Esecuzione delle opere. Per l’esecuzione delle opere di cui all’articolo precedente nonché per la realizzazione delle opere private sarà rilasciato dal Comune un unico permesso. Le opere in oggetto a scomputo saranno sottoposte a collaudo e controllo in corso d’opera e a collaudo definitivo, con spese a carico del Soggetto attuatore, ivi comprese quelle relative ai compensi da corrispondere ad un tecnico abilitato che sarà nominato dal Comune a tal fine. Il collaudo definitivo delle opere di sistemazione dell’area soprastante i box di cui all’articolo precedente dovrà essere effettuato entro sessanta giorni dalla data di fine lavori. Le aree sovrastanti il corpo autorimesse interrato e su cui saranno realizzate le opere a scomputo di cui sopra, dovranno essere gravate da servitù di uso pubblico perpetuo con specifica destinazione e sistemazione a * (definire tipo di servizio pubblico, ad esempio: verde pubblico attrezzato, parcheggio pubblico, spazio attrezzato per il gioco e lo sport, ecc.), con costi di realizzazione e di atto interamente a carico del Soggetto attuatore e/o aventi causa. Detta costituzione dovrà avvenire entro 60 giorni dall’esecuzione del collaudo definitivo delle opere positivamente espletato. La superficie delle aree da gravare a vincolo di uso pubblico indicata nella presente convenzione ha valore indicativo dovendosi fare rinvio, per la sua esatta definizione e riserva, al tipo di frazionamento catastale da redigersi tra le parti a cura e spese dal soggetto attuatore, avuto riguardo anche all’effettivo tracciamento delle aree. Il Soggetto attuatore e/o aventi causa non potrà mai pretendere alcunchè nei confronti del Comune a nessun titolo, anche nel caso in cui il valore complessivo delle opere dovesse risultare superiore all’importo del contributo relativo alla quota di incidenza delle opere di urbanizzazione sopraindicato.
Esecuzione delle opere. L'esecuzione dei singoli interventi è disposta dalla Stazione appaltante mediante ordini di servizio trasmessi via telefax, posta elettronica od internet. E' fatto obbligo all’Appaltatore di essere munito di apparecchio telefax ed indirizzo elettronico per ricevimento di messaggi e.mail funzionanti 24 ore su 24. L’appaltatore sarà tenuto ad interfacciarsi con la stazione appaltante utilizzando il software messo a disposizione dalla stessa. Gli ordini di servizio per interventi urgentissimi o urgenti potranno essere impartiti anche verbalmente, ma verranno successivamente confermati per iscritto. Gli interventi saranno programmati con la Stazione appaltante ed i termini d'esecuzione saranno riportati sull'ordine di servizio. Il lavoro dovrà essere iniziato e completato nei termini riportati su ogni singolo ordine nel rispetto di quanto stabilito dalla carte dei servizi di ALER Brescia- Cremona-Mantova e più precisamente: gli interventi URGENTISSIMI dovranno essere eseguiti entro 24 ore; gli interventi URGENTI dovranno essere eseguiti entro 48 ore; gli interventi ORDINARI dovranno essere eseguiti entro 20 giorni; per gli interventi programmati la tempistica sarà definita negli ordini di servizio in relazione alla tipologia del lavoro. L’inizio lavori come sopra indicato, riferito ai lavori qualificati urgentissimi, relativi a circostanze in cui l’assoluta tempestività è indispensabile per risolvere situazioni particolari è esteso all’orario notturno e/o festivo. Per tali interventi è prevista nell’elenco prezzi una maggiorazione in percentuale del compenso. L’Appaltatore dovrà essere reperibile 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno al fine di soddisfare le eventuali necessità manutentive in cui l’assoluta tempestività è indispensabile per risolvere situazioni particolari, scongiurare l’aggravarsi di danni che siano già in corso di produzione, rimuovere problematiche fonti di potenziale od effettivo pericolo, attivare e/o consentire la riattivazione di impianti e/o servizi; pertanto è fatto obbligo all’appaltatore stesso di dotarsi di apparecchio telefonico portatile, attivo 24 ore su 24, il cui numero dovrà essere comunicato alla Stazione appaltante; il recapito telefonico potrà essere comunicato dalla stessa Stazione appaltante ai soggetti per conto dei quali la medesima agisce. L'entità e la qualità delle maestranze e dei mezzi d'opera dovranno essere tali da garantire l'esecuzione a regola d'arte dei singoli interventi, entro i termini fissati dalla Stazione...
Esecuzione delle opere. Prima di dare corso alla lavorazione degli elementi componenti la struttura, si dovranno sottoporre all'approvazione della D.L. tutti i disegni di officina ed i casellari suddivisi per tipo e qualità, redatti in conformità ai disegni di progetto ed alle misure rilevate in luogo. Le opere dovranno essere attentamente coordinate anche in relazione a tutte le predisposizioni richieste in progetto (ad es.: cave, connessioni, ancoraggi, ecc.). L'Appaltatore dovrà provvedere affinché sia assicurata la continuità elettrica fra i vari elementi costituenti la struttura e dovrà predisporre, nelle posizioni indicate dalle Direzione dei Lavori, i necessari attacchi per le connessioni alla rete di messa a terra generale della costruzione. Dovranno risultare lavorate diligentemente, con maestria, regolari di forme, precise nelle dimensioni e rispondenti agli elaborati tecnici di progetto ed ai disegni esecutivi di cantiere approvati preventivamente dalla Direzione dei Lavori. Le superficie di contatto devono essere convenientemente piane ed ortogonali all'asse delle membrature collegate. In ogni caso la planarità delle superfici delle flange deve essere garantita anche dopo la saldatura. Le forature devono essere preferibilmente eseguite col trapano ed anche col punzone perché successivamente dosati. Per forature di ordinaria importanza statica e fino a spessori di 12 mm è ammessa la punzonatura dei fori al diametro definitivo purché venga opportunamente eseguita e controllata al fine di evitare la formazione di nicchie e bave. E' vietato l'uso della fiamma per l'esecuzione dei fori. Non sono ammesse eccentricità, relative a fori corrispondenti, maggiori del gioco foro-vite. Per il serraglio dei bulloni dovranno essere usate chiavi dinamometriche a mano o pneumatiche con precisione non minore del 10%. I bulloni saranno prima serrati al 60% della coppia prevista e quindi si procederà al serraglio completo. Non potranno essere eseguite saldature in ambienti con temperatura inferiore a -5°c. I tagli non dovranno presentare strappi, riprese o sbavature. Essi dovranno essere regolari, passati con la smerigliatrice. Raddrizzamenti, spianamenti, ecc. dovranno essere effettuati con dispositivi agenti a pressione, senza riscaldamenti locali per non generare tensioni residue.
Esecuzione delle opere. Qualora risulti che un operatore economico, si trovi, a causa di atti compiuti o omessi prima o nel corso della procedura di aggiudicazione, in una delle situazioni di cui ai commi 1, 2, 4 e 5 dell'articolo 80 del d.lgs. n.50/2016 e s.m.i., le stazioni appaltanti hanno facoltà di risolvere il contratto con l'esecutore per le motivazioni e con le procedure di cui all'art. 108 del d.lgs. n. 50/2016 e s.m.i. In particolare, si procederà in tal senso se una o più delle seguenti condizioni risultino soddisfatte:
Esecuzione delle opere. L’approvazione del progetto esecutivo da parte dell’Amministrazione equivale ais sensi di legge a concessione edilizia. I lavori dovranno essere eseguiti entro il termine stabilito in sede di gara a partire dalla data di consegna degli stessi. Essi dovranno essere realizzati a perfetta regola d’arte in conformità agli elaborati progettuali approvati, rimanendo inteso che non potranno essere apportate dal concessionario varianti o addizioni senza la preventiva approvazione del concedente. Il concedente potrà richiedere al concessionario la redazione di varianti o integrazioni degli elaborati tecnici richiamati, sempre che tale redazione non comporti sostanziali modifiche a questi ultimi. L’ultimazione delle opere dovrà risultare da apposita certificazione; entro i successivi giorni l’opera dovrà essere resa agibile e funzionante in ogni sua parte. A tal fine il concessionario dovrà provvedere, a sua cura e spese, ad ottenere tutte le autorizzazioni necessarie per l’agibilità. Senza pregiudizio delle altre sanzioni previste nella presente convenzione, per ogni giorno naturale consecutivo di ritardo rispetto al termine previsto per l’ultimazione dei lavori e per l’agibilità e funzionamento della struttura, si applicherà la penale fissata nel capitolato speciale prestazionale. Ove il ritardo si protragga ulteriormente, il Comune provvede ad incamerare l’intera cauzione di cui al successivo articolo. Le parti convengono che gli oneri per lo spostamento delle reti e dei servizi e per la sistemazione dei soprassuoli siano così disciplinati a carico del concessionario. Il concessionario per la realizzazione dei manufatti e degli impianti potrà avvalersi di una o più imprese appaltatrici, in conformità a quanto stabilito dalla legge n.109/94 e s.m.i. ed il relativo regolamento di attuazione approvato con D.P.R. n.554/99, nonché dal D.P.R. n.34/2000, previa autorizzazione dell’amministrazione comunale subordinata anche alla verifica della congruità dei prezzi definiti. La disposizione si applica anche per eventuali ulteriori subappalti che, comunque, dovranno essere preventivamente autorizzati dal comune. Il concedente resta estraneo a tutti i rapporti del concessionario con i suoi eventuali appaltatori, fornitori e terzi in genere, dovendosi intendere tali rapporti esclusivamente intercorsi tra il concessionario e i detti soggetti senza che mai si possa da chiunque assumere una responsabilità diretta o indiretta dal concedente. Il concessionario, inoltre, rimane ob...
Esecuzione delle opere. LAVORI DA ESEGUIRSI A MISURA O IN ECONOMIA:
Esecuzione delle opere. 1. Dovrà essere assicurato il raccordo con le opere, impianti e reti esistenti anche tramite interventi di miglioria su questi ultimi così come eventualmente richiesto dagli enti gestori delle reti, previo coordinamento con il competente settore comunale.
2. Per quanto riguarda l’ampliamento degli impianti di Illuminazione Pubblica, lo stesso dovrà essere corredato di certificazione di conformità in riferimento alla Legge Regionale n. 19 del 29 settembre 2003 e s.m.i., e alla Direttiva di Giunta Regionale n. 1732 del 12 novembre 2015, con particolare riferimento all’inquinamento luminoso e al risparmio energetico dei sistemi e apparecchi illuminanti.
3. Il Soggetto Attuatore si impegna ad acquisire le dovute autorizzazioni e concessioni, anche onerose, da parte di Enti terzi, per la realizzazione delle opere di urbanizzazione/infrastrutturazione.
4. La manutenzione di tutte le opere di urbanizzazione/infrastrutturazione e di arredo urbano, rimane a carico del Soggetto Attuatore sino all’avvenuto favorevole collaudo, fatta eccezione per le opere eventualmente concesse in uso anticipato al Comune, il tutto come precisato al successivo art.10.4 6.
Esecuzione delle opere. (omissis)
Esecuzione delle opere. In caso di positivo inserimento nella graduatoria e quindi dell’avvenuto finanziamento dell’intervento, per l'esecuzione delle opere si applicano le disposizioni di natura legislativa e regolamentari in materia di lavori pubblici.
Esecuzione delle opere. L’Appaltatore dovrà provvedere alla condotta dei lavori con personale di provata capacità, adeguato numericamente e qualitativamente in relazione agli obblighi assunti. Nel caso di manutenzione ordinaria programmata, o su richiesta, dovranno essere presenti un idraulico (5° livello) ed un elettricista (5° livello). L'Appaltatore è responsabile della esecuzione dei lavori, della qualità dei materiali impiegati, dell'efficienza dei mezzi d'opera forniti, nonché dell'andamento dei cantieri. Tutte le opere devono essere eseguite a regola d'arte e tutti i materiali devono essere delle migliori qualità sotto ogni aspetto e devono presentare tutti i caratteri di bontà inerenti a ciascuna categoria di opere, sotto pena di rifacimento o di sostituzione, a totale carico dell'Appaltatore, delle opere e delle provviste riscontrate mal eseguite o di scadente qualità. L'Amministrazione si riserva ogni più ampia facoltà di verifica e di applicazione delle penali, ivi compresa la demolizione di opere male eseguite a giudizio insindacabile del Direttore dei Lavori, in qualsiasi momento anche posteriormente all'esecuzione delle opere e fino al termine del contratto. Avvenuta l’ultimazione dei lavori l’Azienda Committente prenderà immediatamente in consegna le opere eseguite senza che ciò costituisca accettazione delle opere stesse; l’Azienda committente si assume la responsabilità della custodia, della manutenzione e della conservazione delle opere restando comunque a carico dell’Appaltatore gli interventi conseguenti a difetti di costruzione.