Durata del Patto Parasociale. Gli impegni derivanti dal Patto sono efficaci a partire dalla Data di Quotazione (ossia il 5 maggio 2021) e termineranno alla scadenza del 36° mese successivo a tale data (ossia il 5 maggio 2024).
Durata del Patto Parasociale. 5.1 Termine Finale e altri casi di cessazione dell’efficacia del Patto Parasociale
Durata del Patto Parasociale. Il Patto Parasociale è efficace dal 16 marzo 2021 e resterà in vigore sino alla scadenza del 3° anniversario di tale data (i.e. 16 marzo 2024). Le Parti hanno altresì convenuto che: (a) alla scadenza, il Patto Parasociale sarà automaticamente rinnovato, per ulteriori periodi di 3 anni, salvo che per la Parte che abbia dato disdetta altre Parti con preavviso di almeno 3 mesi rispetto a ciascuna scadenza; (b) nel caso in cui tale disdetta sia comunicata da tanti Partecipanti che rappresentino, complessivamente considerati, oltre il 50% del capitale sociale della Holding, alla relativa scadenza il Patto Parasociale non si rinnoverà per alcuna delle Parti; e (c) il Patto Parasociale cesserà di avere efficacia rispetto a MC contestualmente all’estinzione del suo diritto di usufrutto.
Durata del Patto Parasociale. Il Patto Parasociale prevede una durata di tre anni dalla data di sottoscrizione e si rinnoverà tacitamente per ulteriori periodi di tre anni in caso di mancata comunicazione delle Parti, entro il termine di tre mesi prima della scadenza, della volontà di non rinnovare il Patto Parasociale.
Durata del Patto Parasociale a) Il Patto Parasociale, originariamente stipulato in data 13 febbraio 2008 e successivamente rinnovato, da ultimo in data 8 ottobre 2013, durerà fino all’8 ottobre 2016. Il Patto Parasociale si rinnoverà automaticamente per successivi periodi di tre anni salvo che sia inviata comunicazione di disdetta da una delle Parti almeno 180 giorni prima della scadenza di ciascun periodo di durata di tre anni.
b) Il Patto Parasociale prevede sin d’ora che qualora Finint trasferisca a terzi una partecipazione in Agorà tale per cui (i) Finint e SV35, detengano direttamente o indirettamente meno del 50,01% di Agorà congiuntamente o comunque Finint perda il controllo di Agorà o MPH, ovvero (ii) il terzo acquirente sia in grado di nominare la maggioranza degli amministratori di Agorà o MPH e/o detenga più del 50% del capitale sociale con diritto di voto di Agorà e/o controlli MPH, e Star Holdings non abbia esercitato né il diritto di prelazione né il diritto di co-vendita né alcuno degli ulteriori diritti previsti nel Contratto di Opzione, il Patto Parasociale si intenderà automaticamente risolto, ma Star Holdings potrà cedere il proprio diritto di prelazione a un terzo, il quale potrà esercitarlo entro 50 giorni dalla comunicazione di vendita.
Durata del Patto Parasociale. Il Patto Parasociale è stato sottoscritto in data 27 febbraio 2019 e sarà efficace dalla data del closing dell’Operazione e cesserà di avere efficacia l’ultimo giorno del terzo anno decorrente dalla data di closing dell’Operazione, data che sarà in ogni caso successiva all’omologazione degli accordi di ristrutturazione ex art. 182-bis L.F. da parte del Tribunale di Brescia. Qualora la data di closing dell’Operazione non ricorra entro il 31 maggio 2019, o gli accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182-bis L.F. siano risolti o cessino di essere efficaci, per qualsiasi ragione, in qualsiasi momento prima del 31 maggio 2019 o successivamente alla data di closing dell’Operazione, le parti sono liberate dagli obblighi assunti ai sensi del Patto Parasociale.
Durata del Patto Parasociale. Il Patto ha efficacia fino alla prima data nel tempo tra: (a) la data dell’Assemblea della Società chiamata ad approvare il bilancio di esercizio relativo al periodo concluso al 31 dicembre 2022; e (b) il terzo anniversario della Data di Quotazione, fermo restando che, alla scadenza, il Patto medesimo sarà tacitamente rinnovato per un periodo di tre anni, salvo disdetta di una delle Parti da esercitarsi per iscritto entro il termine ultimo del 31 ottobre 2022. Inoltre, il Patto prevede che lo stesso si sciolga automaticamente nei casi in cui: (i) IH cessi di detenere il controllo sulla Società sensi dell’art. 93 TUF, ovvero (ii) PromoSprint cessi di detenere azioni ordinarie con diritto di voto della Società pari ad almeno il 3% del capitale sociale della stessa.
Durata del Patto Parasociale. Gli impegni derivanti dal Patto sono efficaci a partire dalla Data di Riferimento (ossia il 6 maggio 2024) per una durata di 12 mesi a partire da tale data, e verranno automaticamente rinnovati alla scadenza per ulteriori 12 mesi, salvo comunicazione ai paciscenti di una delle Parti, per un massimo di due volte, e termineranno comunque alla scadenza del 36° mese successivo alla Data di Riferimento.
Durata del Patto Parasociale. Il Patto ha efficacia fino alla prima data nel tempo tra: (a) la data dell’Assemblea della Società chiamata ad approvare il bilancio di esercizio relativo al periodo concluso al 31 dicembre 2022; e
Durata del Patto Parasociale. Il Patto ha efficacia fino al 25 settembre 2022. Ai sensi del Patto: (i) Grupo Xxxxxxxxx ha il diritto di recedere dal Patto medesimo, con effetto immediato, nel caso in cui il candidato di designazione dello stesso Grupo Xxxxxxxxx non venga nominato secondo quanto sopra previsto al precedente punto 4; (ii) FIF Holding ha diritto di recedere dal Patto medesimo, con effetto immediato, qualora durante il periodo di validità del Patto la partecipazione di Grupo Xxxxxxxxx in Orsero si riduca al di sotto 5% del capitale sociale dell’Emittente. L’eventuale superamento in capo a una delle Parti di una soglia rilevante ai fini dell’obbligo di offerta pubblica di acquisto totalitaria, quando sia conseguenza (a) di un acquisto volontariamente fatto da una Parte e abbia l’effetto di determinare l’obbligo di offerta pubblica, oppure (b) del mancato rispetto ad opera dell’altra Parte dell’impegno di comunicazione relativo all’incremento della rispettiva partecipazione di cui al precedente punto 4, determina la risoluzione del Patto.