Erogazione del Servizio Clausole campione

Erogazione del Servizio. Il Servizio consentirà al Cliente, all’interno dell’Area, di effettuare e ricevere chiamate telefoniche tramite la numerazione fissa as- segnata. La fruizione del Servizio avverrà a mezzo della Carta SIM (il cui utilizzo è regolato dal Contratto Principale) già utilizzata dal Cliente per il Servizio di comunicazione mobile e personale inserita nell’apposito Terminale. Il Cliente avrà modo di verificare la propria presenza dentro tale area geografica al momento dell’effettuazione della chiamata ad una tariffa differenziata diversa da quella del piano tariffario mobile o della ricezione della chiamata al numero geografico, attraverso idonei strumenti tecnici e modalità di informazione che verranno messi a disposizione da Vodafone. Il Cliente potrà in ogni momento variare l’indirizzo indicato impegnandosi a darne comunicazione a Vodafone in modo da consentire alla stessa di configurare la nuova area geografica all’interno della quale poter fruire del Servizio. Qualora il nuovo indirizzo dovesse appartenere ad un distretto telefo- nico differente dal precedente sarà necessario modificare il numero geografi co assegnato. Le condizioni economiche applicate per dette variazioni verranno opportunamente comunicate. Vodafone non sarà responsabile per eventuali carenze del Servizio dovute all’errata utilizzazione del medesimo da parte del Cliente. In conformità al Decreto Ministeriale 2 marzo 2006, n.145 ed alla delibera 418/07/CONS dell’Autorità per le Garanzie nelle Comuni- cazioni, Vodafone fornisce la prestazione di blocco selettivo delle chiamate, in modalità permanente e tramite PIN. Vodafone assicura, nei tempi e nei modi concordati con gli enti preposti, la disponibilità delle informazioni idonee finalizzate alla localizzazione della chiamata verso servizi di emergenza.
Erogazione del Servizio. Pur impegnandosi ad assicurare la migliore funzionalità del sistema, nessuna responsabilità è imputabile a Vodafone nei casi di im- perfetta ricetrasmissione provocata da fonti esterne, interferenze, particolari condizioni atmosferiche o da ostacoli quali costruzioni, vegetazione e rilievi. Nessuna responsabilità è altresì imputabile a Vodafone, per il Servizio reso mediante Roaming Internazionale. Vodafone, inoltre, per evitare che il Cliente effettui traffico dati anomalo, nazionale ed internazionale, mette a disposizione delle soglie di blocco del traffi- co, che il Cliente può richiedere direttamente al Servizio Clienti o che possono essere impostate direttamente accedendo all’”Area personale”. Parimenti, nessuna responsabilità è attribuibile a Vodafone per eventuali carenze del Servizio dovute all’errata utilizzazione del mede- simo da parte del Cliente, al cattivo funzionamento del Terminale e/o dei suoi accessori, al mancato funzionamento della Carta SIM o del relativo adattatore qualora vengano utilizzati in un Terminale non omologato e/o modificato. Nessuna responsabilità è attribuibile a Vodafone per il contenuto e le modalità delle comunicazioni e dei messaggi trasmessi x xxxx- vuti dal Cliente tramite il Servizio.
Erogazione del Servizio. 21.1 Il Gestore eroga il servizio secondo le disposizioni definite dall’Autorità, nel rispetto del principio generale di non discriminazione. 21.2 Nell’ambito dell’erogazione del servizio, il Gestore adempie, per quanto di sua competenza, alle previsioni funzionali ad assicurare il bilanciamento del sistema del gas, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, gli obblighi informativi previsti dalla regolazione del c.d. settlement nei confronti delle imprese di trasporto. 21.3 Per i prelievi di gas che si verificano presso punti di riconsegna in assenza di un utente, ai sensi dell’articolo 7, comma 4, lettera c), del decreto legislativo n. 93/11, il Gestore, nell’ambito della sua responsabilità di cui all’articolo 16, comma 1, del decreto legislativo n. 164/00, eroga il servizio di default, secondo le modalità definite dall’Autorità.
Erogazione del Servizio. (salvo diverse disposizioni del committente)
Erogazione del Servizio. Il terminale è predisposto per effettuare e ricevere chiamate telefoniche, nelle aree di copertura della rete, secondo le caratteristiche tecniche ed i limiti del servizio, come indicati nell’art. 1.1. Il Cliente ha facoltà di avanzare ogni diritto, azione o pretesa per eventuali malfunzionamenti del Servizio Satellitare o del Roaming GSM solamente qualora tali malfunzionamenti dipendano da Intermatica e non da altri partner/operatori della Rete. In nessun caso Intermatica risponderà del servizio reso mediante Servizio Satellitare e/o GSM su base nazionale ed internazionale. Intermatica non sarà responsabile per eventuali carenze del servizio dovute all’errata utilizzazione del medesimo da parte del Cliente, al cattivo funzionamento del terminale e/o dei suoi accessori (restando salva, in caso di difetti dei medesimi non dipendenti dal Cliente, la disciplina in tema di riparazione / sostituzione del terminale e/o degli accessori prevista nelle condizioni di vendita dei medesimi, ove forniti da Intermatica o dai suoi ausiliari), al mancato funzionamento della Carta SIM o del relativo adattatore qualora vengano utilizzati in un terminale non omologato e/o modificato. Intermatica non sarà in alcun caso responsabile del contenuto e delle modalità delle comunicazioni e dei messaggi trasmessi e o ricevuti dal Cliente e/o dagli altri utilizzatori tramite il servizio.
Erogazione del Servizio. Voce su Fibra Ottica (FTTC e FTTH).
Erogazione del Servizio. Il servizio dovrà essere svolto in modo continuo, non potrà essere interrotto per nessuna ragione. La ditta aggiudicataria del servizio non può sospendere il servizio per sua decisione unilaterale, in nessun caso, nemmeno quando siano in atto controversie con la stazione appaltante. La sospensione unilaterale del servizio da parte dell’appaltatore costituisce inadempienza grave tale da motivare la risoluzione del contratto.
Erogazione del Servizio. L’erogazione del Servizio è effettuata dal Fornitore nei confronti del Titolare dell’Impianto sulla base dell’Accordo con questi definito, nonché sulla base delle condizioni tecnico-economiche previste dal Contratto stipulato dal Fornitore con Snam Rete Gas. Laddove in caso di interventi senza preavviso/emergenze non fosse possibile procedere alla sottoscrizione dell’Accordo, le parti saranno reciprocamente responsabili degli obblighi richiamati nel modello di Accordo di cui all’Allegato 4, in virtù degli obblighi assunti: (i) dal Fornitore in sede di sottoscrizione del Contratto; e (ii) dal Titolare dell’Impianto in sede di adesione al Servizio. Il Titolare dell’Impianto, ai fini dell’erogazione del Servizio, dovrà aver fornito a Snam Rete Gas tutti i dati, le informazioni e le dichiarazioni richieste in fase di adesione e attivazione (di cui ai precedenti paragrafi 7.1 e 7.2), assicurare la necessaria collaborazione, nonché garantire le condizioni fattuali ai fini dello svolgimento in sicurezza delle operazioni presso i propri impianti nel rispetto della normativa vigente applicabile, come meglio precisate nell’Allegato 1.1 e/o Allegato 2. Il Titolare dell’Impianto sarà l’unico responsabile di qualsivoglia inadempimento contrattuale nei confronti del Fornitore, nonché dei danni, a cose e/o persone, che il Fornitore, il Titolare dell’Impianto stesso o terzi dovessero subire a causa di tali inadempienze nonché dell’operato del Titolare dell’Impianto e dei suoi dipendenti. Resta inteso che in tali casi, Snam Rete Gas non assume alcuna responsabilità, ad alcun titolo, in relazione ad eventuali danni a persone, cose e ambiente. Ove, a causa di inadempienze del Titolare dell’Impianto, ovvero per qualsiasi altra causa a questi imputabile, ivi compresi annullamenti o rinunce, non fosse possibile per il Fornitore l’erogazione del Servizio a seguito di attivazione effettuata da Snam Rete Gas, quest’ultima sarà manlevata dalle responsabilità assunte in termini di continuità del servizio a fronte dell’avvenuta adesione da parte dell’Utente e/o Titolare dell’Impianto in relazione all’evento in atto e avrà facoltà di addebitare a questi ultimi eventuali costi maturati. Eventuali costi sostenuti da Snam Rete Gas verso il Titolare dell’Impianto, per aspetti non disciplinati dall’Accordo, imputabili a inadempimenti del Fornitore (es: mancato arrivo sul punto di erogazione del Fornitore) saranno a quest’ultimo riaddebitati ai sensi del Contratto tra Snam Rete Gas e Fornit...
Erogazione del Servizio. Il presente contratto si perfeziona nel momento in cui il Servizio sarà attivato e funzionante fino all’uscita dell’apparato wireless Motorola Canopy™ - Cambium EPMP , dato in vendita, comodato d'uso e/o locazione al cliente. Spetta al Cliente assicurare il buon funzionamento tra gli apparati wireless e la propria struttura. La velocità nominale della linea è quella opzionata nella sezione “Servizi” del presente contratto. La ditta Progetto EVO declina ogni responsabilità da eventuali disservizi di rete che non consentano il raggiungimento dei valori di banda minima e altri eventi di qualsiasi natura che non ne consentano il normale funzionamento. Il Cliente, con la sottoscrizione del presente contratto, dichiara di non aver nulla a che pretendere nel caso in cui i valori di velocità garantiti non siano raggiunti.
Erogazione del Servizio. L'applicativo dovrà essere reso disponibile secondo un modello di Software as Service (SaS), installato a carico dell'Aggiudicatario presso server propri o di terze parti a proprie spese, fornendo alla S.A. appaltante l'accesso in desktop remoto. L'architettura del software dovrà essere web based assicurando la compatibilità con i maggiori L'architettura del sistema dovrà possedere requisiti tecnologici di sicurezza atti ad soddisfacimento dei requisiti di sicurezza, anche alla luce del recente regolamento europeo (GDPR). La sicurezza dovrà essere assicurata adottando un approccio organico, basato su una logica di security bydesign per mezzo della quale venga effettuata sia la scelta delle componenti architetturali e tecnologici, sia la realizzazione di nuovi componenti funzionali e la relativa integrazione preveda una preventiva valutazione dei rischi e l'adozione di contromisure. Le principali finalità che si intendono perseguire attraverso un tale approccio sono: • garantire la protezione del sistema stesso da accessi esterni non consentiti; • assicurare l'accesso, tramite strumenti sicuri di autenticazione, ai soli utenti dotati delle autorizzazioni compatibili con i profili assegnati; • garantire la protezione dei dati e le adeguate regole di accesso agli stessi.