We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Common use of XXXXXXX, Clause in Contracts

XXXXXXX,. La problematica del leasing finanziario come tipo contrattuale, in Riv. dir. civ., 2000, II, 644. Caratteristiche proprie della finalità finanziaria del contratto si rinvengono nell’applicazione di tassi concorrenziali rispetto ad altre forme di finanziamento; la possibilità sia di finanziare la massima percentuale del valore dell’investimento, sia di modulare 267 Quale strumento di finanziamento degli investimenti il leasing è diretto all’incremento tecnologico degli strumenti produttivi dell’impresa, quale fonte addizionale di credito, che si sviluppa attraverso la contabilizzazione dei canoni da versare come costo di esercizio, anziché l’immobilizzazione di somme di denaro per la vita dell’xxxxxxx00. Nella pratica del contratto prende corpo una corrispondenza biunivoca tra il modo di atteggiarsi della struttura triangolare e la connotazione finanziaria della funzione. La locazione finanziaria si presenta come un contratto atipico33 di finanziamento, nello specifico uno strumento di tecnica finanziaria estremamente elastico34, rilevando ai fini di questa classificazione la mancanza di una disciplina organica sul piano civilistico35. Non è mancato l’operazione secondo le specifiche esigenze, v. X. Xxxxx, Il leasing: origine, evoluzione e sviluppi futuri, cit., 655 s.; in argomento v. anche X. Xxxxxxx, Prospettive contabili e fiscali del leasing finanziario, in Corr. trib., 11/2004, 835. Oltre ai vantaggi di ordine contabile e manageriali, il leasing finanziario offre uno spettro di agevolazioni fiscali: da un lato è consentito all’utilizzatore di detrarre dall’imponibile tassabile sia le somme pagate come corrispettivo contrattuale, sia l’IVA versata nell’anno; dall’altro lato, permette alle imprese di leasing l’ammortamento fiscale dei beni concessi in godimento, sottolineando il favore di tale contratto a dispetto delle rigide disposizioni del legislatore in tema di ammortamento.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Leasing

XXXXXXX,. La problematica del leasing finanziario come tipo contrattualeIl marchio comunitario, Xxxxxxx, Milano, 1996, 5-6. 18 Doc. III-D 1294/79-IT della Commissione CE dell’ottobre 1979, in Riv. dir. civind., 20001980, II, 644163; e sull’equilibrio dei rapporti commerciali. Caratteristiche proprie Con la direttiva 89/104/CEE, infatti, non si era riusciti a superare l’ostacolo delle diverse normative nazionali in materia di marchi, mentre si sentiva l’esigenza di una normativa che regolasse in modo univoco l’uso del marchio d’impresa a livello europeo 19. Il Regolamento 40/94 assolve a questi obiettivi ed introduce il marchio comunitario. La gestione del marchio comunitario, della finalità finanziaria del contratto si rinvengono nell’applicazione di tassi concorrenziali rispetto sua registrazione e delle problematiche che possono insorgere a riguardo è affidata ad altre forme di finanziamento; la possibilità sia di finanziare la massima percentuale del valore dell’investimento, sia di modulare 267 Quale strumento di finanziamento degli investimenti il leasing è diretto all’incremento tecnologico degli strumenti produttivi dell’impresa, quale fonte addizionale di creditoun unico Ufficio, che possiede una propria autonomia giuridica, in ambito amministrativo e finanziario. E’ infatti necessario predisporre un unico organo al quale i Paesi Membri possano rivolgersi in qualunque circostanza, così da evitare che il procedimento di registrazione dei marchi comunitari diventi problematico, come lo sarebbe appunto se vi fossero tanti uffici diversi, uno in ogni paese, a decidere in merito ad una questione di rilevanza comunitaria; tali funzioni e responsabilità sono affidate all’ Ufficio per l’Armonizzazione nel Mercato Interno (UAMI). Nel 1996, con la nascita di tale Xxxxxxx, inizia l’iter per il deposito di domande di marchi comunitari. Con questo tipo di normativa si sviluppa attraverso la contabilizzazione dei canoni da versare come costo vogliono prevenire atti di esercizioconcorrenza sleale e contraffazione, anziché l’immobilizzazione consentendo alle imprese di somme di denaro per la vita dell’xxxxxxx00. Nella pratica del contratto prende corpo una corrispondenza biunivoca tra far riconoscere e far valere il modo di atteggiarsi della struttura triangolare e la connotazione finanziaria della funzioneproprio marchio d’impresa non solo a livello nazionale, ma anche a livello comunitario. La locazione finanziaria scelta di ampliare la tutela risiede nella volontà di proteggere il proprio brand dai suddetti atti, in tutti i territori appartenenti alla Comunità Europea; significa quindi allargare il diritto di esclusiva sui prodotti identificati dal proprio marchio, in modo tale da impedire a terzi che ne usino uno identico o simile nella loro attività d’impresa anche al di fuori del territorio nazionale, senza essere costretti a richiedere, successivamente, una specifica tutela in ogni Stato Membro. Con l’entrata in vigore del presente Regolamento, non si presenta come vuole sostituire la normativa in materia di marchi vigente nei singoli Paesi, bensì le si vuole accostare quella comunitaria generando così la coesistenza dei sistemi giuridici. Sarebbe infatti impensabile la soppressione della normativa nazionale a favore di solo quella comunitaria, prima di tutto poiché vi sarebbe un contratto atipico33 gran numero di finanziamentodomande di registrazioni a carico degli organi comunitari di competenza. Inoltre, nello specifico mediante la coabitazione del marchio comunitario e nazionale, nel caso in cui una domanda di registrazione venga rifiutata dall’UAMI, può sempre trovare accoglimento presso la normativa nazionale di uno strumento o molteplici Stati Membri20. Un’impresa che non ha la necessità di tecnica finanziaria estremamente elastico34ampliare la protezione del proprio marchio deve pur far affidamento ad una normativa, rilevando ovvero quella nazionale, senza sentirsi in dovere di applicarvi anche quella comunitaria. La logica sottostante a tale armonizzazione è quella di permettere la permanenza delle discipline nazionali di ogni Stato Membro, cercando però di ridurre ai fini minimi termini le divergenze che vi possono essere. Inoltre, una precedente registrazione locale non pregiudica in nessun modo quella comunitaria: i due sistemi di questa classificazione la mancanza di una disciplina organica sul piano civilistico35tutela dei marchi, nazionale e comunitario, sono indipendenti. Non è mancato l’operazione secondo le specifiche esigenze, v. X. XxxxxNel titolo I del citato Regolamento sono contenute 19 X.XXXX, Il leasing: originediritto dei marchi – Marchio nazionale e marchio comunitario, evoluzione e sviluppi futuriXxxxxxx, Milano, 2007, 9. 20 Art. 108, comma 1, Reg. 40/1994; X. XXXXXXX, op. cit., 655 s.; in argomento v. anche X. Xxxxxxx, Prospettive contabili e fiscali del leasing finanziario, in Corr. trib16-17., 11/2004, 835. Oltre ai vantaggi di ordine contabile e manageriali, il leasing finanziario offre uno spettro di agevolazioni fiscali: da un lato è consentito all’utilizzatore di detrarre dall’imponibile tassabile sia le somme pagate come corrispettivo contrattuale, sia l’IVA versata nell’anno; dall’altro lato, permette alle imprese di leasing l’ammortamento fiscale dei beni concessi in godimento, sottolineando il favore di tale contratto a dispetto delle rigide disposizioni del legislatore in tema di ammortamento.

Appears in 1 contract

Samples: Other/Miscellaneous Agreements

XXXXXXX,. La problematica 1. Entro i termini contrattuali utili per l’invio della disdetta della locazione, i competenti uffici aziendali provvedono alla verifica della sussistenza dei requisiti previsti dall’art. 2, comma 1, lettere d) ed f) e comma 3 del leasing finanziario come tipo contrattuale, in Rivpresente regolamento. dir. civ., 2000, II, 644. Caratteristiche proprie Inoltre alla verifica della finalità finanziaria consistenza del contratto si rinvengono nell’applicazione di tassi concorrenziali rispetto ad altre forme di finanziamento; la possibilità sia di finanziare la massima percentuale reddito complessivo (al lordo delle imposte) del valore dell’investimento, sia di modulare 267 Quale strumento di finanziamento degli investimenti il leasing è diretto all’incremento tecnologico degli strumenti produttivi dell’impresa, quale fonte addizionale di creditonucleo familiare, che si sviluppa attraverso la contabilizzazione dei canoni da versare come costo non dovrà superare del 40%: - il limite previsto alla lettera c) del comma 1 dell’art. 2 del presente regolamento; - il limite previsto al comma 4 dell’art. 2 del presente regolamento, relativamente ai contratti di esercizio, anziché l’immobilizzazione di somme di denaro per la vita dell’xxxxxxx00locazione delle unità immobiliari ricomprese nell’allegato A alla delibera AGEC n. 22 del 18.02.2003 e successive modifiche e integrazioni. Nella pratica determinazione del contratto prende corpo limite massimo di reddito sopra citato, si applicherà, per ogni figlio a carico e per ogni componente con disabilità certificata pari o superiore al 67%, una corrispondenza biunivoca tra il modo ulteriore detrazione pari ad euro 2.000,00. 2. Qualora non sussistano elementi ostativi a seguito delle verifiche condotte come previsto dal comma 1 del presente articolo e, nel corso della locazione in scadenza, non siano stati riscontrati inadempimenti contrattuali ivi comprese violazioni del regolamento degli assegnatari anche a danno degli altri inquilini dello stabile attestati da una lettera di atteggiarsi della struttura triangolare e diffida di AGEC ovvero sia mutata la connotazione finanziaria della funzione. La locazione finanziaria si presenta come un contratto atipico33 di finanziamento, nello specifico uno strumento di tecnica finanziaria estremamente elastico34, rilevando ai fini di questa classificazione la mancanza di una disciplina organica sul piano civilistico35. Non è mancato l’operazione secondo le specifiche esigenze, v. X. Xxxxx, Il leasing: origine, evoluzione e sviluppi futuri, cit., 655 s.; in argomento v. anche X. Xxxxxxx, Prospettive contabili e fiscali composizione del leasing finanziario, in Corr. trib., 11/2004, 835. Oltre ai vantaggi di ordine contabile e managerialinucleo familiare originario, il leasing finanziario offre uno spettro contratto di agevolazioni fiscali: da un lato è consentito all’utilizzatore locazione si intenderà tacitamente rinnovato. Diversamente verrà inviata la disdetta della locazione e si darà corso alla procedura per il recupero dell’immobile. 3. Limitatamente ai casi di detrarre dall’imponibile tassabile sia sovraffollamento o di sotto occupazione e compatibilmente con le somme pagate come corrispettivo contrattualedisponibilità aziendali, sia l’IVA versata nell’anno; dall’altro lato, permette alle imprese i competenti uffici possono proporre al Consiglio di leasing l’ammortamento fiscale dei beni concessi in godimento, sottolineando il favore Amministrazione cambi di tale contratto alloggio a dispetto delle rigide disposizioni condizione che permangano i requisiti di cui al comma 1 del legislatore in tema di ammortamentopresente articolo.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Per l'Assegnazione Degli Alloggi

XXXXXXX,. La problematica del leasing finanziario come tipo contrattualeconcertazione nell’esperienza italiana. in: Europa e concertazione. Modelli a confronto. CEDAM, Padova Nel punto 8, in Rivottemperanza agli impegni assunti, si fissava la misura massima dell’aumento della retribuzione per i successivi 3 anni. dir. civ.Nel successivo capoverso del suddetto punto veniva, 2000però, IIstabilito che, 644. Caratteristiche proprie si doveva tener conto, durante la stipulazione dei contratti nazionali, nella determinazione dell’aumento retributivo, dei “parametri retributivi coerenti con l’obiettivo della finalità finanziaria valorizzazione della professionalità dei lavoratori e dell’efficienza delle aziende”67 L’ incremento della produttività, rimesso alla competenza del contratto aziendale, attribuiva a quest’ultimo notevole importanza, nonostante, comunque, si rinvengono nell’applicazione dovesse tener conto della direttrice programmatica contenuta nell’Accordo68. Il punto 11 del Protocollo69 prevedeva, invece, la riduzione dell’orario di tassi concorrenziali rispetto lavoro che, da un lato penalizzava la contrattazione aziendale relegandola ad altre forme un ruolo di finanziamento; la possibilità sia 67 Vedi Protocollo Xxxxxx del 1983 Art 8: In coerenza con i vincoli assunti in ordine alla crescita del costo del lavoro e valutati i benefici derivanti alle retribuzioni nette dei lavoratori dipendenti dalla modifica dell'Irpef e dalla introduzione dell'assegno integrativo per i figli a carico, le misure massime degli aumenti retributivi per i rinnovi dei contratti collettivi, già scaduti o in scadenza nei settori industriali, sono le seguenti: L. 25.000 a decorrere dal 1° gennaio 1983 ulteriori L. 35.000 a decorrere dal 1° gennaio 1984 ulteriori L. 40.000 a decorrere dal 1° gennaio 1985 Le quantità indicate per il 1983 e per il 1984 si intendono come comprensive di finanziare la massima percentuale qualsiasi aumento di carattere collettivo a livello aziendale, fino al diciottesimo mese dalla stipula del valore dell’investimento, sia contratto di modulare 267 Quale strumento di finanziamento categoria. Nella determinazione degli investimenti il leasing è diretto all’incremento tecnologico degli strumenti produttivi dell’impresa, quale fonte addizionale di creditoincrementi retributivi, che avrà luogo in sede di stipulazione dei contratti di categoria, sarà tenuto conto della necessità di ristabilire parametri retributivi coerenti con l'obiettivo della valorizzazione della professionalità dei lavoratori e dell'efficienza delle Aziende. Nella specifica sede dei rinnovi di categoria e specificatamente in quelli del pubblico impiego si sviluppa attraverso la contabilizzazione dei canoni da versare come costo procederà ad una revisione degli altri automatismi, tra cui quelli inerenti agli scatti di esercizioanzianità, anziché l’immobilizzazione di somme di denaro per attenuarne il peso. Per il settore pubblico sarà costituita una commissione per valutare i flussi finanziari per la vita dell’xxxxxxx00spesa destinata ai dipendenti del settore pubblico allargato e per procedere, sulla base delle risultanze conoscitive, ad un confronto con le Organizzazioni sindacali per valutare anche le spese da ricondurre a contrattazione. Nella pratica del contratto prende corpo una corrispondenza biunivoca tra il modo di atteggiarsi della struttura triangolare e la connotazione finanziaria della funzione. La locazione finanziaria si presenta come un contratto atipico33 di finanziamento, nello specifico uno strumento di tecnica finanziaria estremamente elastico34, rilevando ai fini di questa classificazione la mancanza di una disciplina organica sul piano civilistico35. Non è mancato l’operazione secondo le specifiche esigenze, v. X. Xxxxx, Il leasing: origine, evoluzione e sviluppi futuri, cit., 655 s.; in argomento v. anche 68 X. Xxxxxxx, Prospettive contabili Contratto collettivo e fiscali contrattazione in azienda. Op cit. 69 Art. 11 protocollo Xxxxxx: Al fine di realizzare regimi di orario di lavoro più corrispondenti alle esigenze produttive, le parti concorderanno, nei rinnovi di categoria, clausole che consentano un più intenso utilizzo degli impianti, un recupero della prestazione effettiva rispetto all'orario contrattuale, nonché i criteri per una maggiore flessibilità di orari da porre in essere in sede aziendale. Verrà inoltre affrontato il problema della distribuzione delle ferie dell'anno impegnando a tale fine gli organi competenti in sede regionale e nazionale, per esaminare i problemi connessi. I rinnovi contrattuali definiranno una riduzione di orario di lavoro di 20 ore in ragione d'anno nel corso del leasing finanziariosecondo semestre 1984 e di ulteriori 20 ore in ragione d'anno nel corso del primo semestre 1985. I rinnovi contrattuali definiranno modalità e tempi di applicazione della riduzione di orario per settori e comparti industriali e regimi mera applicazione ma, in Corrdall’altro la rendeva più dinamica nella gestione delle crisi aziendali70 . trib., 11/2004, 835. Oltre ai vantaggi di ordine contabile e managerialiInfine, il leasing finanziario offre punto 13 del Protocollo Xxxxxx limitava le materie di competenza del contratto aziendale, dato che quest’ultimo “non poteva avere ad oggetto materie già definite in altri livelli di contrattazione”. Ciò comportava che, nel caso in cui si fosse raggiunto un accordo a livello nazionale su una determinata materia, quest’ultima non poteva essere oggetto di contrattazione a livello periferico71. In realtà, il punto 13 del Protocollo non venne applicato in ogni sua parte, anche perché le clausole limitative in esso contenute avrebbero trasformato la contrattazione decentrata in “contrattazione articolata”. In definitiva, tale modello di accordo, autoritario e centralista, negli anni successivi, non fu attuato poiché, nella pratica, la contrattazione collettiva aziendale si dimostrò uno spettro strumento utile e necessario, soprattutto nella gestione dei momenti di crisi aziendale, come in realtà, successe, nel 1984 per il risanamento dell’IRI72 . particolari di orario. La riduzione suddetta sarà assorbita da orari inferiori esistenti a livello aziendale ad eccezione dei trattamenti concessi specificatamente per nocività del lavoro. Allo scopo di contenere il ricorso alla cassa integrazione guadagni e fornire un impiego più razionale della manodopera, per riduzioni di orario che venissero attuate a livello aziendale in situazioni di esuberanza di personale, le ore di riduzione potranno essere retribuite in misura ridotta, da stabilirsi nei contratti collettivi e con il concorso temporaneo della cassa integrazione guadagni fino ad una quota del 50% della retribuzione effettivamente corrisposta dall'Azienda. Il Governo si impegna a presentare al Parlamento un provvedimento in forza del quale, qualora a livello aziendale venissero concordate riduzioni di orario con contestuale assunzione di nuovo personale, specie giovanile, siano previste particolari agevolazioni fiscali: da un lato è consentito all’utilizzatore ivi compresi eventuali sgravi di detrarre dall’imponibile tassabile sia le somme pagate come corrispettivo contrattuale, sia l’IVA versata nell’anno; dall’altro lato, permette alle imprese di leasing l’ammortamento fiscale dei beni concessi in godimento, sottolineando il favore di tale contratto a dispetto delle rigide disposizioni del legislatore in tema di ammortamentocontributi sociali.

Appears in 1 contract

Samples: Rapporti Tra Contratti Collettivi Di Diverso Livello

XXXXXXX,. La problematica del leasing finanziario come tipo contrattualeIl diritto processuale europeo e le tecniche del- la sua formazione: l’opera della Corte di Giustizia, in RivEur. dir. civpriv., 20002010, IIp. 373 ss. 50 X. XXXXXXXXXX, 644op. Caratteristiche proprie della finalità finanziaria del contratto si rinvengono nell’applicazione di tassi concorrenziali rispetto ad altre forme di finanziamento; la possibilità sia di finanziare la massima percentuale del valore dell’investimento, sia di modulare 267 Quale strumento di finanziamento degli investimenti il leasing è diretto all’incremento tecnologico degli strumenti produttivi dell’impresa, quale fonte addizionale di credito, che si sviluppa attraverso la contabilizzazione dei canoni da versare come costo di esercizio, anziché l’immobilizzazione di somme di denaro per la vita dell’xxxxxxx00. Nella pratica del contratto prende corpo una corrispondenza biunivoca tra il modo di atteggiarsi della struttura triangolare e la connotazione finanziaria della funzione. La locazione finanziaria si presenta come un contratto atipico33 di finanziamento, nello specifico uno strumento di tecnica finanziaria estremamente elastico34, rilevando ai fini di questa classificazione la mancanza di una disciplina organica sul piano civilistico35. Non è mancato l’operazione secondo le specifiche esigenze, v. X. Xxxxx, Il leasing: origine, evoluzione e sviluppi futuri, cit., 655 s.; in argomento v. anche X. Xxxxxxxp. 252. va del principio di solidarietà ed equa ripartizione della responsabilità tra gli Stati membri di cui all’articolo 80 del TFUE. Come si è rilevato, Prospettive contabili e fiscali del leasing finanziariola Cor- te di Giustizia, in Corrmateria di diritti degli stranieri, “pur confermando l’orientamento apertamente ga- rantista, dà concreto risalto e significato alla nozio- ne di «interessi riconosciuti dall’ordinamento euro- peo» (formula edulcorata dell’interesse pubblico eu- ropeo), che include, evidentemente, anche l’interesse all’autoconservazione dello stesso pro- getto europeo, questo sì gravemente minacciato dall’ondata migratoria in atto”51. trib.L’interconnessione del tema dei migranti con i diritti umani ha comportato anche l’integrazione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo52. Ad esempio, 11/2004è a seguito della sentenza Hirsi con cui la CEDU ha condannato l’Italia per il respingimento di migranti senza aver valutato il ri- schio cui questi sarebbero stati esposti, 835che l’Unione ha adottato il Regolamento 656/2014/UE che disci- plina questa fase in modo completo53. Oltre ai vantaggi La Corte, in altra occasione, bilanciando le esi- genze di ordine contabile e managerialiintegrazione di cui all’art. 79 TFUE con la tutela dei diritti fondamentali, ha sottolineato l’importanza di garantire la proporzionalità di misu- re nazionali pure formalmente legittime quando ne- gano il leasing finanziario offre uno spettro ricongiungimento familiare decorso un certo periodo di agevolazioni fiscali: da un lato è consentito all’utilizzatore tempo54. O, ancora, ha pronunciato sen- tenze che fanno prevalere l’interesse legittimo di detrarre dall’imponibile tassabile sia le somme pagate come corrispettivo contrattuale, sia l’IVA versata nell’anno; dall’altro lato, permette alle imprese di leasing l’ammortamento fiscale dei beni concessi in godimento, sottolineando il favore di tale contratto a dispetto delle rigide disposizioni del legislatore in tema di ammortamento.un

Appears in 1 contract

Samples: Publication Agreement

XXXXXXX,. La problematica del leasing finanziario come tipo contrattualelegge 23 marzo 1981, in Riv. dir. civ.n. 91 ed il professionismo sportivo: genesi, 2000, II, 644. Caratteristiche proprie della finalità finanziaria del contratto si rinvengono nell’applicazione di tassi concorrenziali rispetto ad altre forme di finanziamento; la possibilità sia di finanziare la massima percentuale del valore dell’investimento, sia di modulare 267 Quale strumento di finanziamento degli investimenti il leasing è diretto all’incremento tecnologico degli strumenti produttivi dell’impresa, quale fonte addizionale di credito, che si sviluppa attraverso la contabilizzazione dei canoni da versare come costo di esercizio, anziché l’immobilizzazione di somme di denaro per la vita dell’xxxxxxx00. Nella pratica del contratto prende corpo una corrispondenza biunivoca tra il modo di atteggiarsi della struttura triangolare effettività e la connotazione finanziaria della funzione. La locazione finanziaria si presenta come un contratto atipico33 di finanziamento, nello specifico uno strumento di tecnica finanziaria estremamente elastico34, rilevando ai fini di questa classificazione la mancanza di una disciplina organica sul piano civilistico35. Non è mancato l’operazione secondo le specifiche esigenze, v. X. Xxxxx, Il leasing: origine, evoluzione e sviluppi futuriprospettive future, cit., 655 s.1991, p. 31 ss. L’arbitrato rituale sembra meglio garantire quella neutralità dell’ordinamento sportivo rispetto a quello statale (proprio in virtù del ruolo fondamentale attribuito all’ordinamento sportivo dalla stessa l. 91/1981). Inoltre i sostenitori di tale tesi sostengono che i meccanismi di funzionamento della clausola compromissoria non siano diversi da quelli generali indicati dall’art. 808 c.p.c.; in argomento v. anche X. Xxxxxxxperciò è rimessa alle parti la scelta iniziale di adire alternativamente il collegio arbitrale o il giudice ordinario. Secondo XXXXXX, Prospettive contabili e fiscali del leasing finanziarioIl contratto di lavoro sportivo, in CorrGiur. tribdel lav., 11/2004Mass., 835. Oltre ai vantaggi 2001, p. 980, l’orientamento favorevole alla natura irrituale dell’arbitrato (seguito in giurisprudenza) si basa sulla ulteriore considerazione che lo svolgimento dell’attività agonistica a livello professionistico è incentrato su eventi sportivi che si susseguono in stretti spazi temporali (partite di ordine contabile campionato, impegni agonistici all’estero ecc.) sicché all’operatività di un tale sistema appare indispensabile uno schema di risoluzione delle controversie, improntato a libertà di forme, svincolato dalla stretta osservanza di norme processuali, e manageriali, il leasing finanziario offre uno spettro suscettibile di agevolazioni fiscali: da un lato è consentito all’utilizzatore di detrarre dall’imponibile tassabile sia le somme pagate come corrispettivo contrattuale, sia l’IVA versata nell’anno; dall’altro lato, permette alle imprese di leasing l’ammortamento fiscale dei beni concessi definitività in godimento, sottolineando il favore di tale contratto a dispetto delle rigide disposizioni del legislatore in tema di ammortamentotermini brevi.

Appears in 1 contract

Samples: Tesi Di Laurea in Diritto Sportivo

XXXXXXX,. La problematica flessibilità del leasing finanziario come tipo contrattualerapporto di lavoro, in RivMGL, 1998, 524. dirtutela»95. civ., 2000, II, 644. Caratteristiche proprie della finalità finanziaria del contratto si rinvengono nell’applicazione di tassi concorrenziali rispetto ad altre Lo stesso Consiglio europeo ritiene positivo sia per i lavoratori sia per le imprese nuove forme di finanziamento; la possibilità sia di finanziare la massima percentuale organizzazione del valore dell’investimento, sia di modulare 267 Quale strumento di finanziamento degli investimenti il leasing è diretto all’incremento tecnologico degli strumenti produttivi dell’impresa, quale fonte addizionale di creditolavoro e una maggiore differenziazione dei contratti, che si sviluppa attraverso la contabilizzazione dei canoni da versare come costo di esercizio, anziché l’immobilizzazione di somme di denaro per la vita dell’xxxxxxx00. Nella pratica del contratto prende corpo una corrispondenza biunivoca tra il combinino in modo di atteggiarsi della struttura triangolare migliore flessibilità e la connotazione finanziaria della funzionesicurezza. La locazione finanziaria si presenta come un contratto atipico33 somministrazione di finanziamento, nello specifico lavoro è uno strumento di tecnica finanziaria estremamente elastico34flessibilità regolata che consente alle imprese l’utilizzo di schemi contrattuali che si discostano dal lavoro subordinato, rilevando ai fini a tempo pieno ed indeterminato, rispondendo alle loro esigenze di questa classificazione gestione flessibile ed elastica della forza lavoro. Essa consente, infatti, alle imprese utilizzatrici di poter diventare più competitive offrendo la mancanza possibilità di una disciplina organica sul piano civilistico35adattare il personale alle fluttuazioni del mercato e alla domanda mutevole, garantendo veloci aggiustamenti secondo il fabbisogno professionale del momento. Non La stessa direttiva europea n. 104 del 2008 rileva come il lavoro tramite agenzia riesca a risponde non solo alle esigenze di flessibilità delle imprese ma anche alla necessità di conciliare la vita privata e la vita professionale dei lavoratori dipendenti. Nell’ambito della somministrazione, infatti, i lavoratori possono trovare condizioni flessibili di lavoro e coerenti con le loro necessità lavorative, consenti in orario ridotto e/o concentrato in alcuni periodi della giornata o della settimana. È questo spesso il caso di madri, studenti o pensionati. Più tecnicamente, la flessibilità della somministrazione è mancato l’operazione secondo le specifiche esigenzerappresentata, v. X. Xxxxxcome peraltro noto, Il leasing: originedalla possibilità dell’impresa utilizzatrice di avere a disposizione per un periodo di tempo (missione) un lavoratore che, evoluzione pur non essendo proprio dipendente, ma della agenzia di somministrazione, svolge la sua prestazioni lavorativa nell’interesse dell’impresa utilizzatrice, sotto il suo controllo e sviluppi futurila sua direzione dello 95 M. R.-P. Bravo-Xxxxxx, cit.M. R.-X. Xxxx, 655 s.; in argomento v. anche X. Xxxxxxx, Prospettive contabili e fiscali del leasing finanziarioJob Creation Policies, in CorrX. Xxxxx (a cura di), stesso. tribA seguito della legge n. 92 del 2012, si può affermare che la somministrazione abbia aumentato il grado di flessibilità offerta, poiché, come in precedenza descritto, è ora possibile la messa a disposizione per 12 mesi delle imprese utilizzatrici di lavoratori senza la necessità di esplicitare le ragioni tecniche, produttive organizzative, o sostitutive nel caso si tratti della prima missione del lavoratore presso l’utilizzatore., 11/2004, 835 4. Oltre ai vantaggi I profili della sicurezza nella somministrazione di ordine contabile e manageriali, il leasing finanziario offre uno spettro di agevolazioni fiscali: da un lato è consentito all’utilizzatore di detrarre dall’imponibile tassabile sia le somme pagate come corrispettivo contrattuale, sia l’IVA versata nell’anno; dall’altro lato, permette alle imprese di leasing l’ammortamento fiscale dei beni concessi in godimento, sottolineando il favore di tale contratto a dispetto delle rigide disposizioni del legislatore in tema di ammortamento.lavoro

Appears in 1 contract

Samples: Labor Supply Agreement