Pagamento delle fatture Clausole campione

Pagamento delle fatture. Il pagamento del servizio sarà effettuato entro trenta (30) giorni dal ricevimento di regolare fattura elettronica, tramite piattaforma SDI, trasmessa al seguente codice univoco ufficio: Comune di Alzano Lombardo: UF49YT. Comune di Fiorano Al Serio: UFZYYJ Comune di Nembro: YXJCTS Comune di Vertova: CC0P8C Il pagamento avverrà previo accertamento della regolarità previdenziale della Ditta. L’appaltatore si impegna a presentare contestualmente all’emissione di ogni fattura i prospetti di servizio debitamente sottoscritti riportanti le ore effettivamente svolte da tutti gli operatori. I prospetti di servizio dovranno essere trasmessi su carta intestata dell’impresa aggiudicataria. I pagamenti saranno effettuati tramite bonifico bancario o postale su un conto corrente dedicato, anche non in via esclusiva acceso presso Banche o Poste Italiane S.p.A. A questo proposito, l’appaltatore deve comunicare alla stazione appaltante gli estremi identificativi del conto corrente di cui sopra nonché le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare sullo stesso. L’appaltatore deve impegnarsi a garantire la tracciabilità dei flussi finanziari in relazione al presente appalto. Il codice C.I.G. dovrà essere riportato obbligatoriamente in tutte le fatture emesse dal fornitore. Qualora l’appaltatore non assolva agli obblighi previsti dall’art. 3 della legge 136/2010 per la tracciabilità dei flussi finanziari relativi all’appalto, l’accordo quadro/contratto attuativo si risolverà di diritto ai sensi del comma 8 del medesimo art. 3. Il pagamento verrà effettuato previo accertamento della regolarità del servizio. L’accertamento deve concludersi entro 30 giorni dalla consegna dalla esecuzione del servizio.
Pagamento delle fatture. Il pagamento della fornitura sarà effettuato entro trenta (30) giorni dal ricevimento di regolare fattura elettronica, tramite piattaforma SDI, trasmessa al seguente codice univoco ufficio: BURZ0V. Il termine di pagamento potrà essere sospeso dall’amministrazione qualora difficoltà tecniche, attribuibili alla piattaforma informatica degli enti previdenziali e non attribuibili all’amministrazione medesima, impediscano l’acquisizione del DURC. Il pagamento avverrà previo accertamento della regolarità previdenziale della Ditta. I pagamenti saranno effettuati tramite bonifico bancario o postale su un conto corrente dedicato, anche non in via esclusiva acceso presso Banche o Poste Italiane S.p.A.. A questo proposito, l’appaltatore deve comunicare alla stazione appaltante entro sette giorni dall’accensione, gli estremi identificativi del conto corrente di cui sopra nonché, nello stesso termine, le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare sullo stesso. Il pagamento verrà effettuato previo accertamento della regolarità della fornitura. L’accertamento deve concludersi entro 30 giorni dalla consegna del bene o dalla esecuzione della fornitura. L’appaltatore deve impegnarsi a garantire la tracciabilità dei flussi finanziari in relazione al presente appalto. Il codice C.I.G. relativo alla fornitura di che trattasi, i cui estremi saranno comunicati dalla stazione appaltante, dovrà essere riportato obbligatoriamente in tutte le fatture emesse dal fornitore in relazione al presente appalto. Qualora l’appaltatore non assolva agli obblighi previsti dall’art. 3 della legge 136/2010 per la tracciabilità dei flussi finanziari relativi all’appalto, il contratto si risolverà di diritto ai sensi del comma 8 del medesimo art. 3.
Pagamento delle fatture. Il pagamento del servizio sarà effettuato entro trenta (30) giorni dal ricevimento di regolare fattura elettronica, tramite piattaforma SDI, trasmessa al seguente codice univoco ufficio: UF4O8E. Il pagamento avverrà previo accertamento della regolarità previdenziale della Ditta. I pagamenti saranno effettuati tramite bonifico bancario o postale su un conto corrente dedicato, anche non in via esclusiva acceso presso Banche o Poste Italiane S.p.a. A questo proposito, l’appaltatore deve comunicare alla stazione appaltante gli estremi identificativi del conto corrente di cui sopra nonché le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare sullo stesso. L’appaltatore deve impegnarsi a garantire la tracciabilità dei flussi finanziari in relazione al presente appalto. Il codice CIG dovrà essere riportato obbligatoriamente in tutte le fatture emesse dal fornitore. Qualora l’appaltatore non assolva agli obblighi previsti dall’art. 3 della legge 136/2010 per la tracciabilità dei flussi finanziari relativi all’appalto, l’accordo quadro/contratto attuativo si risolverà di diritto ai sensi del comma 8 del medesimo art. 3. Il pagamento verrà effettuato previo accertamento della regolarità del servizio. L’accertamento deve concludersi entro 30 giorni dalla consegna dalla esecuzione del servizio.
Pagamento delle fatture. Il Professionista è tenuto ad emettere la fatturazione secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. Alla fine di ogni corso il Professionista dovrà fornire alla Committente un rendiconto degli interventi effettuati con l’indicazione del giorno in cui è stata effettuata la prestazione. La Committente dopo aver riscontrato la piena ed esatta rispondenza degli interventi ne autorizzerà la fatturazione. I codici identificativi univoci sono i seguenti: • Codice Univoco Ufficio (per ricevimento fatture) W7YVJK9 Il Professionista dovrà obbligatoriamente inserire in fattura/nota i dati relativi a: • Codice Identificativo Gara • il giorno in cui è stato svolto il servizio. Il mancato rispetto delle disposizioni non consentirà il regolare pagamento delle fatture, che saranno restituite al fornitore stesso.
Pagamento delle fatture. Il pagamento dei servizi sarà effettuato a 120 (centoventi) giorni fine mese data fattura. La fattura dovrà essere emessa intestata ad Xxxxx Xxxxx S.p.A. e compilata in conformità alle norme del DPR 633/1972 e ss.mm.ii., con i riferimenti al codice fiscale e alla partita IVA, ai beni e servizi acquistati e l’aliquota IVA come per legge. I pagamenti saranno effettuati tramite bonifico bancario o postale su un conto corrente dedicato, anche non in via esclusiva acceso presso Banche o Poste Italiane S.p.A.. A questo proposito, l’Operatore Economico deve comunicare ad Xxxxx Xxxxx S.p.A. entro sette giorni dall’accensione, gli estremi identificativi del conto corrente di cui sopra nonché, nello stesso termine, le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare sullo stesso. Il numero di Ordine d’acquisto relativi alla fornitura di che trattasi, i cui estremi saranno comunicati da Xxxxx Xxxxx S.p.A., dovrà essere riportati obbligatoriamente in tutte le fatture emesse dal fornitore in relazione al presente appalto.
Pagamento delle fatture. Le fatture, riportanti il numero ed il controvalore dei buoni forniti, dovranno essere emesse contestualmente alla data di trasmissione dei buoni ai quali sono riferite ed inviate all’Ordine, che provvederà ad apporre il visto di regolare esecuzione per l’ammissione a pagamento; le fatture saranno liquidate, purché in regola con gli obblighi contrattuali, entro 30 (trenta) giorni dal loro ricevimento; eventuali contestazioni sospenderanno il termine quanto alla fattura contestata. In tal caso alla ditta aggiudicataria non spetteranno interessi per ritardato pagamento.
Pagamento delle fatture. L’Affidataria è tenuta ad emettere fatture mensili secondo la diligenza e le norme che regolano la materia, comunque in modo chiaro e lineare per rendere i riscontri più facili ed immediati. A tal fine, la fattura dovrà riportare il CIG (Codice Identificativo Gara) ed il numero di repertorio del contratto. Le fatture dovranno essere intestate e trasmesse all’Ente ordinante. I pagamenti saranno disposti a cura dell’Ente a mezzo mandati diretti intestati all’Affidataria tramite bonifico presso la banca che l’Affidataria provvederà ad indicare, solo dopo la verifica di conformità delle prestazioni contrattuali. Inoltre, le fatture saranno liquidate previo accertamento della regolarità contributiva, da effettuarsi a cura del singolo Ente mediante acquisizione del DURC e con provvedimento del relativo Dirigente responsabile.
Pagamento delle fatture. Le fatture vengono pagate mediante bonifico o versamento bancario. L’Istituto Tesoriere comunica, tramite avviso di accredito, all’Ufficio Economico-Finanziario gli importi delle somme incassate (bonifico o versamento diretto) a fronte delle fatture emesse dall’Azienda e l‘Ufficio Economico-Finanziario procede quindi con le consuete scritture per la regolarizzazione delle partite incassate: Successivamente l’Ufficio Economico-Finanziario predispone l’ordinativo di riscossione (reversale) che, successivamente alla sottoscrizione da parte del responsabile dell’Ufficio Economico-Finanziario, è inviato all’Istituto Tesoriere. L’Istituto Tesoriere invia, quindi, la regolarizzazione delle reversali di incasso all’Ufficio Economico- Finanziario, il quale genera la seguente scrittura contabile: I singoli avvisi di regolazione delle reversali di incasso inviate dall’Istituto Tesoriere, assieme all’ordinativo di riscossione e all’avviso di accredito delle somme liquidate sul conto dei sospesi sono conservate , in ordine di registrazione contabile, nell’apposito contenitore presso l’Ufficio Economico-Finanziario. Almeno trimestralmente l’Ufficio Economico - Finanziario verifica lo scadenziario dei debitori al fine di riscontrare eventuali partite aperte che al contrario potrebbero risultare essere state già chiuse, ed effettua un sollecito per l’incasso. In caso di mancato esito entro i successivi tre mesi, l’Ufficio attiva le procedure per il recupero forzoso del credito secondo le modalità e procedure poste in essere dall’Azienda.
Pagamento delle fatture. Le fatture emesse dalla ditta appaltatrice per il pagamento dei pasti degli insegnanti saranno liquidate entro 30 gg. dalla data di fatturazione.
Pagamento delle fatture. I pagamenti delle forniture effettuate verranno eseguiti entro 60 giorni dalla data di presentazione delle relative fatture, subordinatamente alla regolarità dei relativi riscontri amministrativi, ai sensi del comma 3 dell'art.57LR.69/8l. Si precisa che il fornitore dovrà emettere distinte fatture in relazione a quanto segue: a) per reattivi ed accessori (calibratori, controlli, tamponi, cromogeni, ecc.) ed eventuali materiali di consumo forniti; b) per canoni, mensili inerenti l'assistenza tecnica e la manutenzione delle apparecchiatura fornite c) per canoni mensili inerenti l'ammortamento delle apparecchiature. d) per costi di interfacciamento con il sistema gestionale dei laboratori.