Sistema di qualità Clausole campione

Sistema di qualità. La qualità dell’assistenza erogata viene valutata sulla base di specifici indicatori di cui alla scheda “Indicatori di Qualità assistenziale” allegata e parte integrante del presente accordo contrattuale. Per ciascun settore di intervento è individuato un set di indicatori di qualità ulteriori rispetto a quelli di accreditamento. Gli indicatori sono il risultato di tavoli tecnici condivisi con le rappresentanze degli enti gestori. Per il 2018 l’obiettivo della valutazione consiste nella definizione dello “standard regionale” in base al quale, salvo diversa determinazione, potranno essere adottati meccanismi di premialità a partire dal 2019. Nell’ambito del sistema di qualità, è altresì inserito il programma di prevenzione delle cadute secondo quanto stabilito nelle linee guida di cui alle Determine di ARS Liguria n. 42/2015 (ora ALISA) e n. 25/2016, nonché alla Raccomandazione Ministeriale n. 13 recepita con Determina di ARS Liguria n. 36/2013 (ora ALISA). La rilevazione delle cadute avviene sulla base di una scheda regionale unificata informatizzata. Le ASL garantiscono alle singole unità di offerta l’accesso al sistema informativo affinché le stesse procedano all’implementazione dei flussi informativi, come previsto all’articolo 12.
Sistema di qualità. Il Gestore si impegna ad adottare sistemi di qualità ed ambientali ed a conseguirne la certificazione. Il Sistema è redatto conformemente alle norme, relativamente a tutte le fasi - dalla progettazione alla gestione delle utenze - e a tutte le componenti materiali e immateriali del servizio. Il Sistema di Qualità deve essere dotato di un inventario informatizzato delle componenti fisiche del sistema, deve inoltre comprendere un piano di manutenzione programmata e di rinnovi tali da garantire il continuo mantenimento in efficienza del sistema affidato al Gestore. Il sistema di gestione risponde attualmente ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001 ed è nel programma annuale dell’azienda il conseguimento delle seguenti certificazioni: UNI EN ISO 14001 , OHSAS 18001 e UNI CEI EN ISO 50001
Sistema di qualità. Dovrà essere data indicazione, relativamente ai servizi, delle seguenti informazioni: a) Organizzazione; b) Livelli di servizio garantiti; c) Strumenti di monitoring e di misurazione dei livelli di servizio. Fatte salvo quanto altro la ditta concorrente vorrà aggiungere al fine di valorizzare la propria offerta, la descrizione di quanto richiesto nel presente articolo risulta obbligatoria ai fini della valutazione dell’offerta tecnica.
Sistema di qualità. L’Appaltatore dev’essere in possesso della certificazione ISO 9001:2008 e darne evidenza esibendo il certificato validato dall’ultimo Audit qualora la confor mità alle prescrizioni contrattuali debba esse- re assicurata in una o più delle seguenti fasi: progettazione, fabbr cazione, costruzione, installazione e messa in servizio. L’Appaltatore deve, su richiesta del Committente, rendere disponibile la documentazione relativa all’implementazione del Sistema di Qualità adottato con particolare riguardo alle procedure, ai riesa- mi della Direzione, alle registrazioni, alle non conformità e ai relativi provvedimenti adottati per il loro miglioramento o qualsiasi altro documento e/o inf ormazione che il Committente ritenga oppor- tuno acquisire. L’Appaltatore deve inoltre consentire al Committente di effettuare delle verifiche dirette presso la propria sede sulle modalità operative e di attuazione del Sistema di Qualità, fornendo tutta l’assistenza necessaria.
Sistema di qualità. La qualità dell’assistenza erogata viene valutata sulla base di specifici indicatori di cui alla scheda “Indicatori di Qualità assistenziale” allegata e parte integrante del presente accordo contrattuale. Per ciascun settore di intervento è individuato un set di indicatori di qualità ulteriori rispetto a quelli di accreditamento. Gli indicatori sono il risultato di tavoli tecnici condivisi con le rappresentanze degli enti gestori. Per il 2018 l’obiettivo della valutazione consiste nella definizione dello “standard regionale” in base al quale, salvo diversa determinazione, potranno essere adottati meccanismi di premialità a partire dal 2019.
Sistema di qualità. Normativa di riferimento. La certificazione deve essere stata rilasciata da un Ente di certificazione accreditato dal SINCERT (o da un organismo equivalente appartenente all’EAC - European Accreditation for Certification) per il settore EAC 33 - Information Technology.
Sistema di qualità. La rete si doterà di un proprio sistema di qualità sociale e ambientale e favorirà la certificazione delle cooperative/organizzazione socie. Successivamente la rete si preoccuperà di cercare motivi e linee di armonizzazione e omogeneizzazione dei diversi sistemi qualità predisponendo elementi di unificazione delle prassi e delle verifiche. Le cooperative/organizzazioni che gestiscono servizi affidati dalla rete si impegneranno ad applicare le procedure previste dalla rete relativa a: -gestione reclami, formulazioni di non conformità, azioni preventive e correttive; - sistematizzazione della rilevazione del grado di soddisfazione del cliente, cosa che, in caso di necessità, la rete potrà effettuare autonomamente dandone però comunicazione alle cooperative/organizzazioni interessate. -trattamento delle risorse umane e regolarità contrattuali e normative (rispetto delle parti normative e dei vigenti CCNL nonché delle leggi vigenti. -procedure per la progettazione. -procedure per la selezione, l’unificazione e la gestione dei fornitori e degli acquisti. La rete potrà effettuare monitoraggi nei confronti delle cooperative/organizzazioni affidatarie delle commesse in merito a: -contenziosi o segnalazioni di clienti-committenti; -correttezza dei rapporti di lavoro - rispetto delle norme della sicurezza-prevenzione, norme igenico-alimentari e sulla privacy.
Sistema di qualità. 1. Il Gestore si impegna ad adottare, nei tempi indicati dall’AATO, un sistema di qualità, predisponendo il relativo manuale per le procedure da eseguire nelle varie fasi del servizio ed applicabile a tutte le componenti, tra cui in particolare: 2. Si dà per trascritto ed approvato tutto quanto previsto al punto 8.4.11 dell'allegato al
Sistema di qualità. 1. I Gestori si impegnano ad adottare, entro tre anni dalla stipula della Convenzione, un sistema di qualità, con relativo manuale per le procedure da eseguire nelle varie fasi, dalla progettazione alla gestione, e a tutte le componenti del Servizio, tra cui in particolare: - la costruzione, le prestazioni, il funzionamento delle tecnologie utilizzate, i principi di progettazione e di funzionamento; - la gestione, manutenzione e riparazione; - il rapporto con gli utenti; - il trattamento di lamentele e reclami; - l'informazione e il soddisfacimento degli utenti; Si dà per trascritto ed approvato tutto quanto previsto al punto 8.4.11 dell'allegato al D.P.C.M. 04/03/96. 2. In caso di inottemperanza nella adozione del sistema di qualità, si applicano le penalizzazioni previste dalla Convenzione.
Sistema di qualità. Il Gestore è dotato delle seguenti certificazioni: • UNI EN ISO 9001 • UNI EN ISO 14001 • UNI EN ISO 17025 per i laboratori acque potabili ed acque reflue • UNI EN ISO 50001