Tipologia dell’utenza Clausole campione

Tipologia dell’utenza. L'utenza è composta: - da alunni della Scuola Primaria - da studenti della classe I^ della Scuola secondaria di 1° - da personale docente e ausiliario (limitatamente a quelli che svolgono attività di assistenza mensa)
Tipologia dell’utenza. L'utenza è composta da alunni delle scuole dell’Infanzia, delle scuole Primarie, scuola Secondaria, dal personale operante presso i plessi scolastici ed eventuali ospiti autorizzati dall’A.C., dagli utenti del C.R.E. nonché da Anziani del territorio comunale. Per l’individuazione del personale, docente e non, avente diritto al pasto si fa riferimento alle disposizioni normative e contrattuali, relative al rapporto di lavoro, vigenti al tempo della prestazione. Nei mesi estivi (dopo il termine dell'anno scolastico) il servizio sarà limitato alla scuola dove si svolge il "Servizio Ricreativo Estivo" e alla fornitura dei pasti agli Anziani. Il Servizio di cui all’art.1 sarà esplicato presso il centro cottura di Via Quasimodo nei confronti dell’utenza, secondo il calendario di servizio e per il numero di pasti presunti di seguito indicati: Scuola dell’Infanzia di Truccazzano Via X.Xxxxxxxxx 58 10.440 52.200 dal lunedì al venerdì ore 12,00 calendario scolastico Scuola Primaria di Truccazzano Via X.Xxxxxxx 132 22.400 112.200 dal lunedì al venerdì ore 12,30 calendario scolastico Scuola dell’Infanzia di Xxxxxxxxx Xxx Xxx XXX 00 9.720 48.600 dal lunedì al venerdì ore 12,00 calendario scolastico Scuola Primaria di Albignano Via Pio XXI 87 14.790 73.950 dal lunedì al venerdì ore 12,30 calendario scolastico Pasto Domiciliare 7 1.820 9.000 dal lunedì al venerdì Giorni feriali 12 mesi TOTALE 338 59.210 296.050 Tutti i dati hanno valore indicativo ai soli fini della formulazione dell'offerta, non costituiscono obbligo per l’A.C. Nel corso dell'esecuzione del contratto, l’A.C. si riserva la facoltà di richiedere, alle condizioni tutte del contratto stesso, aumenti o diminuzioni dei pasti fino alla concorrenza di un quinto dell'importo contrattuale, senza che l'assegnatario possa vantare diritti, avanzare riserve o chiedere compensi di sorta. Il servizio viene erogato secondo il calendario scolastico ministeriale per le scuole statali e secondo il calendario stabilito dall’A.C. per il Centro Ricreativo Estivo e per gli Anziani. L’A.C. si riserva la facoltà di modificare numero dei pasti, calendario di erogazione del servizio e orari di ristorazione a seguito dell'applicazione di riforme scolastiche, concordando comunque le possibili variazioni con l'Impresa Aggiudicataria.
Tipologia dell’utenza. L’utenza del servizio di refezione è costituita dagli alunni della scuola dell’infanzia, dal personale docente e non docente di turno tenuti all’assistenza e vigilanza degli alunni durante la refezione scolastica, e da eventuali ospiti autorizzati dal Comune.
Tipologia dell’utenza. I destinatari del servizio sono adulti o anziani autosufficienti, con problemi esclusivamente di natura economica o sociale: - immigrati; - richiedenti asilo e rifugiati; - senza fissa dimora; - malati di AIDS stabilizzati; - persone in situazione di grave disagio economico e a rischio di esclusione sociale. La valutazione delle condizioni di accoglienza ed il programma di permanenza nella struttura sono effettuati dai servizi sociali in collaborazione con i servizi sanitari competenti.
Tipologia dell’utenza. L’utenza è composta dagli alunni delle scuole dell’Infanzia e Primarie nonché dal personale docente e dal personale ausiliario scolastico avente diritto. L’Amministrazione potrà richiedere l’estensione del servizio per iniziative occasionali e particolari, concordando di volta in volta il numero dei pasti ed i relativi costi.
Tipologia dell’utenza. L’utenza che usufruisce del servizio di ristorazione è composta da: - Bambini frequentanti gli asili nido e personale educativo ivi operante, - Alunni frequentanti le Scuole dell’Infanzia, le Scuole primarie, le scuole secondarie di 1° grado, docenti aventi diritto; - Utenti dei Centri Ricreativi Estivi - Eventuali utenti sociali (anziani assistiti) - altri fruitori diversi autorizzati dalla Stazione appaltante.
Tipologia dell’utenza. L’utenza è costituita dagli alunni frequentanti la scuola dell’infanzia statale, le classi a tempo pieno della Scuola Primaria e dal personale insegnante e ATA avente diritto, operante nella scuola. Per usufruire del servizio gli alunni dovranno esibire giornalmente il buono pasto (ticket), che potrà essere acquistato presso gli uffici preposti nel comune di Muro Leccese.
Tipologia dell’utenza. 1. L'utenza destinataria del servizio di ristorazione comunale è composta da: x. xxxxxx frequentanti la Scuola dell’Infanzia, b. alunni frequentanti la Scuola Primaria, c. adulti comunque coinvolti nel servizio scolastico, d. utenti domiciliari.
Tipologia dell’utenza. L’utenza della Casa di Riposo è costituita da anziani autosufficienti che per loro scelta preferiscono avere servizi collettivi, anziché gestire in maniera autonoma la propria abitazione e la propria vita.
Tipologia dell’utenza. I destinatari del servizio sono soggetti con un passato di dipendenza da sostanze, con un alto livello di autosufficienza ed un residuo minimo di bisogno assistenziale sanitario. La valutazione delle condizioni di accesso alla struttura ed il programma di permanenza vengono effettuati congiuntamente dai servizi sociali e dal Ser.D. territorialmente competente d’intesa con il Ser.D. inviante. L’accoglienza nella Comunità è concordata con il Responsabile della struttura.