Criteri generali per l’utilizzo di strumentazioni tecnologiche di lavoro in orario diverso da quello di servizio. 1. Le comunicazioni di servizio (avvisi, circolari, ecc.) vengono pubblicate sul sito istituzionale entro le ore 20.00, con un anticipo di 5 giorni; con la stessa tempistica le comunicazioni sono inoltrate al personale tramite la posta elettronica di servizio o altra posta elettronica comunicata e autorizzata all’uso dal personale stesso o altre piattaforme.
2. È fatta salva la possibilità per l’Amministrazione di inviare o ricevere comunicazioni, tramite qualunque supporto, in caso di urgenza indifferibile o situazioni impreviste e imprevedibili.
Criteri generali per l’utilizzo di strumentazioni tecnologiche di lavoro in orario diverso da quello di servizio. 1. Le comunicazioni di servizio (avvisi, circolari, ecc.) vengono pubblicate sul sito istituzionale e sul registro elettronico; con la stessa tempistica le comunicazioni sono inoltrate al personale tramite la posta elettronica di servizio o altra posta elettronica comunicata e autorizzata all’uso dal personale stesso o altre piattaforme.
2. È fatta salva la possibilità per l’Amministrazione di inviare o ricevere comunicazioni, oltre gli orari di ufficio solo in caso di urgenza indifferibile.
Criteri generali per l’utilizzo di strumentazioni tecnologiche di lavoro in orario diverso da quello di servizio. Le comunicazioni di servizio (avvisi, circolari, ecc.) vengono pubblicate sul sito istituzionale e sul registro elettronico entro le ore 14.00 . È fatta salva la possibilità per l’Amministrazione di inviare o ricevere comunicazioni, tramite qualunque supporto, oltre gli orari indicati in caso di urgenza indifferibile.
Criteri generali per l’utilizzo di strumentazioni tecnologiche di lavoro in orario diverso da quello di servizio. 1. Le comunicazioni di servizio (avvisi, circolari, ecc.) vengono pubblicate sul sito istituzionale e sul registro elettronico entro le ore 17,00; con la stessa tempistica le comunicazioni sono inoltrate al personale tramite la posta elettronica di servizio o altra posta elettronica comunicata e autorizzata all’uso dal personale stesso o altre piattaforme.
2. È fatta salva la possibilità per l’Amministrazione di inviare o ricevere comunicazioni, tramite qualunque supporto, oltre gli orari indicati in caso di comunicazioni inerenti l’emergenza sanitaria.
3. Il personale invia le richieste tramite posta elettronica. Al fine di agevolare la organizzazione delle attività, la domanda di fruizione dei permessi è presentata dal dipendente nel rispetto di un termine di preavviso di almeno 5 giorni. Nei casi di particolare e comprovata urgenza o necessità, la domanda può essere presentata anche nelle 24 ore precedenti la fruizione e, comunque, non oltre l’inizio dell’orario di lavoro del giorno in cui il dipendente intende fruire del periodo di permesso giornaliero od orario.
Criteri generali per l’utilizzo di strumentazioni tecnologiche di lavoro in orario diverso da quello di servizio. Le comunicazioni di servizio (avvisi, circolari, ecc.) vengono pubblicate sul sito istituzionale e sul registro elettronico entro le ore 17.00 e, con la stessa tempistica, le comunicazioni sono inoltrate al personale tramite la posta elettronica di servizio o altra posta elettronica comunicata e autorizzata all’uso dal personale stesso o Registro Elettronico. È fatta salva la possibilità per l’Amministrazione di inviare o ricevere comunicazioni, tramite qualunque supporto, oltre gli orari indicati in caso di urgenza indifferibile. Il dipendente salvo comprovate urgenze è tenuto al controllo delle predette comunicazioni fino alle ore 14.00 o, per il personale ATA, fino alla fine del proprio orario di servizio.
Criteri generali per l’utilizzo di strumentazioni tecnologiche di lavoro in orario diverso da quello di servizio. 1. Le comunicazioni di servizio (avvisi, circolari, ecc.) vengono pubblicate sul sito istituzionale e sul registro elettronico di norma entro la giornata in cui vengono prodotte; con la stessa tempistica, in caso di comunicazioni urgenti, sono inoltrate al personale tramite la posta elettronica comunicata e autorizzata all’uso dal personale stesso o altre piattaforme, entro le ore 13,30.
2. È fatta salva la possibilità per l’Amministrazione di inviare o ricevere comunicazioni, tramite qualunque supporto, oltre gli orari indicati in caso di urgenza indifferibile.
3. La compilazione del registro elettronico di classe avviene di norma tramite utilizzo delle dotazioni scolastiche, salvo diversa scelta del singolo. In caso di problematiche legate alla connettività ed al funzionamento degli strumenti informatici viene fatta salva la possibilità di utilizzo esclusivo di un registro cartaceo in dotazione.
Criteri generali per l’utilizzo di strumentazioni tecnologiche di lavoro in orario diverso da quello di servizio. 1. Il personale in servizio (docente/ATA) è tenuto ad essere contattabile durante l’orario di lavoro e di apertura degli uffici (dalle ore 7:30 alle ore 17:30). Al di fuori di detto orario non è tenuto a mantenere contatto con l’amministrazione, fatte salve comunicazioni di particolare necessità ed urgenza al fine di garantire la fruizione del servizio (es. comunicazioni di chiusura della scuola per eventi straordinari, ecc.). La disconnessione dalle strumentazioni tecnologiche e dalle piattaforme informatiche (es. registro elettronico) al di fuori dell’orario di servizio non recherà pregiudizio sulla prosecuzione del rapporto di lavoro, sui trattamenti retributivi, sull’opportunità di valorizzazione del personale.
2. Il lavoratore (docente/ATA) ha diritto di ricevere per mail tutte le comunicazioni riguardanti la scuola (circolari, ordini di servizio, ecc.) e documentazione proveniente dall’esterno che possa interessare (proposte di corsi di aggiornamento, iniziative locali di enti pubblici e privati, ecc.). Qualora il dipendente non desideri ricevere la mail ha diritto di essere cancellato dalla mailing list, in questo caso sarà cura del dipendente informarsi. In ogni caso il personale, relativamente alla lettura del sito web e delle mail, potrà organizzarsi in maniera da conciliare l’attività lavorativa con le esigenze proprie e familiari.
3. Le comunicazioni di servizio (avvisi, circolari, ecc.) vengono pubblicate sul sito istituzionale e sul registro elettronico
4. È fatta salva la possibilità per l’Amministrazione di inviare o ricevere comunicazioni, tramite qualunque supporto, oltre gli orari indicati in caso di urgenza indifferibile.
5. Per le assemblee sindacali indette da RSU e da OOSS la partecipazione all’assemblea verrà effettuata mediante modulo google inviato per mail e pubblicato sul sito;
6. Per gli scioperi la comunicazione dell’adesione, non adesione o presa visione verrà effettuta su modulo cartaceo come da circolare del 27/10/2010.
Criteri generali per l’utilizzo di strumentazioni tecnologiche di lavoro in orario diverso da quello di servizio. 1. L’Istituto utilizza avanzati sistemi di comunicazione che permettono una significativa condivisione e una rapida e capillare gestione dei processi informativi e decisionali.
2. Tutte le convocazioni e le informazioni sono fornite in tempi congrui e con anticipo tale da non richiedere lettura e adempimento immediati.
3. Le comunicazioni inviate direttamente al personale a qualsiasi orario diventano efficaci dopo 24 ore dall’invio, escludendo i giorni festivi e non lavorativi.
4. Le email possono essere inviate anche nei giorni festivi e non lavorativi, fatto salvo il diritto del dipendente a restare disconnesso dalla rete.
5. In casi di imprevisti, emergenze o in caso di urgenza indifferibile l’Amministrazione si riserva di inviare o ricevere comunicazioni in qualunque momento e tramite qualunque supporto.
Criteri generali per l’utilizzo di strumentazioni tecnologiche di lavoro in orario diverso da quello di servizio. 12 Art. 20 – Riflessi sulla qualità del lavoro e sulla professionalità delle innovazioni tecnologiche e dei processi di informatizzazione 12 TITOLO V - TRATTAMENTO ECONOMICO ACCESSORIO 13 CAPO I - NORME GENERALI 13 Art. 21 – Fondo per il salario accessorio 13 Art. 22 – Fondi finalizzati 13 CAPO II – UTILIZZAZIONE DEL SALARIO ACCESSORIO 14
Criteri generali per l’utilizzo di strumentazioni tecnologiche di lavoro in orario diverso da quello di servizio. (diritto alla disconnessione)