Situazione giuridica Clausole campione

Situazione giuridica. L’offerente dovrà dichiarare di possedere i seguenti requisiti giuridici:
Situazione giuridica. Documentazione richiesta: domanda/ dichiarazione sostitutiva di data non anteriore a mesi 6 dalla data di cui al punto IV 3.3) ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 sottoscritta dal legale rappresentante attestante: per la Società di leasing: 1) di non trovarsi in alcuna delle situazioni di esclusione previste dall’art. 38 del Decreto Legislativo n. 163/2006; 2) di svolgere statutariamente attività di locazione finanziaria e di essere iscritta negli appositi albi/elenchi degli intermediari bancari o finanziari di cui, rispettivamente, agli artt. 13 e 106 del D.lgs. n. 385/93, ovvero per le banche o le società finanziarie non aventi sede in Italia di essere abilitate ad operare nell’ambito del mutuo riconoscimento, producendo idonea dichiarazione e documentazione. Ciascuna società potrà partecipare ad un solo raggruppamento; 1) di possedere i requisiti d’ordine generale indicati di cui all’art ; 2) di non versare in alcuna delle cause di esclusione dalle gare di appalto per la fornitura di beni previste dal Decreto Legislativo n. 163/2006. a. l’estensione, negli ultimi cinque anni, nei propri confronti degli effetti delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui all’art. 3 della legge n. 1423/1956, irrogate nei confronti di un convivente; b. sentenze relative a reati che precludono la partecipazione alle gare di appalto; c. misure cautelari interdittive oppure sanzioni interdittive oppure il divieto di stipulare contratti con la pubblica amministrazione di cui al d.lgs. n. 231/2001; d. l’esistenza dei piani individuali di emersione di cui all’art. 1-bis, comma 14 della legge n. 383/2001 e s. m.; e. l’inosservanza all’interno della propria azienda, degli obblighi di sicurezza previsti dalla vigente normativa; f. l’adempimento degli obblighi contrattuali previsti dalla legge ed in particolare dalle disposizioni in materia di previdenza ed assistenza in vigore; g. l’esistenza di alcuna delle forme di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile con altri concorrenti partecipanti alla gara; h. la contemporanea partecipazione alla gara come autonomo concorrente e come consorziato di altro raggruppamento temporaneo di imprese partecipante alla gara. Tutti i componenti dell’ATI (costituita o costituenda) dovranno, inoltre dichiarare, ai sensi del D.P.R. 445/2000, con apposita dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante: a. il numero di iscrizione alla C.C.I.A.A., ovvero nel registro professionale dello Stato di residenza -se diverso dal...
Situazione giuridica. A) iscrizione nel registro delle imprese o delle persone giuridiche private o in albi professionali ovvero in analoghi registri dell’UE. In caso di partecipazione di enti non riconosciuti, presentazione di copia dell’atto costitutivo e dello statuto B) regolare conferimento dei poteri di rappresentanza a colui che sottoscrive la domanda di partecipazione e le dichiarazioni ad essa allegate C) assenza delle condizioni di esclusione di cui all’art. 12 del D.Lgs. n. 157/1995 e ss.mm.ii. D) assenza delle condizioni di esclusione di cui all’art. 1-bis della Legge n. 383/2001 e ss.mm.ii. E) inesistenza delle cause ostative di cui al D.Lgs. n. 231/2001 e ss.mm.ii. F) assenza di condizioni ostative ai sensi della normativa antimafia G) rispetto degli obblighi di cui alla Legge n. 68/1999 H) assenza di situazioni di controllo, ai sensi dell’art. 2359 del codice civile, con altri soggetti partecipanti disgiuntamente alla gara
Situazione giuridica.  Iscrizione alla C.C.I.A.A. da cui si evinca che l'oggetto sociale abbia attività similari a quelle oggetto di gara, o iscrizione ad analogo registro professionale di stato Europeo per tipologia di attività analoga, certificazione in possesso a far data dalla pubblicazione del bando;  che non ricorre, nei confronti del concorrente, o dei soggetti indicati all’art. 80, comma 3, alcuna delle cause di esclusione di cui all'art. 80, commi 1 e 2, del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., né altre cause che determinano l'incapacità a contrattare con la Pubblica Amministrazione, e che tali situazioni non si sono verificate per gli amministratori e soci muniti di poteri di rappresentanza; a) Possesso di idonee referenze attestate da un istituto bancario o intermediario autorizzato ai sensi del DL385/93 di data non superiore a trenta giorni rispetto a quella di pubblicazione del bando attestante, che il concorrente ha sempre fatto fronte ai suoi impegni con regolarità e puntualità. In caso di RTI detto requisito deve essere posseduto da ciascuna delle imprese associate.
Situazione giuridica assenza delle cause di esclusione indicate dall’art. 80, del D.Lgs. n. 50/2016; - iscrizione alla competente Camera di Commercio, Industria e Artigianato ed Agricoltura, con oggetto sociale comprendente l’attività oggetto dell’affidamento, ove prevista; - insussistenza di cause ostative a contrarre con la Pubblica Amministrazione.
Situazione giuridica. Sono ammessi a presentare offerta i soggetti di cui all’art. 34 del d. lgs. 163/2006 che abbiano nell’oggetto sociale le attività di cui al presente bando di gara, e purchè in possesso dei seguenti requisiti minimi: - fatturato globale d’impresa realizzato negli anni 2006-2007-2008 (da indicare IVA esclusa) relativo a servizi per la pubblica amministrazione/enti locali nel settore specifico dei servizi per l’area tutela minori e/o affidi per un importo annuo di almeno 200.000,00 euro al netto di IVA; - fatturato globale d’impresa realizzato negli anni 2006-2007-2008 (da indicare IVA esclusa) per un importo annuo di almeno 1.000.000,00 di euro al netto di IVA; - possesso di almeno due referenze bancarie attestanti la capacità economica e finanziaria adeguata all’oggetto dell’affidamento, rilasciate da istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del d. lgs. 385/1993. Resta salvo il disposto di cui all’art. 41, comma 3, del d. lgs. 163/2006.
Situazione giuridica iscrizione nel Registro delle Imprese, ai sensi dell’art. 39 D.lgs. 163/2006, ovvero documenti equipollenti in data non anteriore a sei mesi da cui risulti l’indicazione dell’attività economica oggetto dell’appalto; per i soggetti non obbligati all’iscrizione CCIAA o residenti in altri stati della Comunità Europea potrà essere presentata alternativamente autocertificazione, riportante analiticamente l’oggetto sociale così come indicato nel certificato di iscrizione alla CCIAA, e da cui risulti che l’oggetto sociale dell’impresa ricomprende il tipo di servizio oggetto della presente gara;
Situazione giuridica l’impresa non deve trovarsi in alcuna delle condizioni ostative alla partecipazione a procedure per l’affidamento di appalti pubblici di lavori, servizi e forniture di cui all’art. 80 del D. L.vo 50/2016 e smi; iscrizione alla C.C.I.A.A. con l’indicazione della sede legale, numero, data, attività dichiarata ed esercitata, estremi identificativi dei soggetti abilitati ad impegnare l’Impresa e i relativi poteri. L’attività dichiarata ed esercitata, pena l’esclusione, deve essere pertinente all’oggetto dell’appalto. Gli operatori economici che partecipano in forma associata dovranno dimostrare il possesso dei requisiti di idoneità morale e di affidabilità generica e di idoneità professionale in capo a ciascuno di essi singolarmente considerato. 2) REQUISITI DI CAPACITA’ ECONOMICA E FINANZIARIA: prove richieste a pena d’esclusione: precisate nel disciplinare di gara parte integrante e sostanziale del presente bando di gara consultabile nella sezione bandi e gare sito internet dell’Azienda xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xxxx.xx. Il possesso dei requisiti verrà dimostrato dai concorrenti nelle forme semplificate previste ai sensi del D.P.R. n. 445/2000. In caso di avvalimento dovrà essere presentata la documentazione di cui all’art 89 D.L.vo 50/2016 e smi. PROCEDURA: SCADENZA TERMINE RICEVIMENTO OFFERTE giorno …/…/…. h. 12:00 (italiana). In base a quanto previsto dall'art. 95 del D.Lgs n. 50/2016 e cioè a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa da valutare secondo i criteri specificati nel Disciplinare di gara che è parte integrante e sostanziale del presente bando. INFORMAZIONI COMPLEMENTARI: Responsabile del Procedimento: Xxxx. Xxxxx Xxxxxxxxx . Le richieste di chiarimenti da parte delle Ditte concorrenti dovranno pervenire mediante la proposizione di quesiti inviati mediante il SATER secondo le modalità esplicitate nelle linee guida per l’utilizzo della piattaforma accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxx- sistema/guide/ entro i giorno ….. ore 12.00. Le richieste di chiarimenti e le relative risposte saranno pubblicate tramite SATER in forma anonima. Tutte le comunicazioni sul SATER avranno valore di notifica, e, pertanto, è onere dell’impresa verificare il sito fino al termine di presentazione delle offerte e durante tutto l’espletamento della gara. ALTRE INFORMAZIONI: segue n. lotto - descrizione lotto – importo TRIENNALE a base d’asta iva esclusa - CIG: 1-sistema diagnostico completo per l’esecuzione delle ...
Situazione giuridica. Vedi disciplinare di gara

Related to Situazione giuridica

  • DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI 5 2.1 Documenti di gara 5 2.2 Chiarimenti 6 2.3 Comunicazioni 6

  • PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali:

  • DICHIARAZIONE A VERBALE Le Parti promuoveranno iniziative presso gli organi competenti affinchè, nell'ambito della riforma generale del sistema previdenziale, vengano considerati gli specifici problemi del Settore e del rapporto di lavoro a tempo parziale rispetto all'obiettivo della maturazione del diritto alla pensione.

  • Dichiarazioni e garanzie 10.1 Ciascuna delle Parti dichiara e garantisce alle altre Parti: (i) che la sottoscrizione del presente Patto non costituisce inadempimento rispetto ad obbligazioni assunte da, o comunque poste a carico della stessa ai sensi di qualsiasi contratto, accordo, atto, patto; (ii) di essere titolare legittimo delle rispettive Azioni nel capitale sociale delle Società e che le stesse sono libere da Vincoli; (iii) che la sottoscrizione del presente Patto e l’adempimento degli obblighi ivi contenuti non richiede alcuna ulteriore approvazione, Autorizzazione o consenso da parte di qualsivoglia soggetto terzo e/o Autorità; (iv) di non detenere, direttamente o indirettamente (neanche per il tramite di società controllate), Azioni della Società ad eccezione di quelle riportate nella Premessa E che precede; (v) di non aver acquistato, direttamente o indirettamente (neanche per il tramite di società controllate), azioni o strumenti tali da costituire diritti di acquisto sulla Società nei dodici mesi precedenti alla Data di Sottoscrizione. 10.2 In aggiunta a quanto indicato al precedente Articolo 10.1, A2A e LRH dichiarano e garantiscono alle altre Parti: (i) di essere una società regolarmente costituita e validamente esistente ai sensi della Legge italiana e di non versare in stato di scioglimento, di liquidazione o di insolvenza né di essere soggetta a procedure concorsuali o di liquidazione; (ii) che la sottoscrizione del presente Patto e l’adempimento delle obbligazioni nascenti dallo stesso sono stati debitamente approvati, in conformità a ogni richiesto 10.3 In aggiunta a quanto indicato al precedente Articolo 10.1, i Comuni dichiarano e garantiscono che la sottoscrizione del presente Patto e l’adempimento delle obbligazioni nascenti dallo stesso sono stati debitamente approvati, in conformità a ogni Legge e regolamento applicabile, da parte dei loro organi competenti. 10.4 Le dichiarazioni e garanzie di cui al presente Articolo 10 sono veritiere, complete, corrette e non fuorvianti alla Data di Sottoscrizione.

  • Aggiudicazione 1. L’aggiudicazione di ciascun Lotto verrà disposta dall’organo competente della Stazione Appaltante. La medesima è subordinata nella sua efficacia alla prova positiva dei requisiti dell’Aggiudicatario ai sensi dell’art. 32, comma 7, del Codice, fermo restando quanto previsto al precedente art. 15, comma 14. 2. Le informazioni relative alla procedura, ivi comprese quelle relative all’eventuale aggiudicazione e alle esclusioni, saranno fornite a cura della Stazione Appaltante con le modalità di cui all’art. 76 del Codice. 3. Sia nell’ipotesi di esclusione dalla gara di un Concorrente, che all’esaurimento della procedura, i plichi e le Buste contenenti le Offerte verranno conservati dall’Istituto nello stato in cui si trovano al momento dell’esclusione o esaurimento della procedura. Nel corso della procedura, la Stazione Appaltante adotterà idonee cautele di conservazione della documentazione di offerta, in maniera tale da garantirne la segretezza. La documentazione sarà conservata per almeno cinque anni a partire dalla data di aggiudicazione dell’Appalto, ovvero, in caso di controversie inerenti alla presente procedura, fino al passaggio in giudicato della relativa sentenza. 4. A conclusione dell’iter di aggiudicazione, la Stazione Appaltante inviterà l’Aggiudicatario di ciascun Lotto, a mezzo di raccomandata, fax o PEC, a produrre la documentazione di legge occorrente per la stipula del Contratto. 5. Ai sensi dell’art. 80, comma 12, del Codice, in caso di presentazione di falsa dichiarazione o falsa documentazione, la Stazione Appaltante ne dà segnalazione all’Autorità Nazionale AntiCorruzione che, se ritiene che siano state rese con dolo o colpa grave in considerazione della rilevanza o della gravità dei fatti oggetto della falsa dichiarazione o della presentazione di falsa documentazione, dispone l’iscrizione nel casellario informatico ai fini dell’esclusione dell’Operatore dalle procedure di gara e dagli affidamenti di subappalto fino a due anni, decorsi i quali l’iscrizione è cancellata e perde comunque efficacia. 6. Sarà insindacabile diritto della Stazione Appaltante quello di non procedere all’aggiudicazione, qualora nessuna Offerta risultasse conveniente o idonea in relazione all’oggetto del Contratto, ai sensi e per gli effetti dell’art. 95, comma 12, del Codice. 7. La Stazione Appaltante potrà decidere di non aggiudicare l’Appalto all’Offerente che ha presentato l’Offerta economicamente più vantaggiosa, qualora abbia accertato che tale Offerta non soddisfa gli obblighi di cui all’art. 30, comma 3, del Codice.

  • Aggiudicazione di appalto Un contratto d'appalto/lotto è stato aggiudicato: sì

  • Amministrazione aggiudicatrice I.1) Denominazione e indirizzi Indirizzi Internet:

  • TUTELA GIUDIZIARIA Con questa copertura la Società assicura il rimborso delle spese legali che l'Assicurato o persone delle quali o con le quali debba rispondere, sostengano, in sede extragiudiziaria e/o giudiziaria per l'esercizio di pretese al risarcimento danni a persona e/o a cose subiti per fatti illeciti di terzi nonché per la difesa in sede penale e/o civile per reati colposi, o per resistere all'azione di risarcimento danni cagionati a terzi in relazione all’attività del Contraente/Assicurato. L’assicurazione è prestata per gli eventi verificatisi nell’ambito delle strutture scolastiche nonché durante tutte le attività, sia interne che esterne, senza limiti di orario, organizzate e/o gestite e/o effettuate e/o autorizzate dall’Istituto Scolastico Contraente, comprese quelle complementari, preliminari o accessorie, compatibilmente e/o in conformità con la vigente normativa scolastica.

  • Dichiarazione comune Le Parti si danno reciprocamente atto che le condizioni contrattuali pattuite in occasione del presente rinnovo non si cumulano con diversi trattamenti già previsti allo stesso titolo a livello aziendale

  • Operazioni di gara 1. La prima seduta pubblica ha luogo presso la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione centrale autonomie locali e coordinamento delle riforme - Servizio Centrale unica di committenza, sede di Udine, xxx Xxxxxxxxx x. 00 - 00000 Xxxxx, il giorno 17/02/2016, ore 10.00, alla presenza del Seggio di gara. 2. Possono partecipare attivamente i legali rappresentanti degli operatori economici interessati oppure persone munite di specifica delega, loro conferita dai suddetti legali rappresentanti. 3. Eventuali modifiche di giorno, orario o luogo sono comunicate via pec, fino al giorno antecedente la suddetta data. 4. Le successive sedute pubbliche, che possono essere calendarizzate per singolo lotto, hanno luogo presso la medesima sede all’orario e giorno che sarà comunicato agli operatori economici a mezzo PEC almeno 24 ore prima della data fissata. 5. I lotti sono valutati e aggiudicati anche separatamente. 6. Nel corso della prima seduta il Seggio di gara procede alla verifica della regolarità dei plichi pervenuti, della loro integrità, della tempestività dell’arrivo degli stessi e procede alla loro numerazione progressiva in base all’ordine di arrivo in protocollo; il Seggio di gara procede, quindi, all’apertura dei plichi e alla verifica, per ciascun plico, della completezza e della correttezza formale della documentazione amministrativa contenuta nella Busta A, nonché alla verifica della presenza delle buste B e C. 7. Al termine della verifica dei documenti contenuti nella busta “A - Documentazione amministrativa” e constatata la regolarità degli stessi e la corrispondenza con quanto richiesto all’articolo 00 xxx xxxxxxxx xxxxxxxxxxxx xx xxxx, xx procede all’esclusione degli operatori economici che risultino privi di uno o più dei requisiti richiesti, ovvero in caso di mancanza, incompletezza ed ogni altra irregolarità essenziale della documentazione amministrativa, a disporre il soccorso istruttorio, sospendendo a tal fine la seduta. 8. Nella stessa seduta pubblica oppure nella seduta pubblica successiva laddove sia stata attivata la procedura di soccorso istruttorio, il Seggio di gara procederà, ai sensi dell’art. 48, comma 1 del Codice dei contratti a sorteggiare un numero di concorrenti non inferiore al 10% delle offerte presentate, arrotondato all’unità superiore, da sottoporre a verifica del possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa. 9. Ai sensi dell’articolo 13, comma 4 della legge 180/2011, la verifica del possesso dei requisiti speciali non viene effettuata nei confronti degli operatori economici sorteggiati qualificabili “micro, piccole e medie imprese” secondo i criteri definiti dalla raccomandazione della Commissione europea 2003/361/CE del 6 maggio 2003. Pertanto, se il concorrente sorteggiato è qualificabile quale “micro, piccola o media impresa” (PMI), il Seggio di gara non procederà nei suoi confronti alla verifica dei requisiti di ordine speciale richiesti. In tal caso, non viene effettuato alcun ulteriore sorteggio e la Stazione appaltante procederà alla verifica dei requisiti di ordine speciale dichiarati dal concorrente sorteggiato solo qualora questo risulti poi aggiudicatario. 10. Nel caso di partecipazione di concorrenti costituiti da più operatori economici, essi sono esonerati dalla verifica ex art. 48, comma 1 del Codice dei contratti solo qualora tutti i loro componenti siano qualificabili quali “micro, piccole o medie imprese”. Nel caso in cui essi siano costituiti solo in parte da componenti qualificabili quali “micro, piccole o medie imprese”, esclusivamente quest’ultime sono esonerate dalla verifica ex art. 48, comma 1 del Codice dei contratti. 11. Al fine di comprovare il requisito di cui all’articolo 12, comma 1, lettera g) del presente disciplinare, i concorrenti sorteggiati devono produrre nel sistema AVCPASS copia dell’avvenuto pagamento del bollo e dell’assicurazione di responsabilità civile relativi alla targa prova posseduta. 12. All’esito di tali verifiche, il Presidente del Seggio di gara, in seduta pubblica, provvede ad escludere dalla gara i concorrenti per i quali non risulti confermato il possesso dei requisiti speciali dichiarati e a disporre la comunicazione di quanto avvenuto alla Stazione appaltante perché provveda ai sensi dell’art. 48 del Codice dei contratti all'escussione della relativa cauzione provvisoria e alla segnalazione del fatto all’ANAC per i provvedimenti di cui all'articolo 6, comma 11 del Codice dei contratti. 13. La CUC, nel procedimento di verifica dei requisiti minimi di capacità tecnico-organizzativa, assicura la massima valorizzazione del principio del contraddittorio ma nel rispetto dei termini perentori stabiliti dall’articolo 48 del Codice dei contratti. Pertanto qualora la CUC richieda chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati e il concorrente non sia in grado di fornirli entro il termine perentorio assegnatole, il differimento del termine di cui all’articolo 48 del Codice dei contratti può avvenire solo in virtù di una specifica richiesta del concorrente in cui devono venire esplicitate le ragioni oggettive che non consentono il rispetto del suddetto termine. 14. Il Seggio di gara procede, quindi, nella medesima seduta pubblica, all’apertura della busta “B - offerta tecnica” al solo fine di verificare l’effettiva presenza dei documenti richiesti dal presente disciplinare. 15. Il Seggio di gara procede quindi, in seduta riservata, per ciascun lotto, all’analisi e alla valutazione delle offerte tecniche contenute nella busta B di ciascun offerente e all’attribuzione dei relativi punteggi, secondo i criteri e le modalità descritte all’articolo 23. 16. Successivamente, in seduta pubblica, il Seggio di gara comunica i punteggi attribuiti alle offerte tecniche ammesse. 17. In seduta pubblica, il Seggio di gara procede all’apertura delle buste “C - offerte economiche”, dando lettura delle offerte economiche ivi contenute. 18. All’esito della valutazione delle offerte economiche, il Seggio di gara procede all’attribuzione dei punteggi complessivi e alla formazione della graduatoria provvisoria di gara, ottenuta sommando i punteggi relativi all’offerta tecnica e a quella economica, e ne dà lettura. 19. Qualora i punti relativi all’offerta economica e la somma dei punti relativi all’offerta tecnica siano entrambi pari o superiori ai limiti indicati dall’articolo 86, comma 2 del Codice dei contratti, ovvero quando ritiene che siano presenti le condizioni di cui al successivo comma 3 del medesimo articolo, il Seggio di gara chiude la seduta pubblica e ne dà comunicazione ai presenti e al RUP, che procede ai sensi dell’articolo 88 del Codice alla verifica delle giustificazioni presentate dai concorrenti ai sensi dell’articolo 87, comma 1 del Codice. La CUC esclude l’offerta che, in base all’esame degli elementi forniti con le giustificazioni e le precisazioni, nonché in sede di convocazione, risulta, nel suo complesso, inaffidabile. 20. Ai fini dell’individuazione delle offerte anormalmente basse, il Seggio di gara prende in considerazione il punteggio attribuito alle offerte tecniche dei concorrenti prima della riparametrazione e non il punteggio finale riparametrato. 21. All’esito delle operazioni di cui sopra, il Seggio di gara espone, se del caso, gli esiti delle operazioni di verifica dell’anomalia dichiarando l’anomalia delle offerte che, all’esito del procedimento di verifica, sono risultate nel loro complesso inaffidabili o, nel caso in cui sia stata accertata la congruità delle offerte medesime, le dichiara non anomale, redige la graduatoria definitiva e dispone l’aggiudicazione provvisoria a favore del concorrente la cui offerta ha ottenuto il punteggio complessivo più alto.