Altri Importanti Aspetti Legali. Diritto di recesso Il consumatore ha il diritto di recedere dal contratto di credito entro quattordici giorni di calendario dalla conclusione del contratto. SI. In caso di recesso entro quattordici giorni dalla conclusione del contratto, il Titolare ottiene il rimborso integrale della quota annuale eventualmente versata. Il Titolare potrà comunque recedere dal contratto, in qualsiasi momento e senza indicarne il motivo, rinunciando alla Carta, mediante invio di comunicazione scritta ad American Express presso la sede di Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 15, 00148, Roma, in formato cartaceo o altro supporto durevole, all’attenzione del Servizio Clienti – SAC. In tal caso, al Titolare non saranno addebitate penali o spese di chiusura. Inoltre, il Titolare avrà diritto al rimborso della parte di quota annuale relativa al residuo periodo di riferimento. In caso di esercizio del diritto di recesso il Titolare dovrà corrispondere entro trenta giorni dall’invio della comunicazione tutte le somme eventualmente dovute ad American Express ai sensi del contratto.
Altri Importanti Aspetti Legali. ■ DB_CO_0001_SECCI_Dic.20 Il Titolare, che riveste la qualifica di consumatore, in forza degli artt.125 ter TUB e 67 D.Lgs. 206/2005 (“Codice del Consumo”) può recedere dal rapporto relativo alla Carta entro 14 giorni dalla conclusione del contratto (vale a dire, dalla ricezione della Carta e la contestuale accettazione della richiesta da parte dell’Emittente) tramite una comunicazione scritta a mezzo raccomandata a/r all’Emittente e restituendo la Carta debitamente tagliata in due. Fermo quanto sopra previsto, il Titolare ha facoltà di recedere dal contratto in qualsiasi momento, senza preavviso, senza penalità e senza spese con le medesime modalità sopra descritte. L’Emittente può recedere dal contratto, dandone comunicazione in forma scritta a mezzo raccomandata a/r al Titolare, in qualsiasi momento con un preavviso di 2 mesi. L’Emittente può sospendere, in presenza di un giustificato motivo l’utilizzo del Credito Finanziato con comunicazione data in anticipo o, ove ciò non sia possibile, immediatamente dopo la sospensione. ■ Pagina 5 di 20 (rich da sito xxx.xxxxxx.xx) Rimborso AnticipatoIl Consumatore ha diritto di rimborsare il Credito anche prima della scadenza del Contratto, in qualsiasi momento, in tutto o in parte. L’Emittente non applica alcuna Commissione o Costo nel caso in cui il Consumatore rimborsi l’utilizzo del Fido/Credito Finanziato concesso prima della scadenza del Contratto, in qualsiasi momento, in tutto o in parte.
Altri Importanti Aspetti Legali. Diritto di recesso Il Cliente consumatore ha il diritto di recedere dal contratto di credito entro quattordici giorni di calendario dalla conclusione del contratto. SI Il Cliente può recedere dal presente contratto, entro 14 giorni dalla data di conclusione, mediante comunicazione scritta inviata a mezzo raccomandata A.R. indirizzata alla IFE, oppure a mezzo posta elettronica certificata (pec) indirizzata a xxxxxx@xxxxxxxxx.xx
Altri Importanti Aspetti Legali. Costi in caso di ritardo nel pagamento Tardare con i pagamenti potrebbe avere gravi conseguenze per il consumatore (ad esempio la vendita forzata dei beni) e rendere più difficile ottenere altri crediti in futuro. In caso di mancato puntuale ed integrale pagamento di ogni somma dovuta per qualsiasi titolo all’Emittente ai sensi del Contratto, l’Emittente potrà: ⚫ dichiarare il Titolare decaduto dal beneficio del termine di rimborso rateale ai sensi dell’art. 1186 c.c.; ovvero ⚫ dichiarare risolto il Contratto, ai sensi dell’art. 1456 c.c.. In entrambi i casi, il Titolare deve provvedere all’immediato pagamento, in unica soluzione, di ogni ragione di credito vantata dall’Emittente nei suoi confronti, e, se in possesso della carta, alla sua pronta invalidazione tagliandola verticalmente in due parti. Il mancato e puntuale pagamento dell’importo relativo anche ad un solo estratto conto può comportare l’invio di qualsiasi comunicazione e segnalazione, ai sensi della normativa di tempo in tempo vigente, per l’inserimento dei dati relativi alla carta e/o al Titolare nella Centrale di Allarme Interbancaria (CAI), istituita presso la Banca d’Italia, e/o altre banche dati pubbliche e/o archivi tenuti dalle Autorità competenti. L’invio di informazioni negative può rendere più difficoltoso l’accesso al credito.
Altri Importanti Aspetti Legali. (segue da Pag. 2)
Altri Importanti Aspetti Legali. Autorità di controllo Banca d’Italia
c) mediante posta elettronica all'indirizzo: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx d) mediante fax al numero: 06/00 000 000. Se il Cliente si avvale delle modalità c), d) dovrà, comunque, confermare il proprio intendimento mediante raccomandata con avviso di recepimento, da spedire all’indirizzo della Banca entro e non oltre le successive 48 (quarantotto) ore. Se la Banca ha già erogato, in tutto o in parte, il Finanziamento, il Cliente dovrà restituire, entro 30 giorni dall’invio della comunicazione di recesso le eventuali somme corrisposte dalla Banca, oltre agli interessi maturati fino al momento della restituzione calcolati al TAN contrattuale e l’imposta di bollo. Il recesso si estende automaticamente ai contratti assicurativi connessi al Finanziamento.
Altri Importanti Aspetti Legali. Diritto di recesso Il consumatore ha il diritto di recedere dal contratto di credito entro quattordici giorni di calendario dalla conclusione del contratto. Si. Il Consumatore può estinguere anticipatamente il finanziamento in qualsiasi momento, in tutto o in parte, rimborsando l'importo dovuto a Fiditalia. In tale caso il Consumatore ha diritto a una riduzione del costo totale del credito, pari all'importo degli interessi e dei costi dovuti e non maturati, per la vita residua del Contratto. Fiditalia detrarrà dall’importo residuo dovuto dal Consumatore la quota delle Spese di istruttoria non maturate, calcolate utilizzando il metodo di riduzione progressiva relativamente proporzionale, già in uso per gli interessi corrispettivi (c.d. curva degli interessi) come evidenziato nella tabella di ammortamento. Tale quota è calcolata applicando le seguenti formule: • in caso di estinzione totale anticipata: (INTERESSI FUTURI / INTERESSI TOTALI) X (SPESE DI ISTRUTTORIA) • in caso di estinzione parziale anticipata: (QUOTA ESTINZIONE ANTICIPATA PARZIALE / RESIDUO FINANZIAMENTO) X (INTERESSI FUTURI / INTERESSI TOTALI) X SPESE DI ISTRUTTORIA Rimborso anticipato Il consumatore ha il diritto di rimborsare il credito anche prima della scadenza del contratto, in qualsiasi momento, in tutto o in parte. Il finanziatore ha il diritto a un indennizzo in caso di rimborso anticipato. Dove: - INTERESSI FUTURI: interessi non ancora maturati alla data di estinzione anticipata; - INTERESSI TOTALI: interessi totali, comprensivi di eventuali interessi di preammortamento, dovuti per l’intera durata del finanziamento, fino al termine naturale di scadenza del piano di ammortamento; - QUOTA ESTINZIONE ANTICIPATA PARZIALE: importo che il Consumatore versa a Fiditalia a titolo di estinzione parziale anticipata del prestito; - RESIDUO FINANZIAMENTO: quota capitale residua del finanziamento dovuta al momento della richiesta del Consumatore di procedere con l’estinzione parziale anticipata. Qualora il finanziamento sia stato concesso con TAN minore e/o uguale a 0,1%, Fiditalia detrarrà dall’importo residuo dovuto dal Consumatore la quota delle Spese di istruttoria non maturate calcolate secondo un criterio proporzionale lineare, e dunque applicando la seguente formula: (NUMERO RATE RESIDUE / NUMERO RATE TOTALI) X SPESE DI ISTRUTTORIA Non sono suscettibili di rimborso le imposte e gli altri oneri che Fiditalia riceve dal Consumatore e versa all'Amministrazione Finanziaria. In caso di rimborso ...
Altri Importanti Aspetti Legali. 2 Gli interessi di mora non verranno calcolati in tutti quei casi in cui il ritardato o mancato pagamento delle rate è imputabile ad inadempienza dell’ATC che, pur trattenendo le rate dalla retribuzione del Cedente, non provvede a riversarle alla Cessionaria.
Altri Importanti Aspetti Legali. Diritto di recesso Posto che né il Contratto né alcun accordo separato prevedono alcun obbligo, in capo al Consumatore, di acquistare il Veicolo, ai sensi dell’articolo 122, comma 3, del T.U.B. il Consumatore non ha alcun diritto di recesso dal Contratto.
Altri Importanti Aspetti Legali. Altri eventuali costi In caso di perdita totale, sottrazione e incendio del veicolo, ovvero in caso di deterioramento che lo renda inservibile, per qualsiasi causa e ancora in caso di risoluzione del contratto da parte del Concedente, quest’ultimo ha facoltà di richiedere il pagamento in unica soluzione del “valore attuale” – da calcolare sulla base del tasso di attualizzazione in vigore alla data di stipulazione del Contratto di Leasing – di tutti gli importi contrattualmente previsti a carico dell’Utilizzatore (e non pagati) sino al termine della locazione finanziaria e del Valore di Riscatto come definito nel Contratto di Leasing, al netto dell’eventuale somma realizzata dal Concedente dalla vendita o dal reimpiego in leasing del veicolo. È fatto salvo l’eventuale conguaglio a favore dell’Utilizzatore.