AZIONI DI SENSIBILIZZAZIONE Clausole campione

AZIONI DI SENSIBILIZZAZIONE. In linea e a supporto delle attività sopra riportate, RetImpresa provvederà a: - diffondere presso le strutture territoriali e settoriali di Confindustria la conoscenza del presente Accordo e i relativi servizi offerti dall’ICE; - organizzare gratuitamente giornate formative rivolte al personale ICE (anche con supporti streaming) per illustrare la normativa del “Contratto di Rete” e le sue potenzialità in chiave di sviluppo del commercio estero e dell’internazionalizzazione. ICE-Agenzia darà informativa della stipula dell’accordo sul proprio sito e ne darà comunicazione agli uffici della struttura. Entrambe le Parti si impegnano a creare uno spazio dedicato sul proprio portale, attraverso il quale promuovere le iniziative e i servizi offerti.
AZIONI DI SENSIBILIZZAZIONE. Condividiamo qui tre iniziative recentemente lanciate che coinvolgono influencer. Durante l'estate 2024, un periodo intenso per gli amanti dello sport, AliExpress ha avviato una collaborazione con la leggenda del calcio, Xxxxx Xxxxxxx. Xxxxxxx è stato il volto della campagna “Score More with AliExpress”, che ha offerto una serie di promozioni e premi per celebrare il Campionato Europeo di Calcio di quest'estate. Durante le partite dal 14 giugno al 14 luglio, AliExpress ha attivato una promozione innovativa chiamata “Shake and Win”, che offriva premi a tempo limitato dopo ogni gol segnato. Per partecipare, gli utenti idonei dovevano accedere alla loro app AliExpress e scuotere il loro smartphone dopo ogni gol per avere la possibilità di vincere premi. Per le Olimpiadi di Parigi 2024, Xxxxxxx.xxx ha annunciato Xxxx Xxxxxx come Ambasciatore Globale della sua campagna creativa “Same Player, New Game”. Nella campagna, Xxxx e’ stato affiancato da Xxxxxx Xxxxx Xxxxx, ex professionista dell'Associazione Tennis Femminile, e dal mountain biker Xxxxx Xxxxxxxxxx. Un'altra iniziativa è stata lanciata su AliExpress nella primavera del 2024. Influencer britannici sono stati invitati a far crescere i loro brand attraverso il live streaming e-commerce. I consumatori possono esplorare i canali di modelli, attori e personalità televisive come parte del nuovo programma “It Girls” mini shop e acquistare articoli direttamente dai loro livestream. Il live streaming, sebbene sia una presenza consolidata nell'e-commerce in Cina, è relativamente nuovo nel mercato britannico. Poco più della metà dei consumatori europei intervistati da XxXxxxxx nel 2023 ha dichiarato di aver guardato un canale di live shopping almeno una volta al mese, rispetto all'87% in Cina. Oltre ai noti influencer, XxxXxxxxxx sta invitando i creatori di contenuti basati nel Regno Unito a unirsi alla comunità “It Girls” e a realizzare i propri livestream. I creatori guadagneranno una commissione su ogni vendita effettuata tramite le loro dirette e avranno la possibilità di sviluppare le proprie collezioni di moda entro la fine dell’anno partecipando a una competizione di live streaming.
AZIONI DI SENSIBILIZZAZIONE. In Italia, abbiamo collaborato con Agcom in merito alle Linee-guida volte a garantire il rispetto delle disposizioni del Testo unico sui servizi di media e audiovisivi da parte dei content creator. Abbiamo partecipato ad iniziative di confronto pubblico organizzate sia da Assoinfluencer che da AICDC - Associazione Italiana Content Digital Creators. Negli anni abbiamo supportato e lanciato diverse campagne di sensibilizzazione per contrastare la contraffazione e le frodi online. Lo abbiamo fatto in Olanda, nel Regno Unito e anche in Lettonia, per citare alcuni esempi. In Italia, abbiamo ospitato presso il nostro hub per le competenze digitali a Roma, Binario F, l’appuntamento della settimana della Contraffazione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Dal 2022, grazie al Ministero, partecipiamo ogni anno a questo importante appuntamento, raccontando l’impegno dell’azienda, le nuove soluzioni sviluppate e in che modo abbiamo migliorato i servizi di segnalazione e protezione a disposizione dei nostri utenti per contrastare la contraffazione online. Collaboriamo anche con i titolari dei diritti per perseguire gli autori di atti illeciti nel mondo reale. Ad esempio, nel 2021 abbiamo intrapreso un'azione legale insieme a Xxxxx contro un'azienda internazionale che produceva prodotti contraffatti e, nel 2023, ne abbiamo intrapresa un'altra al fianco di Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx e il 25 settembre terremo un seminario in collaborazione con il CertFin (ABILab) rivolto a tutte le Banche italiane per sensibilizzare all’utilizzo dei nostri strumenti per la tutela del brand.
AZIONI DI SENSIBILIZZAZIONE. Attualmente non stiamo realizzando campagne di comunicazione dedicate al solo territorio italiano. Negli anni abbiamo sostenuto diverse campagne di sensibilizzazione a livello globale, come ad esempio la campagna Unreal di INTA (International Trademark Association). Come già successo in passato (es. 2022, campagna “Comprare prodotti falsi non è mai un buon affare”), eBay sarebbe lieta di contribuire alla diffusione di campagne di comunicazione promosse dal Ministero e aventi come obiettivo la sensibilizzazione circa il contrasto alla contraffazione.
AZIONI DI SENSIBILIZZAZIONE. Vinted ha diverse iniziative in corso che coinvolgono influencer e agenzie di influencer per promuovere il proprio brand sui social media e altri canali. Quando collabora con influencer o le loro agenzie, Vinted si assicura che questi ultimi rispettino i loro standard regolamentari e gli obblighi di trasparenza stabiliti dalle leggi nazionali in materia di influencer marketing. Innanzitutto, Vinted richiede che il rapporto con gli influencer sia sempre regolato da un accordo. In secondo luogo, Vinted adotta specifiche linee guida interne e codici di condotta volti a prevenire la pubblicità occulta o altre pratiche ingannevoli. Tali linee guida sono utilizzate dal team marketing di Vinted nella stesura dell'accordo con gli influencer e richiedono che siano incluse alcune clausole standard per regolare qualsiasi violazione dell'obbligo di trasparenza posta in essere dagli influencer o dalla loro agenzia. Negli ultimi anni, a seguito del lancio della piattaforma in Italia nel 2020, Vinted ha intrapreso iniziative nazionali dedicate alla lotta contro la contraffazione online. Tra le iniziative finora realizzate si possono menzionare: • La partecipazione di Vinted all'ottava edizione della Settimana Anticontraffazione a Roma, in particolare nella giornata dedicata agli studenti. In questo evento, Vinted è stata invitata a intervenire e discutere del proprio business e di come affronta i contenuti illegali caricati sulla piattaforma. Dal 2023 Vinted è inoltre diventata membro di INDICAM con l'obiettivo di accedere a un patrimonio di competenze, risorse e best practices specificamente mirate alla lotta contro la contraffazione, oltre che alla sua rete di brands e attori istituzionali. La collaborazione con INDICAM offre anche una varietà di seminari, workshop e sessioni di formazione ideati per educare i membri sulle ultime tendenze, tecnologie e inquadramenti giuridici relativi alla protezione della proprietà intellettuale. Questo permette a Vinted di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per identificare e combattere efficacemente i prodotti contraffatti.
AZIONI DI SENSIBILIZZAZIONE. Non ci sono azioni di sensibilizzazione attive al momento. Al momento non ci sono collaborazioni con influencer che riguardino l’ambito della protezione delle proprietà intellettuali del brand.
AZIONI DI SENSIBILIZZAZIONE. Italia - 2024: Amazon e Indicam hanno lanciato il progetto "Challenge the Fake". Gli oltre 600 studenti universitari di H-Farm College hanno partecipato a laboratori e workshop per comprendere meglio il fenomeno della contraffazione. Il progetto prevedeva anche un concorso per la creazione di campagne di comunicazione e marketing rivolte ai coetanei per contrastare il mercato del falso, promuovendo la tutela della proprietà intellettuale. All’interno della giuria che ha decretato il progetto vincitore era presente anche un rappresentante del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Il progetto vincente, “DEFAKE Contest”, prevende il lancio di un concorso tramite social media per giovani rapper chiamati a valorizzare l’importanza dell’acquisto di prodotti originali tramite freestyle e canzoni. Europa - 2024: l’EUIPO ha designato Amazon come partner per una collaborazione volta a sensibilizzare sulla protezione dei diritti di proprietà intellettuale (PI) nei marketplace di e-commerce. Amazon, l'EUIPO e altri partecipanti offriranno formazione aggiuntiva alle PMI sul tema, condivideranno informazioni e materiali, organizzeranno eventi per spiegare i benefici della PI e come tutelarla; Germania - 2024: campagna congiunta sui social media con l'Associazione Federale dell'E-Commerce (BEVH), l'Associazione Tedesca Anti-Contraffazione (APM), l'Associazione Tedesca dei Marchi (Markenverband) e l'Associazione Digitale Tedesca (Bitkom) per educare i giovani sulle conseguenze dell'acquisto di prodotti contraffatti; Inoltre, nel 2023: - Spagna: podcast con l'Ufficio Xxxxxxxx Xxxxxxxx e Marchi; - Polonia: campagna "vivi originalmente" con il Consumer Forum; - India: workshop formativi con associazione di settore; - UK: campagna social media con Crimestoppers sui pericoli della contraffazione; - Cina: campagna (live-stream, video, eventi) con USPTO e associazioni di settore per informare i nostri partner di vendita in Cina dell'importanza della tutela IP; Unreal Campaign Challenge con l'International Trademark Association: membri DECA chiamati a produrre un video di servizio pubblico di 60 secondi sui pericoli dell'acquisto di beni contraffatti.

Related to AZIONI DI SENSIBILIZZAZIONE

  • CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE Insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale: III.2.2) Capacità economica e finanziaria: III.2.3) Capacità tecnica: III.2.4) Appalti riservati:

  • Liquidazione della prestazione in caso di sinistro indennizzabile a termini di polizza, l’Impresa si impegna al pagamento di quanto dovuto entro 30 giorni dalla ricezione della pratica completa.

  • CLAUSOLA SOCIALE E ALTRE CONDIZIONI PARTICOLARI DI ESECUZIONE 37 25. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE 37

  • Modalità di calcolo e di assegnazione della partecipazione agli utili Postafuturo Certo prevede la rivalutazione annuale delle prestazioni in funzione del rendimento conseguito dalla Gestione Separata Posta ValorePiù. In particolare, ad ogni ricorrenza annuale del contratto, il capitale assicurato maturato alla fine dell’anno precedente si rivaluta in base al rendimento conseguito in quell’anno dalla Gestione Separata, al netto del rendimento trattenuto da Poste Vita S.p.A. Per un maggior grado di dettaglio sui criteri di calcolo e di assegnazione di partecipazione agli utili, si rinvia all’art. 12 delle Condizioni di Assicurazione relativo alla clausola di rivalutazione delle prestazioni e al Rego- lamento della Gestione Separata che forma parte integrante delle Condizioni stesse. Gli effetti della rivalutazione sono evidenziati nel Progetto esemplificativo delle prestazioni assicurate, del- lo sviluppo dei premi e dei valori di riscatto (Sezione E della presente Nota Informativa) con l’avvertenza che i valori esposti derivano da ipotesi meramente indicative ed esemplificative dei risultati futuri della ge- stione secondo le indicazioni dell’IVASS. Gli stessi sono espressi in euro, senza tenere conto degli effetti dell’inflazione. Poste Vita S.p.A. si impegna a consegnare al Contraente al più tardi al momento della sottoscrizione del contratto, il progetto esemplificativo elaborato in forma personalizzata.

  • Condizioni Generali Di Assicurazione Polizza Collettiva di Assicurazione n. 0114/28 e n. 0114/29 Data ultimo aggiornamento 01/01/2019

  • Informazioni Sullimpresa Di Assicurazione (più avanti anche “Net Insurance S.p.A.” o “Assicuratore”)

  • Relazione finale, titolarità e utilizzazione dei risultati 9.1 Il Promotore si impegna a divulgare tutti i risultati dello studio anche qualora negativi. 9.2 Il Promotore assume la responsabilità della preparazione del rapporto clinico finale e dell’invio entro i termini previsti dalla normativa allo Sperimentatore principale e al Comitato Etico del riassunto dei risultati della Sperimentazione stessa. 9.3 Tutti i dati derivanti dall'esecuzione della Sperimentazione e nel perseguimento degli obiettivi della stessa, trattati ai sensi dell’art. 11, e i risultati di questa, sono di proprietà esclusiva del Promotore. A fronte di una procedura attivata dal Promotore per il deposito di una domanda di brevetto avente a oggetto invenzioni ricavate nel corso della Sperimentazione, l’Ente e lo Sperimentatore principale si impegnano a fornire tutto il supporto, anche documentale, utile a tal fine. 9.4 Le Parti riconoscono reciprocamente che resteranno titolari dei diritti di proprietà industriale e intellettuale relativi alle proprie pregresse conoscenze (background knowledge) e alle proprie conoscenze sviluppate o ottenute nel corso della Sperimentazione, ma a prescindere e indipendentemente dalla sua conduzione e dai suoi obiettivi (sideground knowledge). 9.5 Le disposizioni del presente articolo resteranno valide ed efficaci anche dopo la risoluzione o la cessazione degli effetti del presente Contratto.

  • Modalità di aggiudicazione della gara La modalità di aggiudicazione della RdO è al prezzo più basso ai sensi dell’art. 95 c.4 del Codice in quanto acquisto di importo inferiore alla soglia di cui all'articolo 35 del Codice con caratteristiche standardizzate le cui condizioni sono definite dal mercato. Nel caso di parità in graduatoria tra le offerte ricevute, si applica l’articolo 18, comma 5, del D.M. 28 ottobre 1985 il quale prevede che “In caso di offerta di uguale importo, vengono svolti esperimenti di miglioria (...) in sede di valutazione delle offerte (...)”. Si procede quindi al rilancio della RDO con i soggetti che hanno presentato le migliori offerte. I prezzi di aggiudicazione ed i prodotti aggiudicati (tipo, marca, etc.) rimarranno fissi per tutto il periodo della fornitura. È facoltà della Stazione appaltante procedere all’affidamento anche in caso di una sola offerta valida ovvero di non affidare affatto in caso in cui siano ravvisate insufficienti condizioni di praticabilità del progetto o l’offerta economica non sia ritenuta congrua. In caso di mancanza, incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale relativa alla documentazione richiesta tramite la piattaforma MEPA per la partecipazione alla gara si applica la procedura prevista dall’art.83 c.9 del Codice.

  • Modalità di fatturazione 1. L’Erogatore privato si adegua alla normativa in materia di fatturazione elettronica e alle disposizioni regionali in materia e trasmette contestualmente alla A.S.L. di competenza territoriale e all’Agenzia Sanitaria della Regione Abruzzo (A.S.R.), la fattura relativa all’integrale produzione del mese di riferimento posta a carico del S.S.R nel rispetto in particolare dei limiti previsti dagli artt. 3, 4 e 5. 2. La fattura è trasmessa contestualmente alla A.S.L. territorialmente competente e all’A.S.R. Xxxxxxx (alla quale va inviato altresì un riepilogo secondo il prospetto di cui all’allegato A3) entro e non oltre il giorno 15 del mese successivo a quello di riferimento. 3. La fattura deve indicare separatamente le prestazioni rese per tipologia a favore di utenti aventi la residenza nell’ambito della Regione Abruzzo - distinguendole per A.S.L. di residenza del paziente - e quelle rese a favore di utenti residenti in altre Regioni. 4. La fattura deve indicare in calce, a titolo descrittivo, gli introiti per quota fissa di 10 euro per ricetta di cui al punto p) dell’art.1, comma 796 L.27/12/2006, n.296 ed il relativo numero delle ricette degli assistiti non esenti. Gli introiti per quota fissa riscossi dall’Erogatore sono portati in compensazione al momento del pagamento della fattura da parte della ASL e sono imputati in uno specifico sottoconto appositamente aperto dalla ASL . 5. Alla fattura deve essere allegata la documentazione relativa alla produzione di cui all’art. 10 nonché quella eventualmente prevista dalle disposizioni nazionali e regionali in materia di fatturazione elettronica. 6. La A.S.L. non procede alla liquidazione ed al pagamento della fattura non conforme alle previsioni del presente contratto ed in particolare a quelle previste in questo articolo e negli artt. 10 e 11. 7. Prima delle liquidazioni la ASL richiede all’Enpam il rilascio della certificazione equipollente al DURC attestante il regolare adempimento degli obblighi contributivi di cui all’art 1 comma 39 L.n.243/2004 e verifica la regolarità del DURC e in caso di ottenimento di un documento che segnali un'inadempienza, in presenza di “definitivo accertamento” delle violazioni contributive, provvede in conformità alla normativa vigente dandone comunicazione alla Regione ai fini della LR 32/2007. Il “definitivo accertamento” delle violazioni contributive può essere rinvenuto in tutte le situazioni caratterizzate dalla non pendenza di ricorsi amministrativi o giurisdizionali.