Aspetti fiscali Clausole campione

Aspetti fiscali. 1. Il valore della fatturazione per la sponsorizzazione corrisponde all’importo della somma versata dallo sponsor o al valore in denaro del servizio, fornitura o intervento prestati gratuitamente. 2. Il valore della fatturazione correlata alla promozione dell’immagine dello sponsor (spazio pubblicitario) è pari all’importo di cui al precedente comma.. 3. Tra le due parti della sponsorizzazione opera il criterio della fatturazione permutativa, compresa la rilevanza ai fini IVA salvo che non intervengano nel tempo diverse disposizioni sul regime fiscale delle operazioni in questione.
Aspetti fiscali. Il valore della fatturazione della sponsorizzazione corrisponde all’importo della somma stanziata in bilancio per la specifica iniziativa. La fatturazione può coincidere con l’intero stanziamento o con una quota dello stesso, in relazione alla totale o parziale copertura, mediante sponsorizzazione, dei risultati del capitolo interessato. Il valore della fatturazione correlata alla promozione dell’immagine dello sponsor (spazio pubblicitario) è pari all’importo di cui al comma procedente.
Aspetti fiscali. La sponsorizzazione è soggetta alla normativa fiscale vigente.
Aspetti fiscali. 1. La prestazione di promozione dell’immagine dello sponsor genera l’emissione di fattura. 2. Il valore della fatturazione per la sponsorizzazione corrisponde all'importo della somma stanziata in bilancio per la specifica iniziativa; la fatturazione può coincidere con l'intero stanziamento o con una quota dello stesso, in relazione alla totale o parziale copertura, mediante sponsorizzazione, dei risultati del capitolo interessato. 3. Il valore della fatturazione correlata alla promozione dell'immagine dello sponsor (spazio pubblicitario) è pari all'importo specificato al comma 2.
Aspetti fiscali. 1. Le prestazioni oggetto dei contratti di sponsorizzazione/accordi di collaborazione/convenzioni disciplinate dal presente regolamento sono assoggettate alle vigenti disposizioni in materia fiscale. 2. Trovano, altresì, applicazione le norme sui tributi locali, alla cui applicazione il presente Regolamento fa rinvio, salvo motivata deroga in relazione alla natura della prestazione resa a favore del Comune e del concreto vantaggio per l’Amministrazione comunale stessa, nell’ambito della definizione delle intese con lo sponsor per quanto concerne il canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche e l’imposta di pubblicità.
Aspetti fiscali. 1. Le iniziative derivanti da contratto di sponsorizzazione sono soggette alla normativa fiscale per la cui applicazione il presente regolamento fa rinvio. 2. Il valore della fatturazione corrisponde all’importo della somma direttamente erogata. 0.Xx particolare, quando il corrispettivo del contratto di sponsorizzazione è determinato in prestazioni di servizi o forniture di beni a carico dello sponsor (operazioni permutative), è fatto obbligo la doppia fatturazione, ovvero la fatturazione dello sponsor all’ente del valore del servizio o del bene, soggetta ad Iva, e la fatturazione dell’ente allo sponsor di un pari importo, sempre soggetta ad Iva, per l’attività di veicolazione svolta a favore dei segni distintivi dello sponsor.
Aspetti fiscali. Il contributo contrattuale in esame è deducibile dal reddito complessivo del lavoratore (entro il limite generale di 5.164,57 euro, di cui all’art. 8, comma 4, del D.lgs. n. 252/05) • Tabelle valori mensili e orari contributo contrattuale Prevedi e Xxxxxxxxxxxx 1. CCNL INDUSTRIA E COOP 1 LUGLIO 2014 a) Operai di produzione Operaio di quarto livello 0,0767 Operaio specializzato 0,0712 Operaio qualificato 0,0641 Operaio comune 0,0548 b) Xxxxxxx, guardiani, portinai, fattorini, uscieri e inservienti 0,0456 c) Xxxxxxx, portinai, guardiani con alloggio 0,0456 -IMPIEGATI: 8 euro mensili -OPERAI: 0,05 euro orari (**) (**) il contributo complessivo mensile di ciascun lavoratore dovrà essere arrotondato all’euro 2. CCNL ARTIGIANATO 26 GENNAIO 2014 a) Operai di produzione Operaio di quinto livello 0,0821 Operaio di quarto livello 0,0762 Operaio specializzato 0,0712 Operaio qualificato 0,0630 Operaio comune 0,0548 b) Xxxxxxx, guardiani, portinai, fattorini, uscieri e inservienti 0,0456 c) Xxxxxxx, portinai, guardiani con alloggio 0,0456
Aspetti fiscali. La sponsorizzazione è soggetta alla normativa fiscale vigente. Le spese di sponsorizzazione di cui al presente avviso, essendo “spese di pubblicità” (d.lgs. 25-01-1992 n.74 modificato dal d.lgs. 25-02-2000 n.67 e dalla Legge 6 aprile 2005 n. 49), sono pienamente deducibili dal reddito di impresa o commerciale.
Aspetti fiscali. 1. Il valore della fatturazione a. per la sponsorizzazione corrisponde all'importo della somma direttamente erogata ovvero corrispondente al valore dei beni e/o servizi forniti dallo sponsor ovvero stanziata per la specifica iniziativa. b. Se correlata alla promozione dell'immagine dello sponsor (spazio pubblicitario) è pari all'importo specificato al punto a). 2. Nel caso contemplato al comma 2 dell'art. 9 del presente regolamento, gli aspetti fiscali saranno regolati tra lo sponsor e il soggetto terzo. 3. La sponsorizzazione oggetto del presente regolamento si configura come operazione permutativa e trova quindi applicazione la disciplina sull'IVA secondo le previsioni dell'art. 11 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633.
Aspetti fiscali. 1. Il valore della fatturazione per la “sponsorizzazione” corrisponde all’importo della somma stanziata in bilancio per la specifica iniziativa. La fatturazione può coincidere con l’intero stanziamento o con una quota dello stesso, in relazione alla totale o parziale copertura della spesa prevista con la sponsorizzazione. 2. La sponsorizzazione oggetto del presente regolamento si configura come operazione permutativa e trova, quindi, applicazione la disciplina sull’I.V.A. secondo quanto previsto dal D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 e successive modifiche ed integrazioni, nonché dei regolamenti, circolari e pareri espressi dall’Agenzia delle entrate in materia. 3. La disciplina sull’IVA si applica anche nel caso di fornitura di beni e servizi. In questo caso la fattura che lo sponsee emette deve essere rapportata al valore commerciale o ai prezzi di mercato degli stessi beni e/o servizi. 4. Sia l’ente pubblico che lo sponsor devono emettere fattura, indicando il valore dell’intervento o della prestazione o della fornitura e ad assolvere tutti gli adempimenti previsti dalla normativa sull’IVA.