SISTEMA DI GESTIONE Clausole campione

SISTEMA DI GESTIONE. Al fine di garantire il rispetto del Codice di Condotta dei Fornitori da parte dei Sub-fornitori, i Fornitori sono tenuti a comunicare, condividere e illustrare i contenuti del documento qui citato ai membri della loro filiera.
SISTEMA DI GESTIONE. I concorrenti dovranno proporre una soluzione in grado supportare l’Amministrazione Contraente nelle operazioni di gestione del/i sistema/i telefonico/i acquisito/i (es. configurazioni, abilitazioni utenti, abilitazione servizi, stato di funzionamento, etc.). La soluzione proposta dall’offerente, per ciascun brand offerto, dovrà essere integrabile con i sistemi telefonici offerti, consentendo alle persone autorizzate dell’Amministrazione Contraente l’utilizzo di un centro unico di gestione e monitoraggio dei propri sistemi telefonici (siano essi stand-alone ovvero distribuiti in rete) accessibile tramite interfaccia grafica dedicata. Il sistema di gestione può essere lo stesso per tutti i brand di sistema telefonico offerti, purché rispetti i requisiti minimi e le caratteristiche migliorative eventualmente offerte. L’Amministrazione contraente avrà facoltà di installare il sistema di gestione su un proprio personal computer o su una piattaforma hardware proposta dal Concorrente. La tabella seguente contiene, con riferimento al sistema di gestione, i requisiti minimi richiesti: Conformità Possesso, ove applicabile, dell’etichetta Energy Star Sistema di gestione Installabile ed eseguibile almeno in ambiente Windows ( nella versione supportata al momento di presentazione dell'offerta) Interfaccia grafica che consenta il rapido accesso a tutte le funzionalità disponibili Possibilità di accesso al sistema di gestione tramite interfaccia web Possibilità di accesso al sistema di gestione tramite l’utilizzo di un terminale connesso direttamente al sistema telefonico Accesso al sistema di gestione tramite inserimento di credenziali (User-ID e password) Funzionalità di autodiagnosi
SISTEMA DI GESTIONE. [O5] Deve essere prevista la fornitura in opera di un sistema di gestione “ADM Application Delivery Xxxxxxxxxxx” per tutti i bilanciatori di carico oggetto della fornitura per almeno 100 VIP. Il sistema di gestione potrà essere installato su una macchina fisica dedicata oppure su una macchina virtuale. Nel primo caso sarà onere del fornitore fornire l’intera soluzione mentre nel secondo caso sarà cura dell’Amministrazione fornire sia l’hardware che le licenze di virtualizzazione, il fornitore dovrà preoccuparsi della compatibilità con la soluzione di virtualizzazione presente nei CED del datacenter del CEN di Napoli (VMware vCenter 6.7). Tale soluzione di gestione dovrà, nello specifico, consentire: - La gestione centralizzata degli aspetti di configurazione, analisi del traffico, orchestrazione, controllo e monitoraggio degli apparati di bilanciamento di carico oggetto di fornitura - La gestione centralizzata di task, change management, certificati digitali - La gestione di tutte le istanze configurate - L’analisi del traffico ai fini del troubleshooting. - Il monitoraggio dello stato dei servizi e dei processi - Il monitoraggio delle performance applicative (ad esempio latenze di rete, server processing time, page rendering time) - Le percentuale di carico CPU/Memoria/Disco per ogni istanza - Tutti gli alert generati dal sistema devono poter essere inviati anche tramite SMTP e per e- mail - La generazione di report predefiniti o personalizzati relativi agli apparati gestiti. I report generati dovranno essere esportati nei formati CSV, PDF o XML - Per ogni singolo apparato dovranno essere disponibili e riportate in maniera chiara le principali informazioni sulla stato del sistema. Tali informazioni dovranno almeno comprendere tutte le seguenti voci: interfacce con relativo stato, quantità di risorse attualmente utilizzate, modello hardware, identificativo univoco dell’apparato (es. numero di serie).
SISTEMA DI GESTIONE. O39[obbligatorio] Deve essere prevista la fornitura in opera di un sistema di gestione per tutti i bilanciatori di carico oggetto della fornitura. Il sistema di gestione dovrà essere installato su una macchina virtuale. Sarà cura del Fornitore verificare se l’hardware messo a disposizione dall’Amministrazione sia adeguado per la soluzione. Il Fornitore dovrà preoccuparsi della piena compatibilità con la soluzione di virtualizzazione (VMware) e l’hardware presente nel CED della Divisione N.S.I.S.. In ogni caso, il Fornitore deve fornire una soluzione completamente funzionante. Tale soluzione di gestione dovrà, nello specifico, consentire:
SISTEMA DI GESTIONE. I Fornitori devono adottare o stabilire un sistema di gestione allo scopo di garantire: 1) conformità con le leggi, le normative e le esigenze dei clienti in merito all'operato e ai prodotti dei Fornitori; 2) conformità con questo Codice; 3) identificazione e mitigazione dei rischi operativi relativi a questo Codice. Tale sistema dovrà inoltre agevolare un miglioramento costante.
SISTEMA DI GESTIONE. Tutte le apparecchiature dovranno essere collegate in rete e monitorate da remoto, mediante un opportuno sistema di gestione messo a disposizione dall’Impresa aggiudicataria per tutta la durata contrattuale.‌ Il sistema di gestione dovrà fornire le funzioni specificate nei successivi articoli riguardanti il Software.
SISTEMA DI GESTIONELa ditta concorrente dovrà inserire nel progetto la proposta dettagliata del sistema di gestione complessiva del servizio. In particolare dovrà indicare: 4.1 le modalità di presa e di riconsegna della bicicletta; 4.2 la distribuzione complessiva del parco bici nei punti di noleggio; 4.3 gli orari e dei periodi di attivazione del servizio su base annuale e giornaliera; 4.4 i costi del servizio di noleggio agli utenti (orario, in abbonamento, con pacchetti promozionale, ecc..); 4.5 le modalità di movimentazione delle mountain bike tra i vari punti di assistenza e/o noleggio, con indicazione dei mezzi che saranno utilizzati, il più possibile a basso impatto ambientale; 4.6 l’indicazione delle risorse umane e di altri mezzi materiali (per es. segnaletica, ecc.), che saranno destinati alla gestione complessiva del servizio; 4.7 l’indicazione dell’eventuale software e hardware per la gestione e il monitoraggio del servizio; 4.8 le dichiarazioni di disponibilità dei proprietari di strutture esistenti (per es. attività ricettive già in essere lungo i percorsi individuati) ove ubicare i punti di assistenza/noleggio previsti; 4.9 le modalità di vendita di materiale divulgativo e commerciale del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
SISTEMA DI GESTIONE. 3.2.1.1 Software di Gestione
SISTEMA DI GESTIONE. Dovrà essere fornito un sistema per la gestione degli apparati attivi delle LAN con caratteristiche hardware e software atte a garantire piena funzionalità in termini di management, gestione delle configurazioni degli apparati, monitoraggio, rilevazione dei guasti e altre funzionalità di controllo avanzato.
SISTEMA DI GESTIONE. La fornitura comprende un software che permetta la gestione remota degli apparati offerti. Tale software, installabile su piattaforma Windows, deve supportare le seguenti funzionalità: • Monitoraggio di dispositivi di terze parti ( MIB II devices) • Gestione delle configurazioni degli apparati : archivio e capacità di ricaricare da remoto le configurazioni degli apparati, eseguire cambi di configurazione, schedulare upload e download delle stesse • Gestione del firmware degli apparati : capacità di ottenere tramite comando informazioni sui software installati negli apparati, eseguire up-grades schedulati per singolo o multipli apparati contemporaneamente • Gestione Inventario : capacità di scoprire ed inventariare I devices di rete ed creare la topologia di rete • Coesistenza con altri sistemi di Network Management in uso • Architettura Client / server per semplicità d’uso e flessibilità. Il Client può cosi lanciare il programma con un web browser • Gestione di Syslog e allarmi SNMP unificati per fornire una singola sorgente per tutte le informazioni relative ai devices, per permettere l’esecuzione automatica di scripts, macro e programmi o inviare allarmi via email/pager • Topologia fisica e logica : capacità di vedere ogni elemento della rete e come sia connesso ( L2 e L3) • Gestione dei Fault e vista degli allarmi: capacità di conoscere l’operatività e lo status di ogni elemento del Network • Telnet/SSH-2 client : capacità per l’utente di editare degli script integrate nella GUI e eseguirle attraverso semplici ed intuitivi comandi grafici • Real-time Statistics : capacità di analizzare le statistiche relative al traffico multiporte e multidevices • Gestione VLAN : capacità di creare e gestire facilmente le VLANs su tutto il network • Supporto SNMPv3 , SSH2/SCP