Definizione di Il Segretario

Il Segretario. Il Presidente
Il Segretario. Il Presidente Xxxxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxx
Il Segretario. Il Presidente (Accreditamento delle strutture formative) Le strutture pubbliche e private, indipendentemente dalla loro natura giuridica, possono svolgere attività di orientamento e formazione professionale, finanziate con risorse pubbliche, nel rispetto degli obiettivi della programmazione regionale, presso sedi operative accreditate ai sensi di quanto di seguito indicato:

Examples of Il Segretario in a sentence

  • Il Segretario della Commissione consegna o trasmette, in via telematica, il verbale al responsabile del procedimento concorsuale, il quale ne assicura la pubblicità sul sito web di Ateneo all’indirizzo xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxx/00000.

  • Il Segretario Generale, o chi lo sostituisce legalmente, è responsabile di ogni formalità fiscale prescritta dalla legge per gli atti pubblici.

  • Il Segretario mette ai voti l’Emendamento proposto dal Consigliere Giordano Nicola all’Art.

  • Il Segretario del Patto, a sua volta, dovrà provvedere a comunicare tempestivamente alle Parti la lista unica dei candidati al Collegio Sindacale della Società designata dai Soci Pattisti in conformità alle disposizioni che precedono, che sarà presentata ai sensi del successivo Articolo 4.5.8.

  • La denuncia ha effetto dodici mesi dopo la data in cui Il Segretario generale ha ricevuto la notificazione.


More Definitions of Il Segretario

Il Segretario. Il Presidente (Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxx) (Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxxx) C.C.I.A.A. di Bari R.E.A. n. 456102 - codice fiscale e Registro Imprese n. 06010490727 Signor Azionista unico, il Bilancio che sottopongo alla Sua approvazione è quello chiuso al 31 dicembre 2011, redatto nel più rigoroso rispetto della normativa vigente alla data di chiusura dell’esercizio, e riporta un utile di esercizio di euro 81.855 dopo aver imputato imposte di competenza dell’esercizio per euro 1.267.145 di cui correnti euro 1.636.360 e differite (anticipate) per euro 369.215. Questo documento è stato redatto nel rispetto delle linee guida e delle direttive contenute nella Relazione Previsionale e nel Budget 2011 documenti, questi ultimi, previsti dall’articolo 18 del vigente statuto sociale. La società attualmente è amministrativa da un Amministratore Unico, nella persona del sottoscritto, nominato in data 28/6/2011, ai sensi dell’art. 2449 del c. c.. Si segnala che l’Organo amministrativo ha inteso avvalersi del maggior termine di convocazione dell’assemblea ordinaria per l’approvazione del Bilancio previsto dall’art. 2364, secondo comma del codice civile come richiamato dall’articolo 13 del vigente statuto sociale. I motivi di tale scelta sono stati ampiamente esplicitati a mezzo di proprie determinazioni agli atti della società. Ad integrazione delle dettagliate informazioni contenute nella nota integrativa, si riportano altre comunicazioni e commenti e, per una migliore comprensione del bilancio, e delle sue componenti, si rimanda alla medesima nota integrativa nella quale si effettua una comparazione dei dati dell’esercizio 2011 con i dati del 2010. Lo statuto sociale, conformemente alle disposizioni nazionali e comunitarie in tema di società per azioni pubbliche affidatarie di servizi pubblici locali, c.d. "in house", come già riferito nella relazione dello scorso anno, è stato adeguato e reso conforme alla nuova normativa sin dal 22/9/2008.
Il Segretario. Il Presidente Cons. Xxxxxxxxxxx Xxxxxxxxxxx On. Xxxxxxxxxxx Xxxxxxx Firmato digitalmente da Firmato digitalmente da XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX C=IT O=PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI XXXXXXX XXXXXXXXXXX C=IT O=PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI
Il Segretario. Il Presidente Nell'anno duemilasette, addì ……….del mese di …………., presso la sede ………………della Regione Campania, sita in Napoli , intendono definire, in maniera coordinata e sinergica, le procedure per l’attivazione di fondi, nel periodo 2007-2015, per la realizzazione di interventi di ripristino della funzionalità di base e di potenziamento della rete viaria della Provincia di Napoli, ai fini del miglioramento della sicurezza stradale. − che con D.P.C.M. attuativi degli artt. 99, 100 e 101 del D.Lgs. n. 112/98 sono stati conferiti alle Regioni, alle Province ed ai Comuni, le funzioni di programmazione, progettazione, esecuzione, manutenzione, gestione, costruzione, miglioramento e vigilanza delle strade non comprese nella rete stradale e autostradale nazionale; − che il criterio di riparto delle funzioni trasferite fra Regioni e Province prevede che, in relazione alle strade ex ANAS, alle prime siano attribuite le funzioni di programmazione e coordinamento della rete viaria, alle seconde le funzioni di progettazione, costruzione e manutenzione della rete stradale, con il conseguente trasferimento della gestione della rete appartenente al Demanio regionale alle Province, fermo restando in capo alla regione il compito di fissazione dei criteri e modalità per la gestione delegata alle Province; − che tale modello organizzativo della rete viaria trasferita è stato pienamente realizzato in Campania, a partire dal 2000, su tutta la rete appartenente al Demanio stradale regionale; − che la Provincia gestisce un totale di 754,68 km di assi stradali che, sviluppati per singola carreggiata, sono pari a 843,79 km: • 566,22 km di rete stradale di demanio provinciale che, sviluppati per singola carreggiata, sono pari a 595,72 Km; • 188,46 km di rete stradale regionale ex ANAS che, sviluppati per singola carreggiata, sono pari a 248,07 km; − che la Regione intende cooperare con la Provincia di Napoli al fine di migliorare la sicurezza stradale sulla rete gestita, con particolare riferimento a quella ex ANAS; − che la Provincia di Napoli – Area Programmazione e Governo della rete infrastrutturale – ha redatto uno specifico Studio di Fattibilità per l’affidamento, in Global Service, di un sistema integrato di gestione, manutenzione e miglioramento della sicurezza della rete stradale di competenza, che viene richiamato per relationem, anche se non materialmente allegato al presente atto; − che la rete da affidare in Global Service comprende un totale di 322,61 km di assi st...
Il Segretario. Il Presidente MGC BUONISI SCHIFANI Documento firmato digitalmente ai sensi del D. Lgs. n. 82/2005 s.m.i. e norme collegate e sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa pag. 4 di 4 D.P. n. del REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA IL PRESIDENTE COSTITUZIONE DELLA CABINA DI REGIA PREVISTA NELL’ACCORDO SANCITO IL 28 APRILE 2022 TRA GOVERNO, REGIONI, PROVINCE AUTONOME ED ENTI LOCALI.
Il Segretario. Il Presidente INTESA ISTITUZIONALE DI PROGRAMMA TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E LA REGIONE CAMPANIA
Il Segretario. D.ssa Xxxxxx Xxxx
Il Segretario. GENERALE ad interim Xxxxx Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxx