono registrate e attribuite all’operatore economico e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le attività Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema, esonerano Regione Marche, la stazione appaltante e le operazioni effettuate nell'ambito il Gestore del Sistema si intendono compiute nell’ora e nel giorno risultanti dalle registrazioni da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di sistemaconnettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Il sistema operativo Ove possibile Regione Marche, la stazione appaltante e/o il Gestore del Sistema è sincronizzato sulla scala di tempo nazionale di cui al decreto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato 30 novembre 1993, n. 591, tramite protocollo NTP o standard superiore. L’utilizzo e il funzionamento comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema avvengono in conformità a quanto riportato nel documento "Regole del sistema di e-procurement della pubblica amministrazione” che costituisce parte integrante del presente disciplinare. L’acquisto, l’installazione e la configurazione dell’hardware, del software, dei certificati digitali di firma, della casella di PEC o comunque di un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato, nonché dei collegamenti per l’accesso alla rete Internet, restano a esclusivo carico dell’operatore economico. Il Sistema è normalmente accessibile 24 ore al giorno, sette giorni su sette. L’accesso al Sistema potrebbe comunque essere, rallentato, ostacolato o impedito per gli interventi di manutenzione programmati sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxxxx://xxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx.xx/XxxxxxxXxxxxxx/, sezione “Informazioni”, sottosezione “Assistenza tecnica” e di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche tecnicheriscontrate, che verranno, ove possibile, segnalati agli utenti con idoneo preavviso. L’accesso, l’utilizzo del Sistema e la partecipazione alla procedura comportano l’accettazione incondizionata fermo restando il rispetto di tutti i termini, le condizioni di utilizzo e le avvertenze contenute nel presente Disciplinare termini perentori previsti nella documentazione di gara, nei relativi allegati (tra cui in particolare le Regole . Ulteriori prescrizioni relative all’utilizzazione del Sistema di e- Procurement della Pubblica Amministrazione), e le istruzioni presenti sono stabilite nel sito, nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite la pubblicazione nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx o le comunicazioni attraverso il Sistema. In caso di violazione delle Regole tale da comportare la cancellazione della registrazione dell’operatore economico, l’operatore economico medesimo non potrà partecipare alla presente procedura. Con la registrazione e la presentazione dell’offerta, i concorrenti manlevano e tengono indenne il MEF, la Consip S.p.A. ed il Gestore del Sistema, risarcendo qualunque pregiudizio, danno, costo e onere di qualsiasi natura, ivi comprese le eventuali spese legali, che dovessero essere sofferte da questi ultimi e/o da terzi, a causa di violazioni delle regole contenute nel presente Disciplinare di gara, dei relativi allegati, di un utilizzo scorretto od improprio del Sistema o dalla violazione della normativa vigente. A fronte di violazioni di cui sopra, di disposizioni di legge o regolamentari e di irregolarità nell’utilizzo del Sistema da parte dei concorrenti, oltre a quanto previsto nelle altre parti prosieguo del presente Disciplinare di gara, il MEF, la Consip S.patto.A. ed il Gestore del Sistema, ciascuno per quanto di rispettiva competenza, si riservano il diritto di agire per il risarcimento dei danni, diretti e indiretti, patrimoniali e di immagine, eventualmente subiti.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinary Agreement for the Assignment of Architectural and Engineering Services

IL SISTEMA. La presente procedura si svolgerà, ove non diversamente piattaforma telematica per la presentazione dell’offerta è stata concessa in riuso alla stazione appaltante dalla Regione Marche ed espressamente previsto, attraverso l’utilizzazione di un Sistema Telematico (di seguito per brevità anche solo “Sistema”)è raggiungibile all’indirizzo web: xxxxx://xxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx.xx/XxxxxxxXxxxxxx/ conforme alle regole stabilite dal D.lgs. Il funzionamento del Sistema avviene nel rispetto della legislazione vigente e, in particolare, del Regolamento UE n. 910/2014 (di seguito Regolamento eIDAS - Electronic IDentification Authentication and Signature), del decreto legislativo n. 82/2005 (Codice dell’amministrazione digitale), e dalle pertinenti norme del Codice D.lgs. n. 50/2016 e dei suoi atti di attuazione, in particolare il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 148/2021, e delle Linee guida dell’AGIDss.mm.ii. La Direzione Centrale per i Servizi Tecnico-Logistici e della Gestione Patrimoniale – Ufficio Attività Contrattuale per la Motorizzazione – (di seguito, per brevità, l’Amministrazione) si avvarrà di tale sistema in modalità ASP (Application Service Provider). L’utilizzo del Sistema comporta l’accettazione tacita ed incondizionata di tutti i termini, le condizioni Le regole di utilizzo della piattaforma di e-procurement denominata Piattaforma Telematica GT- SUAM sono descritte nell’elaborato denominato “Regole di utilizzo della piattaforma telematica”. disponibile nella sezione “Informazioni” sottosezione “Istruzioni e le avvertenze contenute nei documenti di gara, nel predetto documento nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite le comunicazioni sul Sistemamanuali” del suddetto portale. L’utilizzo del Sistema avviene nel rispetto dei principi di auto responsabilità e di diligenza professionale, secondo quanto previsto dall’articolo 1176, comma 2, del codice civile ed è regolato, tra gli altri, dai seguenti principi: • parità di trattamento tra gli operatori economici; • trasparenza e tracciabilità delle operazioni; • standardizzazione dei documenti; • comportamento secondo buona fede, ai sensi dell’articolo 1375 del codice civile; • comportamento secondo correttezza, ai sensi dell’articolo 1175 del co dice civile; • segretezza delle offerte e loro immodificabilità una volta scaduto Salvo il termine di presentazione della domanda di partecipazione; • gratuità. Nessun corrispettivo è dovuto dall’operatore economico e/o dall’aggiudicatario per il mero utilizzo del Sistema. La Stazione appaltante non assume alcuna responsabilità per perdita di documenti e dati, danneggiamento di file e documenti, ritardi nell’inserimento di dati, documenti e/o nella presentazione della domanda, malfunzionamento, danni, pregiudizi derivanti all’operatore economico, da: • difetti di funzionamento delle apparecchiature e dei sistemi di collegamento e programmi impiegati dal singolo operatore economico per il collegamento al Sistema; • utilizzo del Sistema da parte dell’operatore economico in maniera non conforme al Disciplinare e a quanto previsto nel documento denominato "Regole del sistema di e- procurement della pubblica amministrazione"; In caso di mancato funzionamento del sistema dolo o di malfunzionamento della stessacolpa grave, non dovuti alle predette circostanze, che impediscono la corretta presentazione delle offerte, al fine di assicurare la massima partecipazioneRegione Marche, la stazione appaltante può disporre e il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, le amministrazioni, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. In considerazione dei vincoli del Sistema, ciascun concorrente ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 30 MB per ciascun singolo file da inviare e di cui è composta l’offerta, nonché di massimo 300 MB per ciascuna busta digitale, dimensioni oltre le quali non è garantito l’upload dei documenti. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire alla stazione appaltante, tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la sospensione partecipazione alla gara. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: - è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; - si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del termine Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di presentazione delle offerte per un periodo ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo necessario a ripristinare il normale funzionamento del Sistema e la proroga dello stesso per una durata proporzionale alla durata del mancato o non corretto funzionamentoUTC (IEN), tenuto conto della gravità dello stesso, ovvero, se del caso, può disporre di proseguire la gara in altra modalità, dandone tempestiva comunicazione presso tutti gli indirizzi Internet disponibili di cui al punto I.1 D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del Bando tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di gara, nella sezione dove sono accessibili i documenti 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di gara nonché attraverso ogni altro strumento ritenuto idoneosecondi. La stazione appaltante si riserva di agire in tal modo anche quando, esclusa la negligenza dell’operatore economico, non sia possibile accertare la causa del mancato funzionamento o del malfunzionamento. Il Sistema garantisce l’integrità dei dati, la riservatezza delle offerte e delle domande di partecipazione. Il Sistema è realizzato con modalità e soluzioni tecniche che impediscono di operare variazioni sui documenti definitivi, sulle Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e sulle altre rappresentazioni informatiche e telematiche degli atti e delle alle relative operazioni compiute nell'ambito delle procedureeseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sulla base della tecnologia esistente e disponibile. Le attività e le operazioni effettuate nell'ambito del sono conservate nel Sistema sono registrate e attribuite all’operatore economico e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le attività C.U.C. – costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e le operazioni effettuate nell'ambito Monte San Xxxx Provincia di Ancona COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P GARA N. 5/2023 Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema, esonerano Regione Marche, la stazione appaltante e il Gestore del Sistema si intendono compiute nell’ora e nel giorno risultanti dalle registrazioni da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di sistemaconnettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Il sistema operativo Ove possibile Regione Marche, la stazione appaltante e/o il Gestore del Sistema è sincronizzato sulla scala di tempo nazionale di cui al decreto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato 30 novembre 1993, n. 591, tramite protocollo NTP o standard superiore. L’utilizzo e il funzionamento comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema avvengono in conformità a quanto riportato nel documento "Regole del sistema di e-procurement della pubblica amministrazione” che costituisce parte integrante del presente disciplinare. L’acquisto, l’installazione e la configurazione dell’hardware, del software, dei certificati digitali di firma, della casella di PEC o comunque di un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato, nonché dei collegamenti per l’accesso alla rete Internet, restano a esclusivo carico dell’operatore economico. Il Sistema è normalmente accessibile 24 ore al giorno, sette giorni su sette. L’accesso al Sistema potrebbe comunque essere, rallentato, ostacolato o impedito per gli interventi di manutenzione programmati sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxxxx://xxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx.xx/XxxxxxxXxxxxxx/, sezione “Informazioni”, sottosezione “Assistenza tecnica” e di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche tecnicheriscontrate, che verranno, ove possibile, segnalati agli utenti con idoneo preavviso. L’accesso, l’utilizzo del Sistema e la partecipazione alla procedura comportano l’accettazione incondizionata fermo restando il rispetto di tutti i termini, le condizioni di utilizzo e le avvertenze contenute nel presente Disciplinare termini perentori previsti nella documentazione di gara, nei relativi allegati (tra cui in particolare le Regole . Ulteriori prescrizioni relative all’utilizzazione del Sistema di e- Procurement della Pubblica Amministrazione), e le istruzioni presenti sono stabilite nel sito, nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite la pubblicazione nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx o le comunicazioni attraverso il Sistema. In caso di violazione delle Regole tale da comportare la cancellazione della registrazione dell’operatore economico, l’operatore economico medesimo non potrà partecipare alla presente procedura. Con la registrazione e la presentazione dell’offerta, i concorrenti manlevano e tengono indenne il MEF, la Consip S.p.A. ed il Gestore del Sistema, risarcendo qualunque pregiudizio, danno, costo e onere di qualsiasi natura, ivi comprese le eventuali spese legali, che dovessero essere sofferte da questi ultimi e/o da terzi, a causa di violazioni delle regole contenute nel presente Disciplinare di gara, dei relativi allegati, di un utilizzo scorretto od improprio del Sistema o dalla violazione della normativa vigente. A fronte di violazioni di cui sopra, di disposizioni di legge o regolamentari e di irregolarità nell’utilizzo del Sistema da parte dei concorrenti, oltre a quanto previsto nelle altre parti prosieguo del presente Disciplinare di gara, il MEF, la Consip S.patto.A. ed il Gestore del Sistema, ciascuno per quanto di rispettiva competenza, si riservano il diritto di agire per il risarcimento dei danni, diretti e indiretti, patrimoniali e di immagine, eventualmente subiti.

Appears in 1 contract

Samples: Project Financing Agreement

IL SISTEMA. La presente procedura si svolgerà, ove non diversamente piattaforma telematica per la presentazione dell’offerta è stata concessa in riuso alla stazione appaltante dalla Regione Marche ed espressamente previsto, attraverso l’utilizzazione di un Sistema Telematico (di seguito per brevità anche solo “Sistema”)è raggiungibile all’indirizzo web: xxxxx://xxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx.xx/XxxxxxxXxxxxxx/ conforme alle regole stabilite dal D.lgs. Il funzionamento del Sistema avviene nel rispetto della legislazione vigente e, in particolare, del Regolamento UE n. 910/2014 (di seguito Regolamento eIDAS - Electronic IDentification Authentication and Signature), del decreto legislativo n. 82/2005 (Codice dell’amministrazione digitale), e dalle pertinenti norme del Codice D.lgs. n. 50/2016 e dei suoi atti di attuazione, in particolare il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 148/2021, e delle Linee guida dell’AGIDss.mm.ii. La Direzione Centrale per i Servizi Tecnico-Logistici e della Gestione Patrimoniale – Ufficio Attività Contrattuale per la Motorizzazione – (di seguito, per brevità, l’Amministrazione) si avvarrà di tale sistema in modalità ASP (Application Service Provider). L’utilizzo del Sistema comporta l’accettazione tacita ed incondizionata di tutti i termini, le condizioni Le regole di utilizzo della piattaforma di e-procurement denominata Piattaforma Telematica GT- SUAM sono descritte nell’elaborato denominato “Regole di utilizzo della piattaforma telematica”. disponibile nella sezione “Informazioni” sottosezione “Istruzioni e le avvertenze contenute nei documenti di gara, nel predetto documento nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite le comunicazioni sul Sistemamanuali” del suddetto portale. L’utilizzo del Sistema avviene nel rispetto dei principi di auto responsabilità e di diligenza professionale, secondo quanto previsto dall’articolo 1176, comma 2, del codice civile ed è regolato, tra gli altri, dai seguenti principi: • parità di trattamento tra gli operatori economici; • trasparenza e tracciabilità delle operazioni; • standardizzazione dei documenti; • comportamento secondo buona fede, ai sensi dell’articolo 1375 del codice civile; • comportamento secondo correttezza, ai sensi dell’articolo 1175 del co dice civile; • segretezza delle offerte e loro immodificabilità una volta scaduto Salvo il termine di presentazione della domanda di partecipazione; • gratuità. Nessun corrispettivo è dovuto dall’operatore economico e/o dall’aggiudicatario per il mero utilizzo del Sistema. La Stazione appaltante non assume alcuna responsabilità per perdita di documenti e dati, danneggiamento di file e documenti, ritardi nell’inserimento di dati, documenti e/o nella presentazione della domanda, malfunzionamento, danni, pregiudizi derivanti all’operatore economico, da: • difetti di funzionamento delle apparecchiature e dei sistemi di collegamento e programmi impiegati dal singolo operatore economico per il collegamento al Sistema; • utilizzo del Sistema da parte dell’operatore economico in maniera non conforme al Disciplinare e a quanto previsto nel documento denominato "Regole del sistema di e- procurement della pubblica amministrazione"; In caso di mancato funzionamento del sistema dolo o di malfunzionamento della stessacolpa grave, non dovuti alle predette circostanze, che impediscono la corretta presentazione delle offerte, al fine di assicurare la massima partecipazioneRegione Marche, la stazione appaltante può disporre e il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, le amministrazioni, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. In considerazione dei vincoli del Sistema, ciascun concorrente ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per ciascun singolo file da inviare e di cui è composta l’offerta, nonché di massimo 50 MB per ciascuna busta digitale, dimensioni oltre le quali non è garantito l’upload dei documenti. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire alla stazione appaltante, tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la sospensione partecipazione alla gara. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: - è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; - si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del termine Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di presentazione delle offerte per un periodo ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo necessario a ripristinare il normale funzionamento del Sistema e la proroga dello stesso per una durata proporzionale alla durata del mancato o non corretto funzionamentoUTC (IEN), tenuto conto della gravità dello stesso, ovvero, se del caso, può disporre di proseguire la gara in altra modalità, dandone tempestiva comunicazione presso tutti gli indirizzi Internet disponibili di cui al punto I.1 D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del Bando tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di gara, nella sezione dove sono accessibili i documenti 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di gara nonché attraverso ogni altro strumento ritenuto idoneosecondi. La stazione appaltante si riserva di agire in tal modo anche quando, esclusa la negligenza dell’operatore economico, non sia possibile accertare la causa del mancato funzionamento o del malfunzionamento. Il Sistema garantisce l’integrità dei dati, la riservatezza delle offerte e delle domande di partecipazione. Il Sistema è realizzato con modalità e soluzioni tecniche che impediscono di operare variazioni sui documenti definitivi, sulle Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e sulle altre rappresentazioni informatiche e telematiche degli atti e delle alle relative operazioni compiute nell'ambito delle procedureeseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sulla base della tecnologia esistente e disponibile. Le attività e le operazioni effettuate nell'ambito del sono conservate nel Sistema sono registrate e attribuite all’operatore economico e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0042495-24/09/2021-D472-PG-0057-00010009-P GARA N. 16/2021 carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le attività Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema, esonerano Regione Marche, la stazione appaltante e le operazioni effettuate nell'ambito il Gestore del Sistema si intendono compiute nell’ora e nel giorno risultanti dalle registrazioni da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di sistemaconnettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Il sistema operativo Ove possibile Regione Marche, la stazione appaltante e/o il Gestore del Sistema è sincronizzato sulla scala di tempo nazionale di cui al decreto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato 30 novembre 1993, n. 591, tramite protocollo NTP o standard superiore. L’utilizzo e il funzionamento comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema avvengono in conformità a quanto riportato nel documento "Regole del sistema di e-procurement della pubblica amministrazione” che costituisce parte integrante del presente disciplinare. L’acquisto, l’installazione e la configurazione dell’hardware, del software, dei certificati digitali di firma, della casella di PEC o comunque di un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato, nonché dei collegamenti per l’accesso alla rete Internet, restano a esclusivo carico dell’operatore economico. Il Sistema è normalmente accessibile 24 ore al giorno, sette giorni su sette. L’accesso al Sistema potrebbe comunque essere, rallentato, ostacolato o impedito per gli interventi di manutenzione programmati sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxxxx://xxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx.xx/XxxxxxxXxxxxxx/, sezione “Informazioni”, sottosezione “Assistenza tecnica” e di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche tecnicheriscontrate, che verranno, ove possibile, segnalati agli utenti con idoneo preavviso. L’accesso, l’utilizzo del Sistema e la partecipazione alla procedura comportano l’accettazione incondizionata fermo restando il rispetto di tutti i termini, le condizioni di utilizzo e le avvertenze contenute nel presente Disciplinare termini perentori previsti nella documentazione di gara, nei relativi allegati (tra cui in particolare le Regole . Ulteriori prescrizioni relative all’utilizzazione del Sistema di e- Procurement della Pubblica Amministrazione), e le istruzioni presenti sono stabilite nel sito, nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite la pubblicazione nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx o le comunicazioni attraverso il Sistema. In caso di violazione delle Regole tale da comportare la cancellazione della registrazione dell’operatore economico, l’operatore economico medesimo non potrà partecipare alla presente procedura. Con la registrazione e la presentazione dell’offerta, i concorrenti manlevano e tengono indenne il MEF, la Consip S.p.A. ed il Gestore del Sistema, risarcendo qualunque pregiudizio, danno, costo e onere di qualsiasi natura, ivi comprese le eventuali spese legali, che dovessero essere sofferte da questi ultimi e/o da terzi, a causa di violazioni delle regole contenute nel presente Disciplinare di gara, dei relativi allegati, di un utilizzo scorretto od improprio del Sistema o dalla violazione della normativa vigente. A fronte di violazioni di cui sopra, di disposizioni di legge o regolamentari e di irregolarità nell’utilizzo del Sistema da parte dei concorrenti, oltre a quanto previsto nelle altre parti prosieguo del presente Disciplinare di gara, il MEF, la Consip S.patto.A. ed il Gestore del Sistema, ciascuno per quanto di rispettiva competenza, si riservano il diritto di agire per il risarcimento dei danni, diretti e indiretti, patrimoniali e di immagine, eventualmente subiti.

Appears in 1 contract

Samples: Concessione Dei Servizi a Carattere Sociale E Socio Sanitario

IL SISTEMA. La presente procedura si svolgerà, ove non diversamente piattaforma telematica per la presentazione dell’offerta è stata concessa in riuso alla stazione appaltante dalla Regione Marche ed espressamente previsto, attraverso l’utilizzazione di un Sistema Telematico (di seguito per brevità anche solo “Sistema”)è raggiungibile all’indirizzo web: xxxxx://xxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx.xx/XxxxxxxXxxxxxx/ conforme alle regole stabilite dal D.lgs. Il funzionamento del Sistema avviene nel rispetto della legislazione vigente e, in particolare, del Regolamento UE n. 910/2014 (di seguito Regolamento eIDAS - Electronic IDentification Authentication and Signature), del decreto legislativo n. 82/2005 (Codice dell’amministrazione digitale), e dalle pertinenti norme del Codice D.lgs. n. 50/2016 e dei suoi atti di attuazione, in particolare il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 148/2021, e delle Linee guida dell’AGIDss.mm.ii. La Direzione Centrale per i Servizi Tecnico-Logistici e della Gestione Patrimoniale – Ufficio Attività Contrattuale per la Motorizzazione – (di seguito, per brevità, l’Amministrazione) si avvarrà di tale sistema in modalità ASP (Application Service Provider). L’utilizzo del Sistema comporta l’accettazione tacita ed incondizionata di tutti i termini, le condizioni Le regole di utilizzo della piattaforma di e-procurement denominata Piattaforma Telematica GT-SUAM sono descritte nell’elaborato denominato “Regole di utilizzo della piattaforma telematica”. disponibile nella sezione “Informazioni” sottosezione “Istruzioni e le avvertenze contenute nei documenti di gara, nel predetto documento nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite le comunicazioni sul Sistemamanuali” del suddetto portale. L’utilizzo del Sistema avviene nel rispetto dei principi di auto responsabilità e di diligenza professionale, secondo quanto previsto dall’articolo 1176, comma 2, del codice civile ed è regolato, tra gli altri, dai seguenti principi: • parità di trattamento tra gli operatori economici; • trasparenza e tracciabilità delle operazioni; • standardizzazione dei documenti; • comportamento secondo buona fede, ai sensi dell’articolo 1375 del codice civile; • comportamento secondo correttezza, ai sensi dell’articolo 1175 del co dice civile; • segretezza delle offerte e loro immodificabilità una volta scaduto Salvo il termine di presentazione della domanda di partecipazione; • gratuità. Nessun corrispettivo è dovuto dall’operatore economico e/o dall’aggiudicatario per il mero utilizzo del Sistema. La Stazione appaltante non assume alcuna responsabilità per perdita di documenti e dati, danneggiamento di file e documenti, ritardi nell’inserimento di dati, documenti e/o nella presentazione della domanda, malfunzionamento, danni, pregiudizi derivanti all’operatore economico, da: • difetti di funzionamento delle apparecchiature e dei sistemi di collegamento e programmi impiegati dal singolo operatore economico per il collegamento al Sistema; • utilizzo del Sistema da parte dell’operatore economico in maniera non conforme al Disciplinare e a quanto previsto nel documento denominato "Regole del sistema di e- procurement della pubblica amministrazione"; In caso di mancato funzionamento del sistema dolo o di malfunzionamento della stessacolpa grave, non dovuti alle predette circostanze, che impediscono la corretta presentazione delle offerte, al fine di assicurare la massima partecipazioneRegione Marche, la stazione appaltante può disporre e il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, le amministrazioni, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. In considerazione dei vincoli del Sistema, ciascun concorrente ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per ciascun singolo file da inviare e di cui è composta l’offerta, nonché di massimo 50 MB per ciascuna busta digitale (il sistema prevede una sola busta digitale amministrativa per tutti i lotti, quindi quando prevista una busta digitale tecnica per ciascun lotto e una busta digitale economica per ciascun lotto), dimensioni oltre le quali non è garantito l’upload dei documenti. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire alla stazione appaltante, tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la sospensione partecipazione alla gara. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: - è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; - si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del termine Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di presentazione delle offerte per un periodo ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo necessario a ripristinare il normale funzionamento del Sistema e la proroga dello stesso per una durata proporzionale alla durata del mancato o non corretto funzionamentoUTC (IEN), tenuto conto della gravità dello stesso, ovvero, se del caso, può disporre di proseguire la gara in altra modalità, dandone tempestiva comunicazione presso tutti gli indirizzi Internet disponibili di cui al punto I.1 D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del Bando tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del C.U.C. – costituita tra i Comuni di garaCamerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx Provincia di Ancona COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0029642-30/06/2022-D472-PG-0057-00010009-P GARA N. 15/2022 protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sezione dove sono accessibili i documenti sincronizzazione dell'ordine di gara nonché attraverso ogni altro strumento ritenuto idoneo1/2 millisecondi. La stazione appaltante si riserva Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di agire in tal modo anche quando, esclusa la negligenza dell’operatore economico, non sia possibile accertare la causa del mancato funzionamento o del malfunzionamentosecondi. Il Sistema garantisce l’integrità dei dati, la riservatezza delle offerte e delle domande di partecipazione. Il Sistema è realizzato con modalità e soluzioni tecniche che impediscono di operare variazioni sui documenti definitivi, sulle Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e sulle altre rappresentazioni informatiche e telematiche degli atti e delle alle relative operazioni compiute nell'ambito delle procedureeseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sulla base della tecnologia esistente e disponibile. Le attività e le operazioni effettuate nell'ambito del sono conservate nel Sistema sono registrate e attribuite all’operatore economico e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le attività Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema, esonerano Regione Marche, la stazione appaltante e le operazioni effettuate nell'ambito il Gestore del Sistema si intendono compiute nell’ora e nel giorno risultanti dalle registrazioni da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di sistemaconnettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Il sistema operativo Ove possibile Regione Marche, la stazione appaltante e/o il Gestore del Sistema è sincronizzato sulla scala di tempo nazionale di cui al decreto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato 30 novembre 1993, n. 591, tramite protocollo NTP o standard superiore. L’utilizzo e il funzionamento comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema avvengono in conformità a quanto riportato nel documento "Regole del sistema di e-procurement della pubblica amministrazione” che costituisce parte integrante del presente disciplinare. L’acquisto, l’installazione e la configurazione dell’hardware, del software, dei certificati digitali di firma, della casella di PEC o comunque di un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato, nonché dei collegamenti per l’accesso alla rete Internet, restano a esclusivo carico dell’operatore economico. Il Sistema è normalmente accessibile 24 ore al giorno, sette giorni su sette. L’accesso al Sistema potrebbe comunque essere, rallentato, ostacolato o impedito per gli interventi di manutenzione programmati sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxxxx://xxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx.xx/XxxxxxxXxxxxxx/, sezione “Informazioni”, sottosezione “Assistenza tecnica” e di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche tecnicheriscontrate, che verranno, ove possibile, segnalati agli utenti con idoneo preavviso. L’accesso, l’utilizzo del Sistema e la partecipazione alla procedura comportano l’accettazione incondizionata fermo restando il rispetto di tutti i termini, le condizioni di utilizzo e le avvertenze contenute nel presente Disciplinare termini perentori previsti nella documentazione di gara, nei relativi allegati (tra cui in particolare le Regole . Ulteriori prescrizioni relative all’utilizzazione del Sistema di e- Procurement della Pubblica Amministrazione), e le istruzioni presenti sono stabilite nel sito, nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite la pubblicazione nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx o le comunicazioni attraverso il Sistema. In caso di violazione delle Regole tale da comportare la cancellazione della registrazione dell’operatore economico, l’operatore economico medesimo non potrà partecipare alla presente procedura. Con la registrazione e la presentazione dell’offerta, i concorrenti manlevano e tengono indenne il MEF, la Consip S.p.A. ed il Gestore del Sistema, risarcendo qualunque pregiudizio, danno, costo e onere di qualsiasi natura, ivi comprese le eventuali spese legali, che dovessero essere sofferte da questi ultimi e/o da terzi, a causa di violazioni delle regole contenute nel presente Disciplinare di gara, dei relativi allegati, di un utilizzo scorretto od improprio del Sistema o dalla violazione della normativa vigente. A fronte di violazioni di cui sopra, di disposizioni di legge o regolamentari e di irregolarità nell’utilizzo del Sistema da parte dei concorrenti, oltre a quanto previsto nelle altre parti prosieguo del presente Disciplinare di gara, il MEF, la Consip S.patto.A. ed il Gestore del Sistema, ciascuno per quanto di rispettiva competenza, si riservano il diritto di agire per il risarcimento dei danni, diretti e indiretti, patrimoniali e di immagine, eventualmente subiti.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinary Agreement for Engineering and Architecture Services

IL SISTEMA. La presente procedura si svolgerà, ove non diversamente ed espressamente previsto, attraverso l’utilizzazione di un Sistema Telematico telematico (di seguito per brevità anche solo “Sistema”), conforme agli artt. 40 e 58 del Codice e nel rispetto delle disposizioni di cui al D.lgs. n. 82/2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale), dettagliatamente descritto nel seguito, mediante il quale verranno gestite le fasi di pubblicazione della procedura, presentazione delle offerte, analisi delle offerte stesse e aggiudicazione, oltre che le comunicazioni e gli scambi di informazioni, tutto come meglio specificato nel presente Disciplinare di gara. L’Agenzia delle Entrate si avvarrà di tale Sistema in modalità ASP (Application Service Provider). Il funzionamento del Sistema della Piattaforma avviene nel rispetto della legislazione vigente e, in particolare, del Regolamento UE n. 910/2014 (di seguito Regolamento eIDAS - Electronic electronic IDentification Authentication and Signature), del decreto legislativo n. 82/2005 (Codice dell’amministrazione digitale), del Codice decreto legislativo n. 50/2016 e dei suoi atti di attuazione, in particolare il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 148/2021, e delle Linee guida dell’AGID. La Direzione Centrale per i Servizi Tecnico-Logistici e L’utilizzo della Gestione Patrimoniale – Ufficio Attività Contrattuale per la Motorizzazione – (di seguito, per brevità, l’Amministrazione) si avvarrà di tale sistema in modalità ASP (Application Service Provider). L’utilizzo del Sistema Piattaforma comporta l’accettazione tacita ed incondizionata di tutti i termini, le condizioni di utilizzo e le avvertenze contenute nei documenti di gara, nel predetto documento nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite le comunicazioni sul Sistemasulla Piattaforma. L’utilizzo del Sistema della Piattaforma avviene nel rispetto dei principi di auto responsabilità autoresponsabilità e di diligenza professionale, secondo quanto previsto dall’articolo 1176, comma 2, del codice civile ed è regolato, tra gli altri, dai seguenti principi: - parità di trattamento tra gli operatori economici; - trasparenza e tracciabilità delle operazioni; - standardizzazione dei documenti; - comportamento secondo buona fede, ai sensi dell’articolo 1375 del codice civile; - comportamento secondo correttezza, ai sensi dell’articolo 1175 del co dice codice civile; - segretezza delle offerte e loro immodificabilità una volta scaduto il termine di presentazione della domanda di partecipazione; - gratuità. Nessun corrispettivo è dovuto dall’operatore economico e/o dall’aggiudicatario per il mero utilizzo del Sistemadella Piattaforma. La Stazione appaltante non assume alcuna responsabilità per perdita di documenti e dati, danneggiamento di file e documenti, ritardi nell’inserimento di dati, documenti e/o nella presentazione della domanda, malfunzionamento, danni, pregiudizi derivanti all’operatore economico, da: - difetti di funzionamento delle apparecchiature e dei sistemi di collegamento e programmi impiegati dal singolo operatore economico per il collegamento al Sistemaalla Piattaforma; - utilizzo del Sistema della Piattaforma da parte dell’operatore economico in maniera non conforme al Disciplinare e a quanto previsto nel documento denominato "Regole del sistema Sistema di e- procurement della pubblica amministrazione"; Pubblica Amministrazione. In caso di mancato funzionamento del sistema della Piattaforma o di malfunzionamento della stessa, non dovuti alle predette circostanze, che impediscono la corretta presentazione delle offerte, al fine di assicurare la massima partecipazione, la stazione appaltante può disporre la sospensione del termine di presentazione delle offerte per un periodo di tempo necessario a ripristinare il normale funzionamento del Sistema della Piattaforma e la proroga dello stesso per una durata proporzionale alla durata del mancato o non corretto funzionamento, tenuto conto della gravità dello stesso, ovvero, se del caso, può disporre di proseguire la gara in altra modalità, dandone tempestiva comunicazione presso tutti gli indirizzi Internet disponibili di cui al punto I.1 del Bando di garasul proprio sito istituzionale, nella sezione dove sono accessibili i documenti di gara nonché attraverso ogni altro strumento ritenuto idoneo. La stazione appaltante si riserva di agire in tal modo anche quando, esclusa la negligenza dell’operatore economico, non sia possibile accertare la causa del mancato funzionamento o del malfunzionamento. Il Sistema garantisce l’integrità dei dati, la riservatezza delle offerte e delle domande di partecipazione. Il Sistema è realizzato con modalità e soluzioni tecniche che impediscono di operare variazioni sui documenti definitivi, sulle registrazioni di sistema e sulle altre rappresentazioni informatiche e telematiche degli atti e delle operazioni compiute nell'ambito delle procedure, sulla base Ai fini della tecnologia esistente e disponibile. Le attività e le operazioni effettuate nell'ambito del Sistema sono registrate e attribuite all’operatore economico e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le attività e le operazioni effettuate nell'ambito del Sistema si intendono compiute nell’ora e nel giorno risultanti dalle registrazioni di sistema. Il sistema operativo del Sistema è sincronizzato sulla scala di tempo nazionale di cui al decreto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato 30 novembre 1993, n. 591, tramite protocollo NTP o standard superiore. L’utilizzo e il funzionamento del Sistema avvengono in conformità a quanto riportato nel documento "Regole del sistema di e-procurement della pubblica amministrazione” che costituisce parte integrante del presente disciplinare. L’acquisto, l’installazione e la configurazione dell’hardware, del software, dei certificati digitali di firma, della casella di PEC o comunque di un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato, nonché dei collegamenti per l’accesso alla rete Internet, restano a esclusivo carico dell’operatore economico. Il Sistema è normalmente accessibile 24 ore al giorno, sette giorni su sette. L’accesso al Sistema potrebbe comunque essere, rallentato, ostacolato o impedito per interventi di manutenzione programmati sul Sistema o problematiche tecniche, che verranno, ove possibile, segnalati agli utenti con idoneo preavviso. L’accesso, l’utilizzo del Sistema e la partecipazione alla presente procedura comportano l’accettazione incondizionata di tutti i termini, le condizioni di utilizzo e le avvertenze contenute nel presente Disciplinare di gara, nei relativi allegati (tra cui in particolare le Regole del Sistema di e- Procurement della Pubblica Amministrazione), e le istruzioni presenti nel sito, nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite la pubblicazione nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx o le comunicazioni attraverso il Sistema. In caso di violazione delle Regole tale da comportare la cancellazione della registrazione dell’operatore economico, l’operatore economico medesimo non potrà partecipare alla presente procedura. Con la registrazione e la presentazione dell’offerta, i concorrenti manlevano e tengono indenne il MEF, la Consip S.p.A. ed il Gestore del Sistema, risarcendo qualunque pregiudizio, danno, costo e onere di qualsiasi natura, ivi comprese le eventuali spese legali, che dovessero essere sofferte da questi ultimi e/o da terzi, a causa di violazioni delle regole contenute nel presente Disciplinare di gara, dei relativi allegati, di un utilizzo scorretto od improprio del Sistema o dalla violazione della normativa vigente. A fronte di violazioni di cui sopra, di disposizioni di legge o regolamentari e di irregolarità nell’utilizzo del Sistema da parte dei concorrenti, oltre a quanto previsto nelle altre parti del presente Disciplinare di gara, il MEF, la Consip S.p.A. ed il Gestore del Sistema, ciascuno per quanto di rispettiva competenza, si riservano il diritto di agire per il risarcimento dei danni, diretti e indiretti, patrimoniali e di immagine, eventualmente subiti.è indispensabile:

Appears in 1 contract

Samples: Servizio Di Copertura Assicurativa

IL SISTEMA. La presente procedura si svolgerà, ove non diversamente ed espressamente previsto, svolgerà attraverso l’utilizzazione di un Sistema Telematico telematico (di seguito per brevità anche solo “Sistema”), conforme agli articoli 40 e 50, ancora vigenti, del D.lgs. 50/2016. Il funzionamento del Sistema avviene nel rispetto della legislazione vigente e, e in particolare, del Regolamento UE n. 910/2014 (di seguito Regolamento eIDAS - Electronic IDentification Authentication and Signature), del decreto legislativo n. 82/2005 (Codice dell’amministrazione digitale), del Codice e dei suoi atti di attuazione, in particolare il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 148/2021, e delle Linee guida dell’AGID. La Direzione Centrale per i Servizi Tecnico-Logistici e della Gestione Patrimoniale – Ufficio Attività Contrattuale per la Motorizzazione – L’Università degli Studi di Xxxxxx Xxxxxxxx XX (di seguito, per brevità, l’Amministrazione) si avvarrà di tale sistema Sistema in modalità ASP (Application Service Provider)M.e.P.A. Di seguito vengono illustrate le regole utili ai concorrenti ai fini dell’utilizzo della piattaforma per la partecipazione alla presente gara. L’utilizzo del Sistema comporta l’accettazione tacita ed incondizionata di tutti i termini, le condizioni di utilizzo e le avvertenze contenute nei documenti di gara, nel predetto documento nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite le comunicazioni sul Sistema. L’utilizzo del Sistema avviene nel rispetto dei principi di auto responsabilità e di diligenza professionale, secondo quanto previsto dall’articolo 1176, comma 2, del codice civile ed è regolato, tra gli altri, dai seguenti principi: • parità di trattamento tra gli operatori economici; • trasparenza e tracciabilità delle operazioni; • standardizzazione dei documenti; • comportamento secondo buona fede, ai sensi dell’articolo 1375 del codice civile; • comportamento secondo correttezza, ai sensi dell’articolo 1175 del co dice codice civile; • segretezza delle offerte e loro immodificabilità una volta scaduto il termine di presentazione della domanda di partecipazione; • gratuità. Nessun corrispettivo è dovuto dall’operatore economico e/o dall’aggiudicatario per il mero utilizzo del Sistema. La Stazione appaltante non assume alcuna responsabilità per perdita di documenti e dati, danneggiamento di file e documenti, ritardi nell’inserimento di dati, documenti e/o nella presentazione della domanda, malfunzionamento, danni, pregiudizi derivanti all’operatore economico, da: • difetti di funzionamento delle apparecchiature e dei sistemi di collegamento e programmi impiegati dal singolo operatore economico per il collegamento al Sistema; • utilizzo del Sistema da parte dell’operatore economico in maniera non conforme al Disciplinare e a quanto previsto nel documento denominato "Regole del sistema di e- e-procurement della pubblica amministrazione"; . In caso di mancato funzionamento del sistema o di malfunzionamento della stessa, non dovuti alle predette circostanze, che impediscono la corretta presentazione delle offerte, al fine di assicurare la massima partecipazione, la stazione appaltante può disporre la sospensione del termine di presentazione delle offerte per un periodo di tempo necessario a ripristinare il normale funzionamento del Sistema e la proroga dello stesso per una durata proporzionale alla durata del mancato o non corretto funzionamento, tenuto conto della gravità dello stesso, ovvero, se del caso, può disporre di proseguire la gara in altra modalità, dandone tempestiva comunicazione presso tutti gli indirizzi Internet disponibili di cui al punto I.1 del nel Bando di gara, nella sezione dove sono accessibili i documenti di gara nonché attraverso ogni altro strumento ritenuto idoneo. La stazione appaltante si riserva di agire in tal modo anche quando, esclusa la negligenza dell’operatore economico, non sia possibile accertare la causa del mancato funzionamento o del malfunzionamento. Il Sistema garantisce l’integrità dei dati, la riservatezza delle offerte e delle domande di partecipazione. Il Sistema è realizzato con modalità e soluzioni tecniche che impediscono di operare variazioni sui documenti definitivi, sulle registrazioni di sistema e sulle altre rappresentazioni informatiche e telematiche degli atti e delle operazioni compiute nell'ambito delle procedure, sulla base della tecnologia esistente e disponibile. Le attività e le operazioni effettuate nell'ambito del Sistema sono registrate e attribuite all’operatore economico e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le attività e le operazioni effettuate nell'ambito del Sistema si intendono compiute nell’ora e nel giorno risultanti dalle registrazioni di sistema. Il sistema operativo del Sistema è sincronizzato sulla scala di tempo nazionale di cui al decreto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato 30 novembre 1993, n. 591, tramite protocollo NTP o standard superiore. L’utilizzo e il funzionamento del Sistema avvengono in conformità a quanto riportato nel documento "Regole del sistema di e-procurement della pubblica amministrazione” che costituisce parte integrante del presente disciplinare. L’acquisto, l’installazione e la configurazione dell’hardware, del software, dei certificati digitali di firma, della casella di PEC o comunque di un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato, nonché dei collegamenti per l’accesso alla rete Internet, restano a esclusivo carico dell’operatore economico. Il Sistema è normalmente accessibile 24 ore al giorno, sette giorni su sette. L’accesso al Sistema potrebbe comunque essere, rallentato, ostacolato o impedito per interventi di manutenzione programmati sul Sistema o problematiche tecniche, che verranno, ove possibile, segnalati agli utenti con idoneo preavviso. L’accesso, l’utilizzo del Sistema e la partecipazione alla procedura comportano l’accettazione incondizionata di tutti i termini, le condizioni di utilizzo e le avvertenze contenute nel presente Disciplinare di gara, nei relativi allegati (tra cui in particolare le Regole del Sistema di e- Procurement eProcurement della Pubblica Amministrazione), e le istruzioni presenti nel sito, nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite la pubblicazione nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx o le comunicazioni attraverso il Sistema. In caso di violazione delle Regole tale da comportare la cancellazione della registrazione dell’operatore economico, l’operatore economico medesimo non potrà partecipare alla presente procedura. Con la registrazione e la presentazione dell’offerta, i concorrenti manlevano e tengono indenne il MEF, la Consip S.p.A. ed il Gestore del Sistema, risarcendo qualunque pregiudizio, danno, costo e onere di qualsiasi natura, ivi comprese le eventuali spese legali, che dovessero essere sofferte da questi ultimi e/o da terzi, a causa di violazioni delle regole contenute nel presente Disciplinare di gara, dei relativi allegati, di un utilizzo scorretto od improprio del Sistema o dalla violazione della normativa vigente. A fronte di violazioni di cui sopra, di disposizioni di legge o regolamentari e di irregolarità nell’utilizzo del Sistema da parte dei concorrenti, oltre a quanto previsto nelle altre parti del presente Disciplinare di gara, il MEF, la Consip S.p.A. ed il Gestore del Sistema, ciascuno per quanto di rispettiva competenza, si riservano il diritto di agire per il risarcimento dei danni, diretti e indiretti, patrimoniali e di immagine, eventualmente subiti.

Appears in 1 contract

Samples: Grant Agreement

IL SISTEMA. La presente procedura si svolgerà, ove non diversamente piattaforma telematica per la presentazione dell’offerta è stata concessa in riuso alla stazione appaltante dalla Regione Marche ed espressamente previsto, attraverso l’utilizzazione di un Sistema Telematico (di seguito per brevità anche solo “Sistema”)è raggiungibile all’indirizzo web: xxxxx://xxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx.xx/XxxxxxxXxxxxxx/ conforme alle regole stabilite dal D.lgs. Il funzionamento del Sistema avviene nel rispetto della legislazione vigente e, in particolare, del Regolamento UE n. 910/2014 (di seguito Regolamento eIDAS - Electronic IDentification Authentication and Signature), del decreto legislativo n. 82/2005 (Codice dell’amministrazione digitale), e dalle pertinenti norme del Codice D.lgs. n. 50/2016 e dei suoi atti di attuazione, in particolare il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 148/2021, e delle Linee guida dell’AGIDss.mm.ii. La Direzione Centrale per i Servizi Tecnico-Logistici e della Gestione Patrimoniale – Ufficio Attività Contrattuale per la Motorizzazione – (di seguito, per brevità, l’Amministrazione) si avvarrà di tale sistema in modalità ASP (Application Service Provider). L’utilizzo del Sistema comporta l’accettazione tacita ed incondizionata di tutti i termini, le condizioni Le regole di utilizzo della piattaforma di e-procurement denominata Piattaforma Telematica GT- SUAM sono descritte nell’elaborato denominato “Regole di utilizzo della piattaforma telematica”. disponibile nella sezione “Informazioni” sottosezione “Istruzioni e le avvertenze contenute nei documenti di gara, nel predetto documento nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite le comunicazioni sul Sistemamanuali” del suddetto portale. L’utilizzo del Sistema avviene nel rispetto dei principi di auto responsabilità e di diligenza professionale, secondo quanto previsto dall’articolo 1176, comma 2, del codice civile ed è regolato, tra gli altri, dai seguenti principi: • parità di trattamento tra gli operatori economici; • trasparenza e tracciabilità delle operazioni; • standardizzazione dei documenti; • comportamento secondo buona fede, ai sensi dell’articolo 1375 del codice civile; • comportamento secondo correttezza, ai sensi dell’articolo 1175 del co dice civile; • segretezza delle offerte e loro immodificabilità una volta scaduto Salvo il termine di presentazione della domanda di partecipazione; • gratuità. Nessun corrispettivo è dovuto dall’operatore economico e/o dall’aggiudicatario per il mero utilizzo del Sistema. La Stazione appaltante non assume alcuna responsabilità per perdita di documenti e dati, danneggiamento di file e documenti, ritardi nell’inserimento di dati, documenti e/o nella presentazione della domanda, malfunzionamento, danni, pregiudizi derivanti all’operatore economico, da: • difetti di funzionamento delle apparecchiature e dei sistemi di collegamento e programmi impiegati dal singolo operatore economico per il collegamento al Sistema; • utilizzo del Sistema da parte dell’operatore economico in maniera non conforme al Disciplinare e a quanto previsto nel documento denominato "Regole del sistema di e- procurement della pubblica amministrazione"; In caso di mancato funzionamento del sistema dolo o di malfunzionamento della stessacolpa grave, non dovuti alle predette circostanze, che impediscono la corretta presentazione delle offerte, al fine di assicurare la massima partecipazioneRegione Marche, la stazione appaltante può disporre e il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, le amministrazioni, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema. In considerazione dei vincoli del Sistema, ciascun concorrente ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 15 MB per ciascun singolo file da inviare e di cui è composta l’offerta, nonché di massimo 50 MB per ciascuna busta digitale (il sistema prevede una sola busta digitale amministrativa per tutti i lotti, quindi quando prevista una busta digitale tecnica per ciascun lotto e costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx Provincia di Ancona COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0010780-11/03/2022-D472-PG-0057-00010009-P GARA N. 1/2022 una busta digitale economica per ciascun lotto), dimensioni oltre le quali non è garantito l’upload dei documenti. È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire alla stazione appaltante, tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la sospensione partecipazione alla gara. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema: - è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema; - si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema. Il tempo del termine Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di presentazione delle offerte per un periodo ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo necessario a ripristinare il normale funzionamento del Sistema e la proroga dello stesso per una durata proporzionale alla durata del mancato o non corretto funzionamentoUTC (IEN), tenuto conto della gravità dello stesso, ovvero, se del caso, può disporre di proseguire la gara in altra modalità, dandone tempestiva comunicazione presso tutti gli indirizzi Internet disponibili di cui al punto I.1 D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del Bando tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di gara, nella sezione dove sono accessibili i documenti 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di gara nonché attraverso ogni altro strumento ritenuto idoneosecondi. La stazione appaltante si riserva di agire in tal modo anche quando, esclusa la negligenza dell’operatore economico, non sia possibile accertare la causa del mancato funzionamento o del malfunzionamento. Il Sistema garantisce l’integrità dei dati, la riservatezza delle offerte e delle domande di partecipazione. Il Sistema è realizzato con modalità e soluzioni tecniche che impediscono di operare variazioni sui documenti definitivi, sulle Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e sulle altre rappresentazioni informatiche e telematiche degli atti e delle alle relative operazioni compiute nell'ambito delle procedureeseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sulla base della tecnologia esistente e disponibile. Le attività e le operazioni effettuate nell'ambito del sono conservate nel Sistema sono registrate e attribuite all’operatore economico e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le attività Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema, esonerano Regione Marche, la stazione appaltante e le operazioni effettuate nell'ambito il Gestore del Sistema si intendono compiute nell’ora e nel giorno risultanti dalle registrazioni da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di sistemaconnettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Il sistema operativo Ove possibile Regione Marche, la stazione appaltante e/o il Gestore del Sistema è sincronizzato sulla scala di tempo nazionale di cui al decreto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato 30 novembre 1993, n. 591, tramite protocollo NTP o standard superiore. L’utilizzo e il funzionamento comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema avvengono in conformità a quanto riportato nel documento "Regole del sistema di e-procurement della pubblica amministrazione” che costituisce parte integrante del presente disciplinare. L’acquisto, l’installazione e la configurazione dell’hardware, del software, dei certificati digitali di firma, della casella di PEC o comunque di un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato, nonché dei collegamenti per l’accesso alla rete Internet, restano a esclusivo carico dell’operatore economico. Il Sistema è normalmente accessibile 24 ore al giorno, sette giorni su sette. L’accesso al Sistema potrebbe comunque essere, rallentato, ostacolato o impedito per gli interventi di manutenzione programmati sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza. Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxxxx://xxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx.xx/XxxxxxxXxxxxxx/, sezione “Informazioni”, sottosezione “Assistenza tecnica” e di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche tecnicheriscontrate, che verranno, ove possibile, segnalati agli utenti con idoneo preavviso. L’accesso, l’utilizzo del Sistema e la partecipazione alla procedura comportano l’accettazione incondizionata fermo restando il rispetto di tutti i termini, le condizioni di utilizzo e le avvertenze contenute nel presente Disciplinare termini perentori previsti nella documentazione di gara, nei relativi allegati (tra cui in particolare le Regole . Ulteriori prescrizioni relative all’utilizzazione del Sistema di e- Procurement della Pubblica Amministrazione), e le istruzioni presenti sono stabilite nel sito, nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite la pubblicazione nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx o le comunicazioni attraverso il Sistema. In caso di violazione delle Regole tale da comportare la cancellazione della registrazione dell’operatore economico, l’operatore economico medesimo non potrà partecipare alla presente procedura. Con la registrazione e la presentazione dell’offerta, i concorrenti manlevano e tengono indenne il MEF, la Consip S.p.A. ed il Gestore del Sistema, risarcendo qualunque pregiudizio, danno, costo e onere di qualsiasi natura, ivi comprese le eventuali spese legali, che dovessero essere sofferte da questi ultimi e/o da terzi, a causa di violazioni delle regole contenute nel presente Disciplinare di gara, dei relativi allegati, di un utilizzo scorretto od improprio del Sistema o dalla violazione della normativa vigente. A fronte di violazioni di cui sopra, di disposizioni di legge o regolamentari e di irregolarità nell’utilizzo del Sistema da parte dei concorrenti, oltre a quanto previsto nelle altre parti prosieguo del presente Disciplinare di gara, il MEF, la Consip S.patto.A. ed il Gestore del Sistema, ciascuno per quanto di rispettiva competenza, si riservano il diritto di agire per il risarcimento dei danni, diretti e indiretti, patrimoniali e di immagine, eventualmente subiti.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinary Agreement for Public Procurement

IL SISTEMA. La presente procedura si svolgerà, ove non diversamente ed espressamente previsto, svolgerà attraverso l’utilizzazione di un Sistema Telematico (di seguito per brevità anche solo “Sistema”). Il funzionamento l’utilizzo del Sistema avviene nel rispetto Mercato elettronico della legislazione vigente e, in particolare, del Regolamento UE n. 910/2014 (di seguito Regolamento eIDAS - Electronic IDentification Authentication and Signature), del decreto legislativo n. 82/2005 (Codice dell’amministrazione digitale), del Codice e dei suoi atti di attuazione, in particolare il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 148/2021, e delle Linee guida dell’AGID. La Direzione Centrale per i Servizi Tecnico-Logistici e della Gestione Patrimoniale – Ufficio Attività Contrattuale per la Motorizzazione – Pubblica amministrazione (di seguito, per brevità, l’Amministrazioneanche “Sistema”), conforme alle prescrizioni di cui all’art. 40 e all’art. 58 del D. Lgs. n. 50/2016, e nel rispetto delle disposizioni di cui al D. Lgs. n. 82/2005. Mediante il Sistema verranno gestite le seguenti fasi: a) si avvarrà di tale sistema in modalità ASP (Application Service Provider). L’utilizzo del Sistema comporta l’accettazione tacita ed incondizionata di tutti i termini, le condizioni di utilizzo l’invio della lettera d’invito, b) la presentazione dell’“OFFERTA” e le avvertenze contenute nei documenti di gara, nel predetto documento nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite l’analisi e valutazione delle stesse; c) le comunicazioni sul e gli scambi di informazioni. Nel caso di indisponibilità del Sistema, la Stazione appaltante invierà le comunicazioni inerenti la RDO a mezzo pec. L’utilizzo del L’“Offerta” deve essere presentata esclusivamente attraverso il Sistema, e quindi per via telematica mediante l’invio di documenti elettronici sottoscritti con firma digitale. Il Sistema avviene nel utilizzato da Consip S.p.A. garantisce il rispetto della massima segretezza e riservatezza dei principi di auto responsabilità e di diligenza professionale, secondo quanto previsto dall’articolo 1176, comma 2, del codice civile ed è regolato, tra gli altri, dai seguenti principi: • parità di trattamento tra gli operatori economici; • trasparenza e tracciabilità delle operazioni; • standardizzazione dei documenti; • comportamento secondo buona fede, ai sensi dell’articolo 1375 del codice civile; • comportamento secondo correttezza, ai sensi dell’articolo 1175 del co dice civile; • segretezza delle offerte e loro immodificabilità una volta scaduto il termine di presentazione della domanda di partecipazione; • gratuità. Nessun corrispettivo è dovuto documenti prodotti dall’operatore economico e/nonché la provenienza, l’identificazione e l’inalterabilità dei documenti medesimi, conformemente alle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 50/2016 e al D.Lgs. n. 82/2005. La presentazione da parte del concorrente di tutta la documentazione necessaria ai fini della partecipazione ed in particolare dei documenti che compongono l’“Offerta” è a totale ed esclusivo rischio del concorrente stesso, il quale si assume qualsiasi rischio in caso di mancata o dall’aggiudicatario tardiva ricezione della surrichiamata documentazione, dovuta, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, a malfunzionamenti degli strumenti telematici utilizzati, a difficoltà di connessione e trasmissione, a lentezza dei collegamenti, o a qualsiasi altro motivo, restando esclusa qualsivoglia responsabilità della Stazione appaltante ove per il mero utilizzo ritardo o disguidi tecnici o di altra natura, ovvero per qualsiasi motivo, l’Offerta non pervenga entro i termini perentori previsti. L’ora e la data esatta di ricezione dell’“Offerta” sono stabilite in base al tempo del Sistema. La Stazione appaltante non assume alcuna responsabilità per perdita In ogni caso, fatti salvi i limiti inderogabili di documenti legge, l’operatore economico esonera Consip S.p.A. e dati, danneggiamento di file e documenti, ritardi nell’inserimento di dati, documenti e/o nella presentazione della domanda, malfunzionamento, danni, pregiudizi derivanti all’operatore economico, da: • difetti di funzionamento delle apparecchiature e dei sistemi di collegamento e programmi impiegati dal singolo operatore economico per il collegamento al Sistema; • utilizzo Gestore del Sistema da parte dell’operatore economico in maniera non conforme al Disciplinare e qualsiasi responsabilità per malfunzionamenti, mancati funzionamenti o interruzioni di funzionamento del Sistema di qualsiasi natura essi siano. Consip S.p.A. o la Stazione appaltante, per quanto attiene la partecipazione alla RDO, si riservano, comunque, di adottare i provvedimenti che riterranno necessari nel caso di malfunzionamento del Sistema. Oltre a quanto previsto nel documento denominato "Regole del sistema di e- procurement della pubblica amministrazione"; In caso di mancato funzionamento del sistema o di malfunzionamento della stessa, non dovuti alle predette circostanze, che impediscono la corretta presentazione delle offerte, al fine di assicurare la massima partecipazione, la stazione appaltante può disporre la sospensione del termine di presentazione delle offerte per un periodo di tempo necessario a ripristinare il normale funzionamento del Sistema e la proroga dello stesso per una durata proporzionale alla durata del mancato o non corretto funzionamento, tenuto conto della gravità dello stesso, ovvero, se del caso, può disporre di proseguire la gara in altra modalità, dandone tempestiva comunicazione presso tutti gli indirizzi Internet disponibili di cui al punto I.1 del Bando di gara, nella sezione dove sono accessibili i documenti di gara nonché attraverso ogni altro strumento ritenuto idoneo. La stazione appaltante si riserva di agire in tal modo anche quando, esclusa la negligenza dell’operatore economico, non sia possibile accertare la causa del mancato funzionamento o del malfunzionamento. Il Sistema garantisce l’integrità dei dati, la riservatezza delle offerte e delle domande di partecipazione. Il Sistema è realizzato con modalità e soluzioni tecniche che impediscono di operare variazioni sui documenti definitivi, sulle registrazioni di sistema e sulle altre rappresentazioni informatiche e telematiche degli atti e delle operazioni compiute nell'ambito delle procedure, sulla base della tecnologia esistente e disponibile. Le attività e le operazioni effettuate nell'ambito del Sistema sono registrate e attribuite all’operatore economico e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le attività e le operazioni effettuate nell'ambito del Sistema si intendono compiute nell’ora e nel giorno risultanti dalle registrazioni di sistema. Il sistema operativo del Sistema è sincronizzato sulla scala di tempo nazionale di cui al decreto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato 30 novembre 1993, n. 591, tramite protocollo NTP o standard superiore. L’utilizzo e il funzionamento del Sistema avvengono in conformità a quanto riportato nel documento "Regole del sistema di e-procurement della pubblica amministrazione” che costituisce parte integrante del presente disciplinare. L’acquisto, l’installazione e la configurazione dell’hardware, del software, dei certificati digitali di firma, della casella di PEC o comunque di un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato, nonché dei collegamenti per l’accesso alla rete Internetdocumento, restano a esclusivo carico dell’operatore economico. Il Sistema è normalmente accessibile 24 ore al giornosalve le indicazioni operative ed esplicative presenti sul Sistema, sette giorni su sette. L’accesso al Sistema potrebbe comunque essere, rallentato, ostacolato o impedito per interventi di manutenzione programmati sul Sistema o problematiche tecniche, che verranno, ove possibile, segnalati agli utenti con idoneo preavviso. L’accesso, l’utilizzo del Sistema e la partecipazione alla procedura comportano l’accettazione incondizionata di tutti i termini, le condizioni di utilizzo e le avvertenze contenute nel presente Disciplinare di gara, nei relativi allegati (tra cui in particolare le Regole del Sistema di e- Procurement della Pubblica Amministrazione), e le istruzioni presenti nel sito, nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite la pubblicazione nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx o le comunicazioni attraverso il Sistema. In caso di violazione delle Regole tale da comportare la cancellazione della registrazione dell’operatore economico, l’operatore economico medesimo non potrà partecipare nelle pagine internet relative alla presente procedura. Con la registrazione e la Ai fini della presentazione dell’offerta, i concorrenti manlevano e tengono indenne il MEF, la dell’“Offerta” è indispensabile: • essere stati previamente ammessi dalla Consip S.p.A. ed al Mercato elettronico della Pubblica amministrazione – Bando “Ricerca, rilevazione scientifica e diagnostica” e quindi invitati dalla Stazione appaltante a presentare offerta alla presente iniziativa; • il Gestore possesso e l’utilizzo della firma digitale di cui all’art. 1, comma 1, lett. s) del SistemaD. Lgs. n. 82/2005, risarcendo qualunque pregiudizio, danno, costo in corso di validità nonché di una casella di posta elettronica certificata; • la seguente dotazione tecnica minima: i) un personal computer collegato ad internet e onere di qualsiasi natura, ivi comprese le eventuali spese legali, che dovessero essere sofferte da questi ultimi e/o da terzi, a causa di violazioni delle regole contenute nel presente Disciplinare di gara, dei relativi allegati, dotato di un utilizzo scorretto od improprio del Sistema browser Microsoft Internet Explorer 7.0 o dalla violazione della normativa vigente. A fronte di violazioni di cui soprasuperiore, di disposizioni di legge oppure Mozilla Firefox 3+ o regolamentari e di irregolarità nell’utilizzo del Sistema da parte superiore; Safari 3.1+ o superiore, Opera 10+ o superiore, Google Chrome 2+ o superiore; ii) un programma software per la conversione in formato pdf dei concorrenti, oltre a quanto previsto nelle altre parti del presente Disciplinare di gara, il MEF, la Consip S.pfile che compongono l’offerta.A. ed il Gestore del Sistema, ciascuno per quanto di rispettiva competenza, si riservano il diritto di agire per il risarcimento dei danni, diretti e indiretti, patrimoniali e di immagine, eventualmente subiti.

Appears in 1 contract

Samples: Determina a Contrarre

IL SISTEMA. La presente procedura si svolgerà, ove non diversamente ed espressamente previstoprevisto in maniera espressa, attraverso l’utilizzazione di un Sistema Telematico una Piattaforma telematica (di seguito per brevità anche solo “Sistema”). Il funzionamento del Sistema avviene nel rispetto della legislazione vigente e, in particolare, del Regolamento UE n. 910/2014 (di seguito Regolamento eIDAS - Electronic IDentification Authentication and Signature), del decreto legislativo n. 82/2005 (Codice dell’amministrazione digitale), del Codice e dei suoi atti di attuazione, in particolare il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 148/2021, e delle Linee guida dell’AGID. La Direzione Centrale per i Servizi Tecnico-Logistici e della Gestione Patrimoniale – Ufficio Attività Contrattuale per la Motorizzazione – (di seguito, per brevità, l’Amministrazione) si avvarrà di tale sistema in modalità ASP (Application Service Provider). L’utilizzo del Sistema comporta l’accettazione tacita ed incondizionata di tutti i termini, le condizioni di utilizzo e le avvertenze contenute nei documenti di gara, nel predetto documento nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite le comunicazioni sul Sistema. 1 Le spese di pubblicazione del bando sulla GURI e sui quotidiani sono indicativamente pari a € 3.130,12 (euro tremilacentotrenta/12) IVA esclusa, così ripartite in ragione del valore stimato dei lotti: € 1.055,70 per il lotto A, € 1.369,65 per il lotto B, € 704,77 per il lotto C. Si precisa che i costi di pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sulla GURI e sui quotidiani verranno comunicati prontamente agli aggiudicatari. L’utilizzo del Sistema avviene nel rispetto dei principi di auto responsabilità e di diligenza professionale, secondo quanto previsto dall’articolo 1176, comma 2, del codice civile ed è regolato, tra gli altri, dai seguenti principi: • parità di trattamento tra gli operatori economici; • trasparenza e tracciabilità delle operazioni; • standardizzazione dei documenti; • comportamento secondo buona fede, ai sensi dell’articolo 1375 del codice civile; • comportamento secondo correttezza, ai sensi dell’articolo 1175 del co dice civile; • segretezza delle offerte e loro immodificabilità una volta scaduto il termine di presentazione della domanda di partecipazione; • gratuità. Nessun corrispettivo è dovuto dall’operatore economico e/o dall’aggiudicatario per il mero utilizzo del Sistema. La Stazione appaltante non assume alcuna responsabilità per perdita di documenti e dati, danneggiamento di file e documenti, ritardi nell’inserimento di dati, documenti e/o nella presentazione della domanda, malfunzionamento, danni, pregiudizi derivanti all’operatore economico, da: • difetti di funzionamento delle apparecchiature e dei sistemi di collegamento e programmi impiegati dal singolo operatore economico per il collegamento al Sistema; • utilizzo del Sistema da parte dell’operatore economico in maniera non conforme al Disciplinare e a quanto previsto nel documento denominato "Regole del sistema di e- procurement della pubblica amministrazione"" (Allegato 10); In caso di mancato funzionamento del sistema o di malfunzionamento della stessa, non dovuti alle predette circostanze, che impediscono la corretta presentazione delle offerte, al fine di assicurare la massima partecipazione, la stazione appaltante può disporre la sospensione del termine di presentazione delle offerte per un periodo di tempo necessario a ripristinare il normale funzionamento del Sistema e la proroga dello stesso per una durata proporzionale alla durata del mancato o non corretto funzionamento, tenuto conto della gravità dello stesso, ovvero, se del caso, può disporre di proseguire la gara in altra modalità, dandone tempestiva comunicazione presso tutti gli indirizzi Internet disponibili di cui al punto I.1 del Bando di gara, nella sezione dove sono accessibili i documenti di gara nonché attraverso ogni altro strumento ritenuto idoneo. La stazione appaltante si riserva di agire in tal modo anche quando, esclusa la negligenza dell’operatore economico, non sia possibile accertare la causa del mancato funzionamento o del malfunzionamento. Il Sistema garantisce l’integrità dei dati, la riservatezza delle offerte e delle domande di partecipazione. Il Sistema è realizzato con modalità e soluzioni tecniche che impediscono di operare variazioni sui documenti definitivi, sulle registrazioni di sistema e sulle altre rappresentazioni informatiche e telematiche degli atti e delle operazioni compiute nell'ambito delle procedure, sulla base della tecnologia esistente e disponibile. Le attività e le operazioni effettuate nell'ambito del Sistema sono registrate e attribuite all’operatore economico e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990. Le attività e le operazioni effettuate nell'ambito del Sistema si intendono compiute nell’ora e nel giorno risultanti dalle registrazioni di sistema. Il sistema operativo del Sistema è sincronizzato sulla scala di tempo nazionale di cui al decreto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato 30 novembre 1993, n. 591, tramite protocollo NTP o standard superiore. L’utilizzo e il funzionamento del Sistema avvengono in conformità a quanto riportato nel documento "Regole del sistema di e-procurement della pubblica amministrazione” (Allegato 10) e delle “Istruzioni per la partecipazione alle nuove gare” (Allegato 11) che costituisce costituiscono parte integrante del presente disciplinare. L’acquisto, l’installazione e la configurazione dell’hardware, del software, dei certificati digitali di firma, della casella di PEC o comunque di un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato, nonché dei collegamenti per l’accesso alla rete Internet, restano a esclusivo carico dell’operatore economico. Il Sistema è normalmente accessibile 24 ore al giorno, sette giorni su sette. L’accesso al Sistema potrebbe comunque essere, rallentato, ostacolato o impedito per interventi di manutenzione programmati sul Sistema o problematiche tecniche, che verranno, ove possibile, segnalati agli utenti con idoneo preavviso. L’accesso, l’utilizzo del Sistema e la partecipazione alla procedura comportano l’accettazione incondizionata di tutti i termini, le condizioni di utilizzo e le avvertenze contenute nel presente Disciplinare di gara, nei relativi allegati (tra cui in particolare le Regole del Sistema di e- e-Procurement della Pubblica Amministrazione), e le istruzioni presenti nel sito, nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite la pubblicazione nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx www.acquistinretepa.it o le comunicazioni attraverso il Sistema. In caso di violazione delle Regole tale da comportare la cancellazione della registrazione dell’operatore economico, l’operatore economico medesimo non potrà partecipare alla presente procedura. Con la registrazione e la presentazione dell’offerta, i concorrenti manlevano e tengono indenne il MEF, la Consip S.p.A. ed il Gestore del Sistema, risarcendo qualunque pregiudizio, danno, costo e onere di qualsiasi natura, ivi comprese le eventuali spese legali, che dovessero essere sofferte da questi ultimi e/o da terzi, a causa di violazioni delle regole contenute nel presente Disciplinare di gara, dei relativi allegati, di un utilizzo scorretto od improprio del Sistema o dalla violazione della normativa vigente. A fronte di violazioni di cui sopra, di disposizioni di legge o regolamentari e di irregolarità nell’utilizzo del Sistema da parte dei concorrenti, oltre a quanto previsto nelle altre parti del presente Disciplinare di gara, il MEF, la Consip S.p.A. ed il Gestore del Sistema, ciascuno per quanto di rispettiva competenza, si riservano il diritto di agire per il risarcimento dei danni, diretti e indiretti, patrimoniali e di immagine, eventualmente subiti.

Appears in 1 contract

Samples: Servizio Di Verifica Del Livello Progettuale Di Fattibilità Tecnico Economica