Prospetto paga. La retribuzione corrisposta al lavoratore dovrà risultare da apposito prospetto paga nel quale dovrà essere specificato il periodo di lavoro a cui la retribuzione si riferisce, l'importo della retribuzione, la misura e l'importo dell'eventuale lavoro straordinario e di tutti gli altri elementi che concorrono a formare l'importo corrisposto nonché tutte le ritenute effettuate. Il prospetto paga deve recare la firma, sigla o timbro del datore di lavoro o di chi ne fa le veci.
Prospetto paga. In applicazione di quanto disposto dalla L. 4/1953, la retribuzione deve risultare da apposito prospetto paga, nel quale dovranno essere specificati le generalità del lavoratore, il livello di inquadramento, il periodo di lavoro cui la retribuzione si riferisce, l'importo della retribuzione, la misura e l'importo dell'eventuale lavoro straordinario e di tutti gli altri elementi che concorrono a formare l'importo corrisposto, nonchè tutte le ritenute effettuate. Il prospetto paga, da consegnare al dipendente contestualmente alla retribuzione, deve recare l'intestazione dell'ente gestore.
Prospetto paga. In applicazione di quanto disposto dalla L. 5 gennaio 1953 n.4, la retribuzione deve risultare da apposito prospetto paga, nel quale dovranno essere specificati le generalita’ del lavoratore, il livello di inquadramento, il periodo di lavoro cui la retribuzione si riferisce, I'importo della retribuzione, la misura e l'importo dell'eventuale lavoro straordinario e di tutti gli eventuali altri elementi che concorrono a formare la somma erogata nonche’ tutte le ritenute effettuate. Il prospetto paga da consegnare ai dipendenti, contestualmente alla retribuzione, deve recare il timbro dell'lstituto.
Prospetto paga. La corresponsione della retribuzione avverrà a mezzo di prospetto paga, su cui dovranno essere chiaramente specificate: - la denominazione dell'Istituto; - il cognome, nome, livello o qualifica del lavoratore; - il mese di lavoro cui la retribuzione si riferisce; - l'importo della retribuzione stessa; - la misura e l'importo dell'eventuale lavoro straordinario; - tutti gli altri elementi che concorrono a formare la somma globale specificata sul prospetto paga; - tutte le ritenute effettuate sulla retribuzione.
Prospetto paga. In applicazione di quanto disposto dalla L. 5/1/1953 n. 4, la retribuzione deve risultare da apposito prospetto paga (ora LUL), nel quale dovranno essere specificate le generalità del lavoratore, il livello di inquadramento, il periodo di lavoro cui la retribuzione si riferisce, l'importo della retribuzione, la misura e l'importo dell'eventuale lavoro straordinario e di tutti gli eventuali altri elementi che concorrono a formare la somma erogata, nonché tutte le ritenute effettuate. Il prospetto paga da consegnare ai dipendenti, contestualmente alla retribuzione, deve recare i dati identificativi della scuola
Prospetto paga. La corresponsione della retribuzione avverrà a mezzo di prospetto paga, su cui dovranno essere chiaramente specificate:
1. la denominazione dell'Istituto;
2. il cognome, nome, livello o qualifica del lavoratore;
3. il mese di lavoro cui la retribuzione si riferisce;
4. l'importo della retribuzione stessa;
5. la misura e l'importo dell'eventuale lavoro straordinario e relative maggiorazioni;
6. tutti gli altri elementi che concorrono a formare la somma globale specificata sul prospetto paga;
7. tutte le ritenute effettuate sulla retribuzione;
8. tutti gli elementi figurativi ivi comprese xxxxx, permessi ed ex festività maturate, godute e residue.
Prospetto paga. La corresponsione della retribuzione avverrà a mezzo di prospetto paga, su cui dovranno essere chiaramente specificate: - la denominazione dell'Istituto; - il cognome, nome, livello o qualifica del lavoratore; - il mese di lavoro cui la retribuzione si riferisce; - l'importo della retribuzione stessa; - la misura e l'importo dell'eventuale lavoro straordinario; - tutti gli altri elementi che concorrono a formare la somma globale specificata sul prospetto paga; - tutte le ritenute effettuate sulla retribuzione. Art. 115 - Paga giornaliera e oraria La quota giornaliera della retribuzione mensile normale e di quella di fatto, agli effetti contrattualmente previsti, si ottiene dividendo convenzionalmente la retribuzione stessa per 26. La quota oraria della retribuzione mensile normale e di quella di fatto, agli effetti contrattualmente previsti, si ottiene dividendo convenzionalmente la retribuzione stessa per 173.
Prospetto paga. Titolo XXII Mensilità supplementari (13ª e 14ª)
Prospetto paga. In applicazione di quanto disposto dalla L. 4/1953, la retribuzione deve risultare da apposito prospetto paga, nel quale dovranno essere specificati le generalità del lavoratore, il livello di inquadramento, il periodo di lavoro cui la retribuzione si riferisce, l'importo della retribuzione, la misura e l'importo dell'eventuale lavoro straordinario e di tutti gli altri elementi che concorrono a formare l'importo corrisposto, nonchè tutte le ritenute effettuate. comunicheranno i nominativi del personale licenziato alle commissioni paritetiche regionali che provvederanno a redigere appositi elenchi da inviare agli istituti.
Prospetto paga. La retribuzione corrisposta al lavoratore dovrà risultare da apposito prospetto paga nel quale dovrà essere specificato il periodo di lavoro cui la retribuzione si riferisce, l'importo della retribuzione, la misura e l'importo dell'eventuale lavoro straordinario e di tutti gli altri elementi che concorrono a formare l'importo corrisposto nonché tutte le ritenute effettuate. 11prospetto paga deve recare l'intestazione o la firma, sigla o timbro del datore di lavoro o di chi ne fa le veci. - Disposizioni finali - L’attivazione della tipologia di assunzione di cui all’art. 160 va comunicata obbligatoriamente all’EBNAIP con PEC xxxxxx@xxx.xx. Per quanto non previsto dall’art. 160 valgono le norme di cui al presente CCNL. Questo Istituto ha carattere sperimentale, pertanto le Parti Sociali si impegnano a monitorare questa tipologia di contrattazione attraverso l’EBNAIP per valutarne gli esiti della sperimentazione al fine di verificarne la conferma alla scadenza del corrente CCNL.