We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Definizione di Rinuncia

Rinuncia. Eventuali rinunce ai diritti specificati dal presente Contratto saranno valide solo se esposte per iscritto e firmate da un rappresentante autorizzato dalla parte interessata. Eventuali rinunce a diritti passati o attuali derivanti dalla violazione dei termini o dal mancato rispetto degli stessi non potranno essere considerate come rinuncia a ogni eventuale diritto derivante dal presente Contratto.
Rinuncia a qualsiasi pretesa o richiesta di compenso nel caso in cui lo svolgimento delle prestazioni contrattuali dovesse essere ostacolato o reso più oneroso dalle attività svolte dalla Stazione Appaltante e/o da terzi. • È direttamente responsabile dell’inosservanza delle clausole contrattuali anche se questa dovesse derivare dall’attività del personale dipendente di altre imprese a diverso titolo coinvolto. • Deve avvalersi di personale qualificato in regola con gli obblighi previsti dai contratti collettivi di lavoro e da tutte le normative vigenti, in particolare in materia previdenziale, fiscale, di igiene ed in materia di sicurezza sul lavoro. • Risponderà direttamente dei danni alle persone, alle cose o all’ambiente comunque provocati nell’esecuzione dell’appalto che possano derivare da fatto proprio, dal personale o da chiunque chiamato a collaborare. La Stazione Appaltante è esonerata da ogni responsabilità per danni, infortuni o altro dovesse accadere al personale di cui si avvarrà l’Aggiudicatario nell’esecuzione del contratto. • Si fa carico, intendendosi remunerati con il corrispettivo contrattuale, di tutti gli oneri ed i rischi relativi alle attività ed agli adempimenti occorrenti all’integrale espletamento dell’oggetto contrattuale, ivi compresi, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, gli oneri relativi alle spese di trasporto, di viaggio e di missione per il personale addetto alla esecuzione della prestazione, nonché i connessi oneri assicurativi. • Si obbliga ad eseguire le prestazioni oggetto del presente contratto a perfetta regola d’arte e nel rispetto di tutte le norme e le prescrizioni tecniche e di sicurezza in vigore e di quelle che dovessero essere emanate nel corso del presente contratto, nonché secondo le condizioni, le modalità, i termini e le prescrizioni contenute nel presente contratto e nei suoi allegati;
Rinuncia. L’impresa deve comunicare al responsabile del procedimento ed entro 30 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione di assegnazione, l’eventuale rinuncia al contributo25 mediante Posta Elettronica Certificata. In caso di rinuncia comunicata oltre il suddetto termine di 30 giorni, l’Amministrazione regionale richiede il rimborso forfetario delle spese di istruttoria ed erogazione come indicato al paragrafo 8.4.

Examples of Rinuncia in a sentence

  • Rinuncia alla rivalsa Xxxxxx rinuncia alla rivalsa per le somme pagate; lascia così intatti i diritti dell’assicurato o dei suoi aventi causa verso i responsabili dell’infortunio.

  • Rinuncia alla rivalsa per guida in stato di ebbrezza o sotto l'influenza di sostanze stupefacenti o psicotrope (pacchetto Protezione Rivalse RCA Smart) Se acquisti questa garanzia e solo per il primo sinistro, la Compagnia rinuncia all'azione di rivalsa, qualora il veicolo sia condotto da persona in stato di ebbrezza o sotto l'uso di sostanze stupefacenti o psicotrope.

  • Rinuncia alla rivalsa nei confronti della società proprietaria o locataria Puoi acquistare questa garanzia solo se il veicolo è di proprietà di una società o di un ente locatore e viene dato in uso a dipendenti o collaboratori.

  • Rinuncia alla rivalsa per guida in stato di ebbrezza o sotto l'influenza di sostanze stupefacenti o psicotrope (pacchetto Protezione Rivalse RCA Smart o Premium) Se acquisti questa garanzia e solo per il primo sinistro, la Compagnia rinuncia all'azione di rivalsa, qualora il veicolo sia condotto da persona in stato di ebbrezza o sotto l'uso di sostanze stupefacenti o psicotrope.

  • Rinuncia alla rivalsa per i danni alla persona subiti dai Trasportati e per i Sinistri causati da guida in stato di ebbrezza.


More Definitions of Rinuncia

Rinuncia nessun termine o disposizione delle presenti Condizioni sarà considerata rinunciata e nessuna violazione sarà giustificata, a meno che tale rinuncia o giustificazione non sia in forma scritta e firmata dalla parte richiedente. Qualsiasi consenso o deroga di una della parti a una violazione da parte dell'altra, espressa o implicita, non costituirà un consenso, una rinuncia o una giustificazione per qualsiasi altra violazione diversa o successiva. Numero di copie. L'Ordine di acquisto e le presenti Condizioni possono essere riprodotti in qualsiasi numero di copie, ognuna delle quali sarà considerata un originale; nel complesso, costituiranno un unico strumento.
Rinuncia. Cancellazione di un nome di dominio da parte del Centro di gestione delle registrazioni per conto della titolare o del titolare.
Rinuncia. Xxxxxx mancato nell'esercizio e nessun ritardo nell'esercizio da parte del Venditore di qualsiasi ragione, potere o privilegio qui di seguito opererà come una sua rinuncia, né qualsiasi esercizio singolo o parziale di qualsiasi diritto, potere o privilegio qui di seguito preclude un ulteriore esercizio dello stesso diritto, potere o privilegio.
Rinuncia. La TONINELLI Assicurazioni si riserva di rinunciare in qualsiasi momento dall’ incarico affidatole. Tale rinuncia dovrà essere inoltrata, al Mandante, a mezzo raccomandata con un preavviso di almeno sette giorni;
Rinuncia. In caso di rinuncia verrà rimborsato il 30% non oltre la 3° lezione effettuata o in calendario. Infortunio: In caso di infortunio, avvenuto durante il corso presso la nostra struttura, CANOTTAGGIO C Bambini
Rinuncia a qualsiasi rivalsa nei confronti del Comune di Castiglione del Lago. Nella garanzia di R.C.O. si dovranno comprendere tutte le figure di prestatori di lavoro, previste dalle vigenti norme che regolano il mercato del lavoro, che svolgono la propria attività al servizio del gestore. Il testo da adottare dovrà comprendere il «danno biologico». La garanzia dovrà comprendere anche l’estensione alle malattie professionali. Il massimale della R.C.T./R.C.O. non potrà essere inferiore a € 2.500.000,00 per prestatore di lavoro. L'esistenza di tale polizza non libera la ditta dalle proprie responsabilità, avendo essa solo lo scopo di ulteriore garanzia. Il concessionario deve altresì provvedere con propria polizza assicurativa alla copertura dei: a) danni da incendio, garanzie complementari e accessorie, eventi speciali e altri danni; b) danni da furto e rapina per le attrezzature di qualsiasi genere e tutte le cose mobili di proprietà del gestore, di terzi, e del Comune di Castiglione del Lago, che si trovano nell’ambito della struttura comunale in gestione. Nella polizza “Incendio e altri eventi” deve essere inclusa la clausola di “rinuncia” alla rivalsa nei confronti del Comune di Castiglione del Lago. Entrambe le polizze di cui sopra devono altresì contenere una specifica clausola di salvaguardia con mantenimento della responsabilità dell’assicuratore nei casi di omesso o ritardato pagamento delle somme dovute a titolo di premio assicurativo da parte del gestore contraente. Il testo delle polizze, riportante le garanzie sopra richieste, deve acquisire il preventivo assenso del Comune prima della loro sottoscrizione. La stipula del contratto di affidamento del servizio di gestione è subordinata alla consegna al Comune di copia delle polizze di cui sopra. Il concessionario sarà comunque responsabile di eventuali danni arrecati agli impianti e ai beni esistenti nonché di ogni altro danno arrecato a persone o cose a causa della realizzazione degli interventi e delle attività oggetto della concessione. Il concedente non assume responsabilità conseguenti ai rapporti del concessionario con i suoi appaltatori, fornitori e terzi in genere, dovendosi intendere tali rapporti esclusivamente intercorsi tra il concessionario e detti soggetti, senza che mai si possa da chiunque assumere una responsabilità diretta o indiretta del concedente. È espressamente fatto divieto al Concessionario (ed ad ogni altro soggetto ad esso collegato), per qualsiasi motivazione o finalità, conce...
Rinuncia. L’Assicuratore non sarà ritenuto aver rinunciato all’osservanza di qualsiasi condizione del presente contratto, sia in toto che in parte, salvo che tale rinuncia non sia stata chiaramente espressa per scritto firmata dall’Assicuratore. Copia della Domanda. L’Assicuratore fornirà, su richiesta, all’Assicurato una copia della Domanda ai sensi del presente contratto.