We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

GESTIONE DELLA FORNITURA Clausole campione

GESTIONE DELLA FORNITURA. Il Responsabile di Xxxxxxxx nominato dall’aggiudicatario coordinerà tutte le attività e curerà i rapporti con SardegnaIT, l’Assessorato Sanità e le Aziende Sanitarie. L’esecuzione ed il controllo della fornitura devono avvenire in piena coerenza con il piano di progetto che sarà consegnato dal Fornitore ad inizio attività. L’aggiornamento del Piano, quando si determini una variazione significativa nei suoi contenuti, sarà a cura del Fornitore e non comporterà oneri aggiuntivi per SardegnaIT. Rimane inteso che l’approvazione del Piano di progetto e i suoi successivi aggiornamenti dovranno essere formalmente sottoposti all’approvazione di SardegnaIT.
GESTIONE DELLA FORNITURA. Nell’esecuzione delle attività, l’Aggiudicatario dovrà rispettare i principi di assicurazione e di gestione della qualità della norma EN ISO 9001 rispetto alla quale è richiesta la certificazione.
GESTIONE DELLA FORNITURA. Ciascun “Deliverable” Contrattuale dovrà essere documentato e “configurato“ come applicabile per consentirne sia l’identificazione che la presa in carico da parte del Committente in accordo a quanto identificato nel presente documento ed ai comuni standard/pratiche di ingegneria e Qualità. Il trasporto degli elementi di fornitura dovrà essere effettuato da ed a carico del Contraente fino alla consegna finale. Tutti gli elementi di fornitura trasmessi, immagazzinati e/o trasportati dovranno essere protetti secondo gli standard di sicurezza industriale per prevenire accessi non autorizzati. Per gli eventuali elementi classificati, valgono le leggi ed i regolamenti vigenti.
GESTIONE DELLA FORNITURAContratti di fornitura e attivazione della fornitura TABELLA N. 2 Data di Ricezione del Contratto di fornitura sottoscritto dall’Amministrazione contraente Data di attivazione della fornitura da parte del fornitore 2.1.a Modalità di emissione di Appalti Specifici 1. 24 mesi 2. Durata residua equivalente alla durata dell’Accordo Quadro. - Gli appalti specifici potranno avere durata minima di: 1. Di norma almeno12 mesi; 2. Inferiore a 12 mesi, nel caso di durata residua dell’accordo quadro inferiore a 12 mesi; 3. Inferiore a 12 mesi, esclusivamente per singole e specifiche casistiche collegate all’illuminazione pubblica. - Le Amministrazioni potranno scegliere senza alcun vincolo tra l’emissione alternativa di Forniture a prezzo fisso e Forniture a prezzo variabile. - I tempi di attivazioni delle predette forniture sono riportati alla tabella n. 2. - Per uno stesso POD possono essere emessi consecutivamente nel tempo, lungo il periodo di validità dell’Accordo Quadro, più appalti specifici rispettando la seguente regola: 1. Per POD il cui relativo primo ordine richieda la fornitura a prezzo fisso può essere successivamente richiesta la fornitura a prezzo variabile; 2. Per POD il cui relativo primo ordine richieda la fornitura a prezzo variabile, non può essere successivamente richiesta, nel corso di esecuzione del contratto, la fornitura a prezzo fisso.
GESTIONE DELLA FORNITURA. L’esecuzione, la gestione ed il controllo della fornitura, che devono avvenire con un’attività continua di pianificazione e consuntivazione, si basano sul “Piano di Svolgimento delle Attività” (PSA) e sul Piano di Qualità della fornitura, che rappresentano a tali fini i principali strumenti di riferimento. All’inizio della fornitura, l’Amministrazione illustrerà tutte le attività poste in essere nell’ambito del riassetto del SSR, con specifico riferimento al riordino contabile e alla razionalizzazione e ricognizione dei flussi informativi e alle attività realizzate sul versante informatico aziendale e regionale, oltre a tutte le informazioni di contesto necessarie per il tempestivo start-up delle attività contrattuali affidate all’Appaltatore. Inoltre, verranno segnalate eventuali variazioni, sia nei contenuti che nei tempi, eventuali diverse modalità di esecuzione e ogni altro aspetto utile all’esecuzione delle attività e ad una corretta pianificazione. Infine verranno presentate all’Appaltatore le figure dell’Amministrazione coinvolte nell’iniziativa, nonché il dirigente responsabile di riferimento per la gestione della fornitura e competente per materie di programmazione economico-finanziaria e finanziamento del SSR.
GESTIONE DELLA FORNITURA. Eventuali scostamenti dovranno essere segnalati tempestivamente, indicandone la causa. L’eventuale sostituzione del personale indicato in sede di offerta ed avvio dei servizi da parte del Fornitore dovrà essere sottoposta ad autorizzazione da parte del Direttore dell’esecuzione. Il personale del Fornitore adibito ai servizi dovrà essere in numero sufficiente a garantire il corretto ed efficace svolgimento degli adempimenti richiesti anche se questo numero dovesse essere superiore a quello dichiarato in sede di progetto-offerta. In ogni caso il Fornitore è in via esclusiva responsabile del proprio personale e risponde di eventuali danni a cose e persone cagionati nel corso dell’esecuzione contrattuale. Al fine di verificare l’andamento dei servizi, di presidio, l’Aggiudicatario è tenuto a produrre e a consegnare al Direttore dell’esecuzione, con periodicità almeno annuale, entro dieci giorni solari dalla scadenza di ciascun anno, un documento sottoscritto (anche in versione digitale) di Stato Avanzamento Lavori (SAL) derivante dal piano operativo delle attività e relativo ai servizi erogati, da cui si evinca: servizi prestati con evidenziate le attività svolte e le giornate/uomo impiegate imputabili alle diverse figure professionali previste; indicazioni su possibili problemi riscontrati e proposte per la loro soluzione; proposte di eventuali ottimizzazioni/migliorie da apportare all’organizzazione del servizio. La documentazione approvata dal Direttore dell’esecuzione, autorizzerà il pagamento dei corrispettivi per i servizi erogati in ciascun semestre di riferimento al netto delle eventuali penali. Durante il periodo di garanzia, pari all’intera durata contrattuale di 24 mesi, l’Aggiudicatario è comunque tenuto a risolvere eventuali difetti che si dovessero manifestare successivamente al collaudo positivo del sistema. La verifica di conformità finale dovrà essere eseguita entro 60 giorni dal termine del contratto. Nel caso non si sia ancora proceduto con l’affidamento e all’esecuzione del nuovo contratto, l’appaltatore, su richiesta del responsabile del procedimento, assicura la prosecuzione dei servizi di assistenza e manutenzione, senza soluzione di continuità per un periodo al massimo di 180 giorni, secondo le quantità richieste ed agli stessi termini e condizioni del presente appalto. Il certificato di verifica di conformità verrà rilasciato solo alla completa e corretta esecuzione di tutti gli obblighi contrattuali, compreso l’eventuale passaggio di ...
GESTIONE DELLA FORNITURA. L’esecuzione ed il controllo della fornitura devono avvenire con un’attività continua di pianificazione e consuntivazione di cui il Piano di lavoro è lo strumento di riferimento. All’inizio della fornitura, il Committente illustrerà le attività da svolgere, indicando le informazioni e le scadenze note, i piani di evoluzione dei sistemi e ogni altra informazione utile ad una corretta pianificazione (per le attività cui la pianificazione è applicabile).
GESTIONE DELLA FORNITURA. L'impianto contrattuale con il Fornitore, individuato tramite procedura di gara, prevedrà un contratto esecutivo singolare per ASL.
GESTIONE DELLA FORNITURA. Per la gestione dei servizi a supporto della fornitura, la “Ditta Aggiudicataria” deve mettere a disposizione un Responsabile che avrà la responsabilità delle seguenti attività : o cura dei rapporti con la “Stazione Appaltante” ; o impostazione, organizzazione, pianificazione e controllo di tutte le azioni necessarie per garantire il rispetto delle prestazioni richieste; o monitoraggio dell’andamento delle installazioni o gestione dei reclami/disservizi da parte della “Stazione Appaltante” . Resta facoltà della “Stazione Appaltante” movimentare all’interno del territorio della Regione Siciliana i beni oggetto della presente fornitura, segnalando alla “Ditta Aggiudicataria” le nuove ubicazioni, fermo restando gli obblighi di “Garanzia” da parte della “Ditta Aggiudicataria” su tutto il territorio della Regione Siciliana.
GESTIONE DELLA FORNITURAIl Responsabile dell’attuazione provvederà a pianificare ed organizzare tutte le attività che consentono l’espletamento della fornitura, nel rispetto dei requisiti di tempi, costi e qualità di cui al presente documento, al contratto ed ai relativi allegati. Eventuali scostamenti dovranno essere segnalati tempestivamente, indicandone la causa. Le difformità riscontrate verranno segnalate dal Direttore dell’esecuzione all’Affidatario che provvederà a risolvere tali difformità. Nel caso le difformità prevedano delle penali, queste saranno calcolate dal Direttore dell’esecuzione e verrà prodotto un verbale di accertamento, condiviso con l’Affidatario, nel quale si concorda la modalità della relativa liquidazione. Il Direttore dell’esecuzione, a suo insindacabile giudizio, può richiedere la sostituzione delle risorse non ritenute idonee con risorse conformi ai profili tipo dichiarati in sede di offerta. L’eventuale sostituzione del personale indicato in sede di offerta ed avvio dei servizi da parte del Fornitore dovrà essere sottoposta ad autorizzazione da parte del Direttore dell’esecuzione. Il personale del Fornitore adibito ai servizi dovrà essere in numero sufficiente a garantire il corretto ed efficace svolgimento degli adempimenti richiesti anche se questo numero dovesse essere superiore a quello dichiarato in sede di progetto-offerta. In ogni caso il Fornitore è in via esclusiva responsabile del proprio personale e risponde di eventuali danni a cose e persone cagionati nel corso dell’esecuzione contrattuale.