Metodi Clausole campione

Metodi. Questa specie non è ad oggi oggetto di specifici monitoraggi a sca- la provinciale; l’unica esperienza riguarda il Parco dello Stelvio, e prevede il censimento lungo sentieri campione e la stima della pre- senza per indici di abbondanza relativa. Metodo: ascolto al canto con l’ausilio di playback.
Metodi. Per alcune specie si propone di realizzare un piano di monitoraggio che preveda:
Metodi. Al fine di aggiornare costantemente la conoscenza sulla distribuzio- ne di questo anfibio endemico dell’Altopiano dei Sette Comuni e di Vezzena, si prevedono diversi livelli d’indagine, che comprendono sopralluoghi sul campo, diurni e notturni
Metodi. Per il tarabusino, come per il porciglione e per le eventuali altre spe- cie di rallidi forse ancora presenti negli ambienti palustri, si preve- dono perlustrazioni crepuscolari e serali nei periodi di nidificazione tra marzo-maggio, a seconda della specie, mediante il metodo del playback (uso di richiami registrati di maschi territoriali). L’anno- tazione di osservazioni occasionali fuori dalle aree umide campione riveste un certo rilievo per verificare l’eventuale insediamento di nuo- ve coppie, o il possibile ritorno delle specie ormai non più nidificanti in Trentino, come schiribilla e voltolino.
Metodi. Le prove, prima ed eventuale seconda analisi, devono essere effettuate - se non diversamente convenuto tra le parti - secondo i metodi ufficiali vigenti alla data della richiesta. In mancanza di tali metodi, il Laboratorio procederà secondo le modalità riportate nelle parte speciale dei singoli contratti tipo di pertinenza o secondo altro metodo che il Laboratorio valuterà opportuno. Per gli oli e grassi saranno applicati i metodi di analisi previsti dalle Norme italiane per il controllo dei Grassi e Derivati (N.G.D.) I metodi di analisi utilizzati devono essere sempre riportati sul Rapporto di Prova.
Metodi. Il monitoraggio dell’aquila reale prevede il censimento e controllo di un certo numero di coppie nidificanti in un’area campione; il controllo di ogni coppia va effettuato in periodo riproduttivo da febbraio a luglio. I censimenti si svolgono mediante osservazione con binocolo e cannocchiale, presso punti prestabiliti, anche con osservazioni contemporanee con più osservatori. Si propone:
Metodi. Il progetto ha previsto la realizzazione di un’indagine conoscitiva dei programmi di intervento finalizzati a favorire la retention in care svolti dalle associazioni sul territorio nazionale e i loro target di popolazione. L’indagine è stata condotta via web attraverso la compilazione di un questionario elettronico finalizzato ad indagare i seguenti aspetti: 1) tipologia e durata dell’intervento svolto; 2) risorse impiegate; 3) popolazione raggiunta dall’intervento; 4) livello di integrazione con la struttura sanitaria di riferimento; 5) modalità di valutazione dell’esito raggiunto In prima istanza, è stata effettuata la mappatura delle associazioni operanti sul territorio nazionale impegnate in attività di supporto alle persone con infezione da HIV.A tal fine il territorio nazionale è stato suddiviso in 5 macroaree alle quali afferiscono più regioni, secondo lo schema di seguito riportato. 0 Xxxxx x'Xxxxx, Xxxxxxxx, Xxxxxxx, Xxxxxxxxx
Metodi. È stato sviluppato il file Excel denominato “A3.D3. Percorso del paziente APSS_Confronto con evidence based” i cui contenuti sono schematizzati nella seguente tabella: Tabella 1 A3.D3. Foglio di lavoro. Percorso del paziente APSS_Confronto con evidence based. Elaborazione ISS, 2020.
Metodi. Cercando ed analizzando interrelazioni, connessioni tra le tipologie di lavoro atipico in Italia ed in altri Paesi Europei, si è cercato di individuare possibili mutazioni al fine di elaborare una proposta concreta per la salvaguardia dei diritti fondamentali del lavoratore, nello specifico: In Germania Non esiste un concorso per entrare in specializzazione. Si procede alla ricerca di un lavoro inviando curricula nelle varie cliniche o ambulatori. Dopo di che lo specializzando deve presentare un certificato di frequenza per 5 anni in un reparto e deve riempire un catalogo di prestazioni indispensabili per ottenere la specializzazione. Spesso si fa la specializzazione in diverse cliniche o ambulatori anche privati, nella maggior parte dei casi con contratti a tempo determinato. Nella maggior parte dei casi col finire della specializzazione si ha ancora un rapporto di lavoro con la clinica-ambulatorio, in quanto il contratto di lavoro è indipendente dalla specializzazione. Inoltre sono molto diffusi gli ambulatori specialistici convenzionati, per i quali si può richiedere una licenza solo se si è specialisti. In ogni caso i contratti a tempo indeterminato ti garantiscono pensione, maternità, malattia etc. In generale si é molto mobili sul lavoro.
Metodi. La cooperativa. Perché la cooperativa e non un altro tipo di società? Nell’attuale quadro legislativo italiano la cooperativa è l’unico soggetto con personalità giuridica e quindi economica che si adatti ai bisogni di un grande numero di medici che si vuole associare su base paritetica, mantenendo agilità nel processo di entrata ed uscita dal medesimo; richiede un piccolo impegno di capitale ed è molto tutelata. Ha inoltre una dinamica di bilancio molto adatta a creare ricchezza e quindi capacità di azione per il gruppo (oggi un po’ meno di prima ). Ha natura non speculativa e pertanto è in sintonia con la valenza sociale della nostra professione.