We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

COME FUNZIONA Clausole campione

COME FUNZIONA. L’INdENNIZZO IN CASO dI INVALIdITÀ PERMANENTE? Esempio di calcolo dell’indennizzo in caso di invalidità permanente
COME FUNZIONAViene definito un limite di credito da parte del factor entro il quale verranno anticipati i crediti ceduti. Ad ogni anticipo corrisponderà un’erogazione da parte del factor sul conto corrente dedicato del cliente. Il rimborso degli importi anticipati potrà avvenire su un conto corrente diverso dal conto dedicato. Sono pertanto previste erogazioni multiple di cui la prima dovrà avvenire, entro i termini massimi consentiti successivi al rilascio della garanzia SACE che potrà avvenire entro e non oltre il 30/06/2022. Non può essere richiesto l’anticipo di fatture che hanno durata residua inferiore a 30 giorni dalla data di richiesta della garanzia
COME FUNZIONAIl finanziamento ha una durata non superiore a 8 anni con la previsione di un periodo di preammortamento fino a 36 mesi (comprensivo del preammortamento tecnico necessario per allineare la scadenza delle rate al primo trimestre solare successivo alla data di erogazione). Saranno ammessi preammortamenti di durata pari a multipli di 3 mesi. Il finanziamento deve essere erogato22 su un conto corrente dedicato attraverso un’unica erogazione entro i termini massimi consentiti in seguito al rilascio della garanzia SACE che potrà avvenire entro e non oltre il30 giugno 2022. Su tale conto la banca o il factor ha mandato a disporre i pagamenti verso i fornitori dell’azienda beneficiaria. Il rimborso del finanziamento avverrà su un conto della banca o del factor distinto dal conto dedicato.
COME FUNZIONA. Come detto, il dispositivo del SAFE è improntato alla massima semplicità: la start-up riceve liquidità a titolo di futuro aumento di capitale, quindi senza diritto di rimborso per l’investitore, impegnandosi alla conversione in azioni o quote allorché avrà luogo il primo round successivo o superiore ad un certo importo o, infine, in caso di exit. Il rapporto di cambio non viene determinato ora per allora bensì al momento del successivo aumento di capitale. Questa dilazione temporale consente di rinviare la stima del capitale economico della start-up ad un momento di maggiore maturità rispetto al finanziamento iniziale, potendo contare su una quotazione di importo superiore. Ciò permette sia di ridurre gli effetti di diluizione per i founders che i tempi di negoziazione per l’entrata del venture capitalist. Inoltre, dal punto di vista dei diritti sociali, il SAFE non assegna poteri di voto al sottoscrittore, per cui il controllo della società rimane in capo ai soci fondatori. In cambio l’investitore ottiene spesso uno sconto rispetto alla post money valuation o in alternativa la fissazione di un cap alla valutazione stessa. In base ai meccanismi adottati per determinare condizioni a favore del sottoscrittore o dei founders si determinano delle varianti al modello di contratto. Si possono, infatti, prevedere, rispetto al valore della start-up: un floor ovvero un valore minimo a favore della start-up; un cap, vale a dire un tetto massimo a vantaggio dei SAFE-holder; un discount ossia uno sconto rispetto alla valutazione determinata per il round di conversione; un mix delle tre soluzioni di cui sopra. Prima della strutturazione di un modello italiano del SAFE che fosse conforme al nostro ordinamento giuridico e alle caratteristiche del mercato dei capitali italiano, si erano già diffusi strumenti simili come i finanziamenti convertendi, concepiti sia come contratti d’investimento (analoghi al SAFE) che di strumenti finanziari partecipativi (SFP) con le stesse caratteristiche. Ciò che differenzia questa nuovo dispositivo contrattuale è la possibilità di determinare degli interessi figurativi che vanno ad incrementare il valore del capitale apportato dall’investitore ai fini del rapporto di conversione, in aggiunta a un discount (di solito intorno al 20-25%) sulla valuation a favore del SAFE-holder.
COME FUNZIONA. Si procede in due fasi:
COME FUNZIONA il contratto autonomo di garanzia quanto a relativa disciplina?
COME FUNZIONA. 1. I project manager di TSS ti contatteranno (per il tramite della piattaforma o via mail) per chiederti di sviluppare contenuti originali per conto dei brand, ti faranno dunque una proposta. 2. Le proposte possono essere di vario tipo: scambio-merce (invio prodotti gratuiti a fronte di una recensione), invito ad un evento a pagamento, commissione di lavori particolari…. Difficile prevedere tutte le opzioni. 3. Le proposte sono sempre frutto di una negoziazione che il Creator può accettare o rifiutare. 4. Solo un marchio può inviare proposte ai Creator; nessun Creator può inviare proposte al marchio. 5. Tu puoi accettare o rifiutare ogni proposta che ti viene fatta. Non hai alcun obbligo di accettare.
COME FUNZIONA. È possibile prenotare un veicolo con anticipo tramite: o App “E-Vai” - disponibile su App Store e Play Store - o Sito Internet xxx.x-xxx.xxx o Telefonando all’ 800 77 44 55 All’ora della prenotazione è possibile aprire il veicolo presso l’E-Vai POINT concordato tramite App (l’auto si aprirà entro 30 secondi). All’interno del veicolo si trovano le chiavi nell’apposito supporto e la tessera per la ricarica dei veicoli elettrici. Tessera per ricarica veicoli elettrici Chiavi veicolo Concluso il noleggio, raggiunto l’E-Vai POINT di destinazione, è obbligatorio mettere il veicolo in carica. Per aprire lo sportellino di ricarica premere l’apposito pulsante -riconoscibile dal simbolo della presa di corrente-, che si trova sul cruscotto in basso a sinistra rispetto al volante. Prendere il cavo di ricarica dal bagagliaio della vettura e inserirlo nella presa dell’auto, posizionata sotto il logo della casa automobilistica nella parte frontale del veicolo. Appoggiar la tessera di ricarica sul lettore della colonnina e collegare il cavo alla presa della colonnina per iniziare la ricarica. Se la procedura è corretta sul display del veicolo comparirà il messaggio “In carica”. Riporre la tessera di ricarica nel vano portaoggetti e posizionare le chiavi nell’apposito supporto.
COME FUNZIONA l’estensione delle coperture a soggetti di- versi dall’Assicurato principale? Attenzione! In caso di estensione delle coperture, ogni Assicurato beneficerà della copertura prescelta dal Contraente ma il decesso del Contraente estin- gue l’intero Contratto. Una volta deceduto il Contraente, pertanto, gli altri Assicurati non avranno diritto ad ottene- re alcuna prestazione in caso di loro Decesso, Infortunio o Malattia.
COME FUNZIONA. Lo strumento utilizzato per la realizzazione dell’assistenza remota è Ultra VNC. Il prodotto base è stato modificato e personalizzato da Starch in modo da rendere l’attivazione della procedura di assistenza remota da parte del tecnico comunale più semplice: basta un solo clic e l’inserimento di un codice di sicurezza da noi fornito.