Reportistica. Si richiede di inserire all’interno del sistema di elaborazione dati GARSIA (Sistema informativo di gestione degli interventi e servizi sociali e socio-sanitari) le generalità riguardanti le persone frequentati il servizio, con cadenza mensile. Si richiede altresì, l’inserimento del flusso delle presenze delle persone beneficiarie attraverso un database interno del quale Asp può avere accesso. Si richiede un report settimanale da inviare al Servizio Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta di ASP Città di Bologna, inerente le uscite in strada settimanali. Si richiede una relazione digitale quadrimestrale, a carattere prevalentemente qualitativo, dell’andamento del servizio, avendo cura di indicare tutte le attività intraprese. I quadrimestri seguono il calendario solare (gennaio – aprile, maggio – agosto, settembre – dicembre) e la consegna delle relazioni è da intendersi entro le prime due settimane del mese successivo. Prima della scadenza di ogni quadrimestre dovrà essere garantita la presenza di tutti i dati necessari all’interno del sistema GARSIA e comunicato in tempo al Servizio contrasto alla grave emarginazione adulta di ASP Città di Bologna ogni eventuale ritardo, al fine di non invalidare la raccolta dei dati statistici. Si richiede la predisposizione di una raccolta dati che preveda la raccolta del numero delle persone che afferiscono al servizio e delle prestazioni a loro erogate. Questo consentirà di avere una fotografia precisa e dettagliata degli utenti che frequentano il servizio ed una approfondita conoscenza del fenomeno. La raccolta dati dovrà avvenire attraverso l’ausilio di una tessera numerica assegnata ad ogni utente a seguito di un breve colloquio conoscitivo, improntato su alcuni punti sottoelencati: - conoscenza anagrafica; - stili e tipi di consumo; - situazione abitativa al momento del contatto. Ad ogni accesso al servizio la persona è così identificata da un numero, grazie al quale è possibile poter conoscere quante volte la persona usufruisce del servizio e quale tipo di prestazione viene erogata. L’Unità di Strada dovrà garantire la raccolta dati di attività su apposita scheda concordata a livello regionale per assolvere al debito informativo regionale. Si richiede inoltre un report semestrale riguardante gli interventi di manutenzione ordinaria sostenuti, con i relativi costi, e le richieste di manutenzione straordinaria ancora in sospeso.
Appears in 2 contracts
Samples: Servizio Per l'Affidamento Della Gestione Di Servizi Alla Persona, Service Management Agreement
Reportistica. Si richiede Al fine di inserire all’interno del sistema poter meglio consentire di elaborazione dati GARSIA (Sistema informativo di gestione degli interventi programmare e servizi sociali e socio-sanitari) le generalità riguardanti le persone frequentati gestire il servizio, il broker fornisce adeguata reportistica distinta in: - reportistica gestionale per polizza e per pratica; - .reportistica statistica per programmazione, monitoraggio, controllo; - .reportistica finanziaria contabile, finalizzata a fornire dati utili per la redazione dei bilanci di competenza e di cassa dell'ente. È richiesta reportistica distinta per polizza e, all'interno delle polizze, per sinistro, che consenta la rintracciabilità attraverso molteplici modalità di ricerca ai fini della gestione delle pratiche. A tal fine è richiesto l’inserimento nei report delle seguenti specifiche: nominativo e data di nascita del soggetto che ha subito il sinistro, luogo di accadimento dell’evento dannoso, data e orario dello stesso, modalità di accadimento, circostanze e indicazione della causa addotta, indicazione di quanto richiesto dal soggetto danneggiato sia ai fini del risarcimento del danno materiale che di quello fisico, indicazione dei nominativi dei testimoni, dei medici intervenuti e degli eventuali studi infortunistici e/o legali. La reportistica deve essere fornita con cadenza mensilemodalità che consentano il controllo strategico della sinistrosità consentendo di elaborare dati statistici utili per le scelte di programmazione dell'ente e per il controllo circa gli andamenti complessi delle vicende sinistrose. Si richiede altresì, l’inserimento La reportistica finanziaria contabile deve fornire elementi utili per la previsione degli andamenti del flusso delle presenze delle persone beneficiarie attraverso un database interno del quale Asp può avere accessomercato assicurativo in relazione al rapporto tra premi e franchigie finalizzata alla redazione dei bilanci dell'ente. Si richiede un report settimanale da inviare Tale reportistica potrà essere corredata di dati riferiti al Servizio Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta di ASP Città di Bologna, inerente le uscite in strada settimanali. Si richiede una relazione digitale quadrimestrale, a carattere prevalentemente qualitativo, dell’andamento del servizio, avendo cura di indicare tutte le attività intraprese. I quadrimestri seguono il calendario solare (gennaio – aprile, maggio – agosto, settembre – dicembre) territorio nazionale e la consegna delle relazioni è da intendersi entro le prime due settimane del mese successivo. Prima della scadenza di ogni quadrimestre dovrà essere garantita la presenza di tutti i dati necessari all’interno del sistema GARSIA e comunicato in tempo al Servizio contrasto alla grave emarginazione adulta di ASP Città di Bologna ogni eventuale ritardo, regionale al fine di non invalidare la raccolta dei dati statistici. Si richiede la predisposizione di una raccolta dati che preveda la raccolta del numero delle persone che afferiscono al servizio e delle prestazioni a loro erogate. Questo consentirà di avere una fotografia precisa e dettagliata degli utenti che frequentano il servizio ed una approfondita conoscenza del fenomeno. La raccolta dati dovrà avvenire attraverso l’ausilio di una tessera numerica assegnata ad ogni utente a seguito di un breve colloquio conoscitivo, improntato su alcuni punti sottoelencati: - conoscenza anagrafica; - stili e tipi di consumo; - situazione abitativa al momento del contatto. Ad ogni accesso al servizio la persona è così identificata da un numero, grazie al quale è possibile poter conoscere quante volte la persona usufruisce del servizio e quale tipo di prestazione viene erogata. L’Unità di Strada dovrà garantire la raccolta dati di attività su apposita scheda concordata a livello regionale per assolvere al debito informativo regionale. Si richiede inoltre un report semestrale riguardante gli interventi di manutenzione ordinaria sostenuti, con i relativi costi, e le richieste di manutenzione straordinaria ancora in sospesoconsentire comparazioni.
Appears in 1 contract
Samples: Brokerage Agreement
Reportistica. Si richiede La società aggiudicataria provvederà a fornire mensilmente all’IVASS tutta la reportistica necessaria per il pagamento degli emolumenti. Per quanto concerne le modalità di inserire all’interno del sistema fornitura della reportistica, sarà necessario prevedere la possibilità di elaborazione dati GARSIA (Sistema informativo di gestione visualizzare online i risultati dei calcoli degli interventi e servizi sociali e socio-sanitari) le generalità riguardanti le persone frequentati il serviziostipendi. In particolare, con cadenza mensile. Si richiede altresì, l’inserimento del flusso delle presenze delle persone beneficiarie attraverso un database interno del quale Asp può avere accesso. Si richiede un report settimanale da inviare al Servizio Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta di ASP Città di Bologna, inerente le uscite in strada settimanali. Si richiede una relazione digitale quadrimestrale, a carattere prevalentemente qualitativo, dell’andamento del servizio, avendo cura di indicare tutte le attività intraprese. I quadrimestri seguono il calendario solare (gennaio – aprile, maggio – agosto, settembre – dicembre) e la consegna delle relazioni è da intendersi entro le prime due settimane del mese successivo. Prima della scadenza di ogni quadrimestre dovrà essere garantita prevista la presenza possibilità di tutti esaminare preventivamente, nel rispetto dei tempi indicati nel paragrafo requisiti di qualità della fornitura, i dati necessari all’interno del sistema GARSIA e comunicato in tempo al Servizio contrasto alla grave emarginazione adulta di ASP Città di Bologna ogni eventuale ritardocedolini degli stipendi, al fine di non invalidare richiedere eventuali correttivi che si rendessero necessari prima dell’elaborazione definitiva. La società aggiudicataria dovrà mettere a disposizione una procedura informatica che consenta, mediante opportuni criteri di ricerca, l’estrazione di elenchi e riepiloghi, relativamente a competenze fisse, continuative e accessorie o a più voci retributive sommate fra loro, rispettando l’articolazione del bilancio IVASS. La società aggiudicataria, inoltre, dovrà archiviare i cedolini emessi in formato elettronico garantendone la raccolta consultazione, nel rispetto delle ultime direttive in materia di conservazione digitale emanate dall’AgID. Dovrà essere garantita l’interazione con il modulo di anagrafica del personale (di cui al paragrafo 4.1), per quanto concerne la mobilità interna del dipendente, in modo da poter effettuare verifiche ed estrazioni di dati economici con riferimento alle diverse Strutture cui è stato assegnato il dipendente nel corso della sua storia lavorativa. Dovrà inoltre essere previsto un report riepilogativo annuo per ogni dipendente, contenente: - le competenze retributive corrisposte; - le ritenute; - gli imponibili fiscali e previdenziali; - i contributi a carico dell’IVASS riferiti al dipendente stesso. È fondamentale che, dopo la necessaria formazione, il personale IVASS sia posto nelle condizioni di provvedere in maniera autonoma all’estrazione dei dati statisticisecondo proprie necessità attraverso il modulo dedicato Reportistica e Analytics (di cui al paragrafo 4.11). Si richiede Il Fornitore dovrà predisporre mensilmente dei report che consentano di evidenziare, dopo la predisposizione fase di una raccolta inserimento dati che preveda la raccolta e calcolo del numero delle persone che afferiscono al servizio cedolino, eventuali anomalie ed in particolare le variazioni rispetto ai dati del mese precedente con riferimento, a titolo esemplificativo e delle prestazioni non esaustivo, a loro erogate. Questo consentirà quanto elencato di avere una fotografia precisa e dettagliata degli utenti che frequentano il servizio ed una approfondita conoscenza del fenomeno. La raccolta dati dovrà avvenire attraverso l’ausilio di una tessera numerica assegnata ad ogni utente a seguito di un breve colloquio conoscitivo, improntato su alcuni punti sottoelencati: - conoscenza anagrafica; - stili e tipi di consumo; - situazione abitativa al momento del contatto. Ad ogni accesso al servizio la persona è così identificata da un numero, grazie al quale è possibile poter conoscere quante volte la persona usufruisce del servizio e quale tipo di prestazione viene erogata. L’Unità di Strada dovrà garantire la raccolta dati di attività su apposita scheda concordata a livello regionale per assolvere al debito informativo regionale. Si richiede inoltre un report semestrale riguardante gli interventi di manutenzione ordinaria sostenuti, con i relativi costi, e le richieste di manutenzione straordinaria ancora in sospeso.seguito:
Appears in 1 contract
Samples: Servizio Di Payroll in Outsourcing E Fornitura Di Un Applicativo Per La Gestione Del Personale
Reportistica. Ulteriori requisiti espressi verso l’Affidatario riguardano l’output del servizio. Il sistema infrastrutturale offerto dovrà almeno garantire la produzione di rapporti, sia sui dati storici che in tempo reale, attivabili ed accessibili attraverso interfaccia web. Si richiede possono classificare i report secondo le seguenti categorie principali: ⮚ rapporti di inserire all’interno analisi: contenenti informazioni riassuntive sui livelli di servizio globali relativi a finestre temporali sufficientemente brevi tali da consentire di prendere decisioni tempestive nel caso di scostamenti o deviazioni che comportino il superamento della soglia prevista; ⮚ rapporti di dettaglio: contenenti informazioni (esempio codice ticket, data apertura, data chiusura, causa disservizio, durata, tipologia) relative a singoli disservizi segnalati dall’Amministrazione; ⮚ rapporti storici, di sintesi: riferiti ad un arco temporale esteso, contenenti i valori relativi al livello di servizio erogato. Hanno lo scopo di consentire valutazioni consolidate sull’efficacia di decisioni ed azioni a lungo termine, per confrontare tra loro differenti soluzioni, diversi approcci o sistemi di gestione. ⮚ rapporti di approfondimento: sui quali è rappresentata l’analisi della situazione che ha portato alla violazione o alla condizione di degrado di un certo servizio, utile per il pronto intervento correttivo. I report possono essere prodotti utilizzando forme tabellari di rappresentazione e grafici, eventualmente in abbinamento alle tabelle stesse e corredati con i target di riferimento. La soluzione infrastrutturale offerta per la rendicontazione dei servizi erogati nell’ambito della presente gara sarà valutata sulla base di quegli elementi di funzionalità e flessibilità che garantiscano: ⮚ produzione di dati aggregati secondo viste differenti, in funzione dei diversi utenti del sistema sistema; ⮚ utilizzo di elaborazione strutture tabellari e grafici per una rappresentazione completa e di immediata comprensione dei dati; ⮚ presentazione dei dati GARSIA (Sistema informativo e rapporti su pagine web secondo viste definite; ⮚ funzionalità facilitate per la creazione di gestione degli interventi grafici ed interrogazioni complesse e servizi sociali personalizzate; ⮚ rapporti predefiniti, secondo tempi, modi e socio-sanitari) contenuti definiti contrattualmente e/o concordati con l’Amministrazione, che contengano il riepilogo dei livelli di servizio con indicatori e funzioni statistiche di tipo tendenziale e temporale; ⮚ rapporti personalizzabili a seconda del profilo utente; ⮚ cruscotto grafico riassuntivo, costituito dai parametri di SLA ed i valori effettivamente conseguiti; ⮚ possibilità di procedere in autonomia alla estrazione di altre informazioni o di effettuare aggregazioni diverse secondo le generalità riguardanti le persone frequentati il loro esigenze. L’Affidatario, con periodicità trimestrale, dovrà comunque produrre un insieme di report cartacei di sintesi e di dettaglio, che saranno concordati in fase di allestimento del servizio, con cadenza mensile. Si richiede altresì, l’inserimento del flusso delle presenze delle persone beneficiarie attraverso un database interno del quale Asp può avere accesso. Si richiede un report settimanale annessa relazione sui risultati da inviare al Servizio Contrasto consegnare alla Grave Emarginazione Adulta di ASP Città di Bologna, inerente le uscite in strada settimanali. Si richiede una relazione digitale quadrimestrale, a carattere prevalentemente qualitativo, dell’andamento del servizio, avendo cura di indicare tutte le attività intraprese. I quadrimestri seguono il calendario solare (gennaio – aprile, maggio – agosto, settembre – dicembre) e la consegna delle relazioni è da intendersi entro le prime due settimane del mese successivo. Prima della scadenza di ogni quadrimestre dovrà essere garantita la presenza di tutti i dati necessari all’interno struttura responsabile del sistema GARSIA e comunicato in tempo al Servizio contrasto alla grave emarginazione adulta di ASP Città di Bologna ogni eventuale ritardo, al fine di non invalidare la raccolta dei dati statistici. Si richiede la predisposizione di una raccolta dati che preveda la raccolta del numero delle persone che afferiscono al servizio e delle prestazioni a loro erogate. Questo consentirà di avere una fotografia precisa e dettagliata degli utenti che frequentano il servizio ed una approfondita conoscenza del fenomeno. La raccolta dati dovrà avvenire attraverso l’ausilio di una tessera numerica assegnata ad ogni utente a seguito di un breve colloquio conoscitivo, improntato su alcuni punti sottoelencati: - conoscenza anagrafica; - stili e tipi di consumo; - situazione abitativa al momento del contatto. Ad ogni accesso al servizio la persona è così identificata da un numero, grazie al quale è possibile poter conoscere quante volte la persona usufruisce del servizio e quale tipo di prestazione viene erogata. L’Unità di Strada dovrà garantire la raccolta dati di attività su apposita scheda concordata a livello regionale per assolvere al debito informativo regionale. Si richiede inoltre un report semestrale riguardante gli interventi di manutenzione ordinaria sostenuti, con i relativi costi, e le richieste di manutenzione straordinaria ancora in sospesoinformatico dell’Amministrazione.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
Reportistica. Si richiede Il Fornitore si obbliga a trasmettere a ciascuna Azienda Sanitaria in allegato con ciascuna fattura un Report formulato sulla base dell’Allegato 4 – “Report mensile” in formato .xls o equivalente. Lo stesso Fornitore si obbliga a trasmettere a ciascuna Amministrazione diversa dalle Aziende Sanitarie aderente al Lotto 2 (diversa dalle XX.XX.) in allegato con ciascuna fattura un Report formulato sulla base dell’Allegato 4bis – “Report mensile” in formato .xls o equivalente. Su richiesta specifica dell’Agenzia il Fornitore si obbliga a trasmettere, nel termine di inserire all’interno del sistema 30 giorni dalla richiesta, copia dell’Allegati di elaborazione dati GARSIA (Sistema informativo di gestione degli interventi e servizi sociali e socio-sanitari) le generalità riguardanti le persone frequentati il servizio, con cadenza mensile. Si richiede altresì, l’inserimento del flusso delle presenze delle persone beneficiarie attraverso un database interno del quale Asp può avere accesso. Si richiede un report settimanale da inviare al Servizio Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta di ASP Città di Bologna, inerente le uscite in strada settimanali. Si richiede una relazione digitale quadrimestrale, a carattere prevalentemente qualitativo, dell’andamento del servizio, avendo cura di indicare tutte le attività intrapresecui sopra. I quadrimestri seguono suddetti report potranno essere trasmessi anche in formato elettronico, in accordo con la singola Amministrazione contraente, nel rispetto dei canali (e-mail/pec) che verranno concordati con la stessa Amministrazione. Qualora nel report siano presenti dati relativi a consumi stimati, il calendario solare (gennaio – aprileFornitore deve trasmettere un nuovo report mensile completo, maggio – agostosostitutivo di quello precedentemente inviato, settembre – dicembre) contenente i dati di consumo modificati a seguito dell’imputazione dei consumi reali, contestualmente alla trasmissione della/e la consegna delle relazioni corrispondente/i fattura/e di conguaglio. Il Fornitore non è da intendersi entro le prime due settimane tenuto all’invio di un nuovo report solo in occasione dei conguagli legati alla rettifica dei valori della componente di costo del mese successivodispacciamento. Prima della scadenza di ogni quadrimestre dovrà essere garantita la presenza Il nuovo report mensile deve contenere anche tutti i dati di tutti i dati necessari all’interno del sistema GARSIA e comunicato in tempo al Servizio contrasto alla grave emarginazione adulta POD già trasmessi, anche se riferiti a consumi reali, allo scopo di ASP Città poter disporre di Bologna ogni eventuale ritardo, al fine un prospetto di non invalidare la raccolta sintesi dei dati statisticireali e definitivi di ciascun singolo mese. Si richiede la predisposizione Il Fornitore si obbliga altresì a mettere in condizione le Amministrazioni, entro 30 giorni dalla richiesta, per i Punti di una raccolta dati che preveda la raccolta del numero delle persone che afferiscono Prelievo dotati di misuratore orario, di poter acquisire i consumi al servizio e delle prestazioni quarto d’ora, ovvero in caso di indisponibilità di questi i consumi orari, attraverso propri strumenti ovvero fornendo formazione alle Amministrazioni per l’utilizzo di strumenti messi a loro erogate. Questo consentirà di avere una fotografia precisa e dettagliata degli utenti che frequentano il servizio ed una approfondita conoscenza del fenomeno. La raccolta dati dovrà avvenire attraverso l’ausilio di una tessera numerica assegnata ad ogni utente a seguito di un breve colloquio conoscitivo, improntato su alcuni punti sottoelencati: - conoscenza anagrafica; - stili e tipi di consumo; - situazione abitativa al momento del contatto. Ad ogni accesso al servizio la persona è così identificata da un numero, grazie al quale è possibile poter conoscere quante volte la persona usufruisce del servizio e quale tipo di prestazione viene erogata. L’Unità di Strada dovrà garantire la raccolta dati di attività su apposita scheda concordata a livello regionale per assolvere al debito informativo regionale. Si richiede inoltre un report semestrale riguardante gli interventi di manutenzione ordinaria sostenuti, con i relativi costi, e le richieste di manutenzione straordinaria ancora in sospesodisposizione dai distributori.
Appears in 1 contract
Samples: Fornitura Di Energia Elettrica
Reportistica. Si richiede 1. Il Concessionario è tenuto a redigere ogni quattro mesi un documento denominato “Resoconto quadrimestrale” e a consegnarlo all‟Amministrazione entro 15 giorni solari dal termine del quadrimestre di inserire all’interno del sistema riferimento, pena l‟applicazione della penale di elaborazione dati GARSIA (Sistema informativo cui all‟art. 21.
2. Il documento ha la finalità di illustrare le attività svolte e di fornire indicazioni utili al miglioramento continuo della gestione degli interventi e servizi sociali e socio-sanitari) le generalità riguardanti le persone frequentati il servizio, con cadenza mensile. Si richiede altresì, l’inserimento del flusso delle presenze delle persone beneficiarie attraverso un database interno del quale Asp può avere accesso. Si richiede un report settimanale da inviare al Servizio Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta di ASP Città di Bologna, inerente le uscite in strada settimanali. Si richiede una relazione digitale quadrimestrale, a carattere prevalentemente qualitativo, dell’andamento del servizio.
3. Il Concessionario deve illustrare il resoconto attraverso dati, avendo cura di indicare tutte le attività intraprese. I quadrimestri seguono il calendario solare (gennaio – aprileindicatori specifici, maggio – agosto, settembre – dicembre) analisi quantitative e la consegna delle relazioni è da intendersi entro le prime due settimane del mese successivo. Prima della scadenza di ogni quadrimestre dovrà essere garantita la presenza di tutti i dati necessari all’interno del sistema GARSIA e comunicato in tempo al Servizio contrasto alla grave emarginazione adulta di ASP Città di Bologna ogni eventuale ritardoreport, al fine di non invalidare evidenziare punti di forza e problematiche e di proporre soluzioni di miglioramento e ottimizzazione.
4. Il resoconto deve contenere almeno gli elementi di seguito riportati: numero di scontrini e relativi importi medi suddivisi per fascia oraria (antimeridiana e pomeridiana), giorno e mese di riferimento, soluzioni per un continuo miglioramento e proposte di ottimizzazione; organigramma, organizzazione del lavoro e formazione del personale; altri dati richiesti in forma scritta con espressa specifica delle informazioni da trasmettere, delle modalità con cui fornire le informazioni stesse. 11
5. Tutte le soluzioni di miglioramento e ottimizzazione devono essere successivamente condivise con l‟Amministrazione e, previo accordo, attuate entro i termini concordati tra le parti.
6. Infine, il Concessionario deve produrre un documento denominato “Resoconto finale della Concessione” entro 30 giorni solari antecedenti la raccolta dei dati statisticidata di scadenza del Contratto, pena l‟applicazione della penale di cui all‟art. Si richiede la predisposizione 21. Tale documento deve essere prodotto dal Concessionario e trasmesso all‟Amministrazione anche in caso di una raccolta dati che preveda la raccolta cessazione del numero delle persone che afferiscono al servizio e delle prestazioni a loro erogate. Questo consentirà di avere una fotografia precisa e dettagliata degli utenti che frequentano il servizio ed una approfondita conoscenza del fenomeno. La raccolta dati dovrà avvenire attraverso l’ausilio di una tessera numerica assegnata ad ogni utente a seguito di un breve colloquio conoscitivo, improntato su alcuni punti sottoelencati: - conoscenza anagrafica; - stili e tipi di consumo; - situazione abitativa al momento del contatto. Ad ogni accesso al servizio la persona è così identificata da un numero, grazie al quale è possibile poter conoscere quante volte la persona usufruisce del servizio e quale tipo di prestazione viene erogata. L’Unità di Strada dovrà garantire la raccolta dati di attività su apposita scheda concordata a livello regionale rapporto contrattuale per assolvere al debito informativo regionale. Si richiede inoltre un report semestrale riguardante gli interventi di manutenzione ordinaria sostenuti, con i relativi costi, e le richieste di manutenzione straordinaria ancora in sospesocause diverse dalla scadenza naturale e/o patologiche.
Appears in 1 contract
Samples: Concession Agreement