Tempi di conservazione dei dati personali. I dati oggetto di trattamento sono conservati solo per il tempo strettamente necessario all'espletamento delle attività/finalità sopra descritte e comunque conservati per periodi di tempo diversi a seconda delle finalità per le quali sono trattati, in conformità della normativa tempo per tempo applicabile. In particolare, i dati personali trattati per le finalità assicurative indicate alla lettera a) del precedente paragrafo 4 saranno conservati di regola per un massimo di 10 anni decorrenti dal momento della cessazione dell'efficacia del contratto e comunque non oltre 24 mesi da tale termine in caso di soft spam (lettera b)). In caso di dati relativi alla liquidazione della prestazione gli stessi saranno conservati per 10 anni dalla data della eliminazione del sinistro senza pagamento, o dalla data del pagamento di tutti gli importi dovuti. I dati trattati per le finalità di marketing indicate alle lettere c), d), e), del precedente paragrafo 4 saranno conservati per 36 mesi dal momento dell'acquisizione del consenso. In ogni caso resta salva la possibilità di conservare i dati sopra descritti per la necessità di tutelare i diritti del Titolare in ogni sede amministrativa, civile, penale e stragiudiziale.
Tempi di conservazione dei dati personali. I Dati Personali vengono conservati per tutto il tempo necessario alla gestione del rapporto con l’interessato, in accordo a quanto previsto dalla normativa vigente, fermo restando che – decorsi 10 (dieci) anni dalla cessazione del rapporto con il cliente – si procede alla cancellazio- ne dei Dati stessi. Per le attività di marketing, in caso di apposita manifestazione dei consensi opzionali richiesti, i Dati Personali raccolti saranno conservati per il tempo necessario coerente con le finalità commerciali e/o nel rispetto della correttezza e del bilanciamento fra legittimo interesse del Titolare e diritti e libertà dell’Interessato, e comunque per non più di 24 (ventiquattro) mesi – 2 (due) anni – dalla cessazione del rapporto tra l’Interessato ed il Titolare del Trattamento, mentre – per le attività di profilazione, sempre in caso di apposita manifestazione del consenso opzionale richiesto – i Dati Personali raccolti saranno conservati per il tempo necessario coerente con le finalità sottostanti e/o nel rispetto della correttezza e del bilanciamento fra legittimo interesse del Titolare e diritti e libertà dell’Interessato, e comunque per non più di 12 (dodici) mesi – 1 (un) anno – dal momento della raccolta del Dato Personale.
Tempi di conservazione dei dati personali. I tempi di conservazione dei dati personali sono: − mutuati dal massimario di scarto di ESTAR approvato con delibera del Direttore Generale di Estav Centro n. 153 del 28/06/2013; − strettamente dipendenti dagli ambiti di gestione e dalle norme vigenti in tali ambiti o sottengono ai tempi di conservazione degli atti amministrativi che li contengono.
Tempi di conservazione dei dati personali. I tempi di conservazione dei dati personali sono: 28/06/2013; conservazione degli atti amministrativi che li contengono. Ambito di comunicazione e diffusione I dati potranno essere comunicati: alle amministrazioni contraenti che procederanno alla stipula dei contratti attuativi basati sulla convenzione; al personale di Estar o del Gestore del Sistema che cura il procedimento di gara o a quello in forza ad altri uffici della società che svolgono attività ad esso attinente, nonché al personale in forza all’Ufficio Studi interno alla società; a collaboratori autonomi, professionisti, consulenti che prestino attività di consulenza od assistenza a Estar in ordine al procedimento di gara o per studi di settore o fini statistici; ai soggetti esterni, i cui nominativi sono a disposizione degli interessati, facenti parte delle Commissioni di aggiudicazione e di collaudo che verranno di volta in volta costituite; al Ministero dell’Economia e delle Finanze, relativamente ai dati forniti dal concorrente aggiudicatario; ad altri concorrenti che facciano richiesta di accesso ai documenti di gara nei limiti consentiti ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241; all’Autorità Nazionale Anti Corruzione in osservanza a quanto previsto dalla Determinazione n. 1 del 10 gennaio 2008. I dati conferiti dai concorrenti, trattati in forma anonima, nonché il nominativo dei concorrenti aggiudicatari della gara ed i prezzi di aggiudicazione, potranno essere diffusi tramite il sito di Estar xxx.xxxxx.xxxxxxx.xx e la piattaforma START xxxxx://xxxxx.x.xxxxxxx.xx/.
Tempi di conservazione dei dati personali. I Dati Personali vengono conservati per tutto il tempo necessario alla gestione del rapporto con l’interessato, in accordo a quanto previsto dalla nor- mativa vigente, fermo restando che – decorsi 10 (dieci) anni dalla cessazione del rapporto con il cliente – si procede alla cancellazione dei Dati stessi.
Tempi di conservazione dei dati personali. I Suoi dati personali possono essere conservati per periodi di tempo diversi a seconda della finalità per la quale sono trattati, in conformità alla normativa privacy tempo per tempo applicabile, in particolare per le finalità contrattuali, per tutta la durata dei rapporti in essere e, in conformità alla normativa vigente per un periodo di 10 anni dal momento della cessazione dell'efficacia del contratto o, in caso di contestazioni, per il termine prescrizionale previsto dalla normativa per la tutela dei diritti connessi, fatti salvi in ogni caso periodi di conservazione maggiori previsti da specifiche normative di settore. In ogni caso resta salva la possibilità di conservare i dati sopra descritti per la necessità di tutelare i diritti del Titolare in ogni sede amministrativa, civile, penale e stragiudiziale.
Tempi di conservazione dei dati personali. In applicazione del principio di proporzionalità, informiamo che:
(i) l’Affiliato MBE conserverà i dati personali per un periodo di tempo non superiore a quello necessario al conseguimento delle finalità di cui ai paragrafi 3.1. (i) (esecuzione e gestione del Servizio MBE richiesto) e (ii) (marketing), fatto salvo il diritto del Cliente di revocare il consenso in qualsiasi momento laddove esso costituisca la base giuridica del trattamento;
(ii) MBE conserverà i dati personali per un periodo di tempo non superiore a quello necessario al conseguimento delle finalità di cui ai paragrafi 3.2. (i) (marketing), (ii) (profilazione a fini marketing), e (iii) (comunicazione a terzi per finalità di marketing proprie di questi ultimi), fatto salvo il diritto del Cliente di revocare il consenso in qualsiasi momento. I criteri per la determinazione del periodo di archiviazione dei dati personali tengono conto del periodo di trattamento consentito e delle normative applicabili in materia di prescrizione dei diritti e degli interessi legittimi, ove essi costituiscano la base giuridica per il trattamento. Successivamente i dati personali saranno cancellati, aggregati o anonimizzati.
Tempi di conservazione dei dati personali. In linea generale, nel rispetto dei principi di proporzionalità e necessità, i Suoi Dati Personali sono conservati per un periodo temporale di anni 10 (dieci) a decorrere dalla chiusura del rapporto contrattuale di cui Lei è parte. I Dati Personali potranno, altresì, essere trattati per un termine superiore, ove intervenga un atto interruttivo e/o sospensivo della prescrizione che giustifichi il prolungamento della conservazione del dato e salvo che la legge pro-tempore vigente non fissi termini diversi. Per le finalità di marketing, i dati sono conservati fin quando l’Interessato non revoca il consenso e, in ogni caso, conformemente a quanto richiesto dalla normativa in vigore sulla protezione dei dati personali.
Tempi di conservazione dei dati personali. I dati oggetto di trattamento sono conservati solo per il tempo strettamente necessario all’espletamento delle attività/finalità sopra descritte e comunque conservati per periodi di tempo
Tempi di conservazione dei dati personali. QUIXA conserva i Dati Personali per la Finalità di Quotazione / Preventivazione per il tempo strettamente necessario alla Finalità stessa ivi indicata, e – comunque – per un lasso di tempo non superiore a 24 (ventiquattro) mesi – 2 anni – dall’ultimo evento rilevante5. Nel caso di sottoscrizione della Polizza assicurativa di riferimento per il Preventivo proposto all’Interessato (da parte dello stesso), i Dati Personali vengono conservati per tutto il tempo necessario alla gestione del rapporto con l’interessato, in accordo a quanto previsto dalla normativa vigente, fermo restando che – decorsi 10 (dieci) anni dalla cessazione del rapporto con il Cliente – si procede alla cancellazione dei Dati stessi. Banca MPS non effettua alcuna conservazione del codice fiscale ricevuto per la succitata finalità, bensì si limita a restituire alla Compagnia l’informazione richiesta.