Direzione del servizio Clausole campione

Direzione del servizio. La direzione del servizio deve essere affidata ad un responsabile con una qualifica professionale idonea a svolgere tale funzione e in possesso di adeguata esperienza nella posizione di direttore di un servizio nel settore della ristorazione collettiva. Il direttore del servizio deve mantenere un costante contatto con i responsabili preposti dall’amministrazione comunale e dall’amministrazione della Casa di Riposo al controllo dell’andamento del servizio. In caso di assenza o impedimento del direttore, l’impresa deve provvedere alla sua sostituzione con un altro direttore di adeguata professionalità, dandone immediata comunicazione al Comune di Barge e alla Casa di Riposo “Xxx Xxxxxxx Xxxxxx”.
Direzione del servizio. II contratto deve essere eseguito sotto la direzione di un Direttore con una qualifica professionale idonea a svolgere tale funzione e in possesso di esperienza almeno triennale nella posizione di Direttore di un servizio di ristorazione. II Direttore deve mantenere un contatto continuo con i responsabili preposti dall’A.C. al controllo dell'andamento del servizio. In caso di assenza o impedimento del Direttore (ferie, malattia, ecc.), l'Impresa Aggiudicataria deve provvedere alla sua sostituzione con un altro Direttore e darne comunicazione all’A.C.
Direzione del servizio. L'impresa deve nominare, dandone comunicazione alla Fondazione, un proprio responsabile del servizio, nonché un suo sostituto che, durante le assenze del primo, sia autorizzato, a tutti gli effetti, a farne le veci.
Direzione del servizio. L’Amministrazione incaricherà apposita struttura per la “Direzione del Servizio di Pubblica Illuminazione della rete comunale”. La Direzione avrà il compito di garantire il corretto funzionamento del Servizio di Pubblica Illuminazione, valutando il rispetto di quanto stabilito nel contratto da concessione da parte dell’Appaltante e del concessionario. La Direzione del Servizio avrà dunque il compito di verificare che le specifiche illuminotecniche degli impianti riqualificati siano rispondenti al progetto e alle norme in vigore, così come verificherà l’adeguatezza dello stato di manutenzione degli impianti. Sarà anche compito della Direzione del Servizio emanare, in accordo con concessionario, un regolamento tecnico che disciplinerà le modalità realizzative delle espansioni degli impianti di illuminazione pubblica . La Direzione del Servizio potrà occuparsi anche del coordinamento nell’esecuzione delle opere relative all’impianto di Illuminazione Pubblica con le eventuali altre opere programmate dall’Amministrazione, in modo da ridurre al massimo sprechi e disagi che una mancata programmazione potrebbe comportare. La Direzione del Servizio assume la rappresentanza dell'Amministrazione in ambito tecnico, ai fini di assicurare l'esecuzione a regola d'arte di tutte le opere previste, nonché di controllare l'osservanza delle condizioni generali e particolari della concessione e degli eventuali subappalti autorizzati dall'Amministrazione e in particolare di: a) sorvegliare, nell'interesse del buon andamento dei lavori, che lo svolgimento e l'esecuzione degli stessi e la qualità dei materiali siano in conformità alle pattuizioni contrattuali ed alle buone regole d'arte, segnalando, ove del caso, al concessionario quelle opere che ritenesse essere state eseguite in modo non conforme a quanto stabilito; b) collaborare con concessionario per ottenere il miglior coordinamento dei tempi di esecuzione delle opere previste; c) controllare la contabilizzazione delle opere eseguite ed emettere i relativi certificati di pagamento; d) impartire eventuali disposizioni al concessionario, tra cui le più importanti saranno formalizzate a mezzo di appositi "ordini di servizio", da trascriversi a cura del Direttore dei Lavori, o dei suoi rappresentanti in cantiere, sul Giornale dei Lavori che a questo fine dovrà essergli messo a disposizione. La Direzione del servizio potrà impartire "ordini di servizio" anche a mezzo di apposite lettere i cui estremi dovranno essere registrati ...
Direzione del servizio. Il concessionario deve affidare la direzione complessiva del servizio richiesto (gestione del bar e gestione dell'edicola) a un direttore con idonea qualifica professionale a svolgere tale funzione ed individuare un suo sostituto in caso di assenza e/o impedimento e notificarlo, all’inizio del servizio, alla UOS Logistica dei Servizi ed alla Direzione Medica.
Direzione del servizio. La direzione del servizio deve essere affidata ad un responsabile con qualifica professionale idonea a svolgere tale funzione. L’ufficio di direzione deve essere localizzato all’interno dell’impianto. Il direttore del servizio deve mantenere un costante contatto con i responsabili dell’Ufficio Sport dell’Amministrazione comunale per il controllo dell’andamento del servizio. In caso d’assenza o impedimento del direttore, il gestore deve provvedere alla sua sostituzione con un altro direttore di adeguata professionalità, dandone immediata comunicazione al Comune.
Direzione del servizio. Il Fornitore dovrà nominare, al momento della sottoscrizione del Contratto con l’Amministrazione Contraente, il Responsabile del Servizio a cui è affidata la direzione del Servizio nel suo complesso. Il Responsabile del Servizio sarà il referente responsabile nei confronti dell’Amministrazione Contraente e, quindi, avrà la capacità di rappresentare ad ogni effetto il Fornitore. Il Responsabile del Servizio deve essere in possesso di titolo di studio adeguato ed avere esperienza, almeno triennale, in qualità di responsabile di servizi analoghi. Il Responsabile del Servizio sarà impegnato in modo continuativo, nei giorni e negli orari di svolgimento del servizio, con obbligo di reperibilità costante e presenza in loco almeno 1 giorno alla settimana. Tale Responsabile del Servizio provvederà a garantire il buon andamento del Servizio, anche attraverso la verifica della qualità percepita dagli utenti e la rispondenza del Servizio stesso alle prescrizioni di legge e del presente Capitolato. Questi garantirà, altresì, la massima collaborazione possibile al responsabile nominato dall’Amministrazione Contraente. In caso di assenza o impedimento del suddetto Responsabile (ferie, malattie, etc..) il Fornitore provvederà a nominare entro 1 (un) giorno lavorativo un sostituto di pari professionalità e nel rispetto dei requisiti richiesti. L’Amministrazione contraente nominerà, a sua volta, un Responsabile dell’Amministrazione che sarà l’interfaccia del Responsabile del Servizio nominato dal Fornitore.
Direzione del servizio. L’affidatario organizzerà l’erogazione dei servizi secondo le sue modalità aziendali e con autonomia organizzativa, nel rispetto delle linee generali di programmazione dettate dalla S.A. e comunicate in forma cartacea o digitale. L’affidatario. mantiene una costante collaborazione con i competenti uffici comunali del Comune L’affidatario provvede a nominare ad avvio del servizio un Referente nei confronti dell Comune S.A che opererà in accordo con essa per garantire il coordinamento e la circolazione delle informazioni tra gli operatori incaricati del servizio. L'attività di supporto organizzativo del servizio (programmazione turni, ferie, sostituzioni personale, etc.), sono da intendersi a carico dell’affidatario e pertanto eccedenti l'orario richiesto per lo svolgimento del servizio.
Direzione del servizio. Il Direttore del PLUS 21 dirige il servizio, cura l'unitarietà, la coerenza e la continuità degli interventi, tenendo presenti gli aspetti organizzativi e gestionali, attraverso la continua verifica sull'efficacia degli stessi, anche nella direzione di ottimizzare, nell'ambito di parametri di qualità, l'impiego razionale delle risorse.
Direzione del servizio. L'Impresa deve affidare la direzione del servizio, in modo continuativo, ad un coordinatore con una qualifica professionale idonea a svolgere tale funzione ed in possesso di esperienza almeno triennale nella posizione di direttore di un servizio similare a quello oggetto del servizio richiesto dall’A.C. Il direttore del servizio, il cui nominativo deve essere comunicato alla Committente in sede di offerta, deve mantenere un contatto continuo con gli Uffici preposti della Committente per il controllo dell'andamento del servizio.