Passività. Al fine di determinare l’Equity Value, si è altresì considerata l’analisi delle passività dell’Emittente sulla base delle informazioni fornite dal Venditore. Tale analisi ha rilevato le seguenti componenti “debt-like”: (i) posizione finanziaria netta; (ii) altre poste di natura “debt-like” (ivi incluse, ma non limitate a, rettifiche per pro-rata relative a salari e bonus dei giocatori, commissioni pagabili ai procuratori, ecc.); (iii) finanziamenti-soci erogati dal Venditore a AS Roma al fine di fornire temporaneamente liquidità in anticipazione del futuro aumento di capitale; e (iv) stima della carenza di working capital, che riflette la necessità di investimenti nel club, sulla base di un’analisi di diversi scenari del Business Plan e informazioni fornite durante il processo di Due Diligence dal Venditore. Si rimanda alla tabella sottostante per maggiori informazioni sulle singole componenti della posizione finanziaria netta e sulle altre poste di natura “debt-like”, considerate nel contesto della negoziazione col Venditore.
Passività. Altre passività della gestione finanziaria
Passività. Totale 15.092 1 15.093 15.409
Passività. Non Dichiarate e Crediti. (a) Alla data di efficacia della Fusione Holy ed Holinvest non avranno alcuna passività oltre a quelle, ancora non estinte, risultanti dalle situazioni patrimoniali cui si fa riferimento nel precedente paragrafo 5.10.1.2 e a quelle sorte successivamente alle date di riferimento di tali situazioni patrimoniali per effetto della normale ed ordinaria attività svolta da Holy ed Holinvest dopo tale data in conformità alle disposizioni del precedente paragrafo 5.08, per effetto degli atti dalle stesse posti in essere ai sensi del presente Contratto o per effetto dei costi riferibili alla Fusione, alla partnership oggetto del presente Contratto e, per quanto riguarda Holinvest, all’acquisizione degli Strumenti Olivetti, e degli interessi passivi maturati sul debito finanziario a decorrere dal 19 dicembre 2002.
Passività. L’art. 2506 quater, 3° comma, prevede che «ciascuna delle società è solidalmente responsabile, nei limiti del valore effettivo del patrimonio sociale ad essa assegnato o rimasto, dei debiti della società scissa non soddisfatti dalla società cui fanno carico»
Passività. 1. debiti verso banche
2. debiti verso SIM
Passività. 2.1 Debiti 475.997 245.970 976 1.318 30.462 49.544 440
Passività. Al 31 dicembre 2023, il totale passività erano pari a Euro 44,5 milioni, in aumento di Euro 6,5 milioni rispetto all'anno precedente. L’incremento è principalmente riconducibile ad un aumento delle passività finanziarie correnti e degli acconti su lavori in corso su ordinazione. ‐ Debiti commerciali Al 31 dicembre 2023, i debiti commerciali erano pari a Euro 5,3 milioni, in diminuzione di Euro 2,2 milioni rispetto all'anno precedente. ‐ Passività finanziarie correnti Al 31 dicembre 2023, le passività finanziarie correnti erano pari a Euro 1,1 milioni, in aumento di Euro 0,8 milioni rispetto all'anno precedente. ‐ Passività finanziarie non correnti Al 31 dicembre 2023, le passività finanziarie non correnti erano pari Euro 4,5 milioni, in aumento di Euro 3,6 milioni rispetto all'anno precedente, principalmente connesso ai nuovi prestiti a lungo termine.
Passività. Il patrimonio netto, pari ad euro 422.938.691, registra un incremento del 28,2 per cento sul dato del 2017 (euro 329.825.567). Il fondo rischi e oneri futuri, pari a euro 193.024, è relativo al fondo residui perenti istituito negli scorsi esercizi finanziari ai sensi dell’art.17 del regolamento amministrativo contabile. Il fondo medesimo non ha registrato movimentazioni nel corso degli ultimi esercizi. Il fondo trattamento di fine rapporto di lavoro risulta pari ad euro 50.218.292. Nella tabella seguente si rappresenta analiticamente la movimentazione del fondo.
Passività. Non Dichiarate e Crediti. (a) Alla data di efficacia della Fusione Olimpia non avrà alcuna passività oltre a quelle, ancora non estinte, risultanti dalla situazione patrimoniale cui si fa riferimento nel precedente paragrafo 5.10.2.2 e a quelle sorte successivamente alla data di riferimento di tale situazione patrimoniale per effetto della normale ed ordinaria attività svolta da Olimpia dopo tale data in conformità alle disposizioni del precedente paragrafo 5.08, per effetto degli atti dalle stesse posti in essere ai sensi del presente Contratto o per effetto dei costi riferibili alla Fusione e alla partnership oggetto del presente Contratto e degli interessi passivi maturati sul debito finanziario a decorrere dal 19 dicembre 2002.