LAVORATORE Clausole campione

LAVORATORE. Quadro generale del lavoro sommerso in Italia
LAVORATORE. Prestazione di lavoro
LAVORATORE impresa utilizzatrice  agenzia autorizzata* mette a disposizione di impresa uno o più lavoratori suoi dipendenti datore di lavoro - deve comunicare all’agenzia tutti i dati utili per determinare la retribuzione e il calcolo della contribuzione previdenziale e assistenziale - esercita potere di direzione e controllo su lavoratore - provvede a comunicazioni periodiche alle rappresentanze sindacalicontratto a tempo determinato o indeterminato * ai sensi dell’art. 4 del d. lgs. 276/2003 → iscrizione in albo presso ministero del Lavoro
LAVORATORE. Cognome ……………………………………. Nome ……………………………………. Nato a ……………………………………. Il ……………………………………. Domiciliato in ……………………………………. Indirizzo …………………………………….
LAVORATORE. 1 Il presente CCL è applicabile al personale di vendita. 2 Rientrano nella definizione di personale di vendita gli impiegati che esercitano l’attività principale di vendita o di preparazione sulla superficie di vendita, comprese le zone di stoccaggio. 3 Dal campo di applicazione del presente CCL sono esclusi i lavoratori che sono già sottoposti ad un contratto collettivo di lavoro le cui condizioni di lavoro sono nel complesso equivalenti o più favorevoli rispetto al presente CCL. 4 Dal campo di applicazione del presente CCL sono escluse le persone che svolgono un’attività di pianificazione o di conduzione subordinata alle strategie d’impresa oppure al raggiungimento di obiettivi, se vengono loro assicurate condizioni di lavoro migliori, segnatamente per quanto riguarda lo stipendio o il diritto alle vacanze.
LAVORATORE. Lavoratori licenziati, nei dodici mesi precedenti l’assunzione, da imprese che occupano anche meno di 15 dipendenti, per giustificato motivo oggettivo connesso a riduzione, trasformazione o cessazione di attività o di lavoro DATORE DI LAVORO Tutti i datori di lavoro privati CONTRATTO Tempo indeterminato o determinato, anche part-time o a scopo di somministrazione INCENTIVI Benefici economici: - Per assunzione a tempo indeterminato: € 190 mensili per un periodo di 12 mesi, riproporzionati per le assunzioni a tempo parziale - Per assunzione a tempo determinato: € 190 mensili per un periodo massimo di 6 mesi
LAVORATORE. Persone svantaggiate si considerano (L.381/1991 art. 4 co. 1): - Invalidi fisici, psichici e sensoriali, - Ex degenti di ospedali psichiatrici, - Soggetti in trattamento psichiatrico, - Tossicodipendenti, alcoolisti, - Minori in età lavorativa con forti difficoltà in ambito familiare, - Persone detenute od internate ammesse al lavoro esterno, anche come misura alternativa alla detenzione DATORE DI LAVORO Cooperative sociali CONTRATTO Assunzione di persone svantaggiante in qualità in qualità di soci lavoratori o dipendenti INCENTIVI Benefici contributivi: Le aliquote complessive della contribuzione per l'assicurazione obbligatoria previdenziale ed assistenziale dovute dalle cooperative sociali, relativamente alla retribuzione corrisposta alle persone svantaggiate sono ridotte a zero RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 381/1991 art. 4 commi 1, 3, 3bis come sostituito dall’art. 1, comma 2, della legge n. 193/2000 Legge 448/1998 art. 51 LAVORATORI SVANTAGGIATI Agevolazioni per l’assunzione di detenuti DATORE DI LAVORO Cooperative sociali Imprese pubbliche e private: è necessario che il lavoro venga svolto in carcere CONTRATTO Contratto di lavoro subordinato non inferiore a trenta giorni Applicazione del CCNL di riferimento INCENTIVI Benefici fiscali Credito d’imposta da calcolare su base mensile per un importo fisso di 516,46 euro (se inferiore al mese va calcolato in proporzione ai giorni prestati). Il credito d’imposta viene riconosciuto anche alle aziende che svolgono formazione (se poi si aggiunge l’assunzione) e per attività formative propedeutiche all’avvio di imprese autonome. RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 381/1991 art. 4 3bis come sostituito dall’art. 1, comma 2, della legge n. 193/2000 Circolare INPS n. 134/2002 e n. 11/2004 D.M. 87/2002
LAVORATORE. Codice Fiscale* Data Nascita* Cognome* Nome* Comune o Stato straniero di nascita*
LAVORATORE. E' definito dall'art. 2 c.1 lettera a) del D. Lgs. 81/08 come "... persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un'attività lavorativa nell'ambito dell'organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un'arte o una professione, ". Sono quindi equiparati ai lavoratori, ai fini della tutela, anche soggetti diversi quali i lavoratori somministrati, studenti, stagisti, tirocinanti, specializzandi, CoCoPro, ecc. I suoi compiti in materia di sicurezza sono declinati all'art. 20 del Dlgs. 81/08
LAVORATORE. Cognome Nome Nato a Il Domiciliato in Indirizzo Codice Fiscale