MANUTENZIONE E RIPARAZIONE Clausole campione

MANUTENZIONE E RIPARAZIONE. Il conduttore s’impegna a mantenere l’immobile locato in ottime condizioni di manutenzione ed efficienza, salvo il deperimento per vetustà compatibile con una regolare e diligente manutenzione e dovrà altresì provvedere, per espressa volontà delle parti, a sua cura e spese, a tutte le opere di manutenzione e riparazione ordinaria, mentre le opere di manutenzione straordinaria saranno a carico della parte locatrice.
MANUTENZIONE E RIPARAZIONE. 9.1 Le spese per la lubrificazione, se necessaria - materiali compresi - sono a carico del Locatario che vi provvederà a proprie cura e spese; in ogni caso, la manutenzione ordinaria – come nel prosieguo anche meglio descritta – è a carico del Locatario per tutta la durata della locazione. 9.2 In caso di guasto o sinistro in xxxxx xx xxxxxxxxx, xx xxxxxxxxxxx xxx Xxxx xxxxxxxx eseguite esclusivamente dal Locatore e/o da Personale Terzo espressamente dal Locatore autorizzato ed i relativi oneri e costi saranno a carico del Locatario, fatto salvo che la colpa di tale guasto o sinistro sia da imputare totalmente al Locatore che, in tale caso, si assumerà tutti i rispettivi oneri e costi. Per facilitare le operazioni di riparazione il Locatario si impegna a mettere i Beni locati ad immediata disposizione del personale e/o del soggetto Terzo incaricato dal Locatore. Modi e tempi per i relativi interventi verranno stabiliti ad insindacabile giudizio del Locatore; in ogni caso, gli interventi di assistenza e/o di ripristino e/o sostituzione – laddove necessari – verranno eseguiti esclusivamente durante i giorni lavorativi – da lunedì a venerdì – nella fascia oraria ricompresa tra le 8.00 e le 18.00. 9.3 Il Locatario si obbliga, inoltre, ad effettuare a suo carico con la diligenza ordinaria, la manutenzione ordinaria ed in particolare: a) pulizia quotidiana e controllo filtri; b) lavaggio completo a periodi prestabiliti; c) verifiche di routine prima dell’utilizzo giornaliero ed alla fine della giornata di lavoro; d) verifica quotidiana e rabbocco del livello d’olio motore e del livello d’acqua (antigelo se necessario nei sistemi di raffreddamento) oltre al pieno di carburante; e) verifica settimanale della pressione e dello stato generale dei pneumatici; f) sostituzione dei pneumatici in seguito ad improprio utilizzo del macchinario; g) verifiche settimanali del livello d’acqua delle batterie; h) xxxxxxxx xxxxxxxx della batteria. 9.4 Nel caso in cui i Beni si dovessero danneggiare per mancata osservanza di uno dei punti di cui al precedente punto 9.3, il Locatario accetta tacitamente ed incondizionatamente quanto il Locatore gli addebiterà per il ripristino dei Beni, rinunciando sin d’ora a qualsivoglia eccezione e/o contestazione circa l’importo addebitato dal Locatore. 9.5 La manutenzione straordinaria sarà a carico del Locatore, 9.6 In relazione all’attività di cui ai punti precedenti, il Locatario si impegna ad accettare fin d’ora le richieste di immobilizzaz...
MANUTENZIONE E RIPARAZIONE. La manutenzione ordinaria e straordinaria (riparazioni) dei veicoli in locazione, compresi rabbocchi olio e sostituzione pneumatici, sarà a carico del FORNITORE. Le prestazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria di garanzia, dovranno essere fornite su tutto il territorio nazionale mediante i punti di assistenza autorizzati dalla Casa Costruttrice. Fermo quanto sopra la Società si impegna in ogni caso a: - effettuare la manutenzione programmata alle percorrenze indicate nel libretto "Garanzia e Assistenza" della Casa Costruttrice, presso i Centri di Assistenza; - curare diligentemente la manutenzione quotidiana (livelli, pressione, etc.); - controllare i pneumatici dei veicoli in modo da mantenerli sempre conformi alle norme di legge in materia. Per l’intera durata del rapporto contrattuale il FORNITORE dovrà provvedere a tutti gli interventi di manutenzione e riparazione, comprendenti quanto di seguito evidenziato: - operazioni di manutenzione programmata, secondo gli intervalli stabiliti dalla casa costruttrice; - operazioni di manutenzione straordinaria (riparazioni) non cagionate da incidente o improprio utilizzo del mezzo, anche in considerazione del chilometraggio percorso; - operazione di manutenzione ordinaria e straordinaria di tutti gli allestimenti previsti nel presente capitolato a carico del FORNITORE, con la sola eccezione dei prodotti di consumo (guanti usa e getta, ricarica estintori, polvere assorbente, torce a vento, ecc.) e degli allestimenti specifici forniti dalla Società (lampeggiante magnetico e torce ricaricabile vetture Lotto 1, pannello a messaggio variabile SAV – Lotto 2, PC stampante portatile ed etilometro Polizia Stradale Lotto 3); - adempimenti derivanti da norme del Codice della Strada quali ad esempio, revisioni, controllo emissioni gas di scarico, ecc.; - manodopera e parti di ricambio necessarie (incluse lampadine, spazzole tergicristalli, ecc.); - lubrificanti e fluidi (inclusi rabbocchi); - materiali di consumo per ripristino e manutenzione del mezzo; - sostituzione dei pneumatici qualora difettosi ed usurati e comunque con un battistrada minimo di 3 mm, nonché le periodiche operazioni di equilibratura, convergenza ed assetto; - installazione, durante la stagione invernale (dal 1 novembre al 31 marzo) di ogni annualità delle gomme termiche, con tenuta in deposito dei pneumatici già in uso, da reinstallare alla fine della stagione invernale, per tutti i mezzi; - le tipologie dei pneumatici installati, sia normali s...
MANUTENZIONE E RIPARAZIONE. A: Il conduttore, a propria cura e spese, manterrà la casa e tutte le attrezzature e gli accessori in buone condizioni igienico-sanitarie ed eseguirà ogni riparazione durante il periodo di validità del presente contratto. In particolare, l'inquilino dovrà tenere in ordine gli arredi della casa e ripararli; mantenere pulito il forno; e mantenere gli ambienti liberi da sporcizia e detriti. A propria cura e spese il conduttore eseguirà tutte le riparazioni necessarie all'impianto idraulico, agli apparecchi di riscaldamento del forno, agli impianti elettrici e a gas, e agli altri dispositivi e sistemi meccanici, pavimenti, soffitti e pareti ogniqualvolta i danni a tali oggetti sono stati causati dall'uso improprio da parte di esso conduttore, o della sua famiglia, o visitatore. B: Il conduttore acconsente a che nessun segno sia posto o dipinto nella casa senza il preventivo consenso scritto del proprietario. C: Il conduttore si impegna a notificare tempestivamente al locatore eventuali danni, difetti o distruzioni della casa o il guasto di qualsiasi apparecchiatura o sistema meccanico del proprietario -e fatta eccezione per riparazioni o sostituzioni che sono obbligatorie per il conduttore secondo quanto convenuto al precedente punto A- e il proprietario deve fare del proprio meglio per riparare o sostituire tale area, apparecchio o sistema meccanico danneggiato o difettoso.
MANUTENZIONE E RIPARAZIONE. Il subconduttore s’impegna a mantenere l’immobile sublocato in ottime condizioni di manutenzione ed efficienza, salvo il deperimento per vetustà compatibile con una regolare e diligente manutenzione e dovrà altresì provvedere, per espressa volontà delle parti, a sua cura e spese, a tutte le opere di manutenzione e riparazione ordinaria, mentre le opere di manutenzione straordinaria saranno a carico della parte sublocatrice.
MANUTENZIONE E RIPARAZIONE. 8.1. Il Locatore fornirà la manutenzione ordinaria e straordinaria per mantenere i veicoli in stato di efficienza e sicurezza (quando ad insindacabile giudizio del Locatore si rendesse necessaria anche in considerazione del chilometraggio percorso) e provvederà alle riparazioni. Per Manutenzione e riparazione si intendono: a) tutti gli interventi indicati dal libretto d’uso e manutenzione del veicolo necessari al suo corretto funzionamento; b) tutte le riparazioni e/o sostituzioni, conseguenti a guasto, di quelle parti di ricambio che, a giudizio del Locatore, si rendano tecnicamente necessarie anche in considerazione dei c) la revisione ordinaria e straordinaria; d) i controlli periodici alle date previste nel Libretto del Conducente; e) l’eventuale rabbocco olio (se necessario); f) la sostituzione degli pneumatici, quando siano usurati nei limiti minimi stabiliti dalle norme vigenti. Il Cliente è tenuto ad informare per iscritto il Locatore, qualora riscontrasse difetti degli
MANUTENZIONE E RIPARAZIONE. Il Conduttore s'impegna a mantenere l'immobile localo in ot- time condizioni di manutenzione ed efficienza, salvo il depe- rimento per vetustità compatibile con una regolare e diligen- te manutenzione e dovrà altresì provvedere, per espressa vo- lontà delle parti, a sua cura e spese, a tutte le opere di manutenzione e riparazione ordinaria, mentre le opere di ma- nutenzione straordinaria saranno a carico della parte loca- trice. Non provvedendovi il Conduttore , vi provvederà il Locatore prelevandone la spesa dal deposito cauzionale.
MANUTENZIONE E RIPARAZIONE. Il Concessionario s’impegna a mantenere l’edificio e le sue pertinenze nelle buone condizioni di manutenzione ed efficienza in cui è stato consegnato ed accettato, salvo il deperimento per l’uso compatibile con una regolare e diligente manutenzione e dovrà altresì provvedere, per espressa volontà delle parti, a sua cura e spese, a tutte le opere di manutenzione e riparazione ordinaria. Per la manutenzione ordinaria, a titolo esemplificativo si fa riferimento alla “Tabella oneri accessori” concordata tra CONFEDILIZIA e SUNIA – SICET – UNIAT, registrata il 30.04.2014 a Roma. La manutenzione straordinaria è a carico del Concedente fatta eccezione per gli interventi edilizi e/o di adeguamento tecnico, igienico sanitario di cui al precedente articolo 5. Sono infine a carico del Concessionario tutti gli oneri per la manutenzione ordinaria e straordinaria del parco giochi per tutta la durata della concessione, secondo quanto previsto all’articolo 11 del Disciplinare di gara, nonché gli oneri necessari, nessuno escluso, per garantire la fruizione del medesimo parco da parte della collettività secondo quanto indicato al precedente articolo 6.
MANUTENZIONE E RIPARAZIONE. Il conduttore prenderà in consegna l’immobile alla data del ………………………………………. con il ritiro delle chiavi, costituendosi da quel momento custode del medesimo, obbligandosi altresì alla scadenza a riconsegnarlo. Il conduttore s’impegna a mantenere l’immobile locato in condizioni di completa manutenzione ed efficienza, salvo il deperimento per vetustà compatibile con una regolare e diligente manutenzione e dovrà altresì provvedere, per espressa volontà delle parti, a propria cura e spese, a tutte le opere di riparazione e manutenzione ordinaria e straordinaria. Per quanto attiene in particolare alle opere di manutenzione straordinaria che si rendessero necessarie nel corso del rapporto locativo, le parti concordano espressamente che i relativi costi, previa concertazione tra le stesse in ordine all’individuazione e alla quantificazione, anche economica, dei lavori necessari, saranno anticipati dal conduttore con possibilità di scomputo dal canone di locazione previa presentazione delle necessarie pezze giustificative e valutazione di congruità da parte dell’ufficio tecnico comunale. Rimangono ad esclusivo carico del conduttore, senza diritto ad alcun rimborso, indennizzo o scomputo di canone, le spese di manutenzione straordinaria conseguenti alla negligente manutenzione ordinaria oltre all’eventuale risarcimento del danno.
MANUTENZIONE E RIPARAZIONE. Il conduttore s’impegna a mantenere l’area locata in ottime condizioni di manutenzione ed efficienza, salvo il deperimento per vetustà compatibile con una regolare e diligente manutenzione e dovrà altresì provvedere, per espressa volontà delle parti, a sua cura e spese, a tutte le opere di manutenzione e riparazione ordinaria, mentre le opere di manutenzione straordinaria saranno a carico della parte locatrice. Restano a carico del conduttore gli interventi di ristrutturazione, conservazione, manutenzione straordinaria e/o di adeguamento tecnico, igienico sanitario che si rendessero necessari ai fini dell’avvio dell’attività che la stessa intenda attuare nell’immobile.