We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Definizione di Peso

Peso circa 0,3 kg Potenza del sistema : 16,5 W Grado di protezione : IP 65 Grado di protezione : …...................................................... Grado di resistenza meccanica : IK 08 Grado di resistenza meccanica : …...................................
Peso non inferiore a 40 g/m2. Deve essere ripiegato e racchiuso. Le misure si intendono riferite al prodotto finito, pronto per l’uso.
Peso numero di punti costituenti il “peso” economico della prestazione e costituisce il parametro “Pi” usato nelle formule di cui al sotto-paragrafo successivo. I pesi sono stati assegnati in modo tale che la loro somma sia pari a 100;

Examples of Peso in a sentence

  • Tale limite può essere superato per brevi periodi o in relazione a particolari situazioni di mercato o connesse all’operatività del Fondo - Peso percentuale degli investimenti in strumenti finanziari emessi da Società del Gruppo: la Compagnia non esclude la possibilità di investire in parti di OICR o Quote di SICAV promossi o gestiti da imprese appartenenti al Gruppo AXA o in altri strumenti finanziari emessi da Società del Gruppo.

  • Qualora la determinazione BDA complessiva sia per Peso% dei servizi il sistema calcolerà automaticamente il ribasso totale ponderato.

  • Lunghezza m 1.20 - Peso 1.20Kg. Cordino di posizionamento in poliammide diam.

  • Livello di potenza sonora emessa, definito e dichiarato consistentemente ed in totale rispondenza agli Standard UNI EN ISO 9296 ed UNI EN ISO 7779: Temperatura ambientale: compresa fra 5°C a 45°C Umidità ambientale relativa (senza condensa): compresa fra 8% e 90% (condizioni operative, cioè in funzione) Consumo max non superiore a 1300 VA Dispersione termica max delle apparecchiature: 2843 BTU/h Peso max: 45 Kg L’apparecchiatura è garantita “on site” per un periodo di 36 (trentasei) mesi.

  • Tipo Peso a m2 G Contenuto di: Residuo ceneri % Umidità % Potere di assorbimento in olio di antracene % Carico di rottura a trazione in senso longitudinale su striscia di 15 x 180 mm2/kg Lana % Cotone, juta e fibre tessili % 224 224-12 10 55 10 9 160 2,800 333 333-16 12 55 10 9 160 4,000 450 450-25 15 55 10 9 160 4,700 Le eventuali verifiche e prove saranno eseguite con i criteri e secondo le norme vigenti, tenendo presenti le risultanze accertate in materia da organi competenti ed in particolare dall’UNI.


More Definitions of Peso

Peso peso argentini.
Peso. 260 gr. mq DIN-EN 12127 Resistenza alla trazione: ordito 1.700 N trama 1.300 N ISO 13934/1 Resistenza all’abrasione: 4500 T/ revs DIN 53863 – 2° parte Allungamento a rottura: ordito 20 % trama 35 % ISO 13934/1 Spray Test 70 EN 24920 (ISO 4920) Permeabilità all’aria 80-140 l/mq/s EN ISO 9237 COMPOSIZIONE TOTALE INFORMAZIONI SUI COMPONENTI • TESSUTO 37 % 90% fibra sintetica poliammidica + 10 % PU • MICROSFERE 46% sferette di vetro microscopiche ad elevato indice di rifrazione 85% resina +15% pigmento • RESINA 17% LEGANTE 100% VARIABILI METODO UNITA' MISURA VALORE TIPICO Potere riflettente - 5°/12' Stabilità dimensionale Peso totale (grammatura) Carico a rottura ordito trama Allungamento a rottura ordito trama Titolo della fibra ordito trama Fili per cm ordito trama Lacerazione trapezoidale ordito trama Resistenza all'abrasione (Xxxxxxxxxx) CIE n 54 cd· lux-1 ·m-2 ≥ 300 MCQL. 11 ( l) % < ± 2 MCQL. 04 ( l) g/m2 240 ± 10% MCQL. 06 ( l) N/5cm ≥ 500 N/5cm ≥ 550 MCQL. 06 ( l) % ≈ 20 % ≈ 30 MCQL. 10( l) dTex 67 dTex 156 MCQL. 15( 1) n°/cm 49 ± 1 n°/cm 27 ± 1 MCQL. 07 ( l) N 7 ± 0 X 00 ± 4 MCQL. 05 ( l) N° cicli ≥ 200.000 OEKO-TEX Standard 100 - TESSUTO ANALLERGICO – Composizione 72% poliestere – 28% poliammide Hydrofil D.L. 194 del 22-05-1999 Peso 160 gr. al mq +/-10% UNI EN 12127 Resistenza alla trazione Ordito 24 daN – allungamento 90% Trama 27 daN – allungamento 83% ISO 13934-1/00 Resistenza all’abrasione a secco > 90.000 cicli (9 kpa) BS 5690 Resistenza all’abrasione a umido 20.000 cicli (9 kpa) EN 344 Solidità dei colori allo sfregamento a umido 3 / 4 a secco 3 / 4 ISO 105-X12
Peso il più contenuto possibile; • Comparto portacassette: almeno per 4 cassette sino a 35x43 cm • Tensione: 220 V monofase DOSE EROGATA • Completo di sistema di calcolo e misura automatica per la valutazione della quantità di radiazioni ionizzanti prodotte dall’apparecchiatura nel corso della procedura radiologica, a norma del D.lgs. del 26 maggio 2000 n.187 – Art. 8 – integrato con l’apparecchiatura. Tale dispositivo dovrà consentire la memorizzazione automatica dei parametri d’esame associando automaticamente la dose erogata al paziente.
Peso sarà individuato dal Collegio dei Dirigenti/Responsabili di Area sulla base della delibera di approvazione del PEG. I criteri per valutare il peso di ciascun Obiettivo, s no: 25% : Coerenza con gli obiettivi di governo. 25% : Miglioramento dei rapporti con l’utenza. 25% : Miglioramento dei rapporti tra gli Uffici. 25% : Necessità di formazione di base mirata all’addestramento. Il Dirigente/Responsabile di Area avrà il compito di monitorare le azioni previste per il raggiungimento dell’obiettivo strategico predisponendo, se ritenuto necessario, una relazione trimestrale da trasmettere al Collegio dei Dirigenti/Responsabili di Area che ne valuterà lo stato di avanzamento e proporrà le eventuali modifiche da apportare allo stesso, senza variarne la “ consistenza economica”. Il Dirigente informerà di tali variazioni il personale interessato. La risorsa così assegnata andrà ad essere ripartita, in rapporto all’effettivo raggiungimento dell’ obiettivo di sviluppo, ritenuto strategico, cer cato dall’Ufficio Controllo di Gestione o dal Nucleo di valutazione nonché all’effettiva presenza in servizio, tenendo conto delle eccezioni di Legge:
Peso. 120 gr. al mq (+/- 10 gr al mq.)
Peso. Il “peso riconosciuto” dall’Amministrazione ferroviaria in partenza e risultante sulla “Lettera di vettura”, fa fede del peso caricato quando sia stata eseguita anche la verifica della tara del vagone.
Peso. Rottura a flessione longit. Rottura a flessione trasvers. Reazione al fuoco Conduttività termica 9,3 kg/m2 ± 2% 000 X 000 X A1 λ = 0,25 W/mK (EN 13501-1) Lastre di cartongesso antincendio