ESECUZIONE DEI SERVIZI Clausole campione

ESECUZIONE DEI SERVIZI. 1. Il Fornitore s’impegna a svolgere i Servizi, per tutta la durata contrattuale, con organizzazione propria di mezzi e persone, con gestione a proprio rischio, a proprie spese e con assunzione delle relative responsabilità, senza alcun vincolo di subordinazione, con la necessaria diligenza e competenza professionale richiesta dal tipo di prestazione, garantendone la perfetta esecuzione a regola d’arte. 2. Il Fornitore s’impegna, inoltre, a svolgere tutte le attività e ad adottare tutti gli accorgimenti che si rendessero comunque necessari a garantire l’esecuzione dei Servizi a regola d’arte, anche se non espressamente specificati nel Contratto e nel Capitolato di polizza. 3. Il Fornitore non potrà, comunque, apportare variazioni alle modalità di esecuzione dei Servizi senza il preventivo consenso scritto di ANSF, pena la risoluzione di diritto del Contratto. 4. Il Fornitore prende atto ed accetta che sarà facoltà di ANSF apportare quelle variazioni e/o integrazioni che si rendessero necessarie in conseguenza dell’emanazione di norme e/o regolamenti, circolari e direttive in materia. 5. Il Fornitore si obbliga, comunque, a dare immediata comunicazione ad ANSF di ogni circostanza che abbia o possa avere influenza sulla regolare esecuzione dei Servizi. 6. Il Fornitore garantisce che, nell'esecuzione dei Servizi, saranno osservate tutte le norme e tutte le prescrizioni tecniche e di sicurezza pro tempore vigenti. Il Fornitore si impegna espressamente a manlevare e tenere indenne ANSF da tutte le conseguenze derivanti dalla eventuale inosservanza delle norme e prescrizioni tecniche predette. 7. Fermo quanto sopra, ANSF potrà verificare e controllare l’esecuzione dei Servizi e di tutte le attività ad esso connesse o relative in qualsiasi fase e per tutta la durata del presente Contratto, ciò anche mediante il Broker di cui alle premesse. 8. Tali verifiche e controlli saranno tesi a valutare il rispetto di condizioni, modalità, specifiche tecniche, termini e livelli di servizio prescritti nel presente Contratto e nel Capitolato di polizza.
ESECUZIONE DEI SERVIZI. L’Amministrazione Comunale mette a disposizione dell’affidatario le attrezzature per l’espletamento del servizio di lavanderia e guardaroba,dei servizi di mensa e cucina di cui all’articolo 9 del Capitolato che saranno rilevate in apposito inventario al momento dell’affidamento del servizio. Delle suddette attrezzature l’affidatario diverrà consegnatario e responsabile agli effetti di legge. All’atto della stesura dell’inventario, congiuntamente con il referente del Comune, l'affidatario accerterà le condizioni di quanto messo a disposizione, assumendosi, da quel momento, ogni responsabilità connessa al suo utilizzo da parte del proprio personale. La sottoscrizione dell’inventario attesterà le condizioni delle attrezzature rilevate al momento del sopralluogo dal responsabile dell'affidatario e dal referente del Comune ed in particolare il loro buono stato e la conformità alle vigenti normative sulla sicurezza del lavoro. Il Comune resta sollevato da qualsiasi spesa per manutenzioni o riparazioni successive alla sottoscrizione del verbale di consegna. Sono a carico dell'affidatario le spese relative alla manutenzione ordinaria degli impianti legati alla sicurezza della struttura, ivi ricomprese le sostituzioni di impianti non più idonei (estintori ed impianti antifumo), le manutenzioni ordinarie riguardanti l'ascensore e i portavivande nonché le manutenzioni ordinarie riferite agli impianti elettrici e speciali. L’affidatario si obbliga a non apportare modificazioni, innovazioni o trasformazioni ai locali e/o impianti, senza previa autorizzazione del Comune. Tutti i soggetti che intendano partecipare alla gara hanno l’obbligo di visitare i luoghi di esecuzione dell’appalto al fine di prendere visione degli edifici, aree, locali, delle attrezzature e quant’altro il Comune mette a disposizione, così come descritto nel capitolato. L' affidatario è tenuto ad allegare all'offerta una dichiarazione dalla quale risulti l’adempimento di tale obbligo; resta a carico della stazione appaltante l'onere del rilascio dell'attestazione dell'avvenuto sopralluogo, sottoscritta dalle parti. I soggetti che intendono partecipare alla gara danno il tal modo atto, senza riserva di sorta: - di aver eseguito un attento e approfondito sopralluogo degli edifici, aree, locali, delle attrezzature e quant’altro il Comune mette a disposizione per l’esecuzione dell’appalto, così come descritto in capitolato. -di avere conseguentemente verificato e valutato, mediante la diretta conoscenza...
ESECUZIONE DEI SERVIZI. I servizi devono essere eseguiti dall’Impresa con proprio personale, mezzi, attrezzature e materiali di consumo nel rispetto di quanto previsto nel presente capitolato e nel proprio progetto offerta. L’Impresa per l’esecuzione dei servizi deve garantire, anche al di fuori del normale orario lavorativo, la presenza operativa delle necessarie squadre con il supporto di materiali, macchinari e delle attrezzature necessarie. E’ cura dell’Impresa produrre un elenco dell’organico aziendale in cui siano evidenziati, oltre ai nominativi dei titolari dell’Impresa, quelli degli assistenti tecnici (coordinatori del servizio), completi di recapiti telefonici. I dati di cui sopra, devono essere tempestivamente aggiornati dall’Impresa ogni qualvolta subentrino variazioni, anche in relazione a periodi temporanei di assenza (ferie, malattia) con particolare riferimento alla posizione del Coordinatore del servizio, a mezzo comunicazione scritta indirizzata al Responsabile del Servizio. Il Comune di Castelli resta esonerato da ogni responsabilità derivante da mancata osservanza di leggi e regolamenti nell’espletamento dei servizi da parte dell’Impresa, ivi compresa la mancata applicazione dei C.C.N.L. nei confronti del personale addetto, fatti salvi obblighi e facoltà previste in materia dalla legge.
ESECUZIONE DEI SERVIZI. L' Impresa appaltatrice si obbliga a svolgere i servizi in argomento secondo le prescrizioni contenute nel Capitolato speciale d’appalto e relativi allegati, come integrate dall’Offerta tecnica, con l'osservanza piena, assoluta, inderogabile ed inscindibile di tutte le norme, condizioni, patti, obblighi, oneri e modalità dagli stessi risultanti che vengono in tale atto integralmente recepiti.
ESECUZIONE DEI SERVIZI. I Servizi dovranno essere eseguiti a perfetta regola d’arte, in conformità agli accordi ed alle disposizioni contrattuali e ad eventuali prescrizioni ministeriali. Saranno comunque a carico del Subfornitore gli eventuali rifacimenti, nonché il risarcimento dei danni di qualsiasi genere causati da errata esecuzione dei Servizi.
ESECUZIONE DEI SERVIZI. ● 4.1 Il Commercialista si impegna a svolgere l'incarico conferito dal Cliente nel rispetto delle disposizioni applicabili del Codice Civile e delle norme deontologiche emanate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. ● 4.2 Il Commercialista può farsi assistere, sotto il suo controllo e la sua responsabilità, da altri professionisti qualificati.
ESECUZIONE DEI SERVIZI. 1. I servizi dovranno essere realizzati secondo le modalità e la tempistica previste nel Capitolato Tecnico AQ e comunque nell’offerta tecnica AS, o altrimenti concordate con l’Amministrazione, pena l’applicazione delle penali di cui oltre. 2. Ove vengano riscontrate anomalie, il Fornitore dovrà provvedere a proprio totale carico alla tempestiva eliminazione delle medesime, nei modi e nei tempi previsti nel Capitolato Tecnico AQ/AS. 3. Il Fornitore prende atto e accetta che l’avvio dei servizi secondo modalità diverse da quelle previste nel Capitolato Tecnico AQ/AS o da quelli altrimenti concordati con l’Amministrazione, equivale a mancato avvio.
ESECUZIONE DEI SERVIZI. L’Appaltatore deve eseguire i servizi a perfetta regola d’arte ed esenti da ogni difetto nel pieno rispetto delle prescrizioni del Contratto. Le attrezzature ed i mezzi d’opera occorrenti sono a cura e spese dell’Appaltatore. In caso di inesatto adempimento, l’Appaltatore dovrà provvedere, con oneri a suo carico, a tutto quanto necessario affinché i servizi siano eseguiti secondo quanto prescritto nel Contratto ed osservare le indicazioni in proposito fornite da 3SUN. Se previsto nei documenti contrattuali, l’Appaltatore compilerà e consegnerà a 3SUN un rapporto – redatto secondo un modello e la cadenza temporale prescritta da 3SUN – contenente le informazioni richieste da 3SUN stessa sulle attività svolte. 3SUN si riserva in qualsiasi momento il diritto di verificarne il contenuto al fine di accertare l’adempimento delle prestazioni in conformità alle obbligazioni assunte con la sottoscrizione del Contratto. L’esecuzione dei servizi può avvenire nelle vicinanze di – e/o comportare interferenze con – impianti (elettrici, telefonici, del gas, delle acque potabili e reflue, ecc.) e/o infrastrutture (strade, canali, linee ferroviarie e simili) di proprietà di 3SUN o di terzi. In tali casi, l’Appaltatore, prima di iniziare l’esecuzione delle prestazioni, deve farsi parte diligente per integrare e verificare le informazioni, planimetrie, basi cartografiche ricevute da 3SUN reperendo quanto necessario ed utile in relazione alla presenza ed ai percorsi di impianti ed infrastrutture e deve, inoltre, individuare quelli totalmente o parzialmente interrati. L’Appaltatore deve attenersi alle disposizioni ricevute di volta in volta nonché alle procedure in atto presso 3SUN o presso i terzi proprietari, in conformità alle vigenti normative ed alle direttive impartite dagli Enti preposti. L’Appaltatore deve adottare tutti gli accorgimenti ed i dispositivi di sicurezza necessari e deve rispettare i tempi di intervento ed i programmi prestabiliti da 3SUN o da terzi proprietari in relazione alle rispettive necessità di esercizio. L’Appaltatore deve operare in corrispondenza di impianti ed infrastrutture subordinatamente alle necessità di esercizio di 3SUN o dei terzi proprietari, anche se per dette esigenze il programma dello svolgimento dell’esecuzione dei servizi dovesse subire eventuali modifiche o ritardi. Sono a carico dell’Appaltatore tutti gli oneri connessi o comunque derivanti dalle prescrizioni impartite da 3SUN o da terzi proprietari all’Appaltatore stesso per l’...
ESECUZIONE DEI SERVIZI. I servizi dovranno essere eseguiti secondo le prescrizioni contenute nel Capitolato speciale d’appalto e negli altri elaborati progettuali con l'osservanza piena, assoluta, inderogabile ed inscindibile di tutte le norme, condizioni, patti, obblighi, oneri e modalità dagli stessi risultanti che vengono in tale atto tutti integralmente recepiti, integrate dagli elementi dell’Offerta tecnica valutati ai fini del dalla Commissione Giudicatrice.
ESECUZIONE DEI SERVIZI. I contenuti prestazionali verso i quali l’operatore economico si obbliga al momento della sottoscrizione del presente Accordo Quadro sono determinati dal Capitolato speciale, nonché dai relativi allegati al Capitolato speciale, il quale costituisce parte integrante e sostanziale del presente Accordo Quadro. L'operatore economico si obbliga altresì, irrevocabilmente, nei confronti del Comune di Firenze ad eseguire i servizi alle condizioni indicate nell’offerta tecnica ed economica presentata in sede di gara e conservata agli atti dell'Ufficio Contratti. Ai fini della esecuzione dei singoli servizi che, di volta in volta, saranno affidati nel periodo di vigenza dell’accordo, l’operatore economico è tenuto a ottemperare alle specifiche disposizioni stabilite dal Responsabile dell’esecuzione dei servizi, anche per quanto riguarda i rischi da interferenza che possono generarsi negli ambienti di lavoro. A tal proposito viene sottoscritto il Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti, allegato al presente atto; tale Documento, se necessario, sarà oggetto di eventuale aggiornamento, durante l’espletamento dei servizi, con apposito atto.