QUALITA’ Clausole campione

QUALITA’. RICREA, conformemente a quanto definito nel Capitolo 5 dell’Accordo Quadro, provvederà alla verifica qualitativa del rifiuto ferroso, a propria discrezione presso la piattaforma di ritiro o presso l’impianto di recupero, garantendo comunque sempre il contraddittorio tra le parti, sia in fase di campionamento che di analisi, eventualmente anche tramite riprese video rese disponibili su portale web. La definizione della fascia di qualità è riferita alla lavorazione e selezione del materiale reso presso la piattaforma, quindi la fascia di qualità applicata in convenzione sarà quella attribuita alla piattaforma stessa. All’avvio della convenzione, prima dell’inizio dei ritiri, si procede alla determinazione qualitativa del materiale, allo scopo di individuare la fascia di qualità da riconoscere al convenzionato. In caso di nuova convenzione che preveda l’utilizzo di piattaforme esistenti, la fascia qualitativa attribuita alla nuova convenzione sarà quella già attribuita alla piattaforma. Nel caso in cui le parti concordino di iniziare i conferimenti in epoca antecedente all’esecuzione della prima analisi merceologica, il riconoscimento del corrispettivo sarà sospeso in attesa della definizione della fascia di qualità. Il Consorzio si impegna a svolgere le analisi entro il mese successivo a quello di prima consegna del materiale. Per l’esecuzione di verifiche ordinarie della fascia qualitativa di appartenenza, il Consorzio RICREA, anche tramite la società incaricata delle analisi, effettuerà il campionamento e l’isolamento del materiale da analizzare, avendo cura di informare il Convenzionato previa comunicazione con almeno 1 ora di anticipo, salvo specifiche diverse pattuizioni, al fine di garantire il contraddittorio. A seguire il Consorzio invierà comunicazione del giorno e ora in cui verrà eseguita l’analisi merceologica, con almeno 4 giorni lavorativi di preavviso. Laddove il Convenzionato fosse impossibilitato a presenziare, il Consorzio garantisce l’esecuzione di riprese video delle operazioni, rendendole disponibili su apposito portale web. In aggiunta alle verifiche presso l’impianto di recupero, RICREA si riserva la facoltà di eseguire analisi presso le piattaforme senza obbligo di comunicazione preventiva, identificando il carico completo in uscita dalla piattaforma e garantendo comunque al convenzionato la facoltà di presenziare (tramite avviso e attesa di massimo 1 ora). Nel caso in cui il convenzionato impedisca, senza validi motivi, l’accesso all...
QUALITA’. I prodotti destinati al mercato nazionale si intendono commercializzati con le denominazioni di Legge e in osservanza delle relative disposizioni. Il compratore può esercitare il diritto di "rifiuto", se la merce non corrisponde anche ad una sola caratteristica prevista dalle Leggi vigenti. I tipi dei prodotti e le relative caratteristiche secondo le Leggi vigenti sono: massimo % massimo minimo in Ac. Clor. massimo % Farina tipo 00 15,50 max 0,50 ----- 7 ----- Farina tipo 0 15,50 max 0,65 0,20 9 ----- Farina tipo 1 15,50 max 0,80 0,30 10 0,3 Farina tipo 2 15,50 max 0,95 0,50 10 ----- Farina integr. 15,50 da 1,40 a 1,60 1,60 10 ----- (*su 100 parti di sostanza secca) a) Nelle vendite su "campione reale", se la somma delle deficienze riscontrate fra il campione di vendita e quello di consegna - ivi comprese le caratteristiche qualitative - supera il 2% del valore della merce, il compratore può esercitare il diritto di "rifiuto".
QUALITA’. Il fungo per essere commerciabile deve rivelarsi di massima raccolto nella giornata – ossia fresco per il 90% - sano, non marcescente e non eccessivamente tarlato.
QUALITA’. 1.1 possesso della certificazione di qualità EMAS e UNI EN ISO 9001 possesso della certificazione 1.2 organizzazione delle attività e sistemi di report delle operazioni svolte efficacia del sistema di report 1.3 ulteriori condizioni per migliorare la gestione cimiteriale iniziative volte a garantire e monitorare la soddisfazione dell’utenza e semplificazione amministrativa
QUALITA’. La produzione é realizzata nel quadro di un sistema di Assicurazione Qualità. Le forniture potranno essere accompagnate, su Vs. richiesta, da dichiarazione di conformità riguardante il processo, i controlli effettuati e la lega utilizzata. Questa condizione dev’essere resa nota dal Cliente nella richiesta di offerta e nell’ordinazione e Unionpress Engineering srl, che a sua volta deve confermarla nella propria offerta ed accettazione dell’ordinazione, fatte salve le disposizioni degli articoli precedenti.
QUALITA’. Il fornitore deve produrre un Piano della Qualità personalizzato sull’ambiente tecnologico e sugli obiettivi della Sogei. Il piano è soggetto all’approvazione della Sogei.
QUALITA’. 6.1 Le pianificazioni dei controlli effettuati sul prodotto finito viene realizzata tramite le griglie di controllo disponibili per Visione. Eventuali richieste di test, prove e controlli non previsti dai piani deve essere preventivamente discussa con l’ufficio qualità al fine di verificarne la fattibilità.
QUALITA’. Le macchine distributrici dovranno consentire l’erogazione di: a) bevande calde da colazione quali caffè, the, latte, cappuccino, orzo e cioccolato, ecc.; b) bevande fredde in lattina, bottigliette PET o tetrapak (bevande analcoliche, bibite, acqua, succhi di frutta; c) prodotti nutrizionalmente corretti snack dolci/salati; d) biscotti e crachers senza glutine, snack biologici ed equosolidali, yogurt. Tutti i prodotti dovranno essere di ottima qualità, delle marche conosciute a livello nazionale. I prodotti dovranno essere nazionali o di ambito CEE o comunque DOP, IGT, IGP, produzioni biologiche garantite e certificate. La composizione dei prodotti messi in vendita deve essere dichiarata ed esposta al pubblico. E’ fatto divieto per il gestore di vendere alcolici e superalcolici a tutti gli utenti.
QUALITA’. La Commissione Giudicatrice, costituita ai sensi dell’art. 84, comma 10 del D.Lgs. n.163/2006 e s.m.i., valuterà la documentazione tecnica prodotta da ciascun concorrente, sulla base dei sub-criteri e sub-punteggi di seguito riportati:
QUALITA’. E’ espressamente richiesto come condizione necessaria e requisito alla partecipazione della presente procedura come riportato nel disciplinare di gara il possesso delle seguenti certificazioni di qualità: a. Sistema di qualità EN ISO9001:2008 ed EN ISO 13485:2003 / AC:2009 b. Sistema di gestione per la salute e la sicurezza dei lavoratori BS OHSAS 18001:2007. c. Sistema di gestione ambientale ISO 14001:2004.