We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Common use of Oneri Clause in Contracts

Oneri. Ogni onere attinente l’allestimento, il disallestimento, la messa in sicurezza, la fruizione degli spazi durante la durata contrattuale sarà interamente sostenuto dal locatario. all’inquinamento acustico. Tutte le eventuali opere eventualmente imposte da ordinanza della pubblica autorità per adeguamento dell’immobile alla normativa antinfortunistica, antincendi e di sicurezza del lavoro, in relazione alla specifica attività svolta dal locatario, saranno esclusivamente a carico dello stesso. In particolare, il conduttore rispetterà le seguenti indicazioni/prescrizioni minime: • dovrà garantire un affollamento massimo pari a 240 persone, per eventi non equiparabili a pubblico spettacolo (esposizioni, mostre, ecc..); • dovrà garantire un affollamento massimo pari a 150 persone, per eventi equiparabili a pubblico spettacolo; • dovrà presentare la SCIA, su modello 1033 della Città di Torino, completa della documentazione richiesta, per eventi equiparabili a pubblico spettacolo, dandone copia al locatore prima dell’inizio dell’evento; • dovrà interdire la fruizione dell’immobile qualora sia previsto che il carico in copertura ecceda il valore di 80 daN/mq a causa di eventi atmosferici o di qualunque altro tipo; • dovrà interdire una fascia di larghezza 2 metri intorno al perimetro interno dell’edificio; • dovrà adottare un piano di gestione delle emergenze, a firma di un professionista abilitato, che preveda almeno due addetti alle emergenze in possesso di attestato di formazione non inferiore a “rischio incendio medio”, dandone copia al locatore prima dell’inizio dell’evento; • dovrà presentare, prima dell’inizio dell’evento, una dichiarazione di conformità ex D.M. 37/2008 s.m.i. degli impianti elettrici e speciali previsti, realizzati sulla scorta del progetto elettrico di base, che gli è stato consegnato, dandone copia al locatore prima dell’inizio dell’evento; • dovrà presentare al locatore, prima dell’inizio dell’evento, una dichiarazione di corretto montaggio degli apprestamenti (es. palco, americane, ecc..). Sono altresì a carico del locatario gli oneri relativi ad eventuali imposte, tasse, tariffe, dovute in base alla normativa vigente per la fruizione dell’immobile, come per esempio, senza carattere di esaustività, eventuali canoni di occupazione suolo pubblico o spese per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Sono a carico del conduttore le piccole riparazioni previste dagli artt.1576 e 1609 c.c.. Il locatario dovrà consentire in qualunque momento l’accesso ai locali ai dipendenti della Camera di commercio (o ad altro personale dalla stessa individuato), previa comunicazione, anche telefonica. E’ inoltre a carico del conduttore la messa in funzione del cancello d’ingresso all’ex Borsa Valori, per la relativa apertura e chiusura.

Appears in 1 contract

Samples: Locazione Transitoria

Oneri. Ogni onere attinente l’allestimento− per il tramite della Scuola di Medicina e Chirurgia, si impegna a svolgere tutte le attività connesse al canale del Corso di Laurea in Infermieristica presso il Polo Territoriale Universitario della Provincia di Agrigento; − provvede, secondo la vigente legislazione in materia, alla copertura assicurativa a garanzia dei discenti che partecipano ai corsi di studi ed alle attività di tirocinio; − per il tramite del Polo Territoriale Universitario della Provincia di Agrigento, assicurerà i supporti logistici e amministrativi necessari per il funzionamento e lo svolgimento delle attività del canale del Corso di Laurea in Infermieristica; − ha a proprio carico la retribuzione del personale docente, tecnico ed amministrativo proprio dipendente; L’ASP: − indica: un proprio Responsabile Organizzativo aziendale, che coincide con il Responsabile delle attività di Tirocinio e nello specifico con il Dirigente Responsabile U.O.S. Professioni sanitarie infermieristiche ostetriche o un suo delegato, secondo quanto previsto dalla normativa vigente; − il Responsabile Organizzativo, a sua volta, per tale ruolo, si avvarrà di un Referente interno a ciascuna struttura sanitaria, che potrà essere individuato nel Direttore Responsabile e, ove presente, nel Responsabile dell’Ufficio Infermieristico della medesima struttura; − autorizza a svolgere attività didattica, e/o tutoriale, il disallestimentoproprio personale medico e altre figure sanitarie e non sanitarie, la messa in sicurezzada individuare, la fruizione degli spazi durante la durata contrattuale sarà interamente sostenuto dal locatario. all’inquinamento acustico. Tutte le eventuali opere eventualmente imposte da ordinanza della pubblica autorità per adeguamento dell’immobile alla normativa antinfortunistica, antincendi e di sicurezza del lavoroprevia disponibilità manifestata dallo stesso dipendente, in relazione alla concorso con l’Università secondo la vigente normativa e quanto previsto dall’art. 3; − autorizza lo svolgimento, presso le strutture Aziendali, del prescritto tirocinio pratico e addestrativo degli studenti iscritti al Corso di Laurea in Infermieristica; − fornisce le divise e il tesserino di identificazione; − pone in essere tutti gli adempimenti prescritti per l’attestazione delle ore di tirocinio secondo le modalità che verranno indicate nell’accordo attuativo di cui all’art. 8 e nei disciplinari attuativi di cui all’art. 9; − assume gli oneri per l'accertamento medico di idoneità all'attività specifica attività svolta dal locatario, saranno esclusivamente a carico dello stesso. In particolare, il conduttore rispetterà le seguenti indicazioni/prescrizioni minime: • dovrà garantire un affollamento massimo pari a 240 persone, e per eventi non equiparabili a pubblico spettacolo (esposizioni, mostre, ecc..)la sorveglianza e tutela sanitaria degli studenti; • dovrà garantire un affollamento massimo pari a 150 persone, per eventi equiparabili a pubblico spettacolo; • dovrà presentare la SCIA, su modello 1033 della Città di Torino, completa della documentazione richiesta, per eventi equiparabili a pubblico spettacolo, dandone copia al locatore prima dell’inizio dell’evento; • dovrà interdire la fruizione dell’immobile qualora sia previsto che il carico in copertura ecceda il valore di 80 daN/mq a causa di eventi atmosferici o di qualunque altro tipo; • dovrà interdire una fascia di larghezza 2 metri intorno al perimetro interno dell’edificio; • dovrà adottare un piano di gestione delle emergenze, a firma di un professionista abilitato, che preveda almeno due addetti alle emergenze in possesso di attestato di formazione non inferiore a “rischio incendio medio”, dandone copia al locatore prima dell’inizio dell’evento; • dovrà presentare, prima dell’inizio dell’evento, una dichiarazione di conformità ex D.M. 37/2008 s.m.i. degli impianti elettrici e speciali previsti, realizzati sulla scorta del progetto elettrico di base, che gli è stato consegnato, dandone copia al locatore prima dell’inizio dell’evento; • dovrà presentare al locatore, prima dell’inizio dell’evento, una dichiarazione di corretto montaggio degli apprestamenti (es. palco, americane, ecc..). Sono altresì a carico del locatario − assume gli oneri relativi ad eventuali impostealla formazione generale e specifica sulla sicurezza di cui all’art. 37 “Formazione dei Lavoratori e loro rappresentanti” del D.Lgs. n. 81/2008, tassecosì come definita dall’Accordo in Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, tariffele Regioni e le Province Autonome n. 221/CSR del 21/12/2011 e s.m.i., dovute in base alla normativa vigente per la fruizione dell’immobile, come per esempio, senza carattere di esaustività, eventuali canoni di occupazione suolo pubblico o rivolta agli studenti; − copre le spese per ausili didattici, tecnologie informatiche e attrezzature varie; − assume gli oneri relativi alla sperimentazione didattica, alla formazione permanente dei formatori, agli scambi e stage con altre istituzioni e all’ammodernamento delle tecnologie formative; − assume le spese per l’arredamento, il materiale d’uso, le utenze, la raccolta manutenzione ordinaria e lo smaltimento straordinaria delle strutture messe a disposizione. L'Università e l’ASP, secondo le rispettive competenze, attiveranno le coperture assicurative previste dalla legge a favore dei rifiuti. Sono lavoratori dipendenti ed equiparati, fermo restando che l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni degli studenti a carico norma del conduttore le piccole riparazioni previste dagli artt.1576 DPR 30.06.1965, n. 1124 e 1609 c.c.. Il locatario dovrà consentire in qualunque momento l’accesso ai locali ai dipendenti della Camera di commercio (o ad altro personale dalla stessa individuato)successive modifiche, previa comunicazionenonché l'assicurazione per responsabilità civile contro terzi connessa con l’attività formativa e didattica specifica, anche telefonica. E’ inoltre a carico del conduttore la messa in funzione del cancello d’ingresso all’ex Borsa Valori, per la relativa apertura e chiusuracompete all’Università.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Attuativo

Oneri. Ogni onere attinente l’allestimento, il disallestimento, la messa in sicurezza, la fruizione degli spazi durante la durata contrattuale sarà interamente sostenuto dal locatario. all’inquinamento acustico. Tutte le eventuali opere eventualmente imposte da ordinanza Nell’ambito della pubblica autorità per adeguamento dell’immobile alla normativa antinfortunistica, antincendi gestione complessiva del servizio e di sicurezza del lavoro, in relazione alla specifica attività svolta dal locatario, saranno esclusivamente a carico dello stesso. In particolare, il conduttore rispetterà le seguenti indicazioni/prescrizioni minime: • dovrà garantire un affollamento massimo pari a 240 persone, per eventi non equiparabili a pubblico spettacolo (esposizioni, mostre, ecc..); • dovrà garantire un affollamento massimo pari a 150 persone, per eventi equiparabili a pubblico spettacolo; • dovrà presentare la SCIA, su modello 1033 della Città di Torino, completa della documentazione richiesta, per eventi equiparabili a pubblico spettacolo, dandone copia al locatore prima dell’inizio dell’evento; • dovrà interdire la fruizione dell’immobile qualora sia previsto che il carico in copertura ecceda il valore di 80 daN/mq a causa di eventi atmosferici o di qualunque altro tipo; • dovrà interdire una fascia di larghezza 2 metri intorno al perimetro interno dell’edificio; • dovrà adottare un piano di gestione delle emergenze, a firma di un professionista abilitato, che preveda almeno due addetti alle emergenze in possesso di attestato di formazione non inferiore a “rischio incendio medio”, dandone copia al locatore prima dell’inizio dell’evento; • dovrà presentare, prima dell’inizio dell’evento, una dichiarazione di conformità ex D.M. 37/2008 s.m.i. degli impianti elettrici e speciali previsti, realizzati sulla scorta del progetto elettrico di base, che gli è stato consegnato, dandone copia al locatore prima dell’inizio dell’evento; • dovrà presentare al locatore, prima dell’inizio dell’evento, una dichiarazione di corretto montaggio degli apprestamenti (es. palco, americane, ecc..). Sono altresì funzionamento impianto restano a carico del locatario Concessionario i seguenti oneri ( a titolo esemplificativo e non esaustivo) fermo restando gli oneri obblighi che il Concessionario dettaglierà e sottoscriverà con la presentazione del progetto gestionale in sede di offerta: 1. gestione del personale addetto e assunzione delle rispettive spese nel rispetto di quanto previsto nel capitolato, nell’offerta presenta e dalle normative di legge; 2. spese per attrezzature di pulizia e prodotti di consumo e manutenzione; 3. conduzione di tutti gli impianti tecnologici anche con affidamento a ditte specializzate; 4. spese per l’energia elettrica, telefoniche, per la fornitura di acqua, per il riscaldamento e per le relative conduzioni degli impianti tecnici e di riscaldamento con termoventilazione, per il trattamento, filtrazione, disinfezione acqua sanitaria, eccetera e per l’eventuale smaltimento di prodotti che necessitano di trattamento a parte; 5. manutenzione ordinaria programmata del fabbricato e dei relativi ad eventuali impianti; 6. spese per polizze assicurative; 7. spese per il materiale d’uso e di conduzione amministrativa; 8. spese contrattuali; 9. imposte, tributi, tasse, tariffecontributi, dovute diritti di qualsiasi genere inerenti l’impianto e le attività in base alla concessione; 10. servizio di apertura e chiusura impianto; 11. custodia e conservazione di tutto quanto costituisce impianto ed arredamento, sia dei fabbricati che degli ambienti esterni assegnati in uso; 12. pulizia giornaliera e programmata di tutti i locali e degli spazi interni ed esterni di pertinenza, con l’adozione di tutte la cautele necessarie per la tutela dell’igiene ambientale e l’applicazione della normativa vigente per e delle ordinanze che l’Ente concedente o altre autorità competenti possono emanare in materia; 13. interventi esterni comprendenti la fruizione dell’immobilemanutenzione ed il taglio delle superficie a verde, come per esempiola potatura delle alberate, senza carattere degli arbusti, delle siepi quando necessario, con mezzi adeguati e con smaltimento del materiale di esaustività, eventuali canoni di occupazione suolo pubblico o risulta in discarica; 14. spese per la raccolta pubblicità, promozione e lo smaltimento dei rifiutiorganizzazione dell’attività sportiva, ricreativa, e di eventuali manifestazioni e gare e per l’attrezzatura didattica necessaria; 15. Sono a carico del conduttore le piccole riparazioni previste dagli artt.1576 e 1609 c.c.. Il locatario dovrà consentire in qualunque momento l’accesso ai locali ai dipendenti della Camera organizzazione ed aggiornamento di commercio (o ad altro personale dalla stessa individuato), previa comunicazione, anche telefonica. E’ inoltre a carico del conduttore la messa in funzione del cancello d’ingresso all’ex Borsa Valori, per la relativa apertura e chiusura.un sito web informativo sulle attività dell’impianto;

Appears in 1 contract

Samples: Concessione Per La Gestione Del Servizio

Oneri. Ogni onere attinente l’allestimentoFermo quanto già stabilito interamente a carico dell’Aggiudicatario in tutti in precedenti articoli del presente CT, il disallestimentosi prescrivono i seguenti ulteriori oneri a carico dell’Aggiudicatario, da ritenersi inclusi nell’importo posto a base d’asta: 1) Trasporto e movimentazione extra ed intraospedaliera degli Apparati e Sistemi oggetto di fornitura, fino alla singola Struttura d’installazione, nulla escluso o riservato. 2) Disimballaggio, rimozione e smaltimento degli imballi. 3) Lo smontaggio NON conservativo, la messa movimentazione ed il trasposto con resa a discarica delle apparecchiature di proprietà ASL2, attualmente in sicurezzauso, non più utilizzate da ASL2. 4) Lo smontaggio conservativo, reso a magazzino, delle apparecchiature attualmente in uso nei vari Strutture della Committenza che saranno ancora utilizzate in altri siti aziendali. L’elenco di dette eventuali apparecchiature sarà tramesso all’Aggiudicatario in fase esecutiva. 5) L’installazione in opera funzionante di tutto quanto richiesto al presente CT secondo le indicazioni dell’articolato specifico. 6) La pulizia dell’area d’installazione degli apparti e sistemi e della realizzazione delle Opere. 7) Il rispetto di tutte le norme antinfortunistiche vigenti in modo da garantire l'incolumità del personale della Committenza e di soggetti terzi; 8) Lo smontaggio ed il ritiro dei Sistemi al termine del periodo di Service, con ogni onere a carico dell’Aggiudicatario, nessuno escluso o riservato. 9) Laddove la fruizione degli spazi Committenza individuasse, durante tutta la durata contrattuale del contratto, nuovi spazi ove riposizionare le Apparecchiature ed i Sistemi oggetto del contratto, sarà onere dell’Aggiudicatario, senza nulla pretendere, provvedere allo spostamento di detti apparati nei nuovi locali d’utilizzo. Solo in questo caso saranno però interamente sostenuto dal locatario. all’inquinamento acustico. Tutte le eventuali opere eventualmente imposte da ordinanza della pubblica autorità per adeguamento dell’immobile alla normativa antinfortunistica, antincendi e di sicurezza del lavoro, in relazione alla specifica attività svolta dal locatario, saranno esclusivamente a carico dello stessodella Committenza tutte le predisposizioni impiantistiche relative a: alimentazione elettrica fino al punto presa; adduzione e scarico dell’acqua; aria compressa; rete dati; eventuale estrazione aria. In particolareRestano invece a carico dell’Aggiudicatario tutti gli altri oneri, il conduttore rispetterà le nessuno escluso o riservato, indicati al presente CT. Al fine di determinare in tal senso l’appalto, si precisa che, alla data di redazione del presente CT, sono in ipotesi, da realizzarsi nel tempo in un periodo non necessariamente anteriore all’aggiudicazione della gara di cui all’oggetto, i seguenti indicazioni/prescrizioni minimeunici interventi: • dovrà garantire un affollamento massimo pari a 240 persone, per eventi non equiparabili a pubblico spettacolo Modifiche al layout architettonico dell’esistente Polo Endoscopico (esposizioni, mostre, ecc..); • dovrà garantire un affollamento massimo pari a 150 persone, per eventi equiparabili a pubblico spettacolo; • dovrà presentare endoscopia digestiva) con la SCIA, su modello 1033 della Città realizzazione e razionalizzazione di Torino, completa della documentazione richiesta, per eventi equiparabili a pubblico spettacolo, dandone copia al locatore prima dell’inizio dell’evento; • dovrà interdire la fruizione dell’immobile qualora sia previsto che il carico in copertura ecceda il valore di 80 daN/mq a causa di eventi atmosferici o di qualunque altro tipo; • dovrà interdire una fascia di larghezza 2 metri intorno al perimetro interno dell’edificio; • dovrà adottare un piano di gestione delle emergenze, a firma nuovi spazi dedicati alle Lavaendoscopi ed agli Armadi Realizzazione di un professionista abilitatonuovo Polo Endoscopico ( 3 Sale + annessi) che, che preveda almeno due addetti alle emergenze in possesso verosimilmente, ospiterà tutte le apparecchiature dedicare all’Endoscopia Digestiva, oltre ad altre eventuali, oggi non oggetto di attestato di formazione non inferiore a “rischio incendio medio”, dandone copia al locatore prima dell’inizio dell’evento; • dovrà presentare, prima dell’inizio dell’evento, una dichiarazione di conformità ex D.M. 37/2008 s.m.i. degli impianti elettrici e speciali previsti, realizzati sulla scorta del progetto elettrico di base, che gli è stato consegnato, dandone copia al locatore prima dell’inizio dell’evento; • dovrà presentare al locatore, prima dell’inizio dell’evento, una dichiarazione di corretto montaggio degli apprestamenti (es. palco, americane, ecc..). Sono altresì a carico del locatario gli oneri relativi ad eventuali imposte, tasse, tariffe, dovute in base alla normativa vigente per la fruizione dell’immobile, come per esempio, senza carattere di esaustività, eventuali canoni di occupazione suolo pubblico o spese per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Sono a carico del conduttore le piccole riparazioni previste dagli artt.1576 e 1609 c.c.. Il locatario dovrà consentire in qualunque momento l’accesso ai locali ai dipendenti della Camera di commercio (o ad altro personale dalla stessa individuato), previa comunicazione, anche telefonica. E’ inoltre a carico del conduttore la messa in funzione del cancello d’ingresso all’ex Borsa Valorigara, per la relativa apertura e chiusuraBroncoscopia.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Oneri. Ogni onere attinente l’allestimentoL’aggiudicatario si impegna ad indicare espressamente il nominativo del Responsabile delle attività di cui al presente capitolato, fornendone apposito specifico curriculum professionale in uno con quello delle altre risorse umane che intenderà utilizzare. L’aggiudicatario si obbliga: • a mettere in atto tutte le attività necessarie e richieste per la migliore riuscita di ciascuna iniziativa programmata ai sensi dell’affidamento oggetto del presente capitolato; • a garantire la esecuzione delle attività previste dall’incarico in stretto contatto con il Committente secondo i tempi e le esigenze da questi manifestati; • a riconoscere al Committente la proprietà dei lavori eseguiti e/o prodotti delle attività svolte per il conseguimento dei risultati; • a trasferire al Committente tutta la documentazione e le metodologie utilizzate; • ad adempiere, a propria cura e spese, con diligenza e correttezza, a tutte le obbligazioni stabilite dal contratto, ivi compreso, tra l’altro, il disallestimentocontrollo tecnico e qualitativo in fase di realizzazione di tutte le prestazioni fornite e in particolare a garanzia della rispondenza di ciascuna fornitura alle norme di legge in materia di sicurezza; • ad ottemperare a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti, la messa in sicurezza, la fruizione degli spazi durante la durata contrattuale sarà interamente sostenuto dal locatario. all’inquinamento acustico. Tutte le eventuali opere eventualmente imposte da ordinanza della pubblica autorità per adeguamento dell’immobile alla normativa antinfortunistica, antincendi base a disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro e di sicurezza del lavoroassicurazione sociale, in relazione alla specifica attività svolta dal locatario, saranno esclusivamente assumendo a proprio carico dello stesso. In particolare, il conduttore rispetterà le seguenti indicazioni/prescrizioni minime: • dovrà garantire un affollamento massimo pari a 240 persone, per eventi non equiparabili a pubblico spettacolo (esposizioni, mostre, ecc..); • dovrà garantire un affollamento massimo pari a 150 persone, per eventi equiparabili a pubblico spettacolo; • dovrà presentare la SCIA, su modello 1033 della Città di Torino, completa della documentazione richiesta, per eventi equiparabili a pubblico spettacolo, dandone copia al locatore prima dell’inizio dell’evento; • dovrà interdire la fruizione dell’immobile qualora sia previsto che il carico in copertura ecceda il valore di 80 daN/mq a causa di eventi atmosferici o di qualunque altro tipo; • dovrà interdire una fascia di larghezza 2 metri intorno al perimetro interno dell’edificio; • dovrà adottare un piano di gestione delle emergenze, a firma di un professionista abilitato, che preveda almeno due addetti alle emergenze in possesso di attestato di formazione non inferiore a “rischio incendio medio”, dandone copia al locatore prima dell’inizio dell’evento; • dovrà presentare, prima dell’inizio dell’evento, una dichiarazione di conformità ex D.M. 37/2008 s.m.i. degli impianti elettrici e speciali previsti, realizzati sulla scorta del progetto elettrico di base, che gli è stato consegnato, dandone copia al locatore prima dell’inizio dell’evento; • dovrà presentare al locatore, prima dell’inizio dell’evento, una dichiarazione di corretto montaggio degli apprestamenti (es. palco, americane, ecc..). Sono altresì a carico del locatario tutti gli oneri relativi ad eventuali imposte, tasse, tariffe, dovute in base alla normativa vigente per la fruizione dell’immobile, come per esempio, senza carattere di esaustività, eventuali canoni di occupazione suolo pubblico o spese per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Sono a carico del conduttore le piccole riparazioni previste dagli artt.1576 e 1609 c.c.. Il locatario dovrà consentire in qualunque momento l’accesso ai locali ai dipendenti della Camera di commercio (o ad altro personale dalla stessa individuato), previa comunicazione, anche telefonicarelativi. E’ inoltre a carico della ditta aggiudicataria la responsabilità per danni provocati da personale o mezzi della ditta stessa a cose (di proprietà dell’impresa e di terzi) e persone (dipendenti o terzi), che dovessero verificarsi durante l’effettuazione dei servizi. L’appalto è regolato, oltre che dalle norme del conduttore presente capitolato, dalla normativa vigente in materia che la messa ditta aggiudicataria, con la firma del contratto, dichiara di conoscere integralmente, impegnandosi all’osservanza delle stesse. Xxxxxx, quindi, esclusivamente sull’impresa, l’osservanza scrupolosa di leggi, regolamenti e prescrizioni emanati, anche successivamente alla stipula del contratto dalle Autorità in funzione del cancello d’ingresso all’ex Borsa Valorimateria di prevenzione degli incendi, per la relativa apertura sicurezza ed igiene sul lavoro, abbattimento delle barriere architettoniche, ecc, e chiusuradai regolamenti delle singole sedi ospitanti l’iniziativa. Nessun rapporto di lavoro viene a stabilirsi tra il Committente e i suoi danti causa con gli addetti ai vari servizi, in quanto questi ultimi sono alla esclusiva dipendenza dell’aggiudicatario e le loro prestazioni sono compiute sotto l’esclusiva responsabilità ed a totale rischio di questo.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Oneri. Ogni onere attinente l’allestimentoL’Appaltatore dà atto che il corrispettivo di cui all’Art.4 è stato determinato sulla base di tutto quanto considerato ed espressamente riconosce che il corrispettivo offerto remunera altresì tutti gli oneri diretti ed indiretti, il disallestimentorelativi all’esecuzione di tutte le prestazioni oggetto del servizio, la messa in sicurezza, la fruizione degli spazi durante la durata contrattuale sarà interamente sostenuto dal locatario. all’inquinamento acustico. Tutte le eventuali opere eventualmente imposte da ordinanza ivi compresi quelli della pubblica autorità per adeguamento dell’immobile alla normativa antinfortunistica, antincendi e di sicurezza del lavoro, in relazione alla specifica attività svolta dal locatario, saranno esclusivamente a carico dello stessoai sensi della legislazione vigente. In particolare, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, restano a totale carico dell’Appaltatore: a) gli oneri sociali, previdenziali, assicurativi e trattamenti retributivi e sindacali in genere, relativamente al personale impiegato, nonchè tutti quelli relativi all’eventuale svolgimento di attività lavorativa su più turni, ivi incluse quindi le eventuali attività nei giorni festivi e prefestivi e nelle ore notturne; b) tutti gli oneri a qualsiasi titolo sostenuti in materia di trasporti, noli, forniture, in occasione di interventi straordinari, necessari ad assicurare l’esecuzione delle attività previste nel presente contratto; c) il conduttore rispetterà le seguenti indicazioni/risarcimento dei danni di qualunque genere derivanti da negligenza, imprudenza, imperizia, inosservanza delle Leggi, regolamenti, circolari, o di prescrizioni minime: • dovrà garantire un affollamento massimo pari a 240 personeimpartite dal Consorzio, arrecati, per eventi non equiparabili a pubblico spettacolo (esposizioni, mostre, ecc..); • dovrà garantire un affollamento massimo pari a 150 persone, per eventi equiparabili a pubblico spettacolo; • dovrà presentare la SCIA, su modello 1033 della Città di Torino, completa della documentazione richiesta, per eventi equiparabili a pubblico spettacolo, dandone copia al locatore prima dell’inizio dell’evento; • dovrà interdire la fruizione dell’immobile qualora sia previsto che il carico in copertura ecceda il valore di 80 daN/mq a causa di eventi atmosferici fatto proprio o dei propri dipendenti o di qualunque altro tipo; • dovrà interdire una fascia persone di larghezza 2 metri intorno al perimetro interno dell’edificio; • dovrà adottare un piano cui esso di gestione delle emergenzeavvale, sia a personale proprio o di altre ditte ed a terzi comunque presenti, a firma proprietà pubblica e privata od a persone in dipendenza della esecuzione delle attività, restando il Consorzio esonerato da qualsiasi responsabilità, in caso di un professionista abilitatosinistro o infortunio; d) gli oneri conseguenti alle eventuali difficoltà di esecuzione di qualsiasi genere derivanti da qualsiasi causa, ivi incluse le difficoltà derivanti dalla specificità del luogo di esecuzione delle attività; si precisa, al riguardo, che preveda almeno due addetti alle emergenze nei prezzi indicati sono stati previsti tutti gli oneri derivanti dall’esecuzione di attività in possesso presenza di attestato uffici e nel rispetto delle norme di formazione non inferiore a “rischio incendio medio”, dandone copia al locatore prima dell’inizio dell’evento; • dovrà presentare, prima dell’inizio dell’evento, una dichiarazione sicurezza di conformità ex D.M. 37/2008 s.m.i. degli impianti elettrici e speciali previsti, realizzati sulla scorta del progetto elettrico di base, che gli è stato consegnato, dandone copia al locatore prima dell’inizio dell’evento; • dovrà presentare al locatore, prima dell’inizio dell’evento, una dichiarazione di corretto montaggio degli apprestamenti (es. palco, americane, ecc..). Sono altresì a carico del locatario tali uffici; e) tutti gli oneri relativi al rispetto delle normativa vigente; f) gli oneri relativi per l’acquisto di materiale di consumo, detergenti, accessori igienici per le aree oggetto di affidamento; g) gli oneri di prevenzione delle malattie e degli infortuni con l’adozione di ogni necessario provvedimento e predisposizione inerente all’igiene e sicurezza sul lavoro, essendo l’Appaltatore obbligato ad eventuali imposteattenersi a tutte le disposizioni e norme delle leggi e dei regolamenti vigenti in materia nel periodo di esecuzione del servizio; h) gli oneri relativi alla eliminazione e trasporto ai contenitori di raccolta pubblici dedicati e differenziati dei materiali di risulta e di scarto, tasse, tariffe, dovute in base alla normativa vigente per la fruizione dell’immobile, come per esempio, senza carattere prodotti nel corso delle attività di esaustività, eventuali canoni di occupazione suolo pubblico o spese per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Sono a carico del conduttore le piccole riparazioni previste dagli artt.1576 e 1609 c.c.. Il locatario dovrà consentire in qualunque momento l’accesso ai locali ai dipendenti della Camera di commercio (o ad altro personale dalla stessa individuato), previa comunicazione, anche telefonica. E’ inoltre a carico del conduttore la messa in funzione del cancello d’ingresso all’ex Borsa Valori, per la relativa apertura e chiusurapulizie.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Servizio Di Pulizie

Oneri. Ogni onere attinente l’allestimento, il disallestimento, la messa in sicurezza, la fruizione degli spazi durante la durata contrattuale sarà interamente sostenuto dal locatario. all’inquinamento acustico. Tutte le eventuali opere eventualmente imposte da ordinanza della pubblica autorità per adeguamento dell’immobile alla normativa antinfortunistica, antincendi e di sicurezza del lavoro, in relazione alla specifica attività svolta dal locatario, saranno esclusivamente Sono a carico dello del Comodatario l’assicurazione dei mezzi mediante la stipula di apposito contratto assicurativo o mediante propria polizza già in essere (del quale contratto / polizza fornirà copia ad ASST), nonché gli oneri economici derivanti dall’utilizzo dei mezzi, inclusi i costi sostenuti, a titolo esemplificativo e non esaustivo, per: • manutenzione ordinaria e straordinaria; • premi assicurativi derivanti dal suddetto contratto, nonché, eventualmente, nelle more della stipula, rimborso dei premi versati da ASST; • carburante; • revisioni periodiche; • pedaggi autostradali; • lavaggio interno, esterno e disinfezione; • trasporto soccorso stradale; • sostituzione tergicristalli; • sostituzione lampadine dei proiettori/fari; • rotazione stagionale pneumatici (estate/inverno) entro i termini prescritti e sostituzione degli stessi in base allo stato d’uso; • riparazione forature. La manutenzione ordinaria e straordinaria (tagliando, eventuali revisioni periodiche, rotazione stagionale degli pneumatici) è a carico del Comodatario. Ogni imposta, tassa o onere in genere che dovesse gravare sull’uso dei beni, nonché sul contratto stesso, sarà a carico del Comodatario. In particolare, il conduttore rispetterà le seguenti indicazioni/prescrizioni minimecomodatario provvede con oneri a proprio carico: • dovrà garantire un affollamento massimo pari a 240 persone, per eventi non equiparabili a pubblico spettacolo − alla registrazione del presente atto alla Motorizzazione civile nei termini di legge (esposizioni, mostre, ecc..art. 94 del D.Lgs. n. 285/1992 ss.mm.ii.); • dovrà garantire un affollamento massimo pari − all’aggiornamento della carta di circolazione di ciascuno dei mezzi oggetto di comodato. Alla data di scadenza prevista dal presente atto o in caso di recesso, il comodante provvede al ripristino dello status quo ante presso la Motorizzazione civile. Il Comodatario si impegna a 150 personerestituire i mezzi alla scadenza del contratto nello stato di fatto in cui li ha ricevuti, per eventi equiparabili a pubblico spettacolo; • dovrà presentare la SCIAsalvo l’ordinario consumo/usura risultante dal normale utilizzo degli stessi e, su modello 1033 della Città di Torino, completa della documentazione richiesta, per eventi equiparabili a pubblico spettacolo, dandone copia al locatore prima dell’inizio dell’evento; • dovrà interdire la fruizione dell’immobile qualora sia previsto che il carico in copertura ecceda il valore di 80 daN/mq a causa di eventi atmosferici o di qualunque altro tipo; • dovrà interdire una fascia di larghezza 2 metri intorno al perimetro interno dell’edificio; • dovrà adottare un piano di gestione delle emergenzeconseguenza, a firma titolo esemplificativo, non sono oggetto di un professionista abilitato, che preveda almeno due addetti alle emergenze in possesso rimborso da parte di attestato di formazione non inferiore a “rischio incendio medio”, dandone copia al locatore prima dell’inizio dell’evento; • dovrà presentare, prima dell’inizio dell’evento, una dichiarazione di conformità ex D.M. 37/2008 s.m.i. degli impianti elettrici e speciali previsti, realizzati sulla scorta del progetto elettrico di base, che gli è stato consegnato, dandone copia al locatore prima dell’inizio dell’evento; • dovrà presentare al locatore, prima dell’inizio dell’evento, una dichiarazione di corretto montaggio degli apprestamenti (es. palco, americane, ecc..). Sono altresì a carico del locatario gli oneri relativi ad eventuali imposte, tasse, tariffe, dovute in base alla normativa vigente per la fruizione dell’immobile, come per esempio, senza carattere di esaustività, eventuali canoni di occupazione suolo pubblico o AREU le spese per la raccolta e lo smaltimento lucidatura dei rifiutimezzi. Sono In caso di sanzioni amministrative relative all’uso o allo stato dei mezzi, le stesse saranno assolte da Areu con oneri a carico del conduttore le piccole riparazioni previste dagli artt.1576 e 1609 c.c.. Il locatario dovrà consentire in qualunque momento l’accesso ai locali ai dipendenti della Camera di commercio (o ad altro personale dalla stessa individuato), previa comunicazione, anche telefonica. E’ inoltre a carico del conduttore la messa in funzione del cancello d’ingresso all’ex Borsa Valori, per la relativa apertura e chiusurastessa.

Appears in 1 contract

Samples: Comodato d'Uso Gratuito

Oneri. Ogni onere attinente l’allestimentoRientrano tra gli oneri dell’ESECUTORE tutti quelli diretti e indiretti derivanti dall’applicazione delle presenti prescrizioni esecutive, il disallestimentoin particolare: • l'ESECUTORE dovrà eseguire o far eseguire tutte le prove e i controlli previsti dalle presenti prescrizioni, così come quelli integrativi, che la messa Direzione Lavori (DL) ritenesse necessarie; a tal scopo dovrà fornire la manodopera, le attrezzature, le opere provvisionali, i ponteggi in quantità e tipologie adeguate all’esecuzione delle prove medesime. • per consentire l'effettuazione delle prove in tempi congruenti con le esigenze di avanzamento dei lavori, l'ESECUTORE dovrà disporre di uno o più laboratori attrezzati per la esecuzione delle prove previste. L'eventuale laboratorio di cantiere dovrà avvalersi di personale qualificato e numericamente adeguato al numero e tipo di prove da eseguire; la DL si riserva la facoltà di verificare la sufficienza di dette prove qualora le ritenga non adeguate per i controlli di produzione. • poiché la produzione e posa in opera del conglomerato bituminoso è equiparato ad un "processo speciale" (Xxxxx UNI EN ISO 9001, p.4.9) gli addetti alla produzione e xxxx xxxx in opera dovranno essere stati prequalificati, a cura dell’ESECUTORE o del produttore secondo idonee procedure, approvate dal Direttore dei Lavori, che prevedano almeno le seguenti attività di istruzione: − elaborazione di nozioni tecniche (tecnologia, sicurezza, manutenzione attrezzature); − addestramento teorico – xxxxxxx. • l'ESECUTORE dovrà provvedere a tutti gli adempimenti (autorizzazioni, deviazioni temporanee, ripristini, collaudo di Enti preposti, etc) previsti dalle normative vigenti relativamente alla effettuazione dei lavori e all'esercizio della viabilità ordinaria; • l'ESECUTORE dovrà provvedere alla fornitura e al trasporto dei materiali provenienti da cave esterne in aggiunta a quelli eventualmente provenienti dagli scavi. • la fruizione ricerca e il reperimento delle cave, quando non già indicate in progetto, dovranno essere basati su un’accurata valutazione temporale e quantitativa dei materiali necessari da sottoporre alla Direzione Lavori per il preventivo benestare almeno 30 giorni prima dell'inizio dei lavori. • prima di dare inizio ai lavori l'ESECUTORE dovrà comunicare alla Direzione Lavori (DL) l'ubicazione degli spazi durante la durata contrattuale sarà interamente sostenuto dal locatarioimpianti di provenienza dei materiali trattati o premiscelati che saranno utilizzati per realizzare le opere previste nelle presenti prescrizioni. all’inquinamento acustico• l'ESECUTORE dovrà condurre le indagini necessarie ad accertare l’eventuale presenza di manufatti interrati di qualsiasi natura (cunicoli, tubazioni, cavi, etc.) che possano interferire con le opere da realizzare o che possano essere danneggiati o comunque arrecare xxxxx xxxxxxx l'effettuazione dei lavori. Tutte Tali indagini e le eventuali opere eventualmente imposte rimozioni e modifiche da ordinanza della pubblica autorità per adeguamento dell’immobile alla normativa antinfortunistica, antincendi e di sicurezza del lavoro, eseguire dovranno in relazione alla specifica attività svolta dal locatario, saranno esclusivamente a carico dello stessoogni caso essere completate prima dell'inizio delle lavorazioni. In particolare, il conduttore rispetterà le seguenti indicazioni/prescrizioni minime: l'ESECUTORE dovrà garantire un affollamento massimo pari a 240 persone, per eventi non equiparabili a pubblico spettacolo (esposizioni, mostre, ecc..); • dovrà garantire un affollamento massimo pari a 150 persone, per eventi equiparabili a pubblico spettacolo; • dovrà presentare la SCIA, su modello 1033 della Città di Torino, completa della documentazione richiesta, per eventi equiparabili a pubblico spettacolo, dandone copia al locatore prima dell’inizio dell’evento; • dovrà interdire la fruizione dell’immobile qualora sia previsto verificare che il carico numero, xx xxxxxxx e la capacità operativa delle attrezzature xxxxx xxxx da consentire una produttività congruente con i programmi di lavoro previsti. • nel caso in copertura ecceda xxx xxxxxxx il valore xxxxx dei lavori l'ESECUTORE ritenga opportuno variare le metodologie esecutive precedentemente approvate xxxx sua cura effettuare le nuove prove preliminari eventualmente necessarie al fine di 80 daN/mq a causa ottenere l’autorizzazione della Direzione Lavori. • ai fini dell’attività di eventi atmosferici o di qualunque altro tipo; • dovrà interdire una fascia di larghezza 2 metri intorno al perimetro interno dell’edificio; • dovrà adottare un piano di gestione delle emergenze, a firma di un professionista abilitato, che preveda almeno due addetti alle emergenze in possesso di attestato di formazione non inferiore a “rischio incendio medio”, dandone copia al locatore prima dell’inizio dell’evento; • dovrà presentare, prima dell’inizio dell’evento, una dichiarazione di conformità ex D.M. 37/2008 s.m.i. degli impianti elettrici e speciali previsti, realizzati sulla scorta del progetto elettrico di base, che gli è stato consegnato, dandone copia al locatore prima dell’inizio dell’evento; • dovrà presentare al locatore, prima dell’inizio dell’evento, una dichiarazione di corretto montaggio degli apprestamenti (es. palco, americane, ecc..). Sono altresì a carico del locatario gli oneri relativi ad eventuali imposte, tasse, tariffe, dovute in base alla normativa vigente per la fruizione dell’immobile, come per esempio, senza carattere di esaustività, eventuali canoni di occupazione suolo pubblico o spese per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Sono a carico del conduttore collaudo tutte le piccole riparazioni previste dagli artt.1576 e 1609 c.c.. Il locatario dovrà consentire in qualunque momento l’accesso ai locali ai dipendenti della Camera di commercio (o ad altro personale dalla stessa individuato), previa comunicazione, anche telefonica. E’ inoltre a carico del conduttore la messa in funzione del cancello d’ingresso all’ex Borsa Valoriprove disposte, per la relativa apertura verifica del rispetto del presente Capitolato, saranno a cura e chiusura.spese dell’ESECUTORE secondo quanto previsto dal DPR 207/2010 e s.m.i..

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Generale Tecnico Di Appalto

Oneri. Ogni onere attinente l’allestimento, il disallestimento, la messa in sicurezza, la fruizione degli spazi durante la durata contrattuale sarà interamente sostenuto dal locatario. all’inquinamento acustico. Tutte le eventuali opere eventualmente imposte da ordinanza Nell’ambito della pubblica autorità per adeguamento dell’immobile alla normativa antinfortunistica, antincendi gestione complessiva del servizio e di sicurezza del lavoro, in relazione alla specifica attività svolta dal locatario, saranno esclusivamente a carico dello stesso. In particolare, il conduttore rispetterà le seguenti indicazioni/prescrizioni minime: • dovrà garantire un affollamento massimo pari a 240 persone, per eventi non equiparabili a pubblico spettacolo (esposizioni, mostre, ecc..); • dovrà garantire un affollamento massimo pari a 150 persone, per eventi equiparabili a pubblico spettacolo; • dovrà presentare la SCIA, su modello 1033 della Città di Torino, completa della documentazione richiesta, per eventi equiparabili a pubblico spettacolo, dandone copia al locatore prima dell’inizio dell’evento; • dovrà interdire la fruizione dell’immobile qualora sia previsto che il carico in copertura ecceda il valore di 80 daN/mq a causa di eventi atmosferici o di qualunque altro tipo; • dovrà interdire una fascia di larghezza 2 metri intorno al perimetro interno dell’edificio; • dovrà adottare un piano di gestione delle emergenze, a firma di un professionista abilitato, che preveda almeno due addetti alle emergenze in possesso di attestato di formazione non inferiore a “rischio incendio medio”, dandone copia al locatore prima dell’inizio dell’evento; • dovrà presentare, prima dell’inizio dell’evento, una dichiarazione di conformità ex D.M. 37/2008 s.m.i. degli impianti elettrici e speciali previsti, realizzati sulla scorta del progetto elettrico di base, che gli è stato consegnato, dandone copia al locatore prima dell’inizio dell’evento; • dovrà presentare al locatore, prima dell’inizio dell’evento, una dichiarazione di corretto montaggio degli apprestamenti (es. palco, americane, ecc..). Sono altresì funzionamento impianto restano a carico del locatario Concessionario i seguenti oneri ( a titolo esemplificativo e non esaustivo) fermo restando gli oneri obblighi che il Concessionario dettaglierà e sottoscriverà con la presentazione del progetto gestionale in sede di offerta: 1. gestione del personale addetto e assunzione delle rispettive spese nel rispetto di quanto previsto nel capitolato, nell’offerta presentata e dalle normative di legge; 2. il servizio di custodia e vigilanza impianto; 3. custodia e conservazione di tutto quanto costituisce impianto ed arredamento, sia dei fabbricati che degli ambienti esterni assegnati in uso; 4. spese per attrezzature di pulizia e prodotti di consumo e manutenzione; 5. conduzione di tutti gli impianti tecnologici anche con affidamento a ditte specializzate; 6. spese per l’energia elettrica, telefoniche, per la fornitura di acqua, per il riscaldamento e per le relative conduzioni degli impianti tecnologici e di riscaldamento con termoventilazione, per il trattamento, filtrazione, disinfezione acqua sanitaria, eccetera e per l’eventuale smaltimento di prodotti che necessitano di trattamento a parte; 7. spese per il materiale d’uso e di conduzione amministrativa; 8. manutenzione ordinaria programmata del fabbricato e dei relativi ad impianti e manutenzione straordinaria come evidenziato al successivo art.18 (I e II); 9. manutenzione e taglio delle superficie a verde, potatura delle alberate, degli arbusti, delle siepi, con la periodicità necessaria, con mezzi adeguati e con smaltimento del materiale di risulta in discarica; 10. realizzazione degli interventi di manutenzione ed opere di natura straordinaria come descritti al successivo art. 18 (III); 11. pulizia giornaliera e programmata di tutti i locali e degli spazi interni ed esterni di pertinenza; 12. spese per la pubblicità, promozione e organizzazione dell’attività sportiva, ricreativa, e di eventuali manifestazioni e gare e per l’attrezzatura didattica necessaria con organizzazione ed aggiornamento di un sito web informativo sulle attività dell’impianto; 13. spese per polizze assicurative; 14. la spesa relativa al pagamento imposte, tributi, tasse, tariffecontributi, dovute diritti di qualsiasi genere inerenti l’impianto e le attività in base alla normativa vigente per la fruizione dell’immobile, come per esempio, senza carattere di esaustività, eventuali canoni di occupazione suolo pubblico o concessione comprensiva della tassa rifiuti sull’area non adibita ad attività sportive secondo quanto previsto dal Regolamento Comunale; 15. spese per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Sono a carico del conduttore le piccole riparazioni previste dagli artt.1576 e 1609 c.c.. Il locatario dovrà consentire in qualunque momento l’accesso ai locali ai dipendenti della Camera di commercio (o ad altro personale dalla stessa individuato), previa comunicazione, anche telefonica. E’ inoltre a carico del conduttore la messa in funzione del cancello d’ingresso all’ex Borsa Valori, per la relativa apertura e chiusura.contrattuali;

Appears in 1 contract

Samples: Concession Agreement